ART. 1 - CASI DI POSSIBILE UTILIZZO



Documenti analoghi
DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI PALAIA. Eccezionalmente l uso può essere concesso per manifestazioni che si tengono al di fuori del territorio comunale.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELL ORDINE

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE S O M M A R I O

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL PLANETARIO DI RAVENNA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA CIVICA ARCHIMEDE PRIMO LEVI

I10 Gestione e utilizzo sale riunioni

R E G O L A M E N T O PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI COMUNALI

Comune di Castel San Giorgio. REGOLAMENTO per la CELEBRAZIONE dei MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO AZIENDALE

COMUNE DI COLONNA REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA ELSA MORANTE

FOGLIO DELLE CONDIZIONI PER L UTILIZZO DI VILLA DEI LEONI A MIRA

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MILANO) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

Art. 1 Destinazione d'uso della sala

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali

COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI

U.S.R. Decreto n IL RETTORE

UTILIZZO DELL AUDITORIUM DI CORSO INGHILTERRA. INDIRIZZI OPERATIVI SPERIMENTALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO CONGRESSI PALAZZO COELLI

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

Comune di Baranzate Provincia di Milano

ASPERIA AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA PER LA PROMOZIONE ECONOMICA

Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO

Regolamento per la concessione in uso di beni immobili comunali

Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE SALE COMUNALI

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE CONVEGNI

Regolamento e norme di utilizzo sala Cinema Teatro S. Giovanni Bosco

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA RIUNIONI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI

PER LA CONCESSIONE IN USO DI ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE. Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 38 dd Art.

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO TEMPORANEO DELLA SALA CONFERENZE DI PALAZZO DEL MONFERRATO

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEI LOCALI DEL CENTRO ESPOSITIVO DI SAN MICHELE DEGLI SCALZI

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI GENGA PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI OLIVETO LARIO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE, DEI LOCALI E DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE A TERZI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL COMODATO D USO DELLE ATTREZZATURE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE DEL PALAZZO KECHLER PER CONVEGNI, MEETING E INIZIAITVE DIVERSE

Il/la sottoscritto/a DICHIARA. di essere nato/a a (prov. ) il. Codice Fiscale del Richiedente. Tel. Cell.

ASSOCIAZIONE TURISTICA PROLOCO DI MACELLO. Via Parrocchiale, MACELLO (TO) (Per recapiti telefonici si veda la rubrica telefonica allegata)

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO E LA CONCESSIONE IN USO DELLE STRUTTURE E PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI PER FINI SPORTIVI E CULTURALI

R E G O L A M E N T O

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

REGOLAMENTO. PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE SALE ESPOSITIVE E DELLA SALA CONSIGLIARE STALLO MISERICORDIA

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Ù Arte - Casa di Ù ACCORDO PER CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO SPAZI PER ATTIVITA' ESPOSITIVA

REGOLAMENTO COMUNALE

C O M U N E D I C A L O S S O

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

COMUNE DI CALCI. (Prov. di Pisa) DEL COMUNE DI CALCI (PI) (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del )

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DEI LOCALI DI VIA ROMA 12/C A CALDERARA DI RENO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

BANDO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA DELLE SCUOLE MEDIE DELL ISTITUTO O. ORSINI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

COMUNE DI LARI (Provincia di Pisa) Piazza V. Emanuele II n.2 - Lari REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE. - Approvato con atto C.C. n.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, FINANZIAMENTI E PATROCINI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

- REGOLAMENTO DI CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONFERENZE DELL ORDINE- Revisione n. 1. Allegato alla DELIBERA N. 520 del Art.

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

COMUNE DI GAVORRANO REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DEL PALCO MODULARE DA ESTERNO DI PROPRIETA COMUNALE

Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

Comune di Dolceacqua

NORME DI RENDICONTAZIONE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

SEMINARIO INFORMATIVO SUL MANUALE DI. Donatella Rossi

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano

C O M U N E DI M A L FA PROV. DI MESSINA ISOLA DI SALINA - EOLIE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L UTILIZZO DELLA SALA MOSTRE, DELLE SALE E DEL CHIOSTRO DEL MUSEO CIVICO DELLA LAGUNA SUD SAN FRANCESCO FUORI LE MURA

Comune di Montebelluna

COMUNE DI CASAPINTA Provincia di Biella REGOLAMENTO

Oggetto: Approvazione del regolamento comunale per l utilizzo dei locali individuati dalla Giunta municipale per la celebrazione dei matrimoni.

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

AUDITORIUM DI GAGGIANO REGOLAMENTO D USO AUDITORIUM COMUNALE

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

Modalità di utilizzo del palco modulare e delle sedie in plastica di proprietà della Comunità Montana Valtellina di Sondrio

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA RIUNIONI DELLA RESIDENZA SITA IN CORTE MADDALENE N. 5.

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

Regolamento per l utilizzo delle sale dell Unione Valdera da parte di Enti Terzi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Città di Gardone Val Trompia. CRITERI PER L UTILIZZO DEI LOCALI POLIFUNZIONALI PRESSO I CAPANNONCINI PARCO DEL MELLA Via Grazioli n 23

AREA VIII DISCIPLINA DEL MERCATO SERVIZIO CONTRATTUALISTICA E CONCORRENZA

CITTA DI TORRE DEL GRECO 3^ AREA

COMUNE DI CIRIE ASSESSORATO ALLA CULTURA REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL CENTRO SOCIO CULTURALE DI CORSO NAZIONI UNITE 32

Riferimenti normativi

COMUNE DI MARTIGNANO

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Comune di Albiano d'ivrea Provincia di Torino

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

COMUNE DI SIRTORI ***********

Transcript:

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE RIUNIONI DI PROPRIETA' DELL'ENTE ART. 1 - CASI DI POSSIBILE UTILIZZO 1. La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Campobasso, compatibilmente con le proprie esigenze organizzative, concede l utilizzo delle sale riunioni site presso la sede camerale di Piazza della Vittoria, 1, per tutte le manifestazioni dei soggetti individuati nel presente regolamento, comunque non in contrasto con le attività istituzionali dell'ente. 2. I soggetti ai quali le sale possono essere concesse in utilizzo sono esclusivamente quelli indicati nell articolo 3, comma 4, del presente regolamento. 3. In ogni caso la Camera di Commercio non concederà l'utilizzo delle sale per problemi organizzativi interni che si verificassero o per quelle manifestazioni che, a suo insindacabile giudizio, non possano essere attuate presso l'ente stesso. 4. comunque da escludersi l utilizzo delle sale per la presentazione di prodotti finalizzati alla loro commercializzazione, per mostre, anche se richieste dai soggetti di cui all articolo 3. 5. Non è ammessa l attività di vendita nel corso delle riunioni tenute all interno della sede camerale 6. L'accesso del pubblico alle iniziative per le quali viene richiesto e concesso l utilizzo delle sale deve comunque essere gratuito. 7. Del presente regolamento costituiscono parte integrante e sostanziale: I tariffari per l utilizzo delle sale riunioni dell Ente (Allegato 1 Allegato 2); Lo schema-tipo di richiesta di utilizzo delle sale riunioni dell Ente (Allegato 3). I suddetti allegati possono essere modificati con provvedimento del Segretario Generale qualora le modifiche apportate interessino aspetti operativi (quali ad esempio: l adeguamento del rimborso spese, le modalità di richiesta delle sale, ecc ) e non modifichino sostanzialmente il presente regolamento. ART. 2 RICHIESTA DI UTILIZZO DELLE SALE 1. L'utilizzo delle sale camerali è subordinato ad apposita autorizzazione del Segretario Generale della Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Campobasso (o suo delegato), che si riserva il diritto di valutare l'opportunità dell utilizzo in rapporto: ai compiti ed alle finalità dell'ente camerale, a quanto previsto dal presente regolamento, alle caratteristiche delle sale stesse. Il Segretario Generale (o suo delegato) si riserva il diritto di verificare se l utilizzo delle sale sia con rimborso spese o a titolo gratuito. 2. Le richieste per l utilizzo dovranno essere presentate alla Camera di Commercio su apposito modulo debitamente compilato (schema-tipo di richiesta allegato 2) almeno 15 (quindici) giorni prima della data di utilizzo della sala richiesta; ART. 3 RIMBORSO SPESE DOVUTO DAGLI UTILIZZATORI 1. Il Segretario Generale (o suo delegato) determina l'importo del rimborso spese che è dovuto dall utilizzatore la sala, secondo quanto indicato negli Allegati 1 e 2. 2. La Camera di Commercio comunica all interessato l'esito della richiesta dopo che il Segretario Generale dell Ente (o suo delegato) ha autorizzato/non autorizzato l utilizzo della/e sala/e

richiesta/e stabilendo l importo dell eventuale rimborso spese dovuto. 3. Se la richiesta della sala prevede l utilizzo della stessa durante il regolare turno di servizio il rimborso da corrispondere è pari al solo costo forfetario delle spese (lettera a) del tariffario (allegato 1); nel caso in cui l utilizzo abbia luogo in orari non compresi nell orario di servizio si rinvia al piano tariffario di cui all Allegato 2 4. Sono, inoltre, individuate le seguenti 2 fasce d'utenza: CON DIRITTO ALL UTILIZZO GRATUITO DELLE SALE (utenti di tipo G ): Organismi in cui la CCIAA di Campobasso ha quote di partecipazione; Manifestazioni per le quali è stato ottenuto il patrocinio e/o contributo della CCIAA di Campobasso; Manifestazioni svolte in collaborazione con la CCIAA di Campobasso; Associazioni e organismi che sono rappresentati nel Consiglio camerale e loro emanazioni in forma associativa; Amministrazioni centrali e locali, Enti pubblici o a partecipazione pubblica. CON IL RIMBORSO SPESE PER L UTILIZZO DELLE SALE (utenti di tipo S ): Soggetti non compresi nell elenco precedente 5. L uso delle sale sarà gratuito ogni qualvolta la Camera ritenga di essere direttamente interessata all iniziativa. Resta inteso che per gli utenti aventi diritto all utilizzo gratuito delle sale, sarà richiesto il rimborso delle spese nei modi e casi di cui al Tariffario di cui all Allegato 2 ART. 4 VERSAMENTO DEL RIMBORSO SPESE E COMUNICAZIONE DI MANCATO UTILIZZO 1. Il pagamento delle spese per l'utilizzo delle sale dovrà essere effettuato, tramite versamento diretto all Ufficio Provveditorato o tramite versamento sul c/c postale intestato alla Camera di Commercio I.A.A. di Campobasso Causale Proventi diversi, almeno 5 (cinque) giorni prima dell utilizzo della/e sala/e. 2. Il mancato pagamento di quanto dovuto nei termini sopra indicato equivale a rinuncia all utilizzo della sala. 3. Eventuali disdette dell utilizzo devono comunque pervenire alla CCIAA di Campobasso almeno 5 (cinque) giorni prima della data richiesta per l utilizzo della sala; in caso contrario l'interessato è tenuto al versamento degli eventuali costi sostenuti dalla CCIAA per l utilizzo della sala da parte dell utilizzatore. ART. 5 MODALITA DI UTILIZZO DELLE SALE 1. L'accesso alle sale è regolato in funzione dell'esigenza di salvaguardare il patrimonio che la Camera mette a disposizione degli utilizzatori, dell osservanza della normativa in materia di pubblica sicurezza e di sicurezza degli impianti e delle attrezzature e del rispetto del presente regolamento. 2. A tal fine viene specificato quanto segue: a) le sale di cui è prevista l'utilizzazione sono destinate esclusivamente ad ospitare iniziative attuate direttamente dal richiedente, secondo dettagliata specifica che deve essere esposta nella richiesta di utilizzo (allegato 3); ciascuna sala ha un limite massimo di capienza che è indicato sul modulo di richiesta delle stesse e che non può essere superato (in sintesi: Sala Convegni 87 posti a sedere e Sala Falcione 48 posti a sedere). b) E onere dell utilizzatore prevedere e predisporre tutte le misure necessarie affinché il numero dei presenti all interno delle sale, durante l utilizzo, non superi il massimo previsto.

c) Un rappresentante dell utilizzatore, unitamente ad un incaricato della Camera di Commercio, ha facoltà di visitare, prima della manifestazione e previo accordo con la Camera di Commercio, la sala da utilizzarsi, per verificarne la perfetta funzionalità; d) Le sale e le attrezzature dovranno essere riconsegnate dopo l utilizzo nello stato originario. I richiedenti sono, pertanto, ritenuti direttamente responsabili dei danni che dovessero riscontrarsi, da parte dell Ente camerale, nelle 24 ore successive all utilizzo della/e sala/e; e) In relazione alla natura, al tipo di ingombro o a particolari caratteristiche del materiale che deve essere introdotto (compresi piante e fiori) e, comunque, ogni qualvolta l Ufficio Provveditorato lo ritenga opportuno, compete a quest ultimo indicare un percorso d'accesso alle sale che dovrà essere rigorosamente osservato. Lo sgombero delle sale dovrà essere effettuato con la stessa cura prevista per l'accesso ed entro l'orario preventivamente concordato; f) i materiali, le attrezzature, qualsiasi struttura, comunque destinati dagli organizzatori alle sale camerali, devono essere presi in consegna all'ingresso delle sale da incaricati dello stesso richiedente, che provvederanno anche alle operazioni necessarie per la sistemazione nelle sale. Materiali, attrezzature, strutture, non ritirati all'arrivo presso la sede camerale da incaricati della organizzazione concessionaria saranno respinti; 3. Ciascuna sala è dotata di arredamento e addobbi che devono rimanere posizionati nello stato in cui si trovano all'atto della concessione. 4. Ogni modifica alla disposizione della sala (compresa l'esposizione di cartelli, striscioni, fondali e altro) deve essere preventivamente concordata con l Ufficio Provveditorato, osservando le direttive dello stesso che sono da considerarsi comunque vincolanti. 5. Per impianti ed apparecchiature, il cui utilizzo deve essere preventivamente concordato con la Camera di Commercio, vengono intesi gli apparati elettrici, elettronici, idraulici, telefonici inseriti nelle strutture della sede camerale e le seguenti apparecchiature: sistema di amplificazione composto da centrale di diffusione sonora, microfoni per banco oratori, radiomicrofono, piastra di registrazione per convegni; sistema di videoproiezione, proiettore per diapositive e lavagna luminosa; sistema di videoconferenza, solo per la Sala Convegni. Le prestazioni di lavoro manuale conseguenti ad esigenze di qualsiasi natura in relazione all utilizzo delle sale e dell apparecchiatura richiesta, possono essere eseguite solo da tecnico autorizzato appositamente dalla Camera di Commercio I.A.A. di Campobasso. 6. L'Ente Camerale non risponde di furti e danni a cose o attrezzature di proprietà degli utenti o comunque dagli stessi fornite, esposte nei locali utilizzati. ART. 6 VIGILANZA DURANTE L UTILIZZO DELLE SALE 1. Durante l utilizzo della sala potranno presenziare alla manifestazione, anche al fine di accertare che la stessa si svolga secondo le norme del buon uso e nel pieno rispetto del presente regolamento, i soggetti che la Camera di Commercio di Campobasso abbia previsto possano svolgere tale attività. 2. L Ente si riserva comunque di esercitare ogni azione per la tutela dei propri diritti, anche risarcitori, neii confronti del richiedente utilizzatore. ART. 7 REVOCA DELL UTILIZZO 1. La Camera si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio e in casi eccezionali, di revocare, in qualsiasi momento, l utilizzo delle sale, con semplice comunicazione scritta; restituendo il

rimborso spese corrisposto dal richiedente ma senza alcun obbligo di risarcimento o di restituzione di somme diverse dal rimborso stesso ART. 8 RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI DA PARTE DEI RICHIEDENTI UTILIZZATORI 1. L'utilizzatore delle sale deve provvedere direttamente alla richiesta di eventuali autorizzazioni previste dalle vigenti disposizioni in materia di pubblica sicurezza; la Camera di Commercio è esonerata dal controllo sulla necessità e relativa acquisizione delle autorizzazioni previste e da ogni responsabilità, anche civile e penale, derivante dalla mancanza di tali autorizzazioni. 2. La Camera di Commercio è esonerata da ogni responsabilità per danni causati ai terzi in relazione all'utilizzazione concessa ed è consigliata all'utilizzatore la stipulazione di specifica polizza di assicurazione responsabilità civile terzi. 3. In ogni caso, dovrà essere osservato da parte degli utilizzatori delle sale il divieto assoluto di fumare previsto dall'art. 1, punto b, del D.L. 584/1975 e successive integrazioni e modifiche, in tutti i locali della sede camerale. 4. Con la sottoscrizione della richiesta di utilizzo della sala il richiedente/utilizzatore accetta di rispettare quanto previsto dal presente regolamento. Approvato con deliberazione Camerale n. 6 del 30.01.2015

ALLEGATO 1) Tariffe A EVENTI PROGRAMMATI DURANTE GLI ORARI DI SERVIZIO DELLA CCIAA SALA Sala Convegni TARIFFA TARIFFA G S a) Euro 50,00 + IVA (per 4 ore o frazione) Gratuito Sala Falcione a) Euro 50,00 + IVA (per 4 ore o frazione) Gratuito

ALLEGATO 2) Tariffe B EVENTI PROGRAMMATI AL DI FUORI DEGLI ORARI DI SERVIZIO DELLA CCIAA PIANO SALA MQ CAPIENZA UTILIZZO DOTAZIONE STRUMENTALE Interrato Piano Primo Sala Convegni Sala Falcione 150 87 a sedere 100 48 a sedere Conferenze, Presentazioni Riunioni, Formazione Conferenze, Presentazioni Riunioni, Formazione Videoproiettore Microfoni da tavolo Connessione Internet Tavolo relatori Videoproiettore Microfoni da tavolo Connessione Internet Tavolo relatori TARIFFA (intera giornata al netto di IVA) TARIFFA (mezza giornata al netto di IVA) 200,00 150,00 300,00 200,00 Le tariffe su esposte si riferiscono ad eventi programmati in orari non compresi nell orario di servizio. Per richieste in giornate prefestive e festive, dette tariffe sono maggiorate del 100%. Le tariffe riguardano l utilizzo delle sale senza l ausilio del materiale informatico, multimediale e della relativa assistenza tecnica per i quali è previsto un costo aggiuntivo di 100,00 + IVA per l intera giornata e di 50,00 + IVA per mezza giornata (massimo 4 ore).

ALLEGATO 3) MODULO DI RICHIESTA DI UTILIZZO DELLE SALE CAMERALI RICHIEDENTE UTILIZZATORE COGNOME NOME QUALIFICA RAGIONE SOCIALE (a cui intestare la fattura) INDIRIZZO CAP Città (Prov.) Telefono FAX e.mail P. IVA C.F. RICHIESTA Oggetto della riunione / conferenza / manifestazione / evento Numero partecipanti previsto Numero relatori Sala(1) Convegni Falcione La manifestazione ha il patrocinio della CCIAA di Campobasso La manifestazione è svolta in collaborazione con la CCIAA di Campobasso Data di richiesta Utilizzo sala Lavagna luminosa Lavagna a fogli mobili Videoregistratore Videoproiettore dalle ore (indicare l orario di disponibilità richiesto), (Barrare se necessario) (Barrare se necessario) alle ore (indicare l orario di disponibilità richiesto), ATTREZZATURE E/O SERVIZI RICHIESTI (compatibilmente alla disponibilità) Registratore audio (cassetta audio esclusa) Microfono portatile Personal Computer Altro (specificare) Il sottoscritto, si impegna fin da ora a garantire che il numero dei presenti alla manifestazione non superi quello indicato per la capienza di ogni sala (1) e dichiara di aver letto e accettare integralmente il contenuto del regolamento per l utilizzo delle sale camerali, il tariffario ed il contenuto del presente modello. Pagamento da effettuare: 1. in contanti presso l Ufficio Provveditorato; 2. mediante bonifico su conto istituito presso l istituto cassiere. ISTITUTO CASSIERE: Banca Nazionale del Lavoro, Agenzia via Gazzani - Campobasso Codice IBAN: IT41L 01005 03800 000000218200 Swift/bic della BNL: BNLIITRR DATA IL RICHIEDENTE CALCOLO DEL CORRISPETTIVO DA CORRISPONDERE (spazio riservato imponibile IVA totale alla CCIAA di Campobasso) Rimborso spese forfetario Euro, Eventuale rimborso tecnico attrezzature Euro, Totali Euro,,, 1 Capienza (compresi relatori): Sala Convegni n. 87 posti a sedere; Sala Falcione n. 48 posti a sedere. Si autorizza IL SEGRETARIO GENERALE