LETTERATURA TESTO ADOTTATO: Angelo Roncoroni, Roberto Gazich, Elio Marinoni, Elena Sada, EXEMPLA HUMANITATIS, Carlo Signorelli Editore.

Documenti analoghi
LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO "MARIE CURIE" A.S. 2010/2011 PROF. CIDALE CLASSE 2D ITALIANO ARGOMENTI TRATTATI LETTURE

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

EDUCAZIONE LETTERARIA

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA FINALE DI ITALIANO CLASSE 3 F. a. s

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Per ogni argomento trattato si sono letti ed analizzati in classe testi di Autori teatrali come: Shakespeare, Plauto, Rostand, Goldoni.

PROGRAMMA DI ITALIANO

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Materiali didattici: Libro di testo: Agazzi litteram, esercizi 1 (unità 14-25) e 2 (unità 1-5; 19) Appunti delle lezioni

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

I.T.I. Giordani Caserta

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

PROGRAMMA DI ITALIANO


LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA CONSUNTIVO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Introduzione alla società e alla cultura del Medioevo -Letteratura cortese. -Chansons de geste. -Romanzo cavalleresco. -Lirica provenzale

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena. PIANO DI LAVORO LATINO CLASSE IV^ D Anno scolastico

LICEO CLASSICO VITRUVIO

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Scientifico Statale A.Einstein Milano

Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti : i carmina religiosi, laudationes funebres, carmina convivialia e triumphalia

LICEO SCIENTIFICO «MARIE CURIE» PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2010/11

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe 2^ sez. M

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

Programma svolto di latino Terza M a.s

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

Classe 3 L S.U. Anno scolastico 2016/17 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2017/18. Docente: Katia Milano. Classe 3A Liceo Scientifico. Disciplina: Latino.

Anno Scolastico

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Percorso formativo disciplinare

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL)

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO «MARIE CURIE» PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2011/12 CLASSE 3 A F

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

UMANESIMO E RINASCIMENTO

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

LA LETTERATURA RELIGIOSA Jacopone da Todi: - Il misticismo e la lauda drammatica - Lettura e analisi di O iubelo de core

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMA PREVENTIVO

Anno scolastico 2018/2019 CLASSE _III SEZ _A CONTENUTI SVOLTI MATERIA: ITALIANO. DOCENTE: prof. MASSIMILIANO CANALE

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO. Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

Transcript:

CLASSE 1B PROGRAMMA A.S. 2009-2010 MATERIA: GEOGRAFIA TESTO ADOTTATO: Ardito, Carta, De Marco, IL MONDO POSSIBILE, Garzanti Scuola L'ITALIA, CARATTERI STORICI IL TERRITORIO E IL CLIMA ITALIANI IL QUADRO POLITICO ITALIANO LINGUE E RELIGIONI IN ITALIA L'ECONOMIA ITALIANA L'EUROPA, CARATTERI STORICI IL TERRITORIO E IL CLIMA EUROPEI L'UNIONE EUROPEA L'AMBIENTE E L'UOMO IL GEOSISTEMA L'EMERGENZA AMBIENTALE LE RISORSE NATURALI IL TRATTATO DI KYOTO L'ACQUA IL SUOLO LE FONTI ENERGETICHE PETROLIO E DIGHE LA DENSITA' DELLA POPOLAZIONE MONDIALE LE LINGUE PRINCIPALI NEL MONDO LE RELIGIONI PIU' DIFFUSE LE MIGRAZIONI LE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE CUBA E MESSICO RUSSIA IRAN, IRAK, ARABIA SAUDITA, YEMEN, OMAN ISRAELE E PALESTINA EMIRATI ARABI UNITI USA ARGENTINA SUD AFRICA NUOVA ZELANDA GIAPPONE INDIA

CLASSE 3B PROGRAMMA A.S. 2009/2010 MATERIA: ITALIANO TESTO ADOTTATO: Luperini, Cataldi, Marchiani, Tinacci, LA SCRITTURA E L'INTERPRETAZIONE- DALLE ORIGINI AL MANIERISMO, Palumbo Editore. Il Medioevo Lingua d'oc e lingua d'oil Chanson e Romanzo Lo sviluppo del volgare Poema epico e Romanzo Bretone La lirica provenzale L'avvento della borghesia nel Medioevo L'età comunale La nuova concezione dell'età medievale Francesco d'assisi Jacopone da Todi La lirica siciliana Iacopo da Lentini Cielo d'alcamo Lo stilnovismo Guidi Guinizzelli Guido Cavalcanti La lirica comica-realistica Cecco Angiolieri Rustico Filippi La vita nova Le rime di Dante De vulgari eloquentia De monarchia Francesco Petrarca Giovanni Boccaccio LETTURE Chanson de Roland, passi antologizzati. Andrea Cappellano, De amore, passi antologizzati. Guglielmo D'Aquitania, Per la dolcezza della nuova stagione Bertrand de Ventadorn, Quando vedo l'allodoletta muovere Francesco d'assisi, Cantico di Frate Sole Jacopone da Todi, Donna de Paradiso Giacomo Da Lentini, Meragliosamente Cielo d'alcamo, Contrasto Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste il core Guido Cavalcanti, Perch'io no spero di tornar giammai Cecco Angiolieri, Becchin amor Cecco Angiolieri, S'i fosse foco Cecco Angiolieri, Tre cose solamente Dante Alighieri, La Vita Nova, Cap. II-X-XI-XLI-XLII Dante Alighieri, Guido vorrei Dante Alighieri, Così nel mio parlar Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, Cap. 16-17-18-19 Dante Alighieri, De monarchia, passi antologizzati Dante Alighieri, Divina Commedia, Canti I-III-IV-V-VI-X-XIII-XXVI Francesco Petrarca, Canzoniere, I-III-XVI-XLVI-XC-CXXXIV-CCLXVII-CCLXXIX- XXXV. Francesco Petrarca, Secretum, passi antologizzati Frnacesco Petrarca, L'ascesa al Monte Ventoso, passi antologizzati Giovanni Boccaccio, Decameron, I, 1-4; II, 5-9; III 1-10; IV, 5- V, 4.

CLASSE 3D PROGRAMMA A.S. 2009/2010 MATERIA: ITALIANO TESTO ADOTTATO: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, DAL TESTO ALLA STORIA DALLA STORIA AL TESTA (L'età cortese e comunale-dante-petrarca e Boccaccio), Paravia. Il Medioevo Lingua d'oc e lingua d'oil Chanson e Romanzo Lo sviluppo del volgare Poema epico e Romanzo Bretone La lirica provenzale L'avvento della borghesia nel Medioevo L'età comunale La nuova concezione dell'età medievale Francesco d'assisi Jacopone da Todi La lirica siciliana Iacopo da Lentini Cielo d'alcamo Lo stilnovismo Guidi Guinizzelli Guido Cavalcanti La lirica comica-realistica Cecco Angiolieri Rustico Filippi La vita nova Le rime di Dante Il convivio De vulgari eloquentia De monarchia Francesco Petrarca Giovanni Boccaccio LETTURE Chanson de Roland, passi antologizzati. Andrea Cappellano, De amore, passi antologizzati. Bertrand de Ventadorn, Quando vedo l'allodoletta muovere Bertrand De Ventadorn, Amore e poesia Arnaut Daniel. Arietta Francesco d'assisi, Cantico di Frate Sole Jacopone da Todi, O Segnor per cortesia Jacopone da Todi, O jubelo del core Jacopone da Todi, Donna de Paradiso Giacomo Da Lentini, Io m'aggio posto in core a Dio servire Cielo d'alcamo, Contrasto Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore Guido Cavalcanti, Chi è questa che ven Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste il core Guido Cavalcanti, Perch'io no spero di tornar giammai Guido Cavalcanti, Noi sian le triste penne Cecco Angiolieri, La mia malinconia Cecco Angiolieri, S'i fosse foco Cecco Angiolieri, Tre cose solamente Dante Alighieri, La Vita Nova, Cap. I-II-III- XVII-XXVI-XLI-XLII Dante Alighieri, Guido vorrei Dante Alighieri, Così nel mio parlar Dante Alighieri, Convivio, I,1- I, 8- I,9 Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, Cap. 16-17-18-19 Dante Alighieri, De monarchia, passi antologizzati Dante Alighieri, Divina Commedia, Canti I-III-IV-V-VI-X-XIII-XIX-XXVI Francesco Petrarca, Canzoniere, I-XXXV-LXI-LXII-XC-CXXXIV-CLXXXIX-CCLXXII-CCCII. Francesco Petrarca, Secretum, passi antologizzati Frnacesco Petrarca, L'ascesa al Monte Ventoso, passi antologizzati Giovanni Boccaccio, Decameron, I, 1-4; II, 5-9; III 1-10; IV, 5- V, 4.-VI,4-10; VII,2

CLASSE 3E PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF. CIDALE WILLIAM LETTERATURA TESTO ADOTTATO: Angelo Roncoroni, Roberto Gazich, Elio Marinoni, Elena Sada, EXEMPLA HUMANITATIS, Carlo Signorelli Editore. Le origini di Roma e l'età delle conquiste. Le forme preletterarie. Le prime testimonianze scritte. Lo scontro decisivo con Cartagine. Scipione L'Africano. Livio Andronico. Nevio. Ennio. Il teatro latino. Catone. Plauto. Terenzio. La tarda repubblica. Cesare. Catullo. LETTURE IN ITALIANO Plauto, Mostellaria, passi antologizzati. Plauto, Aulularia, passi antologizzati. Plauto, Miles Gloriosus, passi antologizzati. Terenzio, Adelphoe, passi antologizzati. Terenzio, Heautontimoroumenos, passi antologizzati. Terenzio, Hecyra, passi antologizzati. Cesare, De bello Gallico, VI,24. Cesare, De bello civili, I 7-8; III 94; III 96; III 103-104. LETTURE IN LATINO Cesare, De bello Gallico I,1; VI 13-15; VI 16-17; VI 21-23. Cesare, De bello civili III 87; III 103-104. Catullo, Liber, Carmina 51-7-2-85-86-70-72-76-58-8-11-13-77-49-52-93-101. GRAMMATICA TESTO ADOTTATO: Lodovico Grippa, IL NUOVO LATINO LECTIO, Petrini. La perifrastica passiva Anticipazione sulle completive Iubeo e impero Volo, nolo, malo Eo e composti Fero e composti Fio e passivo dei composti di facio Edo I verbi difesttivi Verba declarandi, sentiendi e iubendi Interest e refert Sintassi dei casi: Nominativo, Accusativo, Dativo, Genitivo, Ablativo. Determinazioni di luogo e di tempo. Comparativo e superlativo. Pronomi. Congiuntivi indipendenti.

CLASSE 4F PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 MATERIA: LATINO PROF CIDALE WILLIAM TESTO ADOTTATO: Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, HUMANITATIS RADICES (l'età repubblicana e la formazione dell'impero), C. Signorelli Scuola. LUCREZIO LA DONNA E L'AMORE IN GRECIA LA DONNA E L'AMORE A ROMA CICERONE SALLUSTIO DALLA REPUBBLICA AL PRINCIPATO L'ORGANIZZAZIONE DELL'IMPERO LA FIGURA DI MECENATE VIRGILIO LIVIO. LETTURE IN ITALIANO Lucrezio, De Rerum Natura (II 342-366; III 634-669; II 1-46). Cicerone, Somnium Scipionis. Sallustio, De coniuratione Catilinae (5, 1-8; 20 1-8; 25; 51, 27-36; 52, 4-11; 55; 60; 61). Virgilio, Eneide (XII 919-952). Livio, Ab urbe condita (I 6, 3-4; 7, 1-3; II 40, 1-12; V 27; XXII 7). LETTURE IN LATINO Lucrezio, De Rerum Natura (I 80-101; I 1-20; VI 1138-1181; I 62-79) Cicerone, Oratio I in Catilinam (1-2; 17-19; 32-33) Cicerone, Pro Milone (27-30; 101-103). Cicerone, Epistulae ad familiares (XIV 4, 1-3; 5-6; VI 15). Cicerone, De officiis (III 21-22; 28; I 24-26; 34-36). Virgilio, Bucoliche, IV. Virgilio, Georgiche, I 121-146; IV 125-146; IV 485-506). Virgilio, Eneide (I, 1-11; II 268-297; IV 296-330). Livio, Ab urbe condita ( I 57-58; XXI 1; XXI 4, 3-10; VII 2, 1-7; XXII 4; XXXI 7; XXXIX 13; XLV 8, 1-7).