L'attività dell'ote per l'accessibilità dei siti scolastici



Documenti analoghi
Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

WEB DESIGN - SEO, quindi, è il master dedicato a chi vuole imparare a sviluppare siti Web per mezzo delle ultime tecnologie di web publishing.

Progettare un sito web

Obiettivi ACCESSIBILITA PER L ANNO 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

WEB DESIGN - SEO, quindi, è il master dedicato a chi vuole imparare a sviluppare siti Web per mezzo delle ultime tecnologie di web publishing.

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Comune di Domus de Maria

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Relazione finale gruppo di lavoro sito web istituzionale a.s

PresidenzadelConsigliodeiMinistri DipartimentopergliA farigiuridicielegislativi Servizioanalisidel impatodelaregolamentazione

COMUNE DI NARBOLIA Provincia di Oristano Via Umberto n. 22 CAP Tel Fax

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: INFORMATICA Classe: 3C AFM A.S. 2014/15 Docente: prof. Alessandra Antoniazzi

Un corso (accessibile) sull accessibilità dei siti web. di Gianluca Affinito

L Impor o t r a t n a za z dell O r O i r ent n a t m a ent n o quale

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

AUTOAGGIORNAMENTO DOCUMENTI ACCESSIBILI e USABILI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Prot del 01/04/2014 ENTE COMUNE ATZARA PROVINCIA NUORO ENTECOMUNE DI ATZARA. Obiettivi di accessibilità. per l anno 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s / /01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

Convegno 16 Maggio 2014

GRUPPI DI LAVORO FORMAZIONE GESTIONE DIDATTICA

PROGRAMMA DEL CORSO WEB GRAPHIC DESIGNER

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

CLASSE 3^ 5 LEZIONE ottobre Word: formattazione testo 1 parte (con l utilizzo di un testo IL MITO fornito dall insegnante)

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE AUTONOMA DI SITI WEB E STAMPATI DEI CORSI DI DOTTORATO

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

Funzioni di gestione degli interventi: esperti


PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Cos è. Interface - colibri .01. colibri Corso Garibaldi, Spoleto Tel info@lightage.it

Allegato 4 Capitolato Tecnico. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA

RESOCONTO INIZIATIVE AVVIATE NEL CORSO DEL A SEGUITO DELL INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA ANNO 2010

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

CORSO WEB GRAPHIC DESIGN

Visita il sito

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA INFORMATICA ANNO DI CORSO 2^ A INDICE DELLE UFC

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS "TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

ESERCITAZIONE POPOLAMENTO DI

DOTE SCUOLA 2011/2012

Accessibilità dei forum

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

Che cos è BaseKit Site Builder.

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Analisi sito web tieloh-bike.de

SORGONO ENTE SORGONO PROVINCIA NUORO ENTE. Obiettivi di accessibilità. per l anno 2014

REALIZZAZIONE DEL SITO WEB DELLA SCUOLA (GOV.IT)

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

Sintetica descrizione del progetto: azioni previste, strumenti, metodologie e destinatari

CORSO PER REDATTORI DI SITI WEB

ell Università e della Ricerca inistero dell Istruzione, PP2 Progetto Pilota sulla Valutazione

Free SEO Checkup - SqueezeMind.it

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

SINTESI. News. Obiettivi. Le novità 2011

Mappatura e raccolta dei modelli. Seminari di studio e di ricerca. Messa a punto del modello/i. Seminari di studio

SCHEDA DI PROGETTAZIONE/ATTIVITA

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

MODULO N 1 : APPRENDIMENTO E DIDATTICA TRA TECNOLOGIA E NUOVE METODOLOGIE OBIETTIVI SPECIFICI

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Progettazione di siti Web

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

ALBO ON LINE SNALS BRESCIA. Segreteria Provinciale Snals Brescia

Siamo ormai prossimi all inizio del gioco (20 ottobre p.v.) e sarebbe cosa utile che le Vostre classi partecipassero a questa iniziativa.

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

dei SERVIZI DEMOGRAFICI

ITI E.Barsanti - Pomigliano D'Arco (NA) Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Analisi Accessibilità

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

FORMAZIONE. Datori di Lavoro (DdL) Lavoratori Preposti e Dirigenti. in ambito scolastico. SiRVeSS. Liceo G.B. Quadri - Vicenza 23 Gennaio 2014

Fabrizio Caccavello APP NO GRAZIE, LUNGA VITA A RESPONSIVE DESIGN cfabry cfabry Fabrizio Caccavello

Transcript:

L'attività dell'ote per l'accessibilità dei siti scolastici Flavio Azzarelli -Osservatorio Tecnologico - Milano, 19 Novembre 2004 -

L Osservatorio Tecnologico -Il sitowww.osservatoriotecnologico.net

I siti web scolastici -Chi lo fa- Nel 90% dei casi è un docente. Sostituito o appoggiato da personale interno (ATA). Alle superiori è rilevante l'aiuto degli studenti. Il 10% in outsourcing o forme simili. (altre fonti: Fiorini, progetto Porte aperte sul web Marzo 2003 uff.scol.lombardia)

I siti web scolastici -Cosa c'èfonte Osservatroio Teconologico Dal computer alla rete Raggruppabili in tre tipologie di contenuti: Vetrina: attività studenti, iniziative scuola Servizi informativi generali: calendario lezioni, indirizzi sedi, descrizione scuola Servizi specifici per studenti/docenti/famiglie: moduli da scaricare, moduli da compilare on-line, consultazione riservata atti di consigli.

L'accessibilità web scolastica -le ragioni- Oltre a tutte quelle valide per qualsiasi sito web, troviamo: Servizio a carattere pubblico Legge 9 gennaio 2004, n. 4 "Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici" ("Legge Stanca") Funzione educativa. Ricadute sulla comunità scolastica

L Osservatorio Tecnologico -Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici- Sperimentazione Obiettivi Dotare il sito OTE della massima accessibilità possibile Metodi Oltre agli strumenti convenzionali, ci si avvale dell esperienza diretta di portatori di handicap (non vedenti, ipovedenti, miopi, ecc )

L Osservatorio Tecnologico -Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici- Divulgazione Obiettivi Diffondere la cultura dell accessibilità dei siti web

L Osservatorio Tecnologico -Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici- Divulgazione Menu

L Osservatorio Tecnologico -Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici- Divulgazione Assestamenti del servizio Durante il 2004, in seguito ad alcuni feed back, si è proceduto ad una rielaborazione dei contenuti. Si è scelto di fornire un taglio più semplificato-divulgativo, mirato sull'utente. (vedi "chi fa il sito")

L Osservatorio Tecnologico -Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici- Test accessibilità (on-demand) Obiettivi Svolgere, su richiesta, il test dell accessibilità del sito scolastico. Fornire indicazioni per migliorarne l accessibilità attraverso la pubblicazione di un report dedicato

L Osservatorio Tecnologico -Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici- Test di accessibilità (on-demand)

L Osservatorio Tecnologico -Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici- Test di accessibilità (ondemand) Criteri adottati Il test viene condotto sulla home page del sito web, sempre che il sito dimostri di aver ragionato intorno al tema, e su un numero di pagine interne comprese tra le tre e le sei Da alcuni mesi, data la richiesta di test abbiamo introdotto sistemi di precedenza/priorità sui siti testati. Le validazioni a cui viene sottoposto sono: Validazione del codice html 4.0 o xhtml 1.0 transitional Validazione del css Validazione con bobby Validazione semantica con operatore Assistenza post test via mail

L Osservatorio Tecnologico -Attività e dati su accessibilità dei siti scolastici- Test di accessibilità (on-demand)

I siti delle scuole - Comportamenti osservati - Uso intensivo di alcune applicazioni WYSIWYG che generano codice non standard (dal "<meta name="generator" content=.") Publisher e Front Page 4 Uso di spazi web gratuiti. Con frame imposti. Poco o nessuno scollamento tra contenuti e aspetto. Assenza o mancato uso di fogli di stile.

I siti delle scuole - Comportamenti osservati - Siti o troppo artigianali oppure troppo sofisticati Pochissimi elementi di organizzazionegerarchizzazione dei contenuti e navigazione Uso intensivo di gif animate, tabelle per l impaginazione, rollover, javascript, anim. flash, musiche La maggior parte di queste soluzioni sono di gran lunga più dispendiose in termini di risorse dell'adozione di un css.

I siti delle scuole - Comportamenti osservati - Gli errori di sintassi più frequenti: Doctype Alt Frame Tabelle nidificate

I siti delle scuole - Criticità - Scarsa differenziazione tra pagine di servizio e di vetrina. Destrutturazione dei contenuti. La sofisticazione del sito è interpretata come sofisticazione grafica non in termini di ampliamento dell accessibilità del servizio. Lo stile ricorrente è quello del giornalino scolastico. Scarsa conoscenza del significato del termine accessibilità web

Quali le esperienze riuscite? Tra le poche iniziative, quelle che hanno fornito i risultati migliori sono di ambito territoriale. Promosso dall'ufficio Comunicazione dell'ufficio Scolastico della Lombardia

Grazie! azzarelli@osservatoriotecnologico.net