Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus



Documenti analoghi
La RSA come modello di cura intermedia

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

I servizi per anziani non autosufficienti

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

L ASSISTENZA PSICOLOGICA NELLE RESIDENZE PER ANZIANI. Raffaella Bonforte - Angelita Volpe

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Direzione Politiche Sociali

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Casa Laner

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

FORUM P.A. SANITA' 2001

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Distretto di Carpi. Servizi socio-sanitari di sostegno al caregiver familiare 21 maggio Dr.ssa Rossana Cattabriga Dr. Giuseppe d'arienzo

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE E

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Osservatorio Settoriale sulle RSA 7 Convegno Annuale

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Dipartimento di Salute Mentale

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Residenza per anziani "Le Querce"

Le politiche integrate per l accesso ai servizi socio-assistenziali e sanitari. Raffaella Vitale Direttore Politiche Sociali Regione Piemonte

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

SSR Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

OSPEDALE e TERRITORIO

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL REGIONE PIEMONTE

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Rete delle RSA. Rete sanitaria delle ASL. Reti della sussidiarietà. Le tre Reti a regime

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE MARCHE

Cure Domiciliari: definizione

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

D.P.C.M. 14 febbraio 2001 Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Azioni di sistema. FNPS ,77 Totale ,77

Catalogo Welfare. Attività formative e servizi

Continuità dell assistenza

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Dipartimento di Salute Mentale

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Finalità del progetto

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

Azienda Sanitaria Locale Roma G

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

DESCRIZIONE DELLE AZIONI DA REALIZZARE INDICATORI PESO INDICATORI

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Transcript:

Come a Casa Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni Dott.ssa Maria Assunta Pintus Bologna 14 novembre 2012

La Regione Autonoma della Sardegna 377 Comuni 8 Province 8 ASL 1 Azienda Ospedaliera Superficie 24000 kmq Popolazione 1.675.411

Sistema integrato dei Servizi alla Persona Legge Regione Sardegna 23 dicembre 2005, n. 23 Finalità Disciplina le attività di programmazione, realizzazione e valutazione dei servizi e delle prestazioni. Definisce gli attori del sistema, le loro competenze, i criteri d accesso ai servizi,i principi e i livelli organizzativi

Sistema integrato dei Servizi alla Persona Legge Regionale 23 dicembre 2005, n. 23 La Regione Elaborazione del Piano Sanitario Regionale QuanJficazione e distribuzione del fondo regionale di finanziamento Criteri per la concessione delle autorizzazione e degli accreditamenj Criteri generali per la valutazione del bisogno Modalità di accesso ai servizi Determinazione dei parametri per la valutazione della capacità economica Rilascio dell accreditamento dei servizi e delle strupure

Sistema integrato dei Servizi alla Persona Legge Regionale 23 dicembre 2005, n. 23 La Provincia Organizzazione e sviluppo degli osservatori della rete integrata dei servizi Tenuta dei registri provinciali dei sogger privaj e sociali Elaborazione di proger relajvi a problemajche sociali di interesse sovrazonale Coordinamento delle polijche sociali e dell istruzione

Sistema integrato dei Servizi alla Persona Legge Regionale 23 dicembre 2005, n. 23 I Comuni Elaborazione e del piano locale unitario (PLUS) L apuazione dei livelli essenziali di assistenza Partecipazione alla programmazione regionale Rilascio delle autorizzazione e vigilanza sui servizi residenziali e semiresidenziali Determinazione della compartecipazione alla spesa da parte dei cipadini La valutazione dei servizi previsj dal PLUS Il coordinamento delle polijche sociali e urbanisjco- abitajve

Sistema integrato dei Servizi alla Persona Legge Regionale 23 dicembre 2005, n. 23 Il Piano Regionale dei Servizi alla Persona Strumento regionale di Programmazione del sistema integrato Il Piano Locale Unitario dei Servizi alla persona Strumento d Ambito di programmazione e governo strategico.

Sistema integrato dei Servizi alla Persona Legge Regionale 23 dicembre 2005, n. 23 Le strupure sociali sono arjcolate in base alla Jpologia di prestazioni e servizi erogaj in: comunità di Jpo familiare e gruppi di convivenza; strupure residenziali a carapere comunitario; strupure residenziali integrate; strupure a ciclo diurno; strupure per la prima infanzia.

Accesso ai Servizi Al sistema si accede attraverso la valutazione Multidimensionale del bisogno nel rispetto della dignità e dei valori della persona. L Ente competente per l attivazione dei servizi è il comune di residenza dell assistito.

«..sono strutture residenziali destinate ad accogliere anziani non autosufficienti con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste, stabilizzate, non curabili a domicilio. una struttura idonea ad erogare prestazioni di natura assistenziale, relazionale e prestazioni programmate mediche e La legge regionale (L.23/2005) Comunità integrate per anziani

La Rete dei Servizi Socio-sanitari Si rivolge a persone che hanno bisogno di aiuto per problemi di salute e per difficoltà di natura sociale Ospedale per acuti CENTRI DI RIABILITAZIONE RSA HOSPICE COMUNITA INTEGRATE COMUNITA ALLOGGIO CENTRI DIURNI Strutture intermedie Assistenza domiciliare integrata

Corretto utilizzo della rete consente: Appropriatezza della prestazione ConJnuità di cura Qualità di vita Uso adeguato delle risorse con notevoli risparmi economici

IL CENTRO JENNER

Il Centro Servizi Anziani «E. Jenner» Il Centro Jenner è una StruPura socio- assistenziale di Jpo residenziale e semiresidenziale autorizzata dal Comune di Cagliari.

Il Centro Servizi Anziani «E. Jenner» Comunità Integrata: 60 posj lepo Centro socio- educajvo Diurno: 20 utenj Centro Benessere Servizio Domiciliare

Chi sono gli utenti? anziani non autosufficienti Con problemi fisici Con problemi cognitivi: demenze, patologie neurologiche. Con rilevanti problemi sociali (ricoveri di sollievo alla famiglia)

Finalità Rallentamento dell evoluzione del quadro clinico Monitoraggio disturbi del comportamento Riduzione della contenzione Assicurare una buona qualità di vita Coinvolgimento costante delle famiglie

L Ambiente fisico Ampi spazi comuni, sale polivalenj, palestra, bar, ristorante, ampie vetrate affacciate sul porjco che costeggia tupa la parte frontale del centro Grande giardino con estese aree verdi e numerose piante Jpiche mediterranee

La valenza Socio-assistenziale Elevato livello di assistenza tutelare e alberghiera Assistenza medica, infermieristica, riabilitativa, psicologica

Flessibilità Capacità di adeguare le risposte alla diversa tipologia ed intensità dei bisogni attraverso una costante decodifica.

Le finalità del Centro Jenner Favorire il recupero della persona evitandone il decadimento psicofisico; GaranJre l assistenza quojdiana con il soddisfacimento delle esigenze di vita; Mantenere e potenziare le capacità di autonomia personale; Promuovere e sjmolare la vita di relazione; Promuovere momenj di incontro e di rapporto con l ambiente esterno.

Centro Jenner Castello San Michele Parco san Michele

Osp. Brotzu Centro Jenner Osp. Microcitemico Osp. Oncologico Asse Mediano Centro Jenner, via Jenner 13 - Cagliari

Quali figure professionali? DirePore di strupura Coordinatore dell assistenza Medici (geriatra, MMG) Psicologi Educatori Professionali Infermieri TerapisJ della riabilitazione Animatori OSS, ASA Personale AmministraJvo Servizi generali

Centro Jenner NUMERI E STATISTICA

Le statistiche del Centro Jenner

Le statistiche del Centro Jenner

Le statistiche del Centro Jenner

Le statistiche del Centro Jenner

Le statistiche del Centro Jenner

Il progetto «E. Jenner» Cura dell aspepo sanitario: presenza del Geriatra di strupura e accesso quojdiano del Medico di Medicina Generale. Cura dell aspepo relazionale: introduzione di una nuova figura professionale. Una CooperaJva coinvolta nel progepo e non semplicemente affidataria dei servizi. ParJcolare apenzione al comfort alberghiero.

Grazie per l attenzione Dott.ssa Maria Assunta Pintus Bologna 14 novembre 2012