Rita D Alfonso, Daniela Bertazzoni, Cinzia Siviero, Anna Molteni, Stefania La Rocca- Fondazione Casa Famiglia San Giuseppe Onlus Vimercate



Documenti analoghi
Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

) NOMI (TN)

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Provenienza degli Ospiti Caratteristiche degli Ospiti Età

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Il Comune per le demenze: che cosa fa

GUIDA AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

FORUM P.A. SANITA' 2001

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

La RSA come modello di cura intermedia

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

BISOGNI E BURDEN DEI CAREGIVER DI PAZIENTI CON DEMENZA: INDAGINE NEL TERRITORIO MILANESE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Innovazione e buone pratiche per la cura della malattia di Alzheimer: attivazione Voucher Demenza a Bergamo

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

MISURA 2 RESIDENZIALITA LEGGERA/ASSISTITA

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

BANDO DAL AL

Si riportano alcune indicazioni generali sui principali interventi. Per informazioni potete rivolgervi alle sedi territoriali Cgil o Spi.

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Corso La complessità in geriatria

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

InFamiglia. Servizio sociale e progettazione innovativa per la presa in carico della non autosufficienza. Dr. Valeria Fabbri

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Comune di Milano. presentazione progetti della rete Alzheimer. 18 novembre 2014

interrai Home Care nella Regione Lombardia

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

QUESITI ATTUAZIONE DGR 2942 del 19/12/

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

Il volontariato nell assistenza ai malati di Alzheimer

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

CRITERI PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER SOCIALI ANNO 2013

Fondazione Casa di Riposo Città di Chiavenna ONLUS. REGOLAMENTO per l ammissione in R.S.A.

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

CARTA DEI SERVIZI CENTRO POLARIS PROGETTO RSA APERTA- CENTRO SEMIRESIDENZIALE

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Direzione Politiche Sociali

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

(MALATI DI ALZHEIMER, MALATI DI MORBO DI PARKINSON E MALATTIE CRONICHE CON DISTURBI COGNITIVI E NON SOLO): ORGANIZZATO DA 4 ASSOCIAZIONI:

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

..A.S R N I O T N E IM R E S N

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

SCHEDA DI VALUTAZIONE SOCIALE

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

LE OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI NEI SERVIZI DEL

L. 162/ , , ,

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

DISCIPLINARE DI SERVIZIO

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

IPASVI 27 MARZO dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Transcript:

Rita D Alfonso, Daniela Bertazzoni, Cinzia Siviero, Anna Molteni, Stefania La Rocca- Fondazione Casa Famiglia San Giuseppe Onlus Vimercate

RSA Aperta: le norme (DGR 856/2013 e successiva 2942/2014 Regione Lombardia) Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili (DGR 116/2013) Cambiamento paradigmatico: sistema voucher a tutela dei bisogni delle persone fragili ASL svolgono il ruolo di governance del percorso che prevede: Valutazione multidimensionale del bisogno: operatività integrata tra Comuni,MMG, ASL Progetto Individuale (PIC) che definisce: durata, profilo del voucher, monitoraggio e controllo Destinatari: persone con demenza e persone non autosufficienti con più di 75 anni

RSA Fondazione Casa Famiglia San Giuseppe di Vimercate Ente Gestore del servizio di RSA Aperta L Ente Gestore formula, sulla base del Progetto Individuale dell ASL (PIC), il PAI con proposte di attività flessibili a seconda del bisogno. Compone il pacchetto di prestazioni che comprende: La valutazione iniziale e in itinere Il care management con contatti con la rete sociosanitaria e la famiglia Confronto e integrazione tra Caremanager della RSA e Caregiver familiare Interventi a domicilio e adattamento degli ambienti Interventi di stimolazione cognitiva, counseling familiare, terapia occupazionale Altre attività integrative presso RSA o CDI

RSA Fondazione Casa Famiglia San Giuseppe di Vimercate Avvio progetto nel giugno del 2014 con il primo utente di RSA Aperta Attualmente (giugno2015) più di 30 utenti con Progetti Individuali diversificati: Prevalentemente a domicilio o in RSA Accesso quotidiano o per alcuni giorni settimanali Fruizione di tutte le proposte o accesso solo ad alcune prestazioni specialistiche Per tutti gli utenti è previsto il supporto al caregiver e il counseling familiare (colloqui, telefonate, incontri formativi di gruppo o individuali)

I familiari si integrano nel progetto della RSA aperta La famiglia rimane: Soggetto da tutelare, accompagnare, informare, indirizzare ed orientare Sede degli affetti e custode delle memorie Punto di riferimento per informazioni e decisioni Partner nella condivisione e verifica del PAI La riduzione del burden nei caregiver è uno degli obiettivi e delle azioni fondamentali della normativa, dichiarata in molti piani da parte dell ASL

L organizzazione in RSA aperta Lavoro d equipe Valutazione Multidimensionale (VMD) Stesura di Piani Assistenziali Individualizzati Individuazione del care manager Interventi in semiresidenzialità e/o a domicilio Colloqui individuali Colloqui/consulenze telefoniche Monitoraggio e verifiche

Metodologie APPROCCIO CAPACITANTE APPROCCIO VALIDANTE APPROCCIO AUTOBIOGRAFICO APPROCCIO MULTISENSORIALE APPROCCIO CULTURALE

Attività di socializzazione e stimolazione cognitiva CONVERSAZIONALISMO STIMOLAZIONE DELLA MEMORIA INCONTRI DI SPIRITUALITÀ LABORATORI DI SCRITTURA ESERCIZI DI ORIENTAMENTO STIMOLAZIONE MULTISENSORIALE (SNOEZELEN) TERAPIA OCCUPAZIONALE LABORATORIO DI CUCINA MUSICOTERAPIA ORTOTERAPIA PASSEGGIATE BALLO GRUPPO VALIDATION INCONTRI PER I FAMILIARI

La ricerca Obiettivi Verificare l efficacia delle misure di RSA Aperta attuate presso la nostra RSA per la riduzione dello stress del caregiver familiare (campione: 20 utenti) Verificare quali ambiti del burden sono stati più influenzati Verificare eventuali differenze in base al tipo di parentela (figlio o coniuge)

Metodi Compilazione iniziale da parte del familiare di due strumenti che valutano lo stress del caregiver: Caregiver Burden Inventory (CBI) che comprende cinque sottoscale Relative Stress Scale (RSS) impiegata anche dagli operatori dell ASL nella valutazione iniziale Rivalutazione a distanza di quattro mesi dall avvio del progetto individuale

5 SEZIONI DEL BURDEN DEI CAREGIVER (CBI) Suddivisa in 5 sezioni consente di valutare fattori diversi dello stress: carico oggettivo, psicologico, fisico, sociale ed emotivo. 1- BURDEN TEMPO (item 1-5): che descrive il carico associato alla restrizione di tempo per il caregiver 2- BURDEN EVOLUTIVO (item 6-10),inteso come la percezione del caregiver di sentirsi tagliato fuori rispetto alle aspettative e alle opportunità dei propri coetanei 3- BURDEN FISICO (item 11-14) ch e descrive le sensazioni di fatica cronica e problemi di salute somatica 4- BURDEN SOCIALE(item 15-19) che descrive la percezione di un conflitto di ruolo 5- BURDEN EMOTIVO (item 20-24) che descrive i sentimenti verso il paziente che possono essere indotti da comportamenti imprevedibili o bizzarri

Relative Stress Scale Confrontando la media della RSS totale (cut off > 31) prima dell intervento di RSA Aperta (M=53,55, DS=9,97) e dopo (M=41,16, DS=7,69), emerge un SIGNIFICATIVO ABBASSAMENTO DELLO STRESS 70 60 50 40 30 20 10 0 * 53,55 41,16 Relative Stress Scale t(18)=8,56, p<0.001 RSS_pre RSS_post

Caregiven Burden Inventory (CBI) Confrontando la media della CBI totale prima dell intervento di RSA Aperta (M=61,6, DS=12,5) e dopo (M=44,8, DS=13,5), emerge un significativo abbassamento del carico percepito dal caregiver 70 60 50 40 30 20 10 0 * 61,6 44,8 CBI Totale t(18)=8,87, p<0.001 CBI Totale Pre RSA CBI Totale post RSA

Confrontando le medie di ogni dimensione del CBI prima dell intervento di RSA Aperta e dopo, emerge un significativo abbassamento del carico (burden) percepito del caregiver per ogni dimensione

Burden di tempo (prima: M=17,8, DS=2; dopo: M=14,8, DS=2,75) 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 17,85 * 14,9 Burden Tempo Pre RSA Aperta Post RSA Aperta t(18)=6,06, p<0.001

Burden evolutivo (prima: M=15,8, DS=3,9; dopo: M=11,5, DS=4,2 ) 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 15,8 11,55 Burden Evolutivo * Pre RSA Aperta Post RSA Aperta t(18)=6,18, p<0.001

Burden fisico (prima: M=10,9, DS=3,4; dopo: M=,7,6 DS=3,4) 16 14 12 10 8 6 4 2 0 10,9 * 7,6 Pre RSA Aperta Post RSA Aperta Burden Fisico t(18)=6,09, p<0.001

Burden sociale (prima: M=7,8, DS=4,4; dopo: M=5,5, DS=4,1) 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 * 7,8 5,5 Burden Sociale Pre RSA Aperta Post RSA Aperta t(18)=3,64, p<0.005

Burden emotivo (prima: M=9,2, DS=3,9; dopo: M=5,1, DS=3,3) 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 * 9,2 5,1 Burden Emotivo t(18)=6,14, p<0.001 Pre RSA Aperta Post RSA Aperta

Risultati Il confronto conferma: Una riduzione significativa del burden in tutte le dimensioni Una buona correlazione tra i risultati nella CBI e quelli nella RSS Una accentuata riduzione nella dimensione emotiva del CBI a conferma della efficacia delle misure di RSA aperta per contenere il senso di frustrazione e vergogna che spesso prova il caregiver dell anziano con demenza Non significatività della differenza in base al tipo di parentela