Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?



Documenti analoghi
L energia motore o freno delle PMI

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Prospettiveper ilmercatodel gas

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Report sul gas naturale

Lo Chiamavano il Paese del Sole

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Workshop Energia Elettrica

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Audizione Leonardo Bellodi. Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011

Il sistema tariffario: incentivare l efficienza Convegno sul vettore elettrico

Pacchetto «Unione dell energia»

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Canada Energia ICE Canada Energia 1

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Autorità per l energia elettrica e il gas

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

UNO SGUARDO SU ALSTOM ITALIA

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

POLITICHE, MERCATO DELL'ENERGIA E PRODUZIONE DIFFUSA E TUTELA DEI CONSUMATORI

La bolletta elettrica...come scotta!

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

SEZIONE 1 DATI DI SINTESI

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Il modo di fare energia domani

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

- rilevazione al 1 ottobre

Prospettive a livello mondiale in materia di energia, tecnologia e politica climatica all'orizzonte 2030 ELEMENTI CHIAVE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Quadro dei consumi energetici

Il legno-arredo italiano in Cina: Quali prospettive e sfide per la conquista di un mercato enorme

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili

Indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia

Autorità per l energia elettrica e il gas

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL CIRCOLARE N. 31 LORO SEDI. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./2

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Elettricità: la bolletta trasparente

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

LookOut. Rinnovabili elettriche

L evoluzione italiana nel quadro internazionale e l integrazione nella politica energetica

11 Luglio 2012 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Guida alla lettura della bolletta del gas.

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

2. TAP/Diversificazione fonti di approvvigionamento

L Assicurazione italiana in cifre

Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

Transcript:

The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011

Il dilemma del mix

1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale Il combustibile fossile più abbondante, più pulito e più presente in tutto il mondo Grazie ai progressi tecnici compiuti nello sfruttamento economico e a basso costo delle riserve di shale gas, in meno di un lustro le riserve mondiali di gas sono passate da 70 a 250 anni, superando i 200 anni del carbone che da sempre era considerato il combustibile più diffuso in natura. Nelle principali aree del mondo le risorse recuperabili sono tali da garantire per almeno 75 anni gli attuali livelli di consumo Fonte: World Energy Outlook 2011, International Energy Agency 3

1.1 La rivoluzione delle shale gas USA da importatore ad esportatore La bilancia commerciale del gas USA si è ribaltata: da paese deficitario con prospettive di forte aumento dei volumi da importare è diventato paese esportatore. Per anni gli USA hanno investito in impianti e progetti per la rigassificazione del GNL da importare, oggi stanno investendo per convertirli a impianti di liquefazione per esportare In soli tre anni la produzione USA di shale gas è passata da 50 a 130 Bcmy (miliardi di metri cubi annui). L incremento è pari all intero consumo annuo dell Italia. Fonte: Cheniere, Novembre 2010 4

1.1 La rivoluzione delle shale gas Grazie allo shale gas, i prezzi sono destinati a scendere in tutto il mondo. Le risorse non convenzionali di gas sono largamente disponibili praticamente in ogni parte del mondo, in particolare nei paesi emergenti. In Europa, con l eccezione della Polonia, c è chi ritiene che la produzione dello shale gas sarà difficile per via di alcune problematiche di tipo ambientale. Ammesso che tali problematiche siano effettivamente reali e che l Europa decidesse di non sfruttare le proprie risorse non convenzionali, lo faranno certamente Cina, India, Nord Africa, ecc. Luglio 2008 1 trim 2009 oggi Brent $/bbl 140 40 120 Carbone (API 4) $/ton 180 60 120 Gas naturale (Henry Hub) $/MMBTU 13 4 4 negli USA prezzi ridotti del 70% 5

1.2 Rinnovabili e gas: la scelta giusta L accantonamento dell opzione nucleare, la larga disponibilità di gas e il basso contenuto di carbonio del gas naturale - che si contrappone all alta emissione di CO 2 del carbone - spingono il mix energetico italiano verso un crescente utilizzo di impianti a Gas Naturale e di fonti Rinnovabili. Emissioni specifiche di CO 2 (gr/kwh) 1.000 800 360 0 0 Carbone USC* CCGT Rinnovabili Nucleare *Carbone Ultra Super Critico 6

1.3 Uso dei CCGT ed eliminazione dei colli di bottiglia nella rete elettrica Gli impianti a ciclo combinato a gas naturale (CCGT) sono l unica tecnologia capace di sopperire alla variabilità e alla non programmabilità delle fonti rinnovabili. Data l ampia disponibilità di capacità di generazione a gas in Italia, risulta prioritario adeguare le infrastrutture di rete, per ridurre le attuali congestioni ed eliminare i colli di bottiglia, prima ancora di investire in accumuli e pompaggi. Si risparmierebbero così: Circa 2 /MWh per le congestioni di rete ( il solo elettrodotto tra Sicilia e Calabria consentirà 800 mln/anno di risparmi sulla bolletta, comunicato stampa di Terna del 23 giugno 2011); Gli inutili costi per gli accumuli ed i pompaggi 7

Il dilemma del prezzo dell energia

2.1 Il prezzo dell energia elettrica in Italia è realmente più alto del 25%-30% rispetto la media europea? Chi ci guadagna? Meno del 50% del prezzo dell energia per il cliente finale è riconducibile alla componente produzione. Poiché il differenziale del prezzo dell energia elettrica all ingrosso tra Italia ed Europa (IPEX vs. EEX) si è ridotto al 17% (circa 9 /MWh) sostanzialmente attribuibile al maggior prezzo del gas in Italia se ne deduce che l insieme delle altre componenti tariffarie (oneri di sistema e attività regolate) in Italia è superiore di circa il 30% rispetto all Europa. Il caro bolletta non dipende dai generatori ma da altri! Invitiamo l AEEG a svolgere più approfonditamente questa analisi e pubblicarla. La conoscenza dei problemi è condizione imprescindibile per risolverli! 9

2.2 Analisi del differenziale del prezzo all ingrosso tra Italia ed Europa Per poter confrontare il prezzo IPEX e EEX occorre sottrarre il Certificato Verde (CV) che è una specificità del mercato elettrico italiano (circa 5 /MWh) Il differenziale è sostanzialmente attribuibile al maggior costo del gas italiano Il resto della differenza (circa 3 /MWh) include gli effetti delle congestioni di rete (circa 2 /MWh), dell effetto mix e di altri fattori /MWh Differenziale tra IPEX e EEX 14,5 11,5 3,0 5,1 11,7 7,5 4,3 5,4 Gas Altro CV Altro: congestioni di rete (circa 2 /MWh) Mix Altre componenti Il mix ha un impatto assolutamente trascurabile 2010 2011 Dati aggiornati ad agosto 2011 10

2.3 Le rinnovabili costano: il caso della Germania Evoluzione dei delle fonti rinnovabili in ambito elettrico e dei relativi costi in Germania 2010 2015 produzione incentivata (TWh) 90 115 costi (mld ) 13 21 incidenza sui consumi finali ( /MWh) 22 34 Italia 2010 ca. 14 /MWh 11

Senza accesso al mercato finale non ci sara piu una competizione efficace

3.1 Senza accesso al mercato finale non ci sarà più una competizione efficace. L accesso al mercato finale, è condizione necessaria per mantenere un livello adeguato di competizione nell intera filiera energetica. Solo 2 o 3 grandissime aziende accetterebbero il rischio di operare esclusivamente sul mercato all ingrosso e la concentrazione dell offerta porterebbe a un controllo del prezzo di mercato. È indispensabile fare crescere il mercato libero e modulare le remunerazioni dei soggetti regolati in funzione delle capacità di fornire i servizi necessari al buon funzionamento del mercato, ovvero, in ultima istanza, i servizi necessari al cliente finale. 13

Back - up

I prezzi di vendita al mercato finale del gas naturale Differenza 3,1 c /mc!! 15