Ricerca e Logopedia Evidence based practice, ricerca e logopedia



Documenti analoghi
Evidence Based Nursing (EBN)

Breve guida all uso di PubMed

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

PROCEDURE - GENERALITA

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato

Aspetti comuni a tutti i motori di ricerca su Internet e su basi dati

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

L intelligenza numerica

NAVIGARE VERSO L ISOLA DEL TESORO: CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

Il Minimum Standard per la formazione iniziale del logopedista in Europa (traduzione italiana a cura di R. Muò e I. Vernero)

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Teaching Evidence-based Practice L esperienza di un percorso integrato nel corso di laurea in Fisioterapia

LA RICERCA INFERMIERISTICA

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Manuale del Docente - Scienze Politiche

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Programma del Corso per Segretaria d Azienda:

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

ARTICOLO SCIENTIFICO: ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE INFORMAZIONI. critical appraisal BOSCARO GIANNI 1

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

USO E LIMITI DEI DATABASE CLINICI: LA RICERCA NELLE BANCHE DATI SPECIALIZZATE IN EBM

RICERCA AZIONE STRUMENTI

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Gentile Dirigente Scolastico,

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Using Databases. Syllabus

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Access. P a r t e p r i m a

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara Accesso diretto

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Guida docenti all inserimento delle informazioni sugli insegnamenti (programmi, etc.) da web

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Università degli Studi di Genova

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Modulo 1: Motori di ricerca

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

Indice dei contenuti

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

Configurazione di Outlook Express

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Centro Cochrane Italiano

Brescia, 11 febbraio 2012

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

risulta (x) = 1 se x < 0.

La Metodologia adottata nel Corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Transcript:

Ricerca e Logopedia Evidence based practice, ricerca e logopedia

Codice Deontologico, Core Competence e Core Curriculum

Codice Deontologico e ricerca Art.6 - Aggiornamento professionale 1. Il Logopedista è tenuto a mantenere la propria competenza professionale ai livelli ottimali mediante idoneo aggiornamento nel campo della ricerca scientifica logopedica ed interdisciplinare, nonché professionale in risposta alle esigenze sociali; dovrà essere stimolata la capacità di autocritica delle proprie conoscenze teoriche, delle proprie capacità professionali e della propria condotta personale. Art.7 - Ambiti professionali c) alla ricerca scientifica Ricerca scientifica a) Il Logopedista svolge attività di ricerca in ambito logopedico ed in ambito interdisciplinare, purché gli scopi dell'indagine siano in rapporto diretto con le finalità caratteristiche della Logopedia. Art.14 - Rapporti con i colleghi 8. La condivisione tra Colleghi delle esperienze professionali e dei risultati di ricerca e di validazione terapeutica è obbligo del Logopedista e favorisce l'evoluzione e la promozione della Logopedia.

Profilo Professionale del Logopedista (D.M. 14 settembre 1994 n.742) laurea di 1 livello master di 1 livello specialis2ca master di 2 livello Il logopedista svolge con titolarità e autonomia professionale la propria attività nella prevenzione, nella valutazione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio, della comunicazione e delle funzioni corticali superiori in età evolutiva, adulta e geriatrica, comprese le alterazioni della deglutizione. Si occupa inoltre di attività di formazione, di didattica, di consulenza e di ricerca.

Linee generali all interno delle quali devono muoversi gli studi universitari/superiori in Europa! Sistema dei crediti! Laurea Master e Dottorato in Europa! Direttive Europee di regime Generale di Riconoscimento delle qualifiche! L Istruzione Superiore del Logopedista! Minimum Standard Europeo L obiettivo principale della formazione è preparare un professionista pronto ad agire con competenza in un clima di indeterminatezza, con un buon orientamento alla ricerca, alla formazione continua, alla risoluzione dei problemi complessi attraverso l integrazione con altri professionisti e la partecipazione dei pazienti.

Minimum Standard Europeo La CPLOL garantisce gli standard minimi dell istruzione dei logopedisti a livello accademico.! formare un laureato che sia un professionista esperto! il programma dovrebbe condurre a un metodo scientifico! lo studio dell intervento terapeutico dovrebbe essere basato su un metodo scientifico! acquisire una consapevolezza delle differenze sociali e culturali! essere consapevoli delle responsabilità legali ed etiche all interno della pratica professionale! acquisire la capacità di risoluzione dei problemi! fornire agli studenti strumenti e possibilità di accesso ad un programma di ricerca postlauream Lo studente deve sviluppare tre competenze: pratica, organizzativa, professionale.

Minimum Standard Europeo e Risoluzione n. 9 del CPLOL (G.A. Malmo, Ottobre 2003)! Il programma dovrebbe fornire agli studenti gli strumenti per sapersi basare su evidenze e metodologia della ricerca ed essere in grado di portare avanti una ricerca di base.! Il professionista dovrebbe contribuire all avanzamento delle conoscenze sui disordini della comunicazione, dell alimentazione e della deglutizione, sui metodi di valutazione e sulla pianificazione della rimediazione e del trattamento. Di conseguenza gli studenti necessitano di essere aiutati durante la loro formazione professionale a trasformarsi in professionisti-ricercatori, che si sforzeranno continuamente di trovare e utilizzare le informazioni più aggiornate sulle diverse branche della loro professione.

Minimum Standard Europeo e Risoluzione n. 9 del CPLOL (G.A. Malmo, Ottobre 2003) Abilità di ricerca La metodologia della ricerca scientifica dovrebbe essere presentata lungo il programma di studi. Queste abilità devono includere i seguenti aspetti teorici: metodologia della ricerca e applicazione di metodi di analisi quantitativa e qualitativa; attività pratiche di osservazione, raccolta dati, trascrizione, misurazione, analisi e applicazione delle nuove informazioni e stesura di un report finale. Gli studenti devono avere conoscenze circa la disponibilità e l utilizzo delle ricerche di efficacia ed efficienza del trattamento e di pratiche basate sull evidenza della scienza e dei disturbi della comunicazione. Gli studenti devono essere in grado di accedere alle informazioni attraverso pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali.

Sicily Statement on Evidencebased Practice! Tutti i professionisti della sanità devono :! possedere uno spirito critico sia nei confronti della propria pratica professionale, sia delle evidenze scientifiche;! essere capaci di ricercare, valutare e applicare le migliori evidenze scientifiche (EBP core-curriculum);! essere disponibili ad implementare linee guida e percorsi assistenziali. Solo in questo modo le organizzazioni sanitarie hanno la potenzialità di fornire "la migliore assistenza, basata sulle migliori evidenze"

Evidence Based Practice

Evidence Based Practice (EBP)! Si fonda su un processo di apprendimento che, partendo dall'individuazione di un problema clinico e dalla sua esplicita e corretta formulazione, si realizza nella ricerca e nella valutazione dei dati consegnati alla letteratura concernenti quel problema (autoapprendimento).! Attraverso tale processo, i professionisti sanitari assumono le decisioni cliniche utilizzando le migliori ricerche disponibili, la loro esperienza clinica e le preferenze del paziente, in un contesto di risorse disponibili (DiCenso et a., 1998)! Non è ricerca ma un processo che aiuta ad applicare i migliori risultati di ricerca nella pratica professionale

EBP, una strategia per! Riflettere sulla pratica e identificare le aree di incertezza.! Tradurre queste aree di incertezza in quesiti focalizzati e ricercabili.! Ricercare nella letteratura gli studi che utilizzano disegni appropriati per aiutare a rispondere al quesito.! Valutare in modo critico la ricerca.! Cambiare la pratica, se la ricerca suggerisce che sia necessario.

EBP Campi di azione! Pratica clinica! Educazione terapeutica! Aspetti legali-amministrativi! Organizzazione dei servizi Sanitari

Praticare l EBP! L EBP si definisce come l'uso consapevole, esplicito e critico delle evidenze scientifiche nella presa di decisione in merito al trattamento del singolo paziente. La pratica EB richiede quindi l'integrazione di due aspetti: 1) l'esperienza clinica del singolo professionista, 2) la conoscenza delle migliori evidenze scientifiche disponibili al momento.! II processo della EBP consiste in quattro passaggi: a) formulazione del corretto quesito sulla base delle problematiche del paziente; b) ricerca in letteratura delle migliori evidenze disponibili; c) valutazione critica della letteratura recuperata; d) implementazione delle evidenze nella pratica clinica integrandole con la propria esperienza e le preferenze del paziente.

I fattori limitanti all'approccio "evidence-based" 1) I limiti dell'insegnamento universitario. Scarsa educazione al senso critico. Raramente gli studenti seguono corsi specifici con l'obiettivo di apprendere i metodi della ricerca bibliografica e della valutazione critica della letteratura. Le conoscenze della lingua inglese se non vengono applicate quotidianamente nella lettura di articoli si perdono rapidamente. L'insegnamento di statistica medica, indispensabile per l'approccio ai risultati di una ricerca, viene condotto spesso in modo accademico e non applicativo per carenza di laboratori informatici e disponibilità orarie.

I fattori limitanti all'approccio "evidence-based" 2) La "forma mentis" del riabilitatore. Si tende ancora a considerare la propria esperienza come elemento sufficiente nella presa di decisione terapeutica. Gli studi clinici sono poco conosciuti e spesso guardati con diffidenza; viene sopravvalutato il valore della tradizione ("Ho sempre fatto così...") e delle osservazioni non sistematiche ("...e i miei pazienti sono sempre andati bene."). Un elemento comune a tutti i professionisti è inoltre rappresentato dalla resistenza al cambiamento in genere, specialmente se, come impone la EBP, si deve passare da una decisione basata sul livello gerarchico a un modello decisionale basato sulle dimostrazioni di efficacia: in questo senso la EBP è una rivoluzione "democratica" in un sistema sanitario sino a ora governato su base "oligarchica".

I fattori limitanti all'approccio 3) La qualità della ricerca. "evidence-based" La letteratura sul tema è spesso di livello metodologico modesto. Inoltre critiche sono state mosse al modello biomedico, sottolineando come spesso questo non sia perfettamente applicabile alla logopedia, dove il controllo di tutte le variabili sperimentali non è spesso possibile. Altri, rinforzando questo concetto, sottolineano come il terapista e la natura della sua interazione con il paziente abbiano un peso almeno pari a quello della tecnica impiegata. II fatto che esista un dibattito sulla applicabilità dei disegni sperimentali, non esime nessuno dal ricercare e applicare le evidenze esistenti: piuttosto il dibattito deve servire da stimolo a cercare nuovi e più efficaci disegni sperimentali e non.

I fattori limitanti all'approccio "evidence-based" 4) La difficoltà di consultazione dei database della letteratura. Perché la EBP sia attuabile nella pratica clinica quotidiana, è necessario poter accedere alle informazioni scientifiche in tempi reali. Se lo scopo della EBP è di ottimizzare il trattamento a un singolo paziente, allora la ricerca delle evidenze deve essere fatta in tempi ragionevoli e non prolungarsi per settimane. L'accesso quindi ad Internet, con la possibilità di recuperare linee guida, revisioni sistematiche o singoli studi in tempi utili, è ovviamente necessario, così come è necessaria un adeguata formazione specifica all'uso dello strumento informatico.

La ricerca bibliografica Banche dati e ricerca bibliografica

Terminologia per la ricerca su database informatizzati! Textword: parole o frasi fornite dagli autori e immesse nel database come appaiono stampate nelle riviste.! Index word: termini di indicizzazione, argomenti principali o parole chiave inclusi in un vocabolario sviluppato dai produttori del db.! Parole troncate (con asterisco): per includere più desinenze.! Subject headings: termini di indicizzazione.! Explode: espansione del concetto. Si attua con gli index.! Operatori booleani: parole per combinare: AND,OR, AND NOT.! Filtri: sistemi per ridurre l ampiezza della ricerca ed aumentare la specificità.

La strategia di ricerca Per una migliore comprensione delle strategie di ricerca, è fondamentale conoscere le procedure con cui vengono indicizzati gli articoli, perché corrispondono alle modalità con cui l utente può ricercarli: l indicizzazione umana e il testo libero.

Indicizzazione umana. Il Medical Subject Headings (MeSH) Thesaurus è un vocabolario di circa 20000 termini, controllato e aggiornato annualmente. Seguendo un protocollo dettagliato, gli operatori della NLM assegnano ad ogni articolo un certo numero di termini MeSH che ne descrivono i contenuti ed alcuni termini speciali: subheading, major topic, check tags, publication type.

Suggerimenti per una ricerca completa sui database online (McKibbon, 1999) 1. Usare diversi db bibliografici 2. Usare db di tipo diverso (ricerche, citazioni, la funzione di PubMed related articles ). 3. Espandete gli anni di ricerca se trovate poche referenze. 4. Fate in modo di essere in più di uno a svolgere la ricerca in modo indipendente. 5. Cercate di capire come sono indicizzati gli articoli che già possedete. 6. Evitate l uso di termini enfatizzati (asterischi). 7. Evitate o usate con cautela NOT. 8. Evitate l uso dei subheadings, preferire altri limiti.

Suggerimenti per una ricerca completa sui database online (McKibbon, 1999) 2 12. Usare combinazioni di textword e index word. 13. Per le textword siate sicuri di ricordare:! modi alternativi di scrivere gli stessi termini (randomized o randomised),! differenze di terminologia fra le varie discipline (bed sores e decubitus ulcers),! differenze di terminologia fra nazioni (SIDS e cot death), differenze storiche nei nomi (epatite NANB, epatite da HCV),! forme abbreviate dei termini (acronimi),! nomi generici e commerciali dei farmaci. 14. Siate sicuri di usare termini fra loro correlati. 15. Usate termini di ricerca opposti a quelli che vi interessano (es. se cercate altezza, provate con short).

Flusso di compiti per condurre una revisione di letteratura (Polit, 2003) 1. Identificare le parole chiave da ricercare. 2. Identificare referenze potenziali attraverso ricerca manuale o automatica. 3. Raccogliere le referenze promettenti. 4. Controllare le referenze per rilevanza e appropriatezza. 5. Scartare referenze irrilevanti e inappropriate. 6. Identificare nuove referenze attraverso le citazioni bibliografiche delle referenze selezionate o i related articles (se necessario). 7. Leggere le referenze rilevanti e prendere appunti. 8. Organizzare le referenze. 9. Analizzare e integrare il materiale. 10. Scrivere la revisione.

Come condurre una ricerca di letteratura 1. Decidere un obiettivo specifico della ricerca (dopo aver formulato una chiara ipotesi di ricerca). 2. Individuare quali risorse sono disponibili per la ricerca. 3. Decidere: parole chiave, index rilevanti 4. Eseguire la ricerca. (Utilizzare più strategie di ricerca e più banche dati) 5. Rivedere la lista di articoli, libri, report ottenuti ed eventualmente ampliare la ricerca. 6. Decidere quali pubblicazioni si desiderano e ottenerle. 7. Leggere attentamente le pubblicazioni. 8. Identificare le implicazioni in esse contenute per il proprio obiettivo di ricerca. 9. Siate certi che state usando tutti gli explode possibili. 10. Accertate di conoscere le definizioni dei termini usati (es. in MEDLINE: adults fra 19 e 44 anni, > 45 middle aged). 11. Usare la regola della specificità nel costruire strategie di ricerca.

Banche dati di interesse logopedico Pubmed http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ PubMed è un database bibliografico contenente informazioni sulla letteratura scientifica biomedica dal 1949 ad oggi; la cui prima versione online è del gennaio del 1996. Prodotto dal National Center for Biotechnology Information (NCBI) presso la National Library of Medicine (NLM) dei National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti. PubMed, con oltre 18 milioni di riferimenti bibliografici derivati da circa 5.300 periodici biomedici, consente l accesso al MEDLINE (Medical Literature Analysis and Retrieval System), l'archivio bibliografico on-line del sistema MEDLARS. Speechbite.com http://www.speechbite.com/ Database australiano specifico per la riabilitazione del linguaggio. Semplice da usare.

Principali riviste impact factor Aphasiology Augmentative and Alternative Communication Clinical Linguistics and Phonetics Cortex The Clinical Neuropsychologist Cognitive Neuropsychology International Journal of Audiology International Journal of Language and Communication Disorders Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology Journal of Intellectual and Developmental Disability Language and Cognitive Processes Neurocase Neuropsychological Rehabilitation

Principali riviste internazionali con peer-review Advances in Speech-Language Pathology ASHA Journals American Journal of Speech- Language Pathology (AJSLP) Language, Speech, and Hearing Services in Schools (LSHSS) Evidence-Based Communication Assessment and Intervention Logopedics Phoniatrics Vocology Journal of Speech, Language, and Hearing Research (JSLHR)

Riviste italiane Logopedia e comunicazione Ed. Erickson LOGOPaeDIA Rivista Italiana di Logopedia (distribuita gratuitamente) I Care Rivista specializzata in fisiopatologia della Comunicazione Acta phoniatrica latina

Pubmed

Ricerca su Medline con parole libere! Entrare nel sito: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez! Impostare una o più parole chiave unite da operatori boleani (AND, OR, AND NOT)! Cliccare Preview/Index per la ricerca avanzata.! Cliccare su Limits per impostare eventuali limiti (ad es. solo item con abstract, lingua, ecc.)! Avviare la ricerca (Search)! Si ottiene un elenco di articoli

Ricerca su Medline da database (MeSH)! Digitare dal menù a tendina di Pubmed la sezione MeSH.! Digitare la parola da cui iniziare la ricerca.! Compare una lista di termini.! Esplorare i termini per definizioni e sottotemi.! Scegliere le parole MESH desiderate (con eventuali specificazioni (unite da operatori boleani).! Lanciare la ricerca (Search)! Eventualmente perfezionare la ricerca inserendo limiti.! Eventualmente perfezionare la ricerca aggiungendo parole chiave.

Clicca su BD generali; clicca su Medline Pubmed; clicca su MesH Database; scrivi il termine che ti interessa; clicca su Go; seleziona il termine che ti interessa; clicca su Send to Search Box; clicca su Serach PubMed

MeSH usare con cautela! Vantaggi dell utilizzo del vocabolario MeSH: Si ottengono ricerche più specifiche in quanto non sempre il titolo e/o l abstract dell articolo contengono tutti i termini che caratterizzano adeguatamente i suoi contenuti Permette di fare la ricerca anche quando non si conosce esattamente come è scritto un vocabolo e quando si fanno degli errori di ortografia.! Svantaggi: Può ridurre eccessivamente la ricerca eliminando risorse non indicizzate con quello specifico termine MeSH. Non si trovano gli articoli più recenti, non ancora indicizzati. Il tempo richiesto per l inserimento in MEDLINE varia da 15 giorni a due mesi.

Testo libero (free text) In questo tipo di ricerca, non esiste alcun procedimento specifico d indicizzazione, ma il computer riconosce stringhe di testo in uno o più campi del database.! VANTAGGI: Si trovano gli articoli più recenti, non ancora indicizzati.! SVANTAGGI: Si trovano spesso troppi articoli, molti non pertinenti. Dobbiamo pensare ai sinonimi e alle forme varianti e utilizzare gli operatori booleani e i caratteri speciali.

MEDLINE/PUBMED: la strategia di base I termini MeSH e il testo libero, devono essere combinati mediante gli operatori booleiani che effettuano semplici operazioni matematiche dei termini selezionati AND: operatore di intersezione (include articoli contenenti entrambi i termini, restringe il campo di ricerca) OR: operatore di unione. Massimizza la sensibilità della ricerca e deve essere utilizzato se lo stesso concetto viene espresso da termini MeSH diversi, oppure quando si vuole combinare un termine MeSH con il testo libero (seleziona tutti gli articoli con l uno o l altro) NOT: operatore di esclusione

MEDLINE strategie di ricerca OR AND NOT

Operatori logici: come vanno usati in PubMed! Gli operatori logici vanno scritti in MAIUSCOLO! Se tra due termini non viene scritto nessun operatore logico, Pubmed per default traduce in AND! Esempio: se scrivo therapeutic education,! Pubmed interpreta : therapeutic AND education e reperisce articoli che presentano sia l uno che l altro termine! Pubmed legge gli operatori combinando i termini da sinistra a destra quindi occorre esprimere le combinazioni nella giusta sequenza oppure occorre usare le parentesi tonde. corretto : osteoporosis AND ( alendronate OR amidronate) sbagliato : osteoporosis AND alendronate OR amidronate corretto : alendronate OR amidronate AND osteoporosis

MEDLINE: perfezionare la strategia di base

Ricerca per tema - delimitare per:! I LIMITI sono relativi a:! riferimenti in cui l argomento è il focus principale del documento (es. in CINAHL/ MEDLINE si possono scegliere dei subheadings).! certi tipi di documento (es. solo report di ricerca).! una sola tipologia di riviste (es. solo infermieristiche).! una certa caratteristica del documento (es. solo gli articoli con l abstract).! uno specifico periodo di pubblicazione (es. solo dopo il 1999).! una certa lingua (es. solo in italiano).! una certa caratteristica dei partecipanti dello studio (es. solo i neonati, solo maschi, solo esseri umani).

Limiti! La funzione limits serve per limitare i risultati di una ricerca già fatta, utilizzando una serie di possibili criteri.! Per accedervi basta cliccare su Limits.! Subsets: sono dei gruppi di riviste costituiti in base all area disciplinare di cui le riviste si occupano. Ad es. nursing journals sono le riviste infermieristiche.! Languages! Ages! Date of publications!

Da ottobre 2009, il sito di PubMed è stato ridisegnato. Evidenziato in rosso quanto affronteremo

La stringa di ricerca (Search box). Inserire le parole chiave. Gli operatori booleiani in maiuscolo. Nell esempio abbiamo inserito malaria infections AND Africa. Per avviare la ricerca, cliccare su Search.

Risultati della ricerca 20 Items per Pagina e 3401 articoli totali.

Notate il link ipertesto al Free article (articolo gratis). Cliccando sul link verrete indirizzati alla visualizzazione dell Abstract e potrete accedere al the full text.

Cliccando su Display Settings esce un menu a tendina con le opzioni Abstract Format, 20 Items per Page and Recently Added Sort by. Per attivare le opzioni selezionate e poi cliccate su Apply.

Notate che Abstract Format con 20 Items per pagina e le opzioni Recently Added Sort by sono visualizzate accanto a Display Settings Per questo articolo il link al full text gratis è sotto l abstract.

Speechbite Come funziona

Cliccare su search

Inserire le parole chiave e/o Selezionare le opzioni dai menu a tendina

Cliccare su search

7 risultati Studi secondari!

Trovare senza ricercare è difficile e raro ma, se uno cerca, è frequente e facile. Tuttavia se uno non sa come cercare, la scoperta è impossibile. Archita di Taranto (matematico e filosofo greco, Taranto ca. 428-ca. 347 a. C.)