Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara, 27.02.2014



Documenti analoghi
Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

Identità e filosofia di un ambiente

precoce SEN Pathfinder UK

VERSO L INCLUSIONE DI ALUNNI CON DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO E AUTISTICI NELL ESPERIENZA DI UN PROGETTO PILOTA NELLA SCUOLA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo

Corso di formazione Autismo e inclusione scolastica LA VALUTAZIONE E IL PERCORSO EDUCATIVO DI DUE BAMBINI CON AUTISMO

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

In primavera è stato poi progettato e realizzato il Corso di Lettura Espressiva Ti

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

LAVORI A TAVOLINO. B) APPRENDIMENTO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Identità e filosofia di un ambiente

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LA SALA DELLE FARFALLE

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO (Cooperative Learning) INSIEME PER

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

Identità e filosofia di un ambiente

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Lo Sviluppo delle Capacità

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

STORIA DELL AZIENDA Pag. 2. ORGANIGRAMMA Pag. 3. IL MIO STAGE Pag. 4. PROGETTO Pag. 6. VALUTAZIONE FINALE Pag. 8

«I bambini normali vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura»

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

PROGETTARE PER COMPETENZE

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

Scuola dell Infanzia San Francesco

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

DISTURBI GENERALIZZATI ED EDUCAZIONE STRUTTURATA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

Disabilità e qualità dell integrazione

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Programmazione Nido Monti

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Il Modello Denver, un intervento intensivo e completo per i bambini con autismo in età prescolare

Relatore: Paula Eleta

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

L AQUILONE vola alto

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Le funzioni del gioco

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica.

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

I DISCORSI E LE PAROLE

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Laura Viganò

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

Progetto di Integrazione Scolastica UNITA FUNZIONALE

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

TECNICHE E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Dott.ssa Giada Barbi

Servizi Educativo Riabilitativi e Sanitari

Strategie di supporto. dell'interazione sociale. Gobbi Valentina educatore cooperativa sociale Il Ponte"

L Orientamento Scolastico Professionale

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

ISTITUTO COMPRENSIVO ERASMO DA ROTTERDAM SCUOLA dell'infanzia CISLIANO. Per poter accogliere teneramente... con tutto il tempo necessario...

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA SVILUPPARE L AUTONOMIA

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Transcript:

Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico Pescara, 27.02.2014

16 bambini Ogni bambino ha una terapista di riferimento ed effettua 6 ore di trattamento a settimana (due ore a giorni alterni) Due fasce orarie (14.30/16.30-16.45/18.45) Gruppi di 4 bambini Ambienti dedicati e organizzati Routine giornaliera pianificata, coerente e prevedibile

Accoglienza e saluto

Insegnamento 1:1

Merenda

Gioco in piccolo gruppo

Zona con tavolino e sedie per le attività cognitive e di motricità fine

Area libri

Area tappeto per il gioco Area del pavimento per le attività di motricità grossolana

Una sessione di intervento comprende una serie di attività condivise in cui vengono: Perseguiti obiettivi di apprendimento in domini differenti (abilità emergenti) Consolidate le abilità acquisite (abilitàdi mantenimento)

Il terapista prepara la stanza scegliendo materiali motivanti per il singolo bambino che vengono collocati in posizioni differenti Frequenti cambiamenti di posizione con cambiamenti di attività

Gioco come cornice dell intervento Creare stati emotivi positivi durante le interazioni sociali per aumentare la responsività verso le voci, i volti e gli occhi Insegnamento inserito in routine di attività condivise, emotivamente ricche, sviluppate sulla base della scelta del bambino

o Routines con oggetti: attività di tipo triadico (oggetto-partner-se stesso) in cui i materiali costituiscono il tema del gioco (azioni parallele con oggetti, alternanza di turni, fare le costruzioni con i cubi ) o Routines sociali sensoriali: attività di tipo diadico (partner-se stessi) in cui l attenzione del b/o è centrata sull altra persona ( cucù settetè, trotta trotta cavallino, solletico)

Le attività vengono elaborate per lavorare su molteplici obiettivi in aree differenti dello sviluppo

Comunicazione sociale Linguaggio ricettivo Motricità fine Autonomia

Interesse del bambino guida l inizio dell attività (giochi organizzati e accessibili) Assumere un ruolo centrale: attenzione del b. verso il nostro volto e i nostri occhi Imitare il bambino: creare un gioco parallelo

INSEGNARE ABILITA DI GIOCO Attività funzionali Azioni simboliche

INSEGNARE AD IMITARE Azioni con oggetti Vocale Oro-facciale Gestuale

Routine sociali sensoriali per insegnare come comunicare intenzionalmente per iniziare, sostenere e terminare le interazioni sociali Il terapista porta avanti delle attività interessanti per il bambino poi interrompe l attività per aspettare che il bambino segnali il desiderio di continuare.

Routine con oggetti per insegnare: Abilità cognitive Motricità fine

Istruzioni verbali brevi e coerenti Mettere a posto Con oggetti

Comunicazione Imitazione Comportamento adattivo e autonomie Motricità fine

Sviluppare le abilità sociali: incoraggiare la relazione e l interazione sociale Preparare i bambini alle esperienze nel contesto scolare (stare seduti vicino ad altri bambini, focalizzare l attenzione verso un adulto guida )

Attività di turnazione: l alternanza del turno rende sociale l attività. Breve durata Motivante Ritmo vivace La scelta del tipo di attività dipende dal livello generale di abilità e di interessi dei bambini coinvolti

Attività che portano i bambini a condividere uno stesso spazio fisico prediligendo l uso di set di giocattoli identici

Favorire l abilità di comunicare e interagire spontaneamente con un coetaneo Organizzazione di attività con un coetaneo per lavorare sugli apprendimenti e sugli obiettivi individuali del bambino

Routine di chiusura: girotondo

Lavoro indipendente COMPITI DA FARE disposti su uno scaffale alla sinistra del bambino, all interno di scatole QUANTITÀ DEL LAVORO da svolgere: bambino trova alla sua sinistrasolo i compiti da eseguire FINE DEL LAVORO: compiti eseguiti alla destra del bambino