VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO

Documenti analoghi
L Offerta dell impresa e dell industria

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

LE FUNZIONI ECONOMICHE

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo:

La perdita secca di monopolio.

Tassazione e distribuzione del reddito

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

LA DOMANDA DI MERCATO

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

LEZIONE 17: BARRIERE NON TARIFFARIE

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

7 a Esercitazione: soluzione

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

TECNOLOGIA E PRODUZIONE

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

ELEMENTI DI MICROECONOMIA PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Il monopolio Approfondimenti

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

CAPITOLO 11 CONCORRENZA PERFETTA. Perché assumiamo che l obiettivo dell impresa sia la massimizzazione del profitto economico?

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

CAPITOLO 11. Il monopolio

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Monopolio puro. Lezione 22. Monopolio puro. Origine del monopolio. Monopolio puro. Massimizzazione del profitto. Monopolio.

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Obiettivi di Apprendimento

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 6

Economia Politica (M-Z)

Elementi di Economia I

Monopolio Esercizio 1

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il monopolio

Monopolio. Monopolio MONOPOLIO NATURALE. L assenza di condizioni di concorrenza perfetta

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Route Map. Forme di mercato. Ipotesi per concorrenza perfetta. in rete

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

Cap. 5 Elasticità...

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 224

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta:

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Domanda e Offerta Viki Nellas

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

Esercizi Domanda Oerta e Surplus

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito. Come la rappresentiamo? Quando Q=0 P=5 (intercetta sull asse del prezzo)

Capitolo 12 Il monopolio

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

Principi di Economia I

Principi di Economia I

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Le origini della VIA. Il modello del flusso circolare. La domanda del mercato. Il surplus del consumatore

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia

Le imprese nei mercati concorrenziali

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 11 Effetti delle imposte

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Discriminazione del prezzo

Capitolo 12 Il monopolio

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

OLIGOPOLIO Sul mercato è presente un numero N di imprese N non è cosìgrande da poter giustificare l assunzione che le decisioni delle imprese non

Statistica: principi e metodi. Numeri indici

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

Domanda e Offerta di mercato

Economia politica Lezione 7

Politica economica: Lezione 13

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Le origini della VIA

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Capitolo 12 Il monopolio

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

Programma delle Lezioni

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

Transcript:

MONOPOLIO

Introduciamo la funzione ricavo come: R Cerchiamo il ricavo marginale definito come : R Per iccole variazione delle uantità e dei rezzi il ricavo diventa: R' ( + )( + ) + + + Sottraendo R da R otteniamo R + + Per valori molto iccoli di e otteniamo R +

Dividendo er otteniamo il ricavo marginale come R + Che diventa : + R 1 1 1 ε Quindi: ( ) ( ) + R ε 1 1

Per evitare roblemi con il segno dell elasticità lo scriviamo come ε ( ) 1 R ( ) 1 1 ε ( ) Se allora il ricavo marginale è zero ( ) < 1 Se la domanda è inelastica uindi ε 1 1 < ε ( ) 0 Quindi Il ricavo diminuisce all aumentare dell outut INTUIZIONE: Se la domanda è oco sensibile al rezzo, er aumentare la domanda si devono ridurre i rezzi in modo sostanziale, uindi il ricavo diminuisce

Domanda Lineare ( ) a b L inclinazione della curva di domanda inversa è costante: b Costruiamo la curva di ricavo marginale: RICORDATE Per 0 l elasticità è infinita

P a ε b x 1 1 0 1 b a / b R 1 ( ) QUINDI: 1 Per la rima unità venduta il ricavo sarà esattamente uguale al rezzo

Ma er l unità successiva il MR sarà inferiore al rezzo, infatti < 0 Per continuare a vendere dobbiamo abbassare il rezzo uindi il ricavo determinante da tutte le unità che stavamo vendendo diminuisce Il ricavo addizionale sarà inferiore del rezzo ottenuto er l unità addizionale O in altri termini L aumento di ricavo dovuto alla vendita dell unita addizionale (ricavo marginale) non coincide con il rezzo a cui vendo l unità addizionale erchè a uesto devo sottrarci le erdite che ho in termini delle altre uantità che ora vendo ad un rezzo iù basso di rima

Se è iccolo allora il ricavo marginale è dato da: R ( ) ( ) 1 1 ε ( ) Quindi: R ( ) ( ) + ( ) ( ) b a b b a 2b Curva di ricavo marginale

P,MR a se Inclinazione -2b a 2 a a / b MR 2b a > ε < 1 2b D Incl. -b allora la domanda è inelastica infatti uindi MR<0

Siamo in monoolio uando nel mercato oera una sola imresa Il monoolista ha otere di mercato e uindi decide il rezzo di vendita e il livello di outut che massimizzano il suo rofitto max y R c ( y ) Condizione del rimo ordine: R y ( y) c( y) y MR MC RICORDATE : In concorrenza erfetta il rezzo era dato uindi il ricavo marginale era uguale al rezzo e la condizione di ottimo era MRMC

L effetto di un aumento dell outut ha un doio effetto sul ricavo In monoolio: R y + y ciò che ottiene il monoolista vendendo di iù Se aumenta la uantità il rezzo si dovrà ridurre e tutto l outut sarà venduto ad un rezzo iù basso Condizione del secondo ordine (concavità della funzione rofitto): R' ' ( y) c'' ( y) 0 indica che la funzione rofitto deve essere concava R '' ( y) c' '( y) L inclinazione della curva di MC deve essere maggiore dell inclinazione della curva di MR

Da MR ( y) 1 ε y 1 ( ) la condizione del rimo ordine del monoolista diventa: 1 ( y) 1 ε ( y) MC( y) Indice di Lerner: indica il otere di mercato del monoolista MC 1 ε

Inoltre: ε Se < 1 MR è negativo uindi MR < MC Un monoolista che ottimizza il suo rofitto non sceglierà mai di rodurre nel tratto in cui a domanda è inelastica Intuizione: se stesse roducendo nella arte inelastica otrebbe ridurre la uantità aumentando i rofitti (meno outut imlica meno costi di roduzione e un aumento nei ricavi erchè vende la restante uantità ad rezzo iù alto), uindi non stava ottimizzando Un monoolista che sta roducendo ottimizzando il rofitto rodurrà semre nel tratto elastico della domanda dove: ε 1 Una diminuzione della uantità imlica un significativo aumento del rezzo

( ) Esemio domanda lineare y a by R y ay by Ricavo: ( ) ( ) 2 ( ) Ricavo Marginale: MR y a 2by y y MC AC * rofitto MR (inc. -2b) D (inc. -b) y * Outut ottimo outut

Definiamo la olitica di rezzo ottimale del monoolista, artiamo dalla condizione di ottimo: 1 ( y ) 1 ε ( y ) MC ( y ) ( y) 1 1 1/ ε ( y) MC( y) Marku Il rezzo ottimo revede un marku (ricarico) sui costi marginali ( ) Dato che il monoolista roduce nel tratto elastico della domanda y > 1 Il marku è ositivo e maggiore di 1 uindi er il monoolista che massimizza il rofitto il rezzo ottimo da caricare è maggiore del MC ε

In concorrenza erfetta l imresa fronteggiava una curva di domanda iatta dato che il rezzo di vendita non diendeva dall outut La curva iatta imlica una domanda infinitamente elastica ε 1 Quindi la condizione si riduce a uella di concorrenza erfetta dato che 0 ε MC

In monoolio i consumatori stanno eggio ma l imresa sta meglio: cosa accade al benessere totale? MC m c E A C B D MR D Passando dal mercato concorrenziale al monoolio: y m c y outut Il surlus del consumatore diminuisce di B+A L imresa aumenta il surlus (surlus del roduttore) di A ma erde la arte D, (ammontare di outut che rima era venduto ad un rezzo maggiore del costo marginale)

Il surlus totale in monoolio è SWmE+A+C, mentre uello di concorrenza erfetta era SWcA+B+C+D+E, dove SWm<SWc Passando dal mercato di concorrenze erfetta al monoolio i consumatori stanno eggio, il monoolista sta meglio, erò l aumento del surlus dell imresa è minore della riduzione del surlus dei consumatori: la società sta eggio B+C è la erdita netta del monoolio: è la misura del valore dell outut che è andato erso, B e la arte di surlus ersa dal consumatore che erò non assa al roduttore, C è la diminuzione del surlus del roduttore La erdita è chiamata netta erché è una erdita sociale, non è ridistribuita da un gruo ad un altro della società, ma viene ersa

MONOPOLIO NATURALE Il monoolio naturale si ha uando il monoolista roduce ad alti costi fissi e bassi costi marginali, uindi ha una determinata funzione di AC tale che: 1. se roducesse una uantità efficiente caricando un rezzo uguale al costo marginale avrebbe un rofitto negativo 2. Se roducesse una uantità in cui il rezzo fosse uguale al AC allora corirebbe i costi ma rodurrebbe una uantità minore di uella efficiente MC AC Perdita con MC AC MC D y AC MC y outut

Esemi di monooli naturali (uindi roduttori con ueste determinate funzioni di costo) sono uelli in cui la determinante rinciale del costo medio è il costo fisso: società del Gas, società telefoniche, società di servizi ti trasosto ubblico Permettere al monoolista di scegliere il suo rezzo ottimo non è socialmente ottimale, ma obbligarlo a caricare un MC lo incentiverebbe a chiudere, uindi uale sarebbe la soluzione migliore? 1) Politica dei rezzi sub-ottimale (second best): il servizio è gestito rivatamente dall imresa il governo stabilisce che i rezzi dell imresa devono essere tali da corire i costi, PAC. (es. USA er fornitura di gas, elettricità e servizi telefonici, servizi ostali) L imresa core i costi ma l outut finale è inferiore di uello efficiente 2) Lo stato gestisce il servizio, fissa MC e da un sussidio all imresa. Es. servizi di trasorto ubblico: metroolitana, autobus

Definiamo la scala minima efficiente (MES) come il livello di outut che minimizza il costo medio AC * AC * MES outut MES outut Possono entrare altre imrese e rodurre un valore uguale alla MES e caricare un rezzo * Solo un imresa uò rodurre la SME a caricare *, le altre che entrerebbero farebbero rofitto negativo

Si ha un monoolio uando la minima MES è GRANDE relativamente alle dimensioni di mercato (date dalla domanda) Se la MES è grande relativamente alle dimensioni del mercato vi è sazio solo er una sola imresa che fa rofitto ositivo