Un modello per la città pubblica: il piano INA Casa e l idea di quartiere di Alice Sotgia



Documenti analoghi
È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Opere di urbanizzazione

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. 80 Cinisello. Balsamo

Accordo di Programma EXPO 2015

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Architettura Pianificazione Design

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

Como waterfront: between city and lake landscape

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

VIA CAVOUR N.7/A BOLLENGO (TO) Tel Fax Mail INFO@GUERRASRL.INFO SOA N 1978/35/00 CAT OG1 - Classe II

La Barcellona di Cerdà

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

Variante al Programma Integrato di Intervento Garibaldi - Repubblica PARCO. Milano. Comune di Milano

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

ALLEGATO. Il sito web interattivo

La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana UPI ANCI. e/o direzionali

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

ROMA Capitale d Italiad Città e piani regolatori dal 1870

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

Struttura di Università e Città

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Pierluigi Caputo. LA MASSERIA GRANDE DI SURANO Valorizzazione ambientale e riuso delle masserie fortificate del Salento

P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

La Cité Industrielle di Tony Garnier

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

IL PROGETTO DI MILANO - VIA VOLTRI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Indici e parametri urbanistici

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

TUTOR DI QUARTIERE: RISPETTO, SICUREZZA E TUTELA

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Valutazione della convenienza economica di un progetto di costruzione di villette bifamiliari in zona turistica nei lidi ferraresi.

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Facoltà di Architettura - Corso di Laurea quinquennale UE Corso di Fondamenti di Urbanistica - C TERMINOLOGIA. Lessico di base

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Le attività umane. Mondadori Education

Il mercato del credito

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

integrati nella città della trasformazione. Progetti urbani per le nuove Centralità urbane/metropolitane)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

your new home JESOLO/VENICE/ITALY

POLITICA DI COESIONE

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

10. Mercato immobiliare

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

UNIVERSITA IUAV VENEZIA - DPPAC - Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Innovazione - a.a

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani.

Transcript:

Un modello per la città pubblica: il piano INA Casa e l idea di quartiere di Alice Sotgia Il piano INA Casa, con lo scopo di incrementare l occupazione operaia attraverso l edilizia, dà forma all espansione delle città italiane del secondo dopoguerra; realizza quartieri, articolazione tra spazio individuale e collettivo, che costituiscono un modello urbano (e sociale) che si rifà esplicitamente all organicismo scandinavo come superamento dell eredità razionalista. A partire da linee guida comuni, i progetti sono declinati in base ai contesti locali: insediamenti, non utopie senza luogo, pensati per abitanti reali, che durante gli anni del piano si prova a conoscere attraverso l azione degli assistenti sociali 1. Le interpretazioni recenti generalmente concordano nel considerare i quartieri INA Casa come esempi di città pubblica di grande interesse per particolarità del disegno urbano, architettonico e qualità abitativa, ma anche per il particolare periodo in cui vengono progettati e realizzati, l Italia degli anni Cinquanta, quando una stimolante ricerca urbanistica intesse relazioni con altri ambiti disciplinari. Nel piano INA Casa questi elementi s incontrano in modo organico e si contaminano con quelle declinazioni locali auspicate dal piano stesso. Lo studio di questi quartieri, che falliranno come possibile modello riproducibile per la città allora in espansione e per gli interventi d edilizia pubblica degli anni seguenti, quando afferma Tafuri «al realismo come ideologia si sostitui[sce] ben presto il recupero dell utopia» 2, può quindi trovare nella lettura del contesto d insediamento e nella comparazione dei linguaggi architettonici elementi d analisi che, messi in relazione ai compositi caratteri del piano, possono contribuire a definirne la straordinarietà. Attraverso la lettura di alcuni quartieri del primo settennio del piano INA Casa a Roma e a Milano, spesso indagati esclusivamente nella loro accezione formale (con finalità di recupero conservativo), questo intervento prova a considerarne altresì il contributo, ancora oggi evidente, nella realizzazione della città pubblica e nello sviluppo della struttura urbana delle due città. Roma e Milano, segnate da un analoga crescita urbana e demografica, tuttavia, anche per la diversa dimensione territoriale, dal secondo dopoguerra danno forma ad una struttura urbana dissimile 3. L aumento 214

IL PIANO INA CASA E L IDEA DI QUARTIERE demografico di Milano durante gli anni Cinquanta è di natura prevalentemente industriale, mentre nella capitale questo risulta principalmente d origine impiegatizia ed edile. Ci si muove con sogni differenti. Si va a Milano dove si sa che l industria chiede braccia, sperando in quello che (forse) si riuscirà a fare; a Roma, spinti dalla volontà di iniziare almeno a sperare. L importante ruolo industriale che occupa Milano nell economia del paese, nonché l entità delle distruzioni compiute dai bombardamenti 4, sono all origine di una politica di ricostruzione più immediata, legata allo IACP e favorita dal piano di ricostruzione di Milano del 1948 che accentua il carattere monocentrico della città attraverso il progetto di quattro zone (QT8, Niguarda, Villapizzone e Palmanova). A Roma una nuova struttura come l INA Casa, più agile e non del tutto compromessa con l edilizia popolare fascista 5, sostituisce nella gestione della politica della casa lo IACP, relegato a Stazione appaltante. Nel dopoguerra lo IACP completa la realizzazione delle borgate nate negli anni Trenta e Quaranta 6 (parte del contributo italiano al razionalismo europeo). La sperimentazione architettonica sul tema del quartiere si esprime esclusivamente nei progetti INA Casa attraverso invenzioni formali planimetriche e tipologiche. Il Tiburtino IV (1950-54), di Quaroni e Ridolfi, composto da 771 alloggi per 4.006 vani a nord-est di Roma, tra via Tiburtina e via F. Fiorentini, presenta un impianto che, rispettando e valorizzando le caratteristiche morfologiche del sito, costituisce, insieme al linguaggio architettonico di stile neorealista, un ambiente da borgo spontaneo. Soluzioni compositive, scelta dei materiali, disegno dei particolari costruttivi, caratterizzano ogni singola abitazione. Le tipologie presenti sono case a torre di sette, otto piani, case in linea di tre, quattro, cinque piani e case a schiera 7. A sud-est sorge, con 3.150 alloggi per 17.000 vani, il più vasto quartiere INA Casa a Roma, il Tuscolano (1950-60), composto da tre fasi contigue tra loro, progettato da De Renzi, Muratori e Libera. Alla varietà tipologica presente nel Tiburtino, si affianca l unità orizzontale di Libera (con l edificio a ballatoio su pilotis) in via Selinunte, il Tuscolano III che, per l originale impianto e i particolari architettonici usati, fa riferimento all architettura mediterranea 8. A Milano dal 1945 lo IACP riprende pienamente l attività con l esempio più noto di edilizia pubblica a Milano, il QT8, in cui si integrano anche alcuni edifici del primo settennio INA Casa, tra cui la casa alta in via Pogatschnig 40 di Pietro Lingeri e Luigi Zucconi (1950-51) con logge-ballatoio 9. Per Bottoni, si tratta di un «edilizia popolare ancora concepita come una distribuzione calmieratrice di case a basso affitto entro i quartieri urbani in piccoli nuclei fruenti di una generica organizzazione cittadina» 10. Milano vuole rialzarsi e vuole farlo in fretta. Occupa gli spazi sovrapponendo nuovi abitanti ai servizi esistenti; densificando il suo territorio. Roma si 215

ALICE SOTGIA espande, favorendo l esplosione di forme di rendita, anche grazie alle mirate localizzazioni dei nuovi interventi di edilizia pubblica. Mentre Roma si sviluppa a macchia d olio ed i nuovi quartieri sono pianificati attraverso i piani particolareggiati che revisionano ed integrano il vecchio PRG del 1931 11, Milano nel 1953 adotta un nuovo PRG che ne rafforza lo sviluppo radiocentrico, proponendo delle zone di attrazione a 12-18 chilometri dalla città, senza specificare se queste si debbano appoggiare a centri esistenti oppure se sia necessario crearne di nuovi. Intanto i primi quartieri INA Casa si sono già concentrati in zone precedentemente urbanizzate e su direttrici di espansione consolidate, senza differire dalle realizzazioni di Comune o IACP a cui talvolta sono contigui 12. Tra via Harar, via Novara e via San Giusto, con 942 alloggi e 4.800 vani, il quartiere Harar (1951-55), su progetto urbanistico di Figini, Pollini e Ponti come scrivono i progettisti nella relazione illustrativa «non è da considerarsi come un quartiere satellite, ma come un nuovo quartiere urbano a contatto del quale si verranno saturando le altre aree adiacenti». Gli edifici in linea di cinque piani, «grattacieli orizzontali», sono disposti ortogonalmente, tra delle insulae di uno o due piani con percorsi pedonali ed ampie aree verdi 13. Sorge in prossimità dell omonimo borgo rurale, ma in posizione meno periferica, Baggio I (1950-53), tra via delle Forze Armate e via Cividale del Friuli, progettato dallo Studio sociale di architettura (con il contributo di Albini), costituito da case in linea di cinque piani, perpendicolari agli assi viari, e piccole case di due piani, senza che vi sia un area centrale dell intero nucleo. Tra via Fratelli Zoia, via delle Forze Armate e via A. Olivieri, Baggio II (1950-53), uno dei più periferici, con progetto urbanistico di Cerrutti e Marescotti, si sviluppa su case in linea di cinque piani intorno ad uno spazio comune, dove sorge la chiesa della Madonna dei Poveri su progetto, non concluso, di Figini e Pollini (1952-54), il campo sportivo, un area verde attrezzata 14. Il linguaggio architettonico di questi progetti fa riferimento all esperienza razionalista del periodo antecedente la guerra, a volte in aperta polemica con le indicazioni progettuali della Gestione INA Casa, ma ne propone una versione umanizzata dove gli elementi spaziali, definiti dai telai delle strutture e dalle pareti che sottolineano il godimento estetico di un principio industriale (la ripetizione della serie), sono movimentati da particolari architettonici 15. Ancora oggi i quartieri INA Casa seppure formalmente individuabili a Milano si confondono con l attività di edilizia pubblica, realizzata dallo IACP e dal Comune, che costituisce parte della prima periferia circoscritta dai comuni limitrofi 16. Non sempre vengono riconosciuti come insediamenti autonomi, ormai parte dell indifferenziato sviluppo urbano, seppure se ne distinguono i caratteri tipicamente razionalisti; le ampie aree verdi ed i piccoli giardini privati (elemento non comune per 216

IL PIANO INA CASA E L IDEA DI QUARTIERE la città) che circondano le case basse del quartiere Harar, tutte ristrutturate; scuole, centri anziani, biblioteche, piazze (piuttosto che negozi e centri commerciali) come elementi di raccordo fisico e sociale tra le case. È tuttavia importante segnalare una disparità tra gli studi esistenti, e recenti, dei quartieri INA Casa, che vede emergere con più chiarezza, nella letteratura ancor prima che nel tessuto urbano, il particolare ruolo del piano Fanfani nella capitale 17. D altra parte l enorme e rapido sviluppo edilizio, soprattutto privato, che ha circondato i quartieri romani INA Casa, formalmente compiuti ed isolati nella città degli anni Cinquanta, ha esteso non solo al Tiburtino l amara autocritica formulata da Quaroni già alla fine degli anni Cinquanta: aver creato un paese chiuso in sé ed incapace di dialogare con la città 18. Il tentativo promosso dal piano di far convivere la necessità dell abitare con quella del costruire si è modellato nelle sue diverse applicazioni territoriali, senza tuttavia costituirsi come paradigma della trasformazione della città. Note 1. Il piano, anche noto dal nome del suo proponente come piano Fanfani, è articolato in due settenni (1949-56 e 1956-63). Per un ampia ricostruzione dei molteplici aspetti del piano, si veda la documentazione prodotta dall INA Casa stessa a conclusione dell esperienza in L. Beretta Anguissola, I 14 anni del piano INA CASA, Staderini editore, Roma 1963 ed i più recenti studi in P. Di Biagi (a cura di), La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l Italia degli anni Cinquanta, Donzelli, Roma 2001. 2. M. Tafuri, Storia dell architettura italiana, 1944-1985, Einaudi, Torino 1982, p. 63. 3. Nel 1951 il Comune di Roma ha 1.651.754 abitanti residenti mentre Milano 1.274.245, che nel 1961 arrivano rispettivamente a 2.188.160 e 1.582.534. Cfr. Istituto centrale di statistica, Popolazione residente e presente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1971, vol. II, Roma 1977, pp. 118-9, 340-1. 4. A Milano la guerra lascia 903 alloggi da demolire, 2.096 inabitabili, 6.607 semi abitabili con danni gravi e 15.076 abitabili con danni lievi. Cfr. A. Lodola, L Istituto dal 1909 al 1960, in IACP Milano, Cinquant anni di storia e di attività nell edilizia popolare di Milano 1909-1959, Milano 1960, pp. 116-7. 5. I. Insolera, Ipotesi per una ricerca sulla storia dell Iacp a Roma, in IACP di Roma, Tra cronaca e storia. Contributi critici e realtà operativa, Roma 1986, p. 18. 6. Primavalle (1953-59), Trullo (1946-55), Tufello (1949-53), Quarticciolo (1953-59) e San Basilio (1951-64). 7. M. Guccione, M. M. Segarra Lagunes, R. Vittorini, Guida ai quartieri romani INA Casa, Gangemi editore, Roma 2002, pp. 38-49. Come, autocriticamente, riconoscerà anni dopo lo stesso Quaroni, più che un quartiere è un «paese». Cfr. L. Quaroni, Il paese dei barocchi, in Casabella-Continuità, n. 215, 1957. 8. Ibid., pp. 50-69. 9. IACP Milano, Cinquant anni di storia e di attività nell edilizia popolare di Milano 1909-1959, cit., pp. 52-3; TCI, Milano, in Guida d Italia, Touring Editore, Milano 2005, pp. 514-5. 10. P. Bottoni, in Edilizia popolare, n. 55, 1955 cit. in L iacp di Milano dal 1909 al 1950, in Casabella, n. 437, 1978, p. 17. 11. I. Insolera, Roma moderna, Einaudi, Torino 2001. 12. M. Grandi, A. Pracchi, Milano, guida all architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1980. Sono i grandi interventi pubblici, militari e sportivi, degli anni Trenta a determinare 217

ALICE SOTGIA le particolari destinazioni dell area ovest: tra il nucleo di San Siro, precedente alla guerra, previsto dal PRG del 1912 e realizzato negli anni Trenta attorno allo stadio (costruito nel 1926, ristrutturato e ampliato in più occasioni), e il borgo rurale di Baggio, Comune autonomo aggregato alla città nel 1923, sorgono i quartieri Harar e Baggio I e II (TCI, Milano, cit., pp. 516, 523). 13. S. Protasoni, Il quartiere e la nuova scala della città. Figini e Pollini in via Dessié a Milano, in Di Biagi, La grande ricostruzione, cit., pp. 310, 314; TCI, Milano, cit., p. 516; IACP Milano, 1945-52. Alcuni esempi di: planimetrie quartieri, piante elementi, alloggi tipo, Milano 1952, n. 19. 14. TCI, Milano, cit., p. 523; IACP Milano, 1945-52, cit., n. 13, 18, 18bis. 15. L iacp di Milano dal 1909 al 1950, in Casabella, n. 437, 1978, p. 15; V. Gregotti, Il filo rosso del razionalismo italiano, in Casabella, n. 440-441, 1978, p. 33; Grandi, Pracchi, Milano, cit., pp. 256-7. 16. Tra i quartieri Harar e San Siro «l intensa urbanizzazione della zona si è realizzata a ritmi accelerati nel secondo dopoguerra, purtroppo in modo molto caotico, con una grande eterogeneità di tipologie urbanistiche ed edilizie. [...] Questa rimane comunque, malgrado alcuni interventi edilizi di pregio, una zona sostanzialmente disorganica». Cfr. M. Boriani, C. Morandi, A. Rossari, Milano contemporanea. Itinerari di architettura e urbanistica, Designers editori riuniti, Torino 1986, p. 260. 17. Per una puntuale mappatura relativa ai quartiere INA Casa a Roma si veda Guccione, Segarra Lagunes, Vittorini, Guida ai quartieri romani INA Casa, cit. Il progetto Quartieri Milano del gruppo A12, tra il dicembre 2002 e il febbraio 2004, ha prodotto una mostra e una pubblicazione relativamente alla città pubblica di Milano, ma manca una mappatura recente dei quartieri INA Casa e dell intera edilizia pubblica milanese. Per la prima metà del Novecento si veda IACP Milano, Cinquant anni di storia e di attività nell edilizia popolare, cit., pp. 52-3, in cui sono individuati come quartieri INA Casa: Pirelli Suzzani, Harar, Baggio I e II, Omero [gli edifici di via Barzoni], Bonghi, Vialba, Feltre, Chiesa Rossa, Aldini. 18. L. Quaroni, Il paese dei barocchi, in Casabella-Continuità, n. 215, 1957. 218