DIRITTO E POLICY DEI NUOVI MEDIA



Documenti analoghi
DIRITTO E POLICY DEI NUOVI MEDIA

DIRITTO E POLICY DEI NUOVI MEDIA

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

CIRCOLARE N. 15/2015 Milano, 1 ottobre 2015

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Vigilanza bancaria e finanziaria

CIRCOLARE N. 19/2015 Milano, 30 settembre 2015

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

Accounting&Business Studies NOTE SUL PROCESSO DI REFERAGGIO E REVIEWER REPORT FORM

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La Lega Nazionale Professionisti Serie A (LNPA), in relazione alle osservazioni. formulate da un Operatore della Comunicazione.

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Avv. Mauro Maiolini. Roma, lì 23 maggio 2012

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO SEZIONE DI DIRITTO DELL ECONOMIA

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante: Attuazione del principio della valutazione tra pari per la selezione dei

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

REGOLAMENTO rev. 2015

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE CRESSATI SUSANNA

Milano, 27 maggio 2014

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COMUNE DI CARBONERA Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL SITO INTERNET ISTITUZIONALE

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016 MAF49

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

residente a c.a.p. prov. n. MATRICOLA AZIENDALE QUALIFICA e CATEGORIA

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI II^ INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA 2014

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

II.11 LA BANCA D ITALIA

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

COMUNE DI BONITO Provincia di Avellino

5 per mille al volontariato 2007

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

CORSO DI FORMAZIONE FORMATORI EX ART. 37 D.LGS. 81/08

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

RISOLUZIONE N. 248/E

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B Roma

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Emission trading Profili Iva

(delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione )

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

SENATO. 6 Commissione (Finanze) 5 novembre 2008 TESTO UNIFICATO PROPOSTO DALLA RELATRICE SUI DISEGNI DI LEGGE N. 414 E N. 507

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 novembre 2004, n. 0372/Pres.

Deliberazione n. 15/pareri/2006

La programmazione televisiva disposizioni normative e regolamentari

Parere dell organo di revisione BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Informativa per la clientela

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Basilea Rischio operativo Convegno annuale DIPO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEI CONTRATTI DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Requisiti generali di organizzazione - funzioni aziendali di controllo (Nominated Adviser)

Comune di San Martino Buon Albergo

BIESSE S.p.A. Assemblea ordinaria del 21 gennaio 2008

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Delibera n. 404/02/CONS Modifica alla delibera n. 236/01/CONS del 30 maggio 2001 L AUTORITA

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Transcript:

DIRITTO E POLICY DEI NUOVI MEDIA 5

Direttori Oreste POLLICINO Università Commerciale Luigi Bocconi Giovanni Maria RICCIO Università degli Studi di Salerno Comitato scientifico Lelio ALFONSO RCS Mediagroup Ernesto APA Portolano Cavallo Studio Legale Lionel BENTLEY University of Cambridge Pasquale COSTANZO Università degli Studi di Genova Marco CUNIBERTI Università degli Studi di Milano Giuseppina D AGOSTINO York University Carlo MELZI D ERIL ACCMS Studio Legale Filippo DONATI Università degli Studi di Firenze Giuseppe Franco FERRARI Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano Tommaso Edoardo FROSINI Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli Fiona MACMILLAN Birkbeck College London Roberto MASTROIANNI Università degli Studi di Napoli Federico II Andrea Maria MAZZARO M&M Counsel Avvocati e Commercialisti Giovanni PASCUZZI Università degli Studi di Trento Giovanni PITRUZZELLA Presidente dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Franco PIZZETTI Università degli Studi di Torino Francesco PORTOLANO Portolano Cavallo Studio Legale Yves POULLET Université de la Fédération Wallonie-Bruxelles Stefano QUINTARELLI Informatico e blogger Vittorio RAGONESI Corte Suprema di Cassazione Antonio RUGGERI Università degli Studi di Messina Guido SCORZA Scorza Riccio & Partners Salvatore SICA Università degli Studi di Salerno Andrea Renato SIROTTI GAUDENZI Studio Legale Sirotti Gaudenzi Gerald SPINDLER Georg August Universität Göttingen Pasquale STANZIONE Università degli Studi di Salerno Nicole STREMLAU University of Oxford Giulio Enea VIGEVANI Università degli Studi di Milano Bicocca

DIRITTO E POLICY DEI NUOVI MEDIA La Collana Diritto e Policy dei Nuovi Media ha come obiettivo primario quello di raccogliere volumi monografici di carattere scientifico che esplorino, con metodo comparatistico e con vocazione transnazionale, i trend di evoluzione (e di involuzione) del rapporto tra regolamentazione giuridica ed assetto dei media che caratterizzano non soltanto l esperienza italiana, ma anche quella di ordinamenti stranieri, siano essi parte o meno dell Unione europa. Uno dei fili conduttori che contraddistinguono i volumi pubblicati in Collana è l attenzione alle modalità di protezione dei diritti fondamentali nelle nuove piattaforme tecnologiche ed alle delicate operazioni di bilanciamento che spettano ai giudici nazionali ed europei. In Diritto e Policy dei Nuovi Media sono pubblicate opere di alto livello scientifico, anche in lingua straniera per facilitarne la diffusione internazionale. I direttori approvano le opere e le sottopone a referaggio con il sistema del «doppio cieco» («double blind peer review process») nel rispetto dell anonimato sia dell autore, sia dei due revisori che sceglie: l uno da un elenco deliberato dal comitato di direzione, l altro dallo stesso comitato in funzione di revisore interno. I revisori rivestono o devono aver rivestito la qualifica di professore universitario di prima fascia nelle università italiane o una qualifica equivalente nelle università straniere. Ciascun revisore formulerà una delle seguenti valutazioni: a ) pubblicabile senza modifiche; b ) pubblicabile previo apporto di modifiche; c ) da rivedere in maniera sostanziale; d ) da rigettare; tenendo conto della: a ) significatività del tema nell ambito disciplinare prescelto e originalità dell opera; b ) rilevanza scientifica nel panorama nazionale e internazionale; c ) attenzione adeguata alla dottrina e all apparato critico; d ) adeguato aggiornamento normativo e giurisprudenziale; e ) rigore metodologico; f ) proprietà di linguaggio e fluidità del testo; g ) uniformità dei criteri redazionali. Nel caso di giudizio discordante fra i due revisori, la decisione finale sarà assunta dai direttori, salvo casi particolari in cui i direttori medesimi provvederanno a nominare tempestivamente un terzo revisore a cui rimettere la valutazione dell elaborato. Le schede di valutazione verranno conservate, in doppia copia, in appositi archivi. Il termine per la valutazione non deve superare i venti giorni, decorsi i quali i direttori della collana, in assenza di osservazioni negative, ritengono approvata la proposta. Sono escluse dalla valutazione gli atti di convegno, le opere dei membri del comitato e le opere collettive di provenienza accademica. I direttori, su loro responsabilità, possono decidere di non assoggettare a revisione scritti pubblicati su invito o comunque di autori di particolare prestigio.

Eventi sportivi e diritti audiovisivi Le esclusive tra concorrenza e regolazione a cura di Oreste Pollicino, Sara Gobbato Contributi di Marco Bassini, Massimo Ferrero, Federico Ghezzi, Giorgio Greppi, Stefano Longhini, Luca Sanfilippo

Copyright MMXIV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN 978-88-548-7917-1 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: dicembre 2014

Indice 9 Cessione di diritti audiovisivi nel settore del calcio, esclusive e diritto della concorrenza Federico Ghezzi 43 Diritti sportivi e concorrenza: un binomio più agevole in futuro? Massimo Ferrero 59 La regolamentazione del diritto di cronaca e della lista degli eventi da trasmettere in chiaro Giorgio Greppi 95 Diritti esclusivi e diritti fondamentali, limiti e controlimiti. Il caso dei brevi estratti di cronaca Marco Bassini 109 I diritti sportivi in tv Stefano Longhini 115 La vita difficile dell esclusiva tv sui diritti sportivi fra misure di regolazione e interventi antitrust Luca Sanfilippo 125 Conclusioni. Eventi sportivi e diritto di fare impresa Sara Gobbato, Oreste Pollicino 133 Appendice di materiali 199 Notizie sugli autori 7

Eventi sportivi e diritti audiovisivi: le esclusive tra concorrenza e regolazione ISBN 978-88-548-7917-1 DOI 10.4399/97888548791711 pag. 9 41 (dicembre 2014) Cessione di diritti audiovisivi nel settore del calcio Esclusive e diritto della concorrenza FEDERICO GHEZZI SOMMARIO: 1. Introduzione, 9 2. Le problematiche concorrenziali connesse alla cessione dei diritti audiovisivi relativi ai campionati di calcio, 13 3. L evoluzione tecnologica e i mercati della distribuzione di contenuti audiovisivi: verso la convergenza, 18 4. I campionati di calcio come eventi premium must have, 21 5. I campionati e le competizioni sportive, tra concorrenza, cooperazione ed interazione, 26 6. La vendita collettiva dei diritti audiovisivi sportivi e le esclusive, 28 7. L impatto della vendita in esclusiva e gli eventuali rimedi per evitare che il monopolio a monte si trasferisca a valle, 36 8. Alcune considerazioni sul disegno ottimale delle modalità di cessione dei diritti audiovisivi sportivi, 41. 1. Introduzione Vorrei iniziare il mio intervento con un sincero ringraziamento agli organizzatori di questo seminario per avermi invitato a parlare di un tema non solo significativo, ma anche attuale e delicato, quale quello Testo della relazione presentata al seminario Marketing dei diritti audio visivi sportivi tra diritto europeo ed ordinamento interno: le evoluzioni del mercato dopo FAPL, Università Bocconi, Milano, 9 maggio 2014, integrata e con l aggiunta di alcune prime note a corredo. Il testo è stato scritto prima che l Autorità garante della concorrenza e del mercato e l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni pubblicassero il parere sulle linee guida della Lega Nazionale Professionisti Serie A per la commercializzazione dei diritti audiovisivi relativi al Campionato di Calcio (cfr. rispettivamente AGCM, provv. 9 4 2014, SR21, Lega Calcio Serie A, Linee Guida Campionati di Calcio 2015/2016, 2017/2018, in Boll. 19/2014; nonché AGCOM, Del. n. 150/14/CONS, Approvazione delle Linee Guida per la vendita centralizzata dei diritti audiovisivi trasmesse dalla lega nazionale Professionisti Serie A per le stagioni sportive 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018, ai sensi dell articolo 6, comma 6, del Decreto Legislativo 9 gennaio 2008, n. 9), nonché prima dell aggiudicazione dei diritti, avvenuta nel giugno 2014. Professore ordinario di Diritto commerciale, Università Bocconi. 9

10 Federico Ghezzi del mercato dei diritti di trasmissione degli eventi sportivi sui mezzi audiovisivi (più brevemente, diritti audiovisivi ) e, in particolare, dei diritti audiovisivi sportivi relativi al Campionato di calcio di Serie A 1, che come noto sono oggetto di cessione, in forma centralizzata, da parte della Lega Nazionale Professionisti Serie A. Un invito apprezzato ma, se posso aggiungere una notazione personale, azzardato, dato che paradossalmente chi ha appena preso la parola non si intende di calcio e guarda pochissimo la televisione. Peraltro, l esigenza di studiare ex novo ancorché nelle sue linee generali l argomento della cessione dei diritti audiovisivi sportivi sotto il profilo della concorrenza mi ha permesso di ripensare a questioni vicine, che in passato mi era capitato di affrontare e che hanno, a mio avviso, una qualche implicazione per il tema che ci occupa. Mi è sembrato utile poterle richiamare, ancorché brevemente, se non altro per mostrare che i problemi su cui mi devo concentrare, pur essendo declinati in forme nuove, sono in realtà da sempre al centro dell analisi antitrust. Il richiamo va, in primo luogo, ad una serie di ricerche, condotte con Mario Notari tra il 1990 e il 1993, sui rapporti tra regolazione e antitrust nei mercati c.d. di tendenza, quali i mercati bancario, assicurativo e dei mass media. Per quanto concerne quest ultimo settore, e più specificamente il settore televisivo, allora rappresentato dalla televisione via etere in chiaro, i principali problemi erano rappresentati dalle barriere all accesso, dovute alla scarsità delle frequenze, ma anche per quanto riguarda il nostro Paese alle posizioni di dominio del duopolio RAI/Mediaset. Già allora emergeva dall analisi che di là dalla questione tecnologica, vi era un problema economico, dovuto alle esternalità di rete e all esigenza di avere contenuti distintivi per attrarre audience e quindi indirettamente garantirsi gli introiti pubblicitari necessari per coprire i costi 2. 1. Più precisamente, oggetto di cessione sono il Campionato di Serie A, la Coppa Italia, la Supercoppa, il Campionato Primavera, la Coppa Italia Primavera, la Supercoppa Primavera. 2. Queste ricerche sono poi confluite in F. GHEZZI, M. NOTARI, La disciplina della concorrenza nei settori dell informazione: profili comparatistici, Quaderno LaCEF n. 3, Milano, 1990; IDEM, L applicazione della disciplina della concorrenza nei mercati finanziari: il quadro internazionale, nell ambito del saggio di P. MARCHETTI, M. MONTI, Il sistema finanziario nella disciplina della concorrenza: il quadro internazionale e la normativa italiana, in AA.VV.,