PROGETTO EDUCATIVO BABYWORLD



Documenti analoghi
LA BANDA BASSOTTI CARTA DEI SERVIZI Per la convenzione con il distretto di Corsico

Programmazione Nido Monti

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

Carta dei Servizi A. E Pete the Pup. Asilo nido Bilingue. Via Bellini, Trezzano s/n Tel

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

CARTA SERVIZI ASILO NIDO BAMBINOPOLI

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

gioco, l apprendimento, la conoscenza, l inglese

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

ASILO NIDO COMUNALE Villafranca in Lunigiana

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

ASILO NIDO MINIMONDO LIBRETTO ILLUSTRATIVO

Via M. Gioia, MILANO Tel: fax: e mail:

Asilo nido Centro ricreativo Centro educativo. Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Il Cem LIRA per le scuole

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

mondo scarabocchio città futura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CARTA DEI SERVIZI. Anno scolastico la carta dei servizi è uno strumento che vi permette di conoscere il nostro servizio educativo.

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile LUDOTECA THOMAS DEZI SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Identità e filosofia di un ambiente

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

IL PAESE QUATRICERCHIO

ASILO NIDO MATER PROGETTO EDUCATIVO

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

CENTRO BAMBINI E GENITORI IL BRUCO MAGICO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

ASILO NIDO CASCINA LEVADA

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Il corso di italiano on-line: presentazione

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

CICLO LABORATORI ROSSI

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Piccola guida all ambientamento al nido

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Viale Trastevere, 251 Roma

SCHEDA INFORMATIVA PER LA CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO

I am Carolina. I am Polly the Collie

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

I PROGETTI PROGETTO MUSICA

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Questionario per le famiglie

QUI, GIOCANDO E SPERIMENTADO CON I MIEI AMICI, MOLTE ALTRE NE IMPARERO! MA LA SCUOLA NON E UN ATTACCAPANNI

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

CENTRO DIURNO ESTIVO A cura di

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

Un allegro pomeriggio con Giulio Coniglio

Rita Valentino Merletti

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

CENTRO MULTIFUNZIONALE PER L'INFANZIA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Identità e filosofia di un ambiente

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

IL SERVIZIO DOMICILIARE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

Transcript:

PROGETTO EDUCATIVO BABYWORLD Il progetto educativo di BabyWorld nasce da una precisa intenzionalita' pedagogica e da un'esperienza professionale attenta a delineare, con chiarezza e flessibilità gli scenari dell'agire educativo. Nel nostro progetto pedagogico, intendiamo costruire l'intervento educativo e didattico con strumenti e metodologie non occasionali. L'osservazione del bambino, l'auto-osservazione dell'educatore, la formazione e l'aggiornamento professionale diventano strumenti indispensabili per creare servizi educativi rivolti ai bisogni del bambino, della famiglia, dell'educatore. Il fondamento teorico di questo approccio educativo ha come punto di partenza l'immagine di un bambino visto come individuo sociale, come essere competente; un bambino attivo e protagonista delle proprie esperienze e conoscenze. Il progetto educativo di BabyWorld parte proprio da questo assunto fondamentale che rimanda al modello teorico ecologico di Bronfenbrenner, secondo il quale tutto l arco dello sviluppo umano è un processo di costante adattamento reciproco tra l individuo e l ambiente che lo circonda. L ambiente è costituito da una rete di relazioni a livello crescente di complessità le quali si influenzano reciprocamente. L approccio ecologico dello sviluppo umano, secondo la definizione di Urie Bronfenbrenner evidenzia sia un "progressivo adattamento reciproco fra un essere umano attivo che sta crescendo e le proprietà mutevoli delle situazioni ambientali immediate in cui l'individuo in via di sviluppo vive sia le relazioni esistenti tra le varie situazioni ambientali e i contesti più ampi di cui le prime fanno parte. (Bronfenbrenner, 1986). BabyWorld nel delineare il suo progetto educativo privilegia i seguenti aspetti fondamentali: - analisi del contesto socioculturale in cui la struttura si colloca - il fare e il pensare dell educatore - gli spazi educativi - il circuito relazionale: la struttura educativa - il bambino - la famiglia

IL PAPEROTTO Asilo Nido bilingue in collaborazionecon: Sapevate che I bambini che imparano una seconda lingua hanno più immaginazione, lavorano meglio con i concetti astratti, e sono più flessibili nel pensiero. Sono più sensibili al linguaggio ed hanno un orecchio migliore per ascoltare. Imparare una seconda lingua aiuta il bambino a capire meglio la sua lingua madre. Una seconda lingua apre la porta ad altre culture ed aiuta il bambino a capire ed accettare persone di culture ed etnie diverse. Una seconda lingua aiuta il bambino a sentirsi più collegato alla propria identità culturale.

Una seconda lingua aiuta il bambino a relazionarsi meglio con se stesso e con gli altri. Non sarà troppo piccolo? È provato che gli anni migliori per imparare una lingua straniera vanno dalla nascita fino ai sei anni. Dopodichè, l apprendimento diventerà sempre più difficile e lento perché la mente è già stata contaminata da schemi precisi come, ad esempio, la scrittura. Nel programma di BI l apprendimento avviene attraverso i sensi e non soltanto ripetendo le parole e le frasi. I bambini useranno il tatto, l olfatto ed il corpo intero per imparare nuovi concetti, proprio come fanno nella loro lingua madre. Metodo Il metodo è stato creato per integrarsi alla perfezione con l impostazione pedagogica degli asili nido BabyWorld. Insegnanti Tutte le insegnanti provengono dalla scuola di lingua inglese BRITISH INSTITUTES e dopo un adeguata formazione sono in grado di proporre attività ludiche e ricreative rivolgendosi ai bambini unicamente in lingua inglese.

L asilo nido IL PAPEROTTO affiliato alla catena BabyWorld (www.babyworld.it) è una struttura privata al cui interno operano figure professionali con competenze specifiche. Ogni operatore è disponibile per aiutare e seguire la crescita del bambino e per uno scambio di proposte e informazione con la famiglia. Vi presentiamo le principali figure che incontrerete all interno del nido coordinatrice del nido Silvia Pelizzari Responsabile pedagogica BabyWorld Dott.ssa Marika Bazzani Educatrici: Dott.ssa Simona Formenti Sig.ra Manuela Ballini

Il nido è uno spazio educativo che si struttura tenendo conto delle necessità, delle motivazioni, delle storie individuali di ogni singolo bambino e della sua famiglia. La struttura si pone come finalità la socializzazione tra i bambini e lo sviluppo ottimale non solo delle capacità cognitive e psicomotorie ma anche di un buon equilibrio psico-affettivo. Al nido tutti i momenti della giornata sono importanti per stabilire una buona relazione con il bambino, divenendo così occasioni educative. I giochi motori, verbali, gestuali, i momenti di intimità e di rilassamento, grazie proprio al loro quotidiano riproporsi, assumono un carattere di stimolazione nello sviluppo del bambino.

LA GIORNATA TIPO AL NIDO Tutti i momenti della giornata al nido sono importanti per stabilire una buona relazione con il bambino divenendo occasioni educative. I giochi motori, verbali, gestuali, i momenti di intimità e rilassamento sono esperienze che, al di là della loro quotidiana ripetitività, assumono un carattere di stimolazione nello sviluppo del bambino. I ritmi della giornata vengono definiti, in base ai bisogni del bambino, dalla nostra équipe pedagogica. Di seguito illustriamo una giornata tipo al Nido: h. 7.30/9.00: Accoglienza dei bambini, un saluto agli amici e gioco libero. (Gioco libero per relazionarsi con gli altri bambini, utilizzare giochi in modo autonomo e mostrare il livello di crescita raggiunto). h. 9.00: La merenda!!! Momento gioioso e divertente: i bambini possono sedersi al tavolo con il loro bavaglino. h.9.30: Momento del bagno per lavarsi le mani, fare pipì, o cambiare il pannolino. h. 10.00/11.00: Attività strutturate : queste attività vengono svolte in piccoli gruppi accompagnati dall educatore di riferimento. Ogni gruppo svolgerà la propria attività in uno spazio specifico.

h. 11. 00: Momento del bagno, cambio e pulizia per prepararsi alla pappa. h. 11.30/12.30: E ora della pappa. Ogni settimana verrà esposto il menù. La dieta viene definita dal nostro pediatra. h. 13.00/15.00: Tutti a nanna. h. 15.00: Bagno: per lavarsi il viso, cambiare il pannolino, fare pipì. h. 15.30/16.30: La merenda!!! h. 16.30/18.30: Attività strutturate e Gioco libero

LE ATTIVITA STRUTTURATE Vi presentiamo alcune delle attività che verranno proposte al bambino nelle ore che trascorrerà al nido per divertirsi, rilassarsi e sviluppare le sue capacità. LA MANIPOLAZIONE è un attività molto importante per lo sviluppo e la crescita del bambino perché gli permette di acquisire un maggior controllo delle mani e del coordinamento oculo-manuale. Vari sono i materiali proposti: pasta di pane, farina, didò, ecc. La presentazione e i tempi di quest attività tengono conto dell età e delle esigenze dei bambini. I GIOCHI DI MOVIMENTO sono utili per favorire nel bambino l autonomia motoria, il controllo dello spazio e l equilibrio. Durante queste attività vengono proposti materiali che aiutino a salire, scendere, gattonare, rotolarsi, nascondersi, ecc. RIEMPIRE E TRAVASARE utilizzando vari materiali si aiuta il bambino nella stimolazione della coordinazione oculo-manuale e della motricità fine. VESTIRSI E TRAVESTIRSI è un attività con cui si stimola il bambino al linguaggio e alla verbalizzazione, a diventare autonomo nell indossare i vestiti e ad imitare il mondo degli adulti attraverso la memorizzazione. GIOCARE E RILASSARSI per scoprire un mondo fatto di gesti, un mondo tattile e sensoriale che attraverso tutto il corpo: carezze, abbracci, coccole, stimola e arricchisce i rapporti affettivi tra l adulto ed i bambini. PSICOMOTRICITA il suo obiettivo primario è stimolare lo sviluppo globale e armonico della sfera intellettiva, affettiva e motoria: tre sfere che nel bambino sono in continua evoluzione. Tanti altri sono gli obiettivi di quest attività, tra cui la realizzazione di relazioni soddisfacenti e diversificate con gli oggetti e con i coetanei, il rilassamento e la verbalizzazione. IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA STRUTTURATE VERRA ESPOSTO OGNI SETTIMANA IN BACHECA

L INSERIMENTO È un periodo necessario al bambino, ai genitori e agli educatori per ambientarsi nella nuova situazione comunicativo-relazionale che si va creando a seguito dell entrata nel nido. Nei primi giorni di frequenza il bambino, seguito da un genitore, limita la sua permanenza al nido a un tempo breve, trascorso in parte assieme a mamma e papà e in parte con la sua educatrice. Questo tempo si dilaterà gradualmente e con il passare dei giorni si allontaneranno per periodi via via più lunghi. La fase dell inserimento si conclude quando il bambino dimostra, attraverso il suo comportamento, di sentirsi a suo agio nel nido e cioè di aver raggiunto un buon livello di sicurezza. Il momento del pranzo e quello della nanna saranno introdotti solo quando il bambino sarà ben inserito. La durata dell inserimento è concordata con le educatrici a seconda del modo di reagire e di adattarsi proprio di ogni bambino. In questo periodo (la cui durata media è di due settimane) è dunque preziosa, anzi indispensabile, la più stretta collaborazione tra le educatrici e la famiglia. I genitori possono utilizzare di questi momenti per esprimere liberamente le loro richieste e anche i loro dubbi, potendo contare sulla professionalità e sull esperienza del personale. Uno schema di inserimento Il 1 e il 2 giorno mamma o papà e bambino giocano insieme un ora. Il 3 giorno genitore e bambino giocano insieme mezz ora, poi il bambino può provare a giocare senza il genitore una ventina di minuti. Il 4 giorno, dopo aver trascorso una prima mezz ora insieme al genitore, il bambino resta al nido senza di lui per un altra mezz ora. Il 5 giorno, dopo mezz ora insieme al genitore, il bambino resta nel nido senza di lui per un oretta. E così via

ISCRIZIONI, ORARIO, FREQUENZA La Direzione del Nido riceve tutte le mattine, previo appuntamento, dal lunedì al venerdì. E possibile concordare al momento dell iscrizione l ora di entrata e di uscita ed anche scegliere tra diverse soluzioni di orario. Il Nido, attualmente, è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 18.30. La frequenza dell Asilo Nido è annuale ed è importante che sia il più possibile costante e continuativa: in questo modo il bambino può ritrovare ritmi regolari per poter vivere felicemente questa nuova esperienza. DOCUMENTI NECESSARI Per ottenere l ammissione al nido, la famiglia presenta i seguenti documenti medici relativi al bambino: certificato di idoneità fisica certificato delle vaccinazioni ( fotocopia) esame della Coprocoltura ( Scighella, Rotavirus e Salmonella) CHE COSA SERVE AL BAMBINO Vi presentiamo ora un elenco di ciò che può essere utile al bambino durante la frequenza del Nido e che la famiglia deve fornire all inizio di essa: 2 cambi completi del bambino (intimo, tuta e un paio di calze antiscivolo); 1 bavagli con elastico contrassegnati con il nome; 1 asciugamani contrassegnati con il nome; 1 paio di calze antiscivolo; 1 sacca di cotone con il nome; ciuccio e biberon, se il bambino li usa; copertina per il sonno contrassegnati con il nome;

...PICCOLE REGOLE DA RISPETTARE Per vivere serenamente l esperienza del Nido vi chiediamo di osservare poche regole che consentiranno a tutti gli operatori di svolgere serenamente il lavoro educativo e renderanno più semplice e gratificante questa nuova e interessante esperienza. Avvertire sempre dei ritardi o delle assenze per malattia del bambino, con una semplice telefonata. Se il bambino non è stato bene la sera prima, avvertire gli educatori...sapremo capire meglio il suo comportamento nella giornata! Rispettate gli orari di ingresso e di uscita: il vostro bambino sarà rassicurato dai ritmi regolari che voi gli darete. E bene che l ingresso avvenga prima delle 9.00 il vostro bambino potrà partecipare all attività della giornata insieme ai suoi amici. Se il bambino viene allontanato per malattia o perchè non sta bene, consideratelo come un gesto di rispetto nei confronti del bambino e dei suoi compagni. Per qualsiasi richiesta, informazione, dubbio, considerate l educatore del vostro bambino e tutta l'équipe pedagogica come un appoggio professionale sempre disponibile.

RETTE: Iscrizione: 250.00 quota non rimborsabile Comprende : Assistenza pedagogica Babyworld sacca, con bavaglino e asciugamano Lenzuolino Copertura assicurativa Rette: Comprendono: Pannolini Prodotti per igiene Programma di inglese 7.30 13.00 450,00 7.30 16.30 550,00 7.30 17.30 620,00 buono pasto gratuito 7.30 18.30 670,00 buono pasto gratuito 13.30 18.30 450,00 BUONO PASTO: 4,00 ORA EXTRA 6,50

IL FRANCHISING PER L INFANZIA IN ITALIA HA UN NOME ED E UNA GARANZIA La nascita di un bambino per una donna è un evento meraviglioso, ma a volte può diventare fonte di grande tensione e preoccupazione, soprattutto in assenza di servizi adeguati in grado di seguire la mamma nella cura e l assistenza del proprio figlio. Se la mamma è una donna che lavora è la famiglia a venire in soccorso: la nonna e il nonno diventano i baby sitter più richiesti, la loro casa viene trasformata, a seconda dei casi, in un asilo nido o in una ludoteca. La necessità di strutture adeguate, non solo in termini numerici, ma soprattutto di qualità, è sempre più evidente nelle grandi città, ma anche nei piccoli centri. Per rispondere a queste esigenze un gruppo di professionisti dell infanzia ha avviato una nuova e dinamica impresa con l obiettivo di offrire la possibilità di aprire in franchising, su tutto il territorio Nazionale, asili nido e agenzie di servizi rivolte ai bambini da 0 a 12 anni. BabyWorld, il mondo dei bambini, si propone di offrire al mercato servizi studiati su misura per i bambini e per i loro genitori, dalla consulenza globale per l apertura di un asilo nido o di una ludoteca, alla organizzazione di feste ed eventi, dal servizio di baby sitting, alla consulenza psicopedagogica per la famiglia. I principali obiettivi dell azione pedagogica di BabyWorld sono il bene del bambino e la serenità dei genitori. In questo contesto vengono utilizzati strumenti e metodologie, per niente occasionali, ma studiate da esperti del settore, partendo dalla osservazione scientifica del bambino e delle sue esigenze. BabyWorld segue tutte le tappe dalla organizzazione allo sviluppo della nuova impresa, garantendo in ogni fase una corretta crescita, educazione e socializzazione del bambino.