MAPPATURA DEL SOTTOSUOLO INDAGINI GEORADAR



Documenti analoghi
P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE


Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Monitoraggio Geotecnico

COMUNE DI TORINO. Settore Ristrutturazioni e Nuovi Edifici Municipali INDAGINE GEORDAR. Fabbricato ex INCET Via Cigna TORINO.

ARCHEOGEOS S.n.c. di Sandro Cerilli e Piero Sebastiani Del Grande C.F. e P. IVA Sede Sociale Via dei Gerani, ROCCA DI PAPA (RM)

RELAZIONE DI CALCOLO

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

POLITECNICO DI TORINO

CONSIDERAZIONI GENERALI

Rilievi Laser Scanner a supporto dell attività estrattiva.

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

GPR - Metodologia e applicazioni

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

Indagine di Tomografia Elettrica

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

GEOSER S.r.l. - Via Basilicata Pavia - PIVA

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

Introduzione. Via Col Berretta, Padova Tel.: Cel.: / Mail: info@scannerlaser.it Web:

NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Professional Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

MILANO PROGETTO DI RESTAURO CONSERVATIVO

La Nabla Quadro s.r.l.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per.

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

APPLICAZIONE DELLE TOMOGRAFIE ELETTRICHE IN FORO PER L INDIVIDUAZIONE DI CAVITÀ IN AREE URBANIZZATE

Rovereto, 18 giugno Workshop

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

Best solutions, First

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Relazione introduttiva Febbraio 2006

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

RILIEVI GEOFISICI NEL CENTRO STORICO DELLA CITTA DI MESAGNE (BR)

ACCORDO TRA. La Provincia di Varese, rappresentata dal Assessore alla Viabilità e Trasporti Cav. Aldo

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Installazione e spostamento dell attrezzatura entro 50 km 105,00 84,00

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

m a r c g e o. u n i b a. i t - d. g a l l g e o. u n i b a. i t - m a r c

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

LAVORO DI. (general contractor) PRESENTAZIONE DELLE FASI LAVORA ATIVE DESCRIZIONE DELLE MACRO FASI COSTITUENTI IL PROGETTO INTEGRATO DI LAVORO

b. Discontinue o isolate zattere

S.G.M. geologia e ambiente. progettazione e realizzazione opere edili

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Stazione sperimentale ipogea di monitoraggio ambientale

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

1. PREMESSA DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

PROGETTAZIONE AMBIENTALE E BONIFICHE

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

SCHEDA TECNICA LA SOLUZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

PRINCIPI FONDAMENTALI...

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco Ferrara Tel

RILIEVO CON TECNOLOGIA LASER SCANNER

Principio di controllo a Correnti Indotte

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

IMEC SNC tel

Transcript:

I.G.R. SRL Via Adriatica n. 111/g 06135 Perugia (Italy) Ph: +39 075 7910039 Fx: +39 075 5977527 n.berardi@igrsrl.com www.igrsrl.com MAPPATURA DEL SOTTOSUOLO INDAGINI GEORADAR Dott. Geol. Nicola Berardi n.berardi@igrsrl.com +39 347 1459878

GEORADAR / GPR (GROUND PROBING RADAR ) Strumento sviluppato per l indagine non invasiva del terreno in alta risoluzione e in profondità. Rappresenta la più avanzata e sofisticata metodologia di indagine non distruttiva dedicata alla ricerca di servizi e strutture interrate. Il GPR utilizza brevi impulsi (1-2nsec) di onde elettromagnetiche ad alta frequenza (25MHz-2000 MHz) inviati nel sottosuolo per ricevere echi riflessi dalle superfici di discontinuità di materiali a differente caratteristica dielettrica, presenti all interno del mezzo indagato. Il Georadar o GPR è in grado di rilevare un anomalia presente nel sottosuolo attraverso il contrasto elettromagnetico fra quest ultime ed il terreno stesso. Il concetto è lo stesso che guida la rilevazione della posizione di oggetti sia fissi che mobili, quali aerei, navi o formazioni atmosferiche.

Profondità di penetrazione e risoluzione dipendono dalla frequenza delle antenne, dalle proprietà elettromagnetiche del terreno e dalle caratteristiche dei bersagli. Il GPR è potenzialmente in grado di rilevare qualunque anomalia nel sottosuolo, grazie al contrasto tra le proprietà elettriche del materiale (metallo, cemento, muratura, pvc, polietilene, ecc.) e quelle del terreno. Tubo di medie dimensioni 200<Φ> 500mm Tubi metallici Tubo di grandi dimensioni Φ>500mm E possibile spesso distinguere un tubo metallico dal forte contrasto elettromagnetico. E possibile fornire differenziazioni nel diametro secondo range dimensionali.

In cosa consiste un indagine Georadar? 1 - Acquisizione Dati - Rilievo Cartografico in coordinate locali su capisaldi di riferimento o GIS Si individua il sistema di riferimento che guiderà la successiva fase di acquisizione dei dati geofisici. Vengono rilevati, rispetto al sistema di riferimento, gli elementi topografici principali, integrati con la referenziazione di manufatti fissi necessari per una precisa ed immediata lettura dell indagine (pali, pozzetti, caditoie, ecc..).

- Acquisizione dei dati geofisici SCANSIONI LONGITUDINALI rilevazione ottimale delle condotte trasversali SCANSIONI TRASVERSALI rilevazione ottimale delle condotte longitudinali

2 - Elaborazione Dati Processazione Trasformazione dei dati grezzi acquisiti in campagna; essa viene eseguita tramite l ottimizzazione del segnale registrato agendo su di esso tramite vari tipologie di filtri e amplificazioni. Interpretazione Individuazione e stima delle profondità di sottoservizi e strutture; vengono utilizzati software dedicati di interpretazione 3D, creati e ottimizzati per la mappatura delle tubature. I risultati vengono trasferiti automaticamente in un programma CAD/GIS per essere integrati al rilievo cartografico.

Produzione della cartografia finale Rappresentazione planimetrica ed in sezione dei risultati ottenuti.

CONOSCERE IL SOTTOSUOLO CON L USO DELLA TECNOLOGIA Una conoscenza errata, imprecisa o incompleta del sottosuolo e dei sottoservizi può creare diversi problemi. Alcuni servizi sono rilevati quando è troppo tardi affinché ci sia conformità con la fase di progettazione o, ancor peggio, sono rilevati in modo accidentale con lavori invasivi, causando potenziali pericoli per la salute e per la sicurezza delle persone oppure l interruzione di servizi.

Nelle TECNOLOGIE «TRENCHLESS», la segnalazione di ostacoli (manufatti, tubazioni), permette all operatore di impostare nel modo ottimale la perforazione/taglio, evitando di danneggiare i sottoservizi preesistenti. Nuova tubazione TOC/HDD perforatrice Tubi da evitare Tubi da evitare MINI / MICROTRINCEA

Conseguenze di lavori realizzati «alla cieca» TOC/HDD MINI / MICROTRINCEA

Vantaggi della tecnologia GPR Indipendentemente dal budget, dall ambito o dall importanza di un progetto, il conseguimento di informazioni precise sul sottosuolo offre una serie di vantaggi di fondamentale importanza: - Minimizzazione dell impatto sul traffico veicolare - Ottimizzazione degli scavi (scavare nel posto giusto al primo colpo ) - Minimizzazione dei rischi di danneggiamenti - Riduzione dei tempi di scavo - Riduzione dei costi e dello sperpero di risorse Il Georadar, essendo un indagine non distruttiva e non invasiva, è in grado di fornire un immagine del sottosuolo di rapida esecuzione, economica, oggettiva, verificabile e precisa, fornendo il 100% di copertura della zona di progetto. SALUTE e SICUREZZA RIDUZIONE DEI COSTI MIGLIORE GESTIONE DELLE RISORSE DEL SOTTOSUOLO

Livelli di accuratezza dei dati in funzione delle esigenze LOCALIZZAZIONE (detezione) MAPPATURA DEL SOTTOSUOLO

LOCALIZZAZIONE (Detezione) Mediante localizzatori ad induzione o georadar ad architettura semplificata è possibile tracciare direttamente su asfalto i servizi individuati per un rapido screening prima di iniziare una qualsiasi operazione di scavo. Con i localizzatori è possibile anche seguire e tracciare esclusivamente un servizio interrato di cui si vuole conoscere la posizione (localizzazione attiva mediante energizzazione del cavo o tubo). Localizzatori ad induzione Georadar speditivo

MAPPATURA DEL SOTTOSUOLO La mappatura del sottosuolo prevede una serie articolata di attività: - Detezione - Individuazione - Verifica - Inquadramento cartografico di sottoservizi, strutture, reperti archeologici e cavità nel sottosuolo Tutto ciò è possibile solo mediante strumentazione GPR di moderna generazione ed adeguate procedure di acquisizione ed elaborazione dei dati. Per la mappatura dei sottoservizi devono essere utilizzate strumentazioni Multi Canale e Multi Frequenza con frequenza di 200 e 600MHz, in grado di fornire una gamma d investigazione compresa tra 0.05 3 m di profondità.

Scelta strumentazione Bisogna considerare geometria e dimensioni degli oggetti da indagare e la tipologia del terreno nel quale sono immersi. Detezione Superficiale: antenne ad alta frequenza (da 1600 a 600Mhz) per applicazioni entro 1m dal p.c. Detezione Profonda: antenne a bassa frequenza (200Mhz) per applicazioni fino a 3m dal p.c. Prestazioni delle Antenne Georadar Freq.(MHz) Max penetrazione (m) Risoluzione (cm) 900 1.20 5 500 2.40 10 300 4.00 20 100 12.00 50 Alta Frequenza: + risoluzione e sensibilità profondità Bassa Frequenza: - risoluzione e sensibilità + profondità

INDAGINI GEORADAR REDAZIONE DI UN CAPITOLATO Per redigere un capitolato per l affidamento di un incarico di mappatura di sottoservizi presenti in un area, è importante tenere in considerazione alcuni aspetti fondamentali: Definire con esattezza l area che si vuole indagare (sede stradale, marciapiedi, larghezza di investigazione, ecc..) per non avere ambiguità, evita contenziosi dopo che si è realizzata l attività e permettere a chi esegue il lavoro di poter valutare le condizioni operative (area urbana o extraurbana, condizioni del traffico, zone di sosta, ecc..) in modo da esprimere la miglior offerta in base ad estensione e condizioni del sito da investigare. Definire l obiettivo che si intende raggiungere attraverso l indagine da commissionare. Se si intende mappare tutti i sottoservizi presenti nell area indicata, fino a profondità non inferiori a 2,5-3m, sarà necessario richiedere l uso di una strumentazione GPR multifrequenza e la realizzazione di profili trasversali e longitudinali con spaziatura adeguata al sito in esame. Costi variabili in funzione del grado di dettaglio richiesto specie in fase di rilievo e restituzione cartografica (in coordinate locali su capisaldi di riferimento o GIS), delle condizioni ambientali e dell estensione dell area da indagare.

INDAGINI GEORADAR Principali Applicazioni Mappatura di condotte e strutture in zone urbane ed extraurbane; Localizzazione di armature, fusti e serbatoi sepolti; Ricerche archeologiche, monitoraggio di edifici storici; Indagini strutturali su pareti e pavimentazioni (edifici, calotte di gallerie, ecc.); Monitoraggi di massicciate stradali e ferroviarie; Analisi profili stratigrafici e caratterizzazione del terreno (indagini geolitologiche); Monitoraggi in fori pilota verticali e/o orizzontali per l individuazione di fratturazioni, cavità o manufatti sepolti; Le applicazioni sono molteplici grazie alla natura modulabile di tale tecnologia, che permette di operare in parallelo con differenti antenne, caratterizzate da frequenze comprese tra 25MHz e 2000MHz, in modo da rispondere ad un ampio ventaglio di esigenze tecniche.

I.G.R. SRL Via Adriatica n. 111/g 06135 Perugia (Italy) Ph: +39 075 7910039 Fx: +39 075 5977527 n.berardi@igrsrl.com www.igrsrl.com CASE HISTORY

VARIE LOCALITA 2007-2014 Mappatura del Sottosuolo - Georeferenziazione Lo scopo dell indagine è mappare tutti i sottoservizi posti al di sotto della sede stradale su tratti di qualche decina di metri fino a decine di chilometri. Per realizzare una mappatura precisa è necessario eseguire una fitta maglia di profili GPR ed utilizzare uno strumento multifrequenza: - Scansioni Longitudinali: spaziatura variabile tra 2 e 3m in funzione della larghezza della sede stradale da investigare; - Scansioni Trasversali: spaziatura variabile tra 2 e 5m in funzione della morfologia dell area da investigare (incroci, densità abitativa, ecc.). Ciò garantisce una restituzione dei dati con un elevato grado di precisione.

Mappatura del Sottosuolo - Georeferenziazione Indagini preliminari alla progettazione relativa alla posa di cavidotti F.O. mediante Minitrincea e TOC su marciapiedi, aree di sosta, corsie stradali con valutazione di fattibilità ed eventuale indicazione del tracciato migliore. Restituzione CAD: esempio di mappa dei sottoservizi

CESENA (FC) 2012-2014 Mappatura del Sottosuolo - Georeferenziazione Geolocalizzazione delle infrastrutture individuate, messa in opera di un Geodatabase

VARIE LOCALITA 2007-2014 PROGETTAZIONE del tracciato di posa In aree con elevata concentrazione di sottoservizi, risulta particolarmente utile eseguire un indagine georadar finalizzata ad individuare il canale di posa più agevole. La linea azzurra tratteggiata indica il tracciato di posa consigliato ---------------------

VARIE LOCALITA 2007-2014 PROGETTAZIONE del tracciato di posa In aree «sensibili» un indagine geofisica georadar risulta la soluzione ottimale per ottenere informazioni dettagliate sul sottosuolo senza causare disagi, interruzioni della circolazione pedonale o del traffico.

RIMINI 2010 INDAGINI preliminari a posa gasdotto La segnalazione dei sottoservizi e manufatti presenti nel sottosuolo ha permesso una corretta progettazione del tracciato di posa, evitando in fase esecutiva, dispendiose «sorprese» o variazioni del tracciato di posa.

VOLANO (TN) 2014 INDAGINI GEORADAR preliminari a posa cavidotto in MINITRINCEA La segnalazione di un ostacolo (tubazione) superficiale permette all operatore di variare la profondità di taglio in modo da evitare di danneggiare il sottoservizio preesistente. sottoservizio preesistente «salvato» sottoservizio preesistente segnalato in cartografia

PROVINCIA DI TRENTO 2010-2013 Mappatura del Sottosuolo - Monitoraggio Individuazione della posizione sul piano orizzontale e in profondità di un cavidotto (f. o.) Campagna di monitoraggio delle profondità di posa di alcune tratte (35km) della rete di dorsale in fibra ottica che permetterà la trasmissione di dati a banda larga e ultra larga nell intero territorio trentino. In alcune tratte, l infrastruttura posata, è risultata più superficiale rispetto alla profondità di progetto, con conseguenti rischi di danneggiamento che si potrebbero riscontrare una volta entrata in piena funzionalità. Si è operato mediante l utilizzo di un antenna radar ad alta frequenza (1.600MHz).

Esecuzione di scansioni che hanno cercato di seguire l esatto tracciato della linea in fibra ottica. Sezione Radar: CAVIDOTTO SUBSUPERFICIALE e con andamento irregolare

Inserimento cartografico georeferenziato delle profondità del cavidotto, in modo da rappresentare le criticità rilevate.

PESARO 2010 INDAGINI PRELIMINARI - Progettazione HDD/TOC Attraversamento del Fiume Foglia per sostituzione della vecchia fognatura Lunghezza della perforazione: 250m - Terreno: alternanza di strati argilloso-limosi e sabbiosi-ghiaiosi

INDAGINI PRELIMINARI - Progettazione HDD/TOC MAPPATURA GEORADAR DEI SOTTOSERVIZI

INDAGINI PRELIMINARI - Progettazione HDD/TOC STUDI GEOLOGICI / GEOTECNICI Sondaggi Geognostici e Prove penetrometriche Caratterizzazione del sottosuolo: Profondità acquifero e del substrato roccioso, natura del terreno in profondità INDAGINE GEOFISICA GEOELETTRICA Presenza di blocchi, affioramenti e manufatti

INGEGNERIA (Indagini strutturali non-distruttive) Monitoraggio e Diagnostica di edifici. Radargramma di una lastra in cemento armato

Monitoraggio Strutturale in rocce calcaree - Terni / Rieti (2008-2014) Monitoraggio della presenza di fratturazioni e cavità lungo il fronte di avanzamento di gallerie stradali, mediante antenna radar da foro con frequenza di 150MHz. L antenna viene introdotta in appositi fori orizzontali (almeno 3, con lunghezza di 30-40m) realizzati sul fronte di scavo in modo da riuscire ad avere informazioni sull intero areale.

RICERCHE ARCHEOLOGICHE e GIUDIZIARIE VARIE LOCALITA 2007-2014: Attraverso la pianificazione di moderne campagne di indagini geofisiche (Georadar, Geoelettriche e Magnetometriche), è possibile fornire informazioni sulla presenza nel sottosuolo di zone caratterizzate da anomalie elettromagnetiche sulle quali concentrare scavi e saggi esplorativi (manufatti di origine antropica, cavità e zone caratterizzate da manomissione del sottosuolo). Mappe che mostrano mura sepolte, probabilmente legate a strutture archeologiche