PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE



Documenti analoghi
RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM)

COMUNE DI MASONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA RELAZIONE SUI MATERIALI LOCALITÀ RONCO

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

ES-R2 CENTRO POLISPORTIVO DI SAN GIOVANNI VIALE RAFFAELLO SANZIO / VIA SAN CILINO - TRIESTE CODICE OPERA N

1. Premessa. Procedure di accettazione

RELAZIONE SUI MATERIALI

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Sommario 1 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzi Materiali metallici RELAZIONE SUI MATERIALI Pag.

XYLEVO by Brunofranco SCHEDA TECNICA SISTEMA MODULARE COMPONIBILE. Costruire in modo ecologico per vivere meglio.

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

RELAZIONE SUI MATERIALI STRUTTURA IN MURATURA

Comune di Sillano giuncugnano

Descrizione del prodotto

studio tecnico di ingegneria ing. Guido Viel

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE (DoP) n. 001

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

RELAZIONE di Calcolo

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE RESTAURO E RICOMPOSIZIONE DELLA TORRE DELL OROLOGIO PROGETTO ESECUTIVO GIUGNO 2009

Relazione sulla qualità e dosatura dei materiali

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE

VITERIE Pavone sas. Viti con testa a bottone e cava esagonale. Viti a testa cilindrica con cava esagonale

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

RT - Relazioni. Adeguamento Ex-Compattatore - Relazione sui materiali

Tre Esse s.r.l REALIZZAZIONE DI NUOVI RESPINGENTI COMPLETAMENTO IMPIANTO FOGNATURA BIANCA

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

RELAZIONE DI CALCOLO TETTO IN LEGNO LAMELLARE

PROGETTO DEFINITIVO STRUTTURE PORTANTI

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE 5 SETTEMBRE 2014 AZV_A1_S3_9.002_01

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Relazione Tecnica Illustrativa delle strutture portanti

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

D.M.2008 Capitolo 4 Costruzioni Civili ed Industriali

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

STUDIO INGEGNERIA GUIDETTI - SERRI PROGETTO ESECUTIVO 16/12/2015 P48/2015

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULLE CARATTERISTICHE, QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI STRUTTURALI

RELAZIONE TECNICA L area esterna all edificio che dovrà essere adibita a parcheggio interrato è attualmente destinata in parte a parcheggio privato a

LE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE. Ing. Andrea Flisi Mantova 24 Giugno 2011

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

Materiali in genere.

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2)

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

PROGETTO CONCRETE: LA DURABILITÀ NON E UN COSTO!

COMUNE DI CARPI - CIMITERO URBANO RIPARAZIONE CON RAFFORZAMENTO LOCALE PROG. ESECUTIVO - RELAZIONE SUI MATERIALI

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

Relazione sui materiali

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20

GLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IN VIA LAMARMORA 1. MATERIALI IMPIEGATI, CARATTERISTICHE MECCANICHE, CLASSE DI ESPOSIZIONE...

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

Relazione strutturale

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

Transcript:

INDICE INDICE... 1 1. Conglomerati cementizi... 2 1.1 Conglomerato cementizio magro... 2 1.2 Conglomerato cementizio per strutture di fondazione... 2 1.3 Conglomerato cementizio per strutture in elevazione... 2 2. Acciai... 3 2.1 Acciaio per cemento armato B450C... 3 2.2 Acciaio per carpenterie metalliche... 3 2.2.1 Elementi saldati in acciaio... 3 2.2.2 Bullonature secondo UNI 3740 e UNI EN 20898... 3 2.2.3 Saldature... 3 3. Materiali e prodotti a base di legno... 4 3.1 Elementi in legno massiccio... 4 3.2 Elementi in legno lamellare... 4 PROGETTO DEFINITIVO 1/4

1. CONGLOMERATI CEMENTIZI 1.1 CONGLOMERATO CEMENTIZIO MAGRO Classe di resistenza: C12/15 (R ck 15 N/mm 2 ) 1.2 CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE Classe di resistenza: C25/30 (R ck 30 N/mm 2 ) - Resistenza caratt. a compress. cilindrica: (DM 14.01.2008 p.to 11.2.10.1) f ck = 24.90 N/mm 2 - Resistenza media a trazione semplice: (DM 14.01.2008 p.to 11.2.10.2) f ctm = 2.56 N/mm 2 - Modulo d elasticità: (DM 14.01.2008 p.to 11.2.10.3) E cm = 31447 N/mm 2 - Resistenza di calcolo a compressione: (DM 14.01.2008 p.to 4.1.2.1) f cd = 14.11 N/mm 2 - Resistenza di calcolo a trazione: (DM 14.01.2008 p.to 4.1.2.1) f ctd = 1.19 N/mm 2 - Tensione massima per cmb. rara: (DM 14.01.2008 p.to 4.1.2.2.5) σ c,rara = 14.94 N/mm 2 - Tensione massima per cmb. quasi perm.: (DM 14.01.2008 p.to 4.1.2.2.5) σ c,q.perm = 11.21 N/mm 2 Diametro massimo degli inerti: 32 mm Classe di esposizione: XC2 Rigidezza Slump: S4 Copriferro netto minimo (filo esterno armatura più esterna): secondo requisiti antincendio e comunque > 40 mm 1.3 CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE Classe di resistenza: C28/35 (R ck 35 N/mm 2 ) - Resistenza caratt. a compress. cilindrica: (DM 14.01.2008 p.to 11.2.10.1) f ck = 29.05 N/mm 2 - Resistenza media a trazione semplice: (DM 14.01.2008 p.to 11.2.10.2) f ctm = 2.83 N/mm 2 - Modulo d elasticità: (DM 14.01.2008 p.to 11.2.10.3) E cm = 32588 N/mm 2 - Resistenza di calcolo a compressione: (DM 14.01.2008 p.to 4.1.2.1) f cd = 16.46 N/mm 2 - Resistenza di calcolo a trazione: (DM 14.01.2008 p.to 4.1.2.1) f ctd = 1.32 N/mm 2 - Tensione massima per cmb. rara: (DM 14.01.2008 p.to 4.1.2.2.5) σ c,rara = 17.43 N/mm 2 - Tensione massima per cmb. quasi perm.: (DM 14.01.2008 p.to 4.1.2.2.5) σ c,q.perm = 13.07 N/mm 2 Diametro massimo degli inerti: 22 mm Classe di esposizione: XC1 (elem. interni e/o rivestiti) XC2 (elem. a contatto esterno) Rigidezza Slump: S5 Copriferro netto minimo (filo esterno armatura più esterna): secondo requisiti antincendio e comunque >30 mm PROGETTO DEFINITIVO 2/4

2. ACCIAI 2.1 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO B450C Resistenza caratt. di snervamento: (DM 14.01.2008 p.to 11.3.2.1) f yk = 450.00 N/mm 2 Resistenza caratt. di rottura: (DM 14.01.2008 p.to 11.3.2.1) f tk = 540.00 N/mm 2 Resistenza di calcolo: (DM 14.01.2008 p.to 4.1.2.1) f yd = 391.30 N/mm 2 Tensione massima per cmb. rara: (DM 14.01.2008 p.to 4.1.2.2.5) σ s,rara = 360.00 N/mm 2 2.2 ACCIAIO PER CARPENTERIE METALLICHE 2.2.1 Elementi saldati in acciaio Elementi saldati con sp. 20 mm S 275 J0 Elementi non saldati, angolari e piastre sciolte S 275 J0 2.2.2 Bullonature secondo UNI 3740 e UNI EN 20898 Viti classe 8.8 (UNI 5712) Dadi classe 10 (UNI 5713) Rosette in acciaio C50 UNI EN 10083-2 (HRC 32-40) (UNI 5714) 2.2.3 Saldature Secondo D.M. 2008 con procedimenti codificati secondo ISO 4063 e prescrizioni della EN 1011 e EN 29692. Controlli secondo la EN 12062. PROGETTO DEFINITIVO 3/4

3. MATERIALI E PRODOTTI A BASE DI LEGNO 3.1 ELEMENTI IN LEGNO MASSICCIO Il tavolato della copertura è realizzato in legno massiccio di conifera omogeneo Classe C14 secondo UNI-EN 14081 (vedi anche appendice C CNR-DT 206/2007), avente caratteristiche: -f m,g,k = 14.0 N/mm 2, flessione; -f t,0,g,k = 8.0 N/mm 2, trazione parallela alla fibratura; -f t,90,g,k = 0.40 N/mm 2, trazione perpendicolare alla fibratura; -f c,0,g,k = 16.0 N/mm 2, compressione parallela alla fibratura; -f c,90,g,k = 2.0 N/mm 2, compressione perpendicolare alla fibratura, -f v,g,k = 1.7 N/mm 2, taglio -E 0,mean = 7000 N/mm 2, modulo elastico medio parallelo alle fibre -E 0,05 = 4700 N/mm 2, modulo elastico caratteristico parallelo alle fibre 3.2 ELEMENTI IN LEGNO LAMELLARE Per gli elementi principali di copertura si adottano elementi principali in legno lamellare di conifera Classe GL28h secondo UNI-EN 1194/2000, avente caratteristiche: -f m,g,k = 28.0 N/mm 2, flessione; -f t,0,g,k = 19.5 N/mm 2, trazione parallela alla fibratura; -f t,90,g,k = 0.35 N/mm 2, trazione perpendicolare alla fibratura; -f c,0,g,k = 26.5 N/mm 2, compressione parallela alla fibratura; -f c,90,g,k = 2.4 N/mm 2, compressione perpendicolare alla fibratura, -f v,g,k = 3.2 N/mm 2, taglio -E 0,g,mean = 13600 N/mm 2, modulo elastico medio parallelo alle fibre -E 0,g,05 = 12500 N/mm 2, modulo elastico caratteristico parallelo alle fibre PROGETTO DEFINITIVO 4/4