CODIFICA DELLE INFORMAZIONI MODULO 5

Documenti analoghi
CODIFICA DELLE INFORMAZIONI MODULO 5

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI MODULO 2

Fondamenti di Informatica. Algebra di Boole

SISTEMA NUMERICO BINARIO

Fondamenti di Informatica

La codifica dell informazione

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Richiami di Algebra di Commutazione

Algebra di Boole. Introdotta nel 1874 da George Boole per fornire una rappresentazione algebrica della logica

Fondamenti di Informatica

Circuiti digitali combinatori

Teoremi dell'lgebra ooleana lgebra degli Insiemi Dall'insieme di postulati çe possibile dimostrare i seguenti teoremi: 2 Idempotenza: a + a = a a æ a

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

CIRCUITI DIGITALI. La grandezza fisica utilizzata nella maggior parte dei circuiti digitali è la differenza di potenziale (tensione).

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita.

ELEMENTI DI ALGEBRA BOOLEANA

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale

Corso di Calcolatori Elettronici I

Y = A + B e si legge A or B.

Informazione binaria: - rappresentazione di valori logici -

Sistemi e reti 1 Logica Booleana e circuiti logici 2015/16

Algebra Booleana. 13. Rif:

LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI

La codifica binaria: concetti fondamentali

Parte IV Indice. Algebra booleana. Esercizi

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Proposizioni logiche e algebra di Boole

Fondamenti di Informatica B

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

Algebra di commutazione

Elementi di informatica

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

A CHI E' RIVOLTA? CHI PUO' ESSERE DEFINITO PROPOSIZIONE LOGICA?

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Fondamenti di Informatica B

Algebra di Commutazione

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare:

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Algebra di commutazione

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Algebra di commutazione

Algebra di Boole e reti logiche. 6 ottobre 2017

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche

Introduzione all algebra di Boole. Introduzione all'algebra di Boole

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche

C r o so s o T. T I.C. C Int n rod o u d zi u on o e n a l inf n or o mat a ic i a a c u c r u a a di d R. R U g U o g l o ot o ti

Algebra di commutazione

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

Operatori logici e algebra di boole

Algebra e circuiti elettronici

Reti logiche: introduzione

Fondamenti di Informatica. P r o f. R a f fa e l e P i z zo l a n t e A. A / 1 7

Algebra di Boole Algebra di Boole

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2

Algebra di Boole. Da Boole a Shannon

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B.

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 2

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

! Rappresentazione dell informazione

Introduzione alla codifica binaria

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4

Per affrontare in modo sistematico lo studio dei sistemi di calcolo, abbiamo bisogno di un formalismo matematico definito su grandezze binarie

Algebra di Commutazione

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Rappresentazione delle informazioni

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer

Logica booleana. Bogdan Maris ( )

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

La somma di numeri binari. Logica a due livelli. Logica a due livelli

La codifica dell informazione

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

CODIFICA DELL INFORMAZIONE

ESERCITAZIONE 1- Soluzioni. Sistemi di numerazione e cambiamenti di base Algebre di Boole e funzioni logiche

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica

Codifica binaria: - valori logici e algebra di Boole -

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

Architettura degli elaboratori Ricapitolando (ciascuna freccia rappresenta un procedimento, che vedremo)

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Lezione2: Circuiti Logici

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2

Il livello logico digitale

Transcript:

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI MODULO 5

INFORMAZIONI: tipi Le informazioni sono concetti astratti che esistono indipendentemente dalla loro rappresentazione Tutto ciò che ci circonda è informazione Qualche esempio: Numeri Testi Immagini Suoni Video 2

INFORMAZIONI Codifica Informazione Rappresentazione digitale Decodifica 3

Usiamo una rappresentazione binaria: Presenza/assenza di carica elettrica Passaggio/non passaggio di corrente CODIFICA BINARIA: BIT BIT: BInary digit La più piccola informazione che possiamo memorizzare Si/no 0/1 on/off vero/falso 4

CODIFICA BINARIA: BIT BIT: Binary digit La più piccola informazione che possiamo memorizzare Si/no 0/1 on/off vero/falso Quante informazioni possiamo rappresentare con 1 bit? Solo 2, come abbiamo appena visto! 0 / 1 5

CODIFICA BINARIA: BIT Possiamo combinare più bit per rappresentare più informazioni. Quante informazioni possiamo rappresentare con 2 bit? 4: 00 / 01 / 10/ 11 E con 3 bit? 8: 000 / 001/ 010/ 011/ 100 / 101 / 110 / 111 Regola generale: con N bit possiamo rappresentare 2 N informazioni 6

CODIFICA BINARIA: BYTE In informatica ha assunto particolare importanza il concetto di BYTE 1 byte = 8 bit = 2 8 informazioni = 256 informazioni BYTE = BinarY octet Perché proprio 8 bit? Semplicemente perché per l indirizzamento della memoria si utilizza la notazione esadecimale che è compatibile con la notazione binaria 7

CODIFICA BINARIA: BYTE MULTIPLI DEL BYTE: Nel Sistema Internazionale kb = kilobyte = 10 3 byte = 1000 byte MB = megabyte = 10 6 byte = 1000 kb GB = gibabyte = 10 9 byte = 1000 MB TB = terabyte = 10 12 byte = 1000 GB PB = petabyte = 10 15 byte = 1000 TB 8

CODIFICA BINARIA: BYTE MULTIPLI DEL BYTE: Utilizzando i prefissi binari kib = kibibyte = 2 10 byte = 1024 byte MiB = mebibyte = 2 20 byte = 2 10 kb = 1024*1024 byte GiB = gibibyte = 2 30 byte = 2 10 MB = 1024*1024*1024 byte TiB = tebibyte = 2 40 byte = 2 10 GB = 1024*1024*1024*1024 byte PiB = pebibyte = 2 50 byte = 2 10 TB = 1024*1024*1024*1024*1024 byte 9

ALGEBRA BOOLEANA

ALGEBRA BOOLEANA Il calcolatore può essere visto come una rete logica cioè come un insieme di dispositivi chiamati porte logiche opportunamente connessi. Le porte logiche sono dispositivi capaci di eseguire operazioni logiche su segnali binari. I segnali binari sono livelli di tensione. Questi livelli sono identificati tramite una coppia di simboli: 0, 1 False, True 11

ALGEBRA BOOLEANA Le tecniche di composizione delle porte logiche in una rete sono derivate da una particolare algebra operante su variabili binarie e chiamata Algebra Booleana. Prende il nome dal matematico inglese George Boole (1815-1864). Nel 1938 Shannon ha dimostrato come l algebra booleana potesse essere presa a fondamento per la progettazione di circuiti logici digitali. Vengono definiti i seguenti concetti: variabili booleane operatori booleani funzioni booleane ecc 12

VARIABILI BOOLEANE Una variabile booleana è una variabile binaria che può assumere esclusivamente due valori logici che saranno denotati con 0 e 1. Se x è una variabile booleana, vale quindi la seguente definizione formale: x = 0 se x 1 x = 1 se x 0 13

OPERATORI BOOLEANI Si definiscono gli operatori booleani o fondamentali: AND: prodotto logico OR: somma logica NOT: negazione logica 14

OPERATORI BOOLEANI: AND È una operazione binaria (o n-aria) che restituisce 1 solo nel caso in cui tutti i valori delle variabili assumono valore logico 1. Per rappresentare il prodotto logico di due variabili x e y si usa la notazione: x and y x y x y 15

OPERATORI BOOLEANI: AND Tabella della verità: x y x y 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 16

ҧ OPERATORI BOOLEANI: AND Proprietà: x 0 = 0 x 1 = x x x = x x x = 0 17

OPERATORI BOOLEANI: OR È una operazione binaria (o n-aria) che restituisce 1 se e solo se almeno una delle variabili assume valore logico 1. Per rappresentare il prodotto logico di due variabili x e y si usa la notazione: x or y x + y 18

OPERATORI BOOLEANI: OR Tabella della verità: x y x + y 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 1 19

ҧ OPERATORI BOOLEANI: OR Proprietà: x + 0 = x x + 1 = 1 x + x = x x + x = 1 20

OPERATORI BOOLEANI: NOT È una operazione unaria che restituisce il valore logico opposto a quello della variabile di ingresso. Per rappresentare il complemento di una variabile x vengono usate varie notazioni: not(x) x xҧ 21

Tabella della verità: OPERATORI BOOLEANI: NOT x not(x) 0 1 1 0 Proprietà: not(not(x)) = x 22

ALGEBRA BOOLEANA: PROPRIETA' Idempotenza Elemento nullo Proprietà Commutativa x + x = x x x = x x + 1 = 1 x 0 = 0 x + y = y + x x y = y x Proprietà Associativa x + (y + z) = (x + y) + z = x + y + z x (y z) = (x y) z = x y z 23

ҧ ҧ ALGEBRA BOOLEANA: PROPRIETA' Proprietà Distributiva x y + x z = x (y + z) (x + y) (x + z) = x + y z Assorbimento x + (x y) = x x (x + y) = x (x + y) y = x y x y + y = x + y Teoremi di De Morgan x y = x + തy x+y = x തy 24

OPERATORI BOOLEANI: NAND L operazione di nand logico è l operazione negata dell operazione and. Corrisponde alla contrazione di not and. Per rappresentare il prodotto logico di due variabili x e y si usa la notazione: x nand y 25

OPERATORI BOOLEANI: NAND Tabella della verità: x y x nand y 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1 0 26

ҧ ҧ OPERATORI BOOLEANI: NAND Proprietà: x nand 0 = 1 x nand 1 = x x nand x = x x nand x ҧ = 1 x nand y = x y 27

OPERATORI BOOLEANI: NOR L operazione di nand logico è l operazione negata dell operazione or. Corrisponde alla contrazione di not od. Per rappresentare il prodotto logico di due variabili x e y si usa la notazione: x nor y 28

OPERATORI BOOLEANI: NOR Tabella della verità: x y x nor y 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 1 0 29

ҧ ҧ OPERATORI BOOLEANI: NOR Proprietà: x nor y = x + y x nor x ҧ = 0 x nor x = x x nor 1 = 0 x nor 0 = x 30

FORMA CANONICA SP La forma canonica Somma di Prodotti (SP) di una funzione logica si ottiene sommando i minterm in corrispondenza dei quali la funzione vale 1. Esempio: x y z F Minterm 0 0 0 1 xҧ തy zҧ 0 0 1 0 0 1 0 0 0 1 1 1 ഥx y z 1 0 0 1 x തy zҧ 1 0 1 0 1 1 0 1 x y zҧ 1 1 1 0 F x, y, z = xҧ തy z ҧ + ഥx y z + x തy z+ ҧ x y zҧ 31