Report settimanale. 20-24 gennaio 2014. by David Carli

Documenti analoghi
Report settimanale gennaio by David Carli

Report settimanale gennaio by David Carli

Report settimanale marzo by David Carli

Report settimanale febbraio by David Carli

Report settimanale. 3-7 marzo by David Carli

Report settimanale febbraio by David Carli

Nelle ultime settimane il Dollaro Australiano è stato venduto a piene mani e adesso graficamente si può presentare l occasione, quantomeno, per

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

Analisi settimanale N15 Settimana 7-11 gennaio 2013

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 16 gennaio)

Analisi Tecnica Indici

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

STRATEGIA DI TRADING SUL CROSS EUR-JPY

SEGUICI SU EUR/USD USD/JPY EUR/JPY GBP/USD.

Report settimanale gennaio by David Carli

Analisi settimanale N10 Settimana Novembre

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

Analisi settimanale N7 Settimana Novembre

COMMENTO AI MERCATI. Pertanto è lecito attendersi una apertura debole dei listini, visto che i futures Usa sono in calo e così pure Euro Yen.

Estoxx50. 4-May-11 8-May-11

Analisi settimanale N1 Settimana settembre

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 19 Aprile 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Sofia SGR Commodities

Analisi dell oro. Dal 1980 al 2008

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 21 Febbraio 2015

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

CAPITOLO 3 Resistenze, supporti, shadows e

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

S&P 500 INDEX grafico daily

Il Supporto è il livello di ingresso per aprire una posizione long (acquisto dello strumento finanziario a quel prezzo).

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

MATTEO MONGINI Executive Trader Forex Opportunity IL LAVORO PREPARATORIO AL TRADING CASE STUDY NZD-JPY

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

DAX Future Analisi per il giorno

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Analisi settimanale N2 Settimana 1-6 Settembre

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

Analisi settimanale N5 Settimana Ottobre

Vediamo l Indice Ftse-Mib (dati giornalieri aggiornati alla chiusura del 28 agosto): Volumi e Prezzi

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Dimensione Trading ( Weekly: analisi statica

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

- La Volatilità Implicita in Usa (Vix) è anch essa scesa- valore 15%.

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

CAPITOLO 5 La Doji. Figura 1 - Long Legged Doji o Rickshaw Man

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

MC Capital Ltd Consulenza Finanziaria & Gestione di Portafoglio

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

PARTE 3: SUPPORTI E RESISTENZE

Bande di Bollinger. 7 - I prezzi possono letteralmente "camminare sulle bande", sia su quella superiore che su quella inferiore.

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

REPORT DI ANALISI INTEGRATA 28 SETTEMBRE 2015

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

situazione finanziaria ed il tuo livello di esperienza.

MANUALE SEGNALI DI ALERT

Euro Stoxx 50 (indice)

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 25 maggio 2015

STRATEGIE FOREX PER PRINCIPIANTI

JOE ROSS TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecnica DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

SENZA ALCUN LIMITE!!!

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Via Barberini ROMA IVA RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE

Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno. Milano - 8 Febbraio 2008

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotto in qualsiasi forma senza il permesso dell autore.

RIVER: trading guadando il fiume

Manuale Operativo Risk Manager

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

Trend e Momentum Come vincere in borsa con semplicità

IL CONTESTO Dove Siamo

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:10 del 4 aprile):

Come l Analisi Multi Ciclica ci può evitare Stop-Loss e trovare buoni Ingressi in un Trade

Transcript:

Report settimanale 20-24 gennaio 2014 by David Carli

Il segnale ribassista formatosi sulla resistenza (che risulterà più chiara se vista su time frame settimanale) di Aud- Cad si è rivelato veritiero facendo crollare il cross sino alla successiva zona di supporto in area 0.9530/0.9600 e chiudendo a target l operazione consigliata. Al momento non ci sono segnali e non consiglio nessuna operatività. Tuttavia il trend di breve/medio periodo rimane rialzista (linea verde sopra la linea nera) ed è probabile almeno un buon rimbalzo del cross nei prossimi giorni. 1

Aud-Chf dopo aver raggiunto, a seguito del doppio minimo, l area di resistenza sita a 0.8180/0.8220 il cross ha ritracciato sensibilmente ritornando in area 0.8000. La fase rialzista di breve/medio periodo non è ancora compromessa, potrebbe trattarsi di un pullback del cross prima di tornare alla carica della resistenza. Il trend rimane rialzista con la linea verde del mio indicatore sopra quella nera. Nessuna operatività è consigliata al momento ma monitorare attentamente Aud-Chf. Un ritorno sopra 0.8050 potrebbe confermare l ipotesi pullback. 2

Aud-Usd, anche in virtà di una maggiore ravvicinanza con la zona di resistenza, non è salito molto dai minimi e il calo/crollo del dollaro australiano avvenuto nella scorsa settimana ha spinto il cross a un nuovo minimo. Il trend di breve/medio periodo, seppur di poco, ha girato al ribasso e se non ci sarà una pronta ripresa della moneta australiana, assisteremo a una ripresa della discesa. Per il momento non consiglio nessuna operatività. 3

Cad-Jpy si trova nuovamente all interno del canale delle media a 200 periodi. Nelle precedenti occasioni ha poi trovato sempre la forza di reagire e di tornare a salire, vedremo se anche questa volta sarà così. Il trend di breve/medio è fortemente ribassista (non poteva essere altrimenti visti i quasi 300 pips persi in sole due settimane). Monitorare il cross, interessante sarà vedere dove avverrà la prima chiusura giornaliera esterna al canale. Questo ci permetterà di studiare una strategia futura. 4

Eur-Aud, a seguito del doppio massimo di dicembre, ha raggiunto il target. Dopo ha cominciato un forte recupero andando a creare un triplo massimo. C è tuttavia una discordanza tra la risalita del cross della scorsa settimana e il mio indicatore di trend (linea verde sotto la linea nera, trend ribassista). Mi aspetto nei prossimi giorni la ripresa della fase ribassista con un ritorno del cross almeno in area 1.4990/1.5030 (stop poco oltre 1.5507). Successivo supporto in area 1.4450/1.4560. 5

Eur-Gbp ha visto vanificato nel finire di settimana il tentativo di recupero chiudendo nel peggiore dei modi sui minimi degli ultimi 2 anni. Adesso un ritorno in area di supporto (allargata rispetto alla precedente analisi) 0.8156/0.8220 sembra inevitabile. Dopo ci sarà da capire se a tale livello si concluderà la fase di debolezza del cross o se invece proseguirà con primo target area 0.7950/0.8000. Da notare la definitiva rottura al ribasso del canale della media a 200 periodi, altro brutto segnale per il cross. 6

Eur-Sek dopo il falso breakout rialzista, seppur rimanendo in un canale rialzista, sta continuando la sua fase ribassista di breve/medio periodo. La discesa sotto quota 8.8000 come previsto ha dato un accelerata alla discesa del cross con possibile approdo in area di supporto (ristretta rispetto alla precedente analisi) sita a quota 8.5000/8.5200. Da notare che anche il mio indicatore di trend si è messo al ribasso. Da verificare, tuttavia, il comportamento del cross adesso che si trova nel canale della media a 200 periodi. 7

Eur-Usd nella seduta di venerdì ha rotto la trendline di supporto chiudendovi nettamente al di sotto. Rimango dell idea che il cross debba scendere almeno fino in area 1.3300/1.3320. Prossimo scoglio, l ultimo, è rappresentato dalla media mobile a 200 periodi che transita poco distante dai valori attuali. Per chi si è messo al ribasso come me, consiglio in area 1,3420/1,3500 di chiudere metà posizione. 8

Gbp-Chf Sembra che effettivamente questa volta la rottura della resistenza in area 1.4800 non sia stata un falso breakout. Lo confermerebbe anche il mio indicatore di trend. Per chi ha aperto posizioni rialziste il primo target si trova in area 1.5100/1.5150 e il successivo in area 1.5250/1.5300. Stop in caso di nuova chiusura sotto 1.4800 (di almeno 30/35 pips). 9

Usd-Chf, dopo il completamento del triplo minimo, ha eseguito un pullback a seguito del quale e ripreso a salire. Per chi è entrato al rialzo il target è sempre fissato in area 0.9170; lo stop, alzarlo a 0.9015. Il mio indicatore conferma il trend rialzista del cross nel breve/medio tuttavia Usd-Chf ha raggiunto la media mobile a 200 periodi e sarà interessante vedere come si comporterà nelle prossime giornate. 10

Sono David Carli, trader professionista, le opinioni e i giudizi espressi nel corso del presente report sono meramente personali e non impegnano in alcun modo il sottoscritto. Le analisi effettuate nel report sono finalizzate esclusivamente a fornire informazioni di carattere generale e non hanno come scopo quello di prestare consigli operativi di acquisto e/o vendita o raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online, dei CFD e del Forex, alla sua situazione finanziaria e ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni riguardanti le passate performance di un investimento o di una strategia di investimento non garantiscono e non sono indicative di future performance. L autore del presente report non potrà essere considerato responsabile per alcuna perdita, direttamente o indirettamente derivante da qualsiasi investimento basato sulle opinioni espresse nel report. Interessi materiali: l autore del report potrebbe avere interessi e posizioni sugli strumenti finanziari oggetto delle analisi. Copyright: il materiale prodotto appartiene a David Carli (copyright) e non può essere copiato, né inviato via mail o pubblicato senza il consenso espresso dell autore. 11