ITALIA NOSTRA sezione di Verona.



Documenti analoghi
Documento di valutazione urbanistica sul. completamento dell anello circonvallatorio. (traforo delle Torricelle) a nord della città

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

PI: PIANO DEGLI INTERVENTI:

DATA: SCUOLA,GENITORI ANTISMOG A MILANO UNA SU DUE ESPOSTA A LIVELLI

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Struttura di Università e Città

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

La ferrovia ad alta velocità Brennero - Verona, a Trento. Tracciato e impatti sul territorio

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

PREZZO DI VENDITA ,00 (eurounmilionequattrocentomila/00).

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. 1

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

arch. Romolo Balasso Architetto Romolo Balasso Presidente Centro Studi Tecnojus Consulente libero professionista Thiene (VI)

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

schede di approfondimento.

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

Principali inquinanti presenti nell aria

Nuovi standard per la Zona a Basse Emissioni (LEZ) ora in vigore

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

Confronto tra i vettori dei pesi

La città che cambia. Per ospitare eventi Con un grande parco urbano

Studio sui trasporti pubblici nella Svizzera italiana. Fermata Piazza Grande a Locarno

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE

Deliverable Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo ENERGIA SPA Via Padova, Oderzo (TV) Italy. Tel Fax

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

INDICE. 1 Livello di prestazione Metodo di verifica in fase progettuale Metodo di verifica a lavori ultimati...6

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

Il nuovo Master Plan dell aeroporto di Milano Malpensa 1. Valutazione di Impatto Ambientale problemi, criticità e contraddizioni

Anno Rapporto ambientale

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Contenuti presentazione

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

Indice di rischio globale

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Programma Infrastrutture Strategiche

Provincia Regionale di Trapani

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Milano: Via Quintiliano

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

Transcript:

ITALIA NOSTRA sezione di Verona. (Le frasi scritte in corsivo sono state presi dai testi dei documenti ufficiali.) Da un attenta lettura dello Studio di fattibilità relativo all analisi del traffico per il completamento dell anello circonvallatorio a nord (traforo delle Torricelle), elaborato dal C.D.R. Mobilità e Traffico del Comune di Verona, si evince che la cosiddetta tangenziale nord e la sua continuazione ad ovest con la Strada di Gronda, non possono risolvere i problemi principali e più urgenti della mobilità urbana del Comune di Verona. Infatti a pagina 26 cita: Il nuovo sistema poco efficace rispetto alle penetrazioni dal settore meridionale della città e nei confronti della mobilità nell area urbana più centrale, a dimostrazione che risultano necessari contestuali interventi a più ampio livello di sistema, che orientino l utenza sul trasporto pubblico (magari con l introduzione di un sistema di trasporto di massa efficiente e attrattivo quale potrebbe rappresentare una tranvia) e una limitazione crescente del traffico nelle aree centrali magari con l introduzione di un road princing che pur tuttavia andrebbe approfonditamente tastato. Dalla sintesi del modello di simulazione utilizzato dal C.D.R Mobilità e Traffico del Comune risultano due scenari di riferimento al 2033, il primo con la Tangenziale nord, il secondo senza. 1) SCENARIO DI RIFERIMENTO AL 2033 CON LA TANGENZIALE NORD (TRAFORO) REALIZZATA. La bretella Verona nord centro si decongestiona soprattutto nella parte più esterna perché in grado di diversificare gli accessi. Decongestionamento della fascia nord, sgravata dal traffico di attraversamento di media e lunga percorrenza, assorbito dal traforo, che viene percorso da 3600 autovetture nell ora di punta. La strada di gronda sarà satura all 80%. La tangenziale est raggiunge una saturazione al 60%. EFFETTI SULLA MOBILITA URBANA CENTRALE. Poco efficace rispetto alle penetrazioni dal settore meridionale della città. Nei confronti della mobilità urbana più centrale. Consigliamo un sistema di trasporto pubblico di massa, (tramvia). 2) SCENARIO DI RIFERIMENTO AL 2033 IN ASSENZA DELLA TANGENZIALE NORD (TRAFORO). Saturazione del 80% degli archi stradali. Si saturano: la bretella Verona nord-centro. Gli assi di penetrazione urbana, in particolare le direttrici est e nord. La tangenziale est rimane sottoutilizzata tranne la prima parte in cui si innesta la SS11, con funzioni di distribuzione urbana e non di attraversamento. La rete urbana si aggrava saturando i margini ancora presenti nel 2013 Traffico leggero 2007-2013 2013-2023 2023-2033 1% 1% 0,75% Traffico pesante 1,75% 1,5% 1,0% La lettura di questi due scenari dimostra come la realizzazione della Tangenziale nord non abbia effetti positivi sulla mobilità urbana centrale e sulle penetrazioni dalle zone meridionali del territorio veronese. In sintesi, risultano tre grossi attrattori di traffico: le aree storiche centrali, la zona produttiva e fieristica di Verona sud e l area di Borgo Trento con il polo ospedaliero. A queste vanno sommati i micro poli di attrazione dei centri scolastici. La Pubblica Amministrazione ritiene di risolvere questi problemi con la realizzazione della complanare a nord, ma gli scenari sopraesposti dimostrano che sarebbe utile solo a scala extra urbana, facilitando la percorrenza da est a nord ed ovest, senza tuttavia intercettare il flusso che non avrà come destinazione il casello di Verona nord o la Valpolicella. Questa opera non servirà a decongestionare le circonvallazioni, gli assi di penetrazione e le aree critiche di Borgo Trento e Porta Vescovo, delle zone meridionali, di Santa Lucia e del Centro Storico. Le stesse arterie di attraversamento di Veronetta che da via Santa Chiara giungono a via Mameli, per collegare le zone ad est con quelle ad ovest non ne trarranno certamente benefici. Quanti andranno a prendere la complanare nord a Poiano per uscire allo svincolo di Ca di Cozzi, pagando un pedaggio? Recenti studi hanno dimostrato che solamente il 30% del flusso veicolare che passa per via Mameli prosegue verso la Valpolicella o la statale del Brennero. Viene inoltre rilevato che l aumento più cospicuo riguarda il traffico pesante. Realizzare la complanare nord significa portare il traffico merci all interno del tessuto urbano, aumentando l inquinamento acustico, atmosferico e paesaggistico. Operazione questa certamente sconsigliabile e metodologicamente scorretta, che andrebbe in totale

controtendenza rispetto ai modelli progettuali seguiti dalle altre città, che cercano di allontanare dai centri abitati il traffico pesante su gomma. La stessa relazione del C.D.R. mobilità e traffico del Comune di Verona consiglia l attuazione di un efficace sistema di trasporto pubblico (tranvia) per risolvere il problema delle penetrazioni dal settore meridionale della città e quello della mobilità nell area urbana più centrale, oltre ad una limitazione crescente del traffico nelle aree. Non si capisce perché non si inizi proprio con la realizzazione di un sistema di trasporto pubblico, di parcheggi scambiatori, di una organica rete di piste ciclabili e da una limitazione crescente del traffico privato. Forse la costruzione di una infrastruttura così onerosa come la complanare nord, con entrate ed uscite delle canne in zone ancora verdi e inedificate, può essere considerata una sorta di cavallo di Troia per modificare la destinazione d uso di quelle aree e permettere alla società che la costruirà di realizzarvi, come compensazione, hotel, centri commerciali ed altro. Tutto questo rappresenta l esatto opposto di un metodo oggettivo e scientifico di pianificare il territorio. Una tale operazione, oltre a non portare alcun beneficio alla mobilità, causerà lo sfrangiamento del tessuto urbanizzato della città, iniziando un processo di edificazione che di fatto porterà in futuro alla congiunzione delle aree edificate del Comune di Verona con quelle dei comuni della Valpantena. Quella che era una valle ricca di campagne e di aree verdi si trasformerà in una spianata di cemento, aumentando proporzionalmente i flussi ed i problemi di smaltimento del traffico. Insigni urbanisti come Zambrini e Wincler, chiamati a studiare il sistema della mobilità a Verona, hanno sostenuto la non necessità di una complanare a nord, e proposto le aree meridionali, pianeggianti, per intervenire con nuove infrastrutture viabilistiche. Sarebbe utile, rivedere brevemente alcune delle loro proposte: a) l ampliamento dei tre ponti (Navi, Aleardi e San Francesco) e la fluidità del traffico all uscita. b) L allargamento e completamento dell attuale complanare est-sud-ovest, che collega le aree ad est con quelle a sud ed ovest del territorio. c) La realizzazione di una serie di innesti che dall attuale complanare est-sud-ovest permettano al flusso di traffico diretto verso i tre poli attrattori (aree centrali storiche, Verona sud, ospedale di Borgo Trento) di essere suddiviso in più assi di penetrazione. d) Dare alla rinnovata complanare le funzioni che attualmente sono svolte dalle circonvallazioni interne ed esterne, che dovrebbero essere delegate a funzione delle aree storiche centrali. e) Definire un serio ed organico piano dei parcheggi, in particolare quello degli scambiatori. f) Impostare un comodo ed efficiente sistema di trasporto pubblico. La conclusione della relazione del C.D.R. Mobilità e traffico chiarisce in modo inequivocabile l inutilità della complanare nord per risolvere la saturazione degli assi di penetrazione dal settore meridionale e la situazione di criticità in cui si trova attualmente la mobilità nell area urbana più centrale. Non sono pertanto giustificati: a) l enorme costo che la Pubblica Amministrazione dovrà sostenere per realizzare tali opere, indebitando il Comune per i decenni a venire ed impedendo così la realizzazione di altre opere più utili. b) Le soluzioni che prevedono una tariffa-pedaggio per l uso del traforo e pare di tutte le tangenziali. Questa decisione obbligherebbe tutti i cittadini, che ora usano le attuali complanari, a sostenere parte della spesa per la realizzazione del traforo. c) La scelta di concedere aree di compensazione edificabili ai costruttori, a parziale compenso dell opera. Sarebbe in contrasto con ogni regola urbanistica e favorirebbe la speculazione edilizia. La soluzione che permetterebbe alla società privata di ripagarsi dei costi per la realizzazione dell infrastruttura costruendo centri commerciali, hotel, distributori di carburante ed altro all entrata ed all uscita dal tunnel, rappresenterebbe un altissimo costo per la collettività in termine di valore del paesaggio e del territorio, che la nostra Costituzione protegge molto chiaramente e indica come patrimonio del popolo italiano. d) L aumento dei fattori di inquinamento prodotti dal flusso di mezzi leggeri e pesanti in una zona (quartieri Pindemonte e Crencano) che, per caratteristiche morfologiche, è posta in una sorta di conca, e per la carenza di vento, subirebbe un grave peggioramento della qualità dell aria. e) L impatto ambientale che causerebbe: e1) il passaggio di una autostrada sotto le colline di Avesa e Quinzano, deturpando le ultime aree verdi in una delle zone più preziose e fragili della città. e2) la realizzazione di un nuovo ponte sul fiume Adige.

Ma altre valutazioni vanno fatte: in Europa quasi tutte le città combattono lo smog con misure rigide anti traffico e potenziando i mezzi pubblici, perché a Verona si tenta di fare il contrario? Chi sta sbagliando? Le esperienze di Londra, Parigi, Vienna, Madrid, Monaco, Copenaghen, solo per citare alcune delle metropoli più importanti, che mediamente soddisfano il 67 % della domanda di mobilità con il trasporto pubblico, ci indicano come rimedi alle polveri killer ed agli ingorghi infiniti, autobus a metano, metro, tramvie, piste ciclabili, ampie Z.T.L., parcheggi scambiatori e non, car sharing. A Verona invece si rincorre il mega traforo, privilegiando ancora il trasporto su gomma privato. Nel P.A.T. l intero territorio viene tagliato da superstrade che insistono nelle aree del parco dell Adige, come la strada Mediana e quella di Gronda e che racchiudono il tessuto urbano in una sorta di barriera d asfalto circolare. La strada di Gronda: passando da San Massimo, dal Chievo, e dalla Sorte, con un nuovo ponte sull Adige arriva a Parona, andando ad intaccare le ultime zone verdi ancora integre. Basterebbe fare terminare questa strada alla bretella di collegamento con il casello di Verona nord per evitare di deturpare il territorio di San Massimo e del Chievo e per diminuirne notevolmente l impatto ambientale. Il traforo delle Torricelle: Verona è considerata, da dati oggettivi, una delle città più inquinate d Italia, la causa è dovuta ai gas di scarico ed alle polveri sottili prodotte soprattutto dalla mobilità privata a motore. Che senso ha aumentare l inquinamento con la costruzione di una sorta di autostrada che attraversa un area ancora verde a ridosso della collina e che per la carenza di venti la ridurrebbe ad una camera a gas. Con i denari di questa enorme infrastruttura viabilistica sarebbe opportuno realizzare un serio ed efficiente sistema di trasporto pubblico a trazione elettrica o a metano, in grado di assorbire una buona percentuale di traffico privato e quindi di rendere sufficienti le attuali arterie. Nelle due planimetrie che seguono, tratte dalle analisi sul traffico effettuate dal C.D.R. Mobilità e Traffico del Comune, si legge molto chiaramente che le principali zone critiche, le complanari e gli assi di penetrazione, sia con la presenza della complanare nord (fig. 16) che senza, (fig.10) rimangono lo stesso congestionate.

PROPOSTA TECNITAL Progetto vincente secondo la commissione tecnica organizzata dalla Pubblica Amministrazione di Verona. Prevede quattro svincoli: 1) con la tangenziale est; 2) in via Ca di Cozzi; 3) in via Preare; 4) in viale del Brennero Valpolicella; Commento: questo significa che le aree interessate da tali infrastrutture subiranno una trasformazione ambientale ed urbanistica radicale. Secondo Tecnital, le emissioni dovute ai gas di carico nella galleria delle Torricelle vengono trattate mediate innovativi impianti di filtrazione elettrostatica, che separano le polveri sottili dall aria e la restituiscono in superificie depurata. Le stazioni sono ubicate in prossimità dell uscita delle due canne del traforo.

La Stazione Ovest si trova sulla soletta superiore della galleria artificiale (lato Via Cà di Cozzi). L aria separata dal particolato viene rimessa in galleria e restituita dal fornice d uscita

. La Stazione Est è ubicata al disopra della Galleria naturale(lato Via Fincato).L aria separata dal particolato viene restituita in superficie mediante camino esterno

Particolare della struttura che ospita il camino esterno. Camino esterno Commento: Alle due uscite ad est e ad ovest, oltre alla infrastruttura viabilistica saranno realizzai i camini per l uscita dell aria e dei gas di scarico che si verranno a formare all interno del traforo. Oltre al pericolo di un notevole grado di inquinamento di quelle aree, è scontato l irreparabile danno all equilibrio paesaggistico. Infatti i camini risultano essere delle vere e proprie strutture edilizie di notevole volume e impatto ambientale.

Barriere antirumore di altezza che varia dai tre ai quattro metri.

Commento: di fronte ad un nuovo ponte sull Adige, che modificherà, peggiorandolo, l ambiente ed il paesaggio, la Tecnital crede di ridurne l impatto proponendo sul ponte stesso, a fianco del passaggio di vetture e di camion, una pista ciclabile.

SIMULAZIONE DEL NUOVO VIADOTTO SULL ADIGE. Verona 09.05.2009 Giorgio Massignan (pres. prov. Italia Nostra.)