Breve introduzione agli strumenti informatici compensativi



Documenti analoghi
Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

SUPERMAPPE CONTIENE: NON CONTIENE LA SINTESI VOCALE. S.Todeschini AIDLecco Scuola 51

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

Le nostre esperienze

Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

Dislessia e D.S.A : tecnologia e informatica per l autonomia scolastica

Dislessia. Guida strumenti compensativi

ANNO SCOLASTICO 2014/15

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Dai Bisogni Educativi Speciali alle Esigenze Educative Speciali. Strumenti informatici a supporto di una didattica inclusiva

LA DISLESSIA E LE NUOVE TECNOLOGIE

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

Gli strumenti informatici: possibili aiuti per l'autonomia 18 aprile 2015

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S.

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità»

La segnalazione scolastica per D.S.A.

Autonomia e Apprendimento

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

oppure

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)*

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI

VADEMECUM per INSEGNANTI

Associazione UNA STELLA SULLA TERRA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Incontro Scuola-Genitori

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

Istituto Comprensivo G. Marconi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

Bisogni Educativi Speciali

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Normativa Scolastica e DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Programmazione Laboratorio Informatica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

- Adriana Volpato - DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Linguistiche didattica Compensativa/Dispensativa

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

La Dislessia Evolutiva

Breve introduzione agli strumenti informatici compensativi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

DSA INDICAZIONI METODOLOGICHE E DIDATTICHE

DSA ausili e software

Misure compensative ed ausili informatici per i bambini con Disturbo Specifico dell'apprendimento Valentina Russo

CANALESCUOLA INFORMA. Emil Girardi. Verona «San Giuseppe» 12 marzo 2013 ore Compiti a casa? Un compito per tutti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

Cristina Gaggioli Pedagogista esperta in TIC _ Formatore AID

ISTITUZIONE SCOLASTICA:

Didattica inclusiva. approcci e strategie rispettose delle differenti caratteristiche di apprendimento

I. C. I. NIEVO CAPRI. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I collegamenti dove è possibile scaricare i materiali sono i seguenti:

Strumenti compensativi e dispensativi per il ragazzo con DSA. IPSIA Vallauri 03/04/2009

Sezione Milano e Provincia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.) per alunni BES (Bisogni Educativi Speciali)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON D.S.A. (L.170/2010)

Dalla didattica per l alunno con DSA alla didattica per la classe Proposte di percorsi didattici accessibili

bisogno degli altri, di sentirsi più sicuri, di aver voglia di provare a fare attività che altrimenti non avrebbero voglia di provare.

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Centro Territoriale di Supporto per la disabilità Sensoriale

INDICAZIONI SULL UTILIZZO DEGLI STRUMENTI ICT NELLA DIDATTICA CON I BES

LAPCA e DSA. ATTIVAZIONE LAPCA Responsabile LAPCA LAPCA. per un percorso ideale. Multiprofessionale LAPCA. Équipe. Strategie compensative

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

S.M.S. A.Canova Grugnera (Pn)

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe

Informatica per l autonomia

Transcript:

Disagi e disturbi dell apprendimento COSA PUÒ FARE LA SCUOLA? Breve introduzione agli strumenti informatici compensativi Carate Brianza Istituto Vescovi Valtorta e Colombo 5 dicembre 2011 Silvia Banzola 1 CST MONZA-BRIANZA I.C KOINE' MONZA koine.cst.brianza@tiscali.it INDIVIDUAZIONE PRECOCE SCREENING TRATTAMENTI PREVENTIVI DIAGNOSI PROTOCOLLO DIAGNOSTICO trattamenti riabilitativi Sostegno psicologico modificazioni didattica ausili 2 tutoraggio 1

Uso dove necessario di strumenti compensativi. Uso di strumenti informatici: videoscrittura con correttore ortografico, predizione di parola, sintesi vocale. Assegnazione dei compiti a casa in misura ridotta. Possibilità d uso di testi ridotti. Predisposizione di una fonoteca scolastica contenente il testo registrato dei libri in adozione, di testi culturalmente significativi, possibilità di collaborazione col centro del Libro parlato dell Unione Italiana Ciechi. Utilizzo per lo studio di file audio registrati. Richiesta alle case editrici di produrre testi ridotti e con supporto audio CD. 4 PROPOSTE DI MODIFICA DELLA DIDATTICA A FAVORE DEGLI STUDENTI DISLESSICI Dispensa da alcune prestazioni quali la lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura, lettura di consegne, uso del vocabolario, studio mnemonico. Dispensa dallo studio delle lingue straniere almeno in forma scritta, a causa delle difficoltà rappresentate dalla differenza tra scrittura e pronuncia. Tempi più lunghi per prove scritte e studio mediante una adeguata organizzazione degli spazi e un adeguato e flessibile raccordo tra gli insegnanti. Organizzazione di interrogazioni programmate. 3 2

Valutazione formativa che non tenga conto dell errore ortografico, ma del contenuto e che sia in grado di rinforzare ed aumentare l autostima evitando la puntualizzazione delle difficoltà. Possibilità di usare tutti gli strumenti necessari (ingrandimenti di consegne, computer o altro) durante le prove di verifica e gli esami finali e di avere adeguamenti, riduzioni e/o tempi più lunghi per lo svolgimento degli stessi. 5 USO DELL INFORMATICA CON I DSA L'informatica offre possibilità di compensare molte delle difficoltà che determinano la frustrazione del dislessico, inoltre consente all'insegnante di svolgere il suo programma anche con chi fatica a leggere e consente al genitore di farsi aiutare da uno strumento che favorisce l'autostima del ragazzo. AUTONOMIA 1) ABILITARE 2) COMPENSARE 6 3

AUTONOMIA ABILITARE CON SW EDUCATIVI PREREQUISITI COMPENSAZIONE DEL TESTO TRAINING FONOLOGICO 7 4

1)ABILITARE: CON SW EDUCATIVI I PREREQUISITI DAL DISEGNO ALLA SCRITTURA FACILISSIMO Descrizione: si presenta come un ambiente di gioco ed un foglio da disegno in cui sono comprese varie attività eseguibili senza che sia necessario saper leggere. Obiettivo: il programma si prefigge di sviluppare la creatività attraverso vari esercizi, sfruttando situazioni di gioco e il canale visivo. 8 TRAINING FONOFLOGICO COMBINA LE PAROLE BACHI SPAZIALI TRAINING FONOFLOGICO E SUBLESSICALE CASTELLO INCANTATO 9 5

TRAINING DELLA VIA DI LETTURA LESSICALE TACHISTOSCOPIO TIRO AL BERSAGLIO TRAINING DELLA VIA DI LETTURA LESSICALE: PER PROCEDERE BATTAGLIA NAVALE 2 SORPASSO 10 LAVORO SULLA COMPRENSIONE DEL TESTO CLOZE ANAFORE LABIRINTO HIGHLIGHTER 11 6

ESPOSIZIONE ALLA LETTURA COME ABILITAZIONE ALLA SCRITTURA Per abilitare alla letto-scrittura, oltre ad attivare training specifici, bisogna anche favorire l esposizione alla lingua scritta. E' necessario evitare che i soggetti con DSA, a causa delle proprie difficoltà oggettive, rifuggano la lettura. 12 AUTONOMIA COMPENSARE LIBRO DIGITALE LIBRO PARLATO AUDIO LIBRO SINTESI VOCALE SUPERQUADERNO CARLO II CARLO MOBILE SUPERMAPPE USB PERSONAL READER FACILITOFFICE 13 7

2) COMPENSARE GLI STRUMENTI COMPENSATIVI Permettono di raggiungere un buon grado di autonomia, cioè danno la possibilità di informarsi, apprendere e comunicare senza necessariamente dipendere da un mediatore. 14 INFORMARSI Internet Google toolbar E una grande risorsa di materiale accessibile; essendo già in formato digitale è possibile leggerlo utilizzando la sintesi vocale. E possibile effettuare una ricerca per immagini. Permette di cercare le parole evidenziandole all interno del documento. Enciclopedie multimediali Materiale di studio e ricerca accessibile; essendo già in formato digitale è possibile leggerlo utilizzando la sintesi vocale. 15 8

Dizionari on line Traduttore automatico Permette di superare il problema dell'ordine alfabetico, difficilmente appreso dai ragazzi dislessici. Ne esistono di vari tipi, è sufficiente registrarsi (www.garzantilinguistica.it) E un software in grado di tradurre testi in diverse lingue. La traduzione risulterà imperfetta ma sufficiente per consentirne la comprensione. Podcast Documento audio-video con contenuti di vario argomento. Un esempio:l avverbio Un esempio: finestre sull arte 16 APPRENDERE Llibro digitale Audiolibro Libro parlato Libro cartaceo Indici testuali E il formato digitalizzato della versione stampata: si presenta dunque come la versione cartacea, ma dentro al computer Sono formati audio di testi. In questo caso un lettore "presta" la propria voce che viene registrata e distribuita su cd o su MP3. Non vi è dunque il doppio canale di esposizione. Il libro cartaceo è lo strumento più utilizzato, i ragazzi con dislessia lo considerano un nemico che aprono a fatica. Possiamo sfruttare le immagini con didascalie, titoli e parole in neretto che possono diventare concetti chiave, box con approfondimenti, vocabolario (indici testuali), che consentono un accesso ai contenuti senza passare attraverso la lettura dell'intero testo 17 9

Scanner OCR E una sorta di fotocopiatrice che si collega al computer e consente di trasferire documenti cartacei (libri, riviste, ecc.) dentro al computer. Deve essere utilizzato in abbinamento a un software denominato OCR. E il software che traduce l immagine acquisita con lo scanner in testo digitale. Essendo questa una operazione basilare, si consiglia di utilizzarne uno di qualità professionale, in grado di acquisire anche testi complessi senza fare errori. 18 Sintesi vocale Software di gestione della sintesi vocale E uno speciale software che caratterizza alcuni editor di testi, consentendo l ascolto in voce del testo digitato o importato nel computer. Questa funzione è basilare per la promozione dell autonomia. Superquaderno (editor di testi con vocabolario figurato, sintesi vocale, calcolatrice parlante), Carlo II (editor di testi con predizione di parola e correttore); Carlo Mobile (Sintesi vocale, traduttore, registratore file audio, speciale clipboard, calcolatrice parlante) Word processor (elaboratore di testi) L editor di testi è una tipologia di software che consente di scrivere dei testi e può essere usato in abbinamento o in sostituzione al tradizionale quaderno.rispetto a quest ultimo offre notevolissimi vantaggi. Ad esempio può avere il correttore ortografico (che segnala gli errori ortografici) e la sintesi vocale che legge ad alta voce i testi digitati o importati. Un esempio: FacilitOffice 19 10

Hardware di gestione della sintesi vocale Mappe concettuali Personal Reader è un lettore portatile contenuto in una chiavetta USB che non ha bisogno di essere installato e permette di leggere attraverso la sintesi vocale Loquendo qualsiasi testo selezionabile (da internet, dal libro digitale, dai documenti, dalla mail, ecc.). Le mappe concettuali sono le rappresentazioni grafiche di concetti espressi in forma sintetica (parole-concetto) all'interno di una forma geometrica (nodo) collegati fra loro da linee o frecce che esplicitano la relazione attraverso parole-legamento. Le mappe possono essere disegnate a mano oppure costruite facilmente al computer, con tutti i vantaggi tipici del mezzo informatico, vale a dire la possibilità di avere materiali riproducibili e riutilizzabili, memorizzati e reperibili velocemente e esteticamente molto gratificanti. (Esempi di software di mappe concettuali: Kidspiration, Supermappe, Freemind ecc.) 20 Riconoscitore vocale Registratore MP3 Calcolatrice parlante E un software che, attraverso un microfono collegato al computer, trasforma le parole pronunciate in testo digitale, senza bisogno di utilizzare la tastiera. Utile per adulti o ragazzi con grave disortografia dotati di buona produzione verbale.non è possibile utilizzarlo in ambienti rumorosi. Consente di registrare la lezione per poterla riascoltare, permette di archiviare i file nel proprio pc e se abbinato ad un riconoscitore vocale (adeguatamente addestrato) è possibile trasformare il file audio in testo. Calcolatrice dotata di sintesi vocale, che permette di ascoltare il numero digitato, il segno e il risultato, vedere la procedura nel completo svolgimento, recuperare numerosi calcoli precedenti e copiare l'intera operazione nel testo, in modo da evitare errori di trascrizione. In questo modo i ragazzi si possono esclusivamente concentrare nello svolgimento dei problemi, piuttosto che nella scrittura dei numeri e nell'applicazione delle procedure dei calcoli. 21 11

COMUNICARE E-mail Posta digitale Blog E un diario multimediale su internet, possono essere scritti dei post, dei messaggi con immagini e audio, che possono essere poi commentati e discussi 22 PROPOSTE DIDATTICHE 23 12

DAL TESTO SCRITTO ALL ORALE. IL RIASSUNTO. LA SCALETTA STRUMENTI Google Google toolbar Carlo Mobile Super Mappe METODOLOGIA Avviare una ricerca su un argomento a scelta dello studente per motivarlo e confermargli che è competente. Ricerca rapida e mirata con l uso dell evidenziatore. Selezionare e ascoltare il testo. Lo studente espone il contenuto ed il docente trascrive le parole chiave. Consegnare il foglio allo studente che elaborerà una mappa concettuale. La mappa sarà utilizzata per Un esposizione orale Un riassunto Una scaletta per la produzione scritta 24 PRODUZIONE DEL TESTO SCRITTO STRUMENTI PRIMO GIORNO Super Mappe Carlo II Editor di testi + Carlo Mobile METODOLOGIA Elaborare una mappa per redigere la scaletta. Disinserire il correttore ortografico. Redigere la prima stesura (la brutta copia). Utilizzare la predizione di parola. SECONDO GIORNO Carlo II Editor di testi + Carlo Mobile Riascoltare Attivare il correttore Correggere Modificare il testo Riascoltare 25 13

IL RIASSUNTO STRUMENTI Super Mappe Carlo II Editor di testi + Carlo Mobile Carlo II Editor di testi + Carlo Mobile METODOLOGIA Il docente realizza una mappa dell argomento che tratterà oralmente o del testo scritto che fornirà in versione digitale. Fornire allo studente la mappa cartacea. avviare l ascolto del brano o della lezione. con l ausilio della mappa far redigere il riassunto. 26 COMPRENSIONE DEL TESTO Carlo II STRUMENTI Editor di testi + Carlo Mobile METODOLOGIA Fornire allo studente il testo digitale. Leggere e ascoltare le domande. Avviare l ascolto del brano, attivare la pausa quando si individua la risposta. Selezionare, copiare ed incollare. 27 14

STUDIARE STRUMENTI LIBRO CARTACEO LIBRO DIGITALIZZATO Scanner + sw OCR METODOLOGIA Indici testuali appunti iconici affollamento visivo impaginazione carattere interlinea colori lucido / opaco fornire riferimenti specifici verbali (andare a p.) operazione che deve eseguire l adulto non ripulire interamente il testo È bene che la macchina faccia errori. 28 STRUMENTI LIBRO SCOLASTICO pdf STUDIARE METODOLOGIA si legge con sintesi vocale. elenco case editrici in sito AID. LIBRO DIGITALE pdf, rtf, doc si legge con sintesi vocale. scaricabili da www.liberliber.it AUDIO LIBRO mp3 Adeguato per il ripasso ma non per lo studio. Adeguato per aproccio alla lettura e alla letteratura. scaricabili da www.liberliber.it servizio di www.libroparlato.org http://digilander.libero.it/kyme/audiolibri /index.htm 29 15

STRUMENTI ENCICLOPEDIE MULTIMEDIALI STUDIARE-RICERCARE METODOLOGIA CD rom http://it.wikipedia.org DIZIONARI ON LINE PODCAST Contenuti multimediali audio-video http://www.garzantilinguistica.it Traduttore Tavola delle coniugazioni Sezione pronuncia Omografi e non omofoni lista di siti con contenuti podcast: www.audiocast.it/podlist 30 COMUNICARE E-MAIL BLOG STRUMENTI METODOLOGIA per incentivare la comunicazione scritta. con Carlo II preparare il testo corretto e graficamente piacevole copia-incolla diario on line: www.edidablog.it 31 16

LINGUE STRANIERE STRUMENTI TRADUTTORE ON LINE barra di Google METODOLOGIA CARLO MOBILE traduttore multilingue 32 RIFERIMENTI Cooperativa Anastasis Collana "Guida agli Ausili Informatici" AID Campus Dislessia SD2 CTRH Monza Brianza C.S.T Monza-Brianza www.anastasis.it Produttrice e distributrice dei sw visionati. http://www.anastasis.it Peroni, Grandi, Staffa, Berton Dislessia - Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i Disturbi Specifici dell'apprendimento www.aiditalia.org Associazione Italiana Dislessia www.campusdislessia.it Campus per l autonomia degli studenti dislessici. http://sd2.itd.cnr.it Catalogo sw didattici. Oltre 4.000 titoli con schede dettagliate. http://www.ctrhmonzabrianza.it Rete di scuole per il supporto agli alunni disabili koine.cst.brianza@tiscali.it Centro di supporto territoriale NT per la disabilià 33 17

I materiali qui presentati sono stati tratti da Sito di Anastasis Peroni, Grandi, Staffa, Berton, Dislessia - Come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i Disturbi Specifici dell'apprendimento Materiali del corso Azione 4 Formarete - Miur 34 18