Learning News Aprile 2011, anno V - N. 4



Documenti analoghi
La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Cos è il fundraising 1

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Il nostro concetto di business

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Policy. Le nostre persone

1- Corso di IT Strategy

Eventi speciali. considerazioni e adempimenti... Daniela Caretto 17 novembre 2010

La gestione manageriale dei progetti

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Comune di San Martino Buon Albergo

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

03. Il Modello Gestionale per Processi

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA

Linee guida per le Scuole 2.0

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

CORSO A CATALOGO Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Export Development Export Development

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Obiettivo strategico 6

leaders in engineering excellence

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Valutazione dei Ruoli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Il Marketing Concetti Introduttivi

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Durata. 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

La costruzione di un Project Work

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

Ruolo e attività del punto nuova impresa

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Progetto Atipico. Partners

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

Il Marketing Strategico

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

Piano delle Performance

Documenti per i corsi

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Transcript:

Learning News Aprile 2011, anno V - N. 4 Le competenze di fundraising nel Non Profit Il Fundraising da tecnica di raccolta fondi ad attività di progettazione strategica: i cinque ambiti di applicazione di Paolo Mazzoni La materia del Fundraising, nella letteratura e nella prassi corrente delle Organizzazioni Non Profit evolute, fa riferimento a diverse aree di attività nell ambito della organizzazione: la progettazione strategica degli obiettivi e delle azioni (in senso lato); la creazione di relazioni e la comunicazione verso l'ambiente in cui opera; la progettazione e gestione degli "rapporti di scambio"con i suoi finanziatori; il processo di raccolta fondi (Fundraising) in senso stretto; il management quotidiano, dal controllo di gestione alla motivazione dei collaboratori e degli stakeholder. Queste diverse componenti trovano una loro sintesi programmatica e comunicativa nel DBC Documento Buona Causa, che rappresenta l espressione di tutte le ragioni per le quali ogni potenziale donatore dovrebbe contribuire alla sua promozione. Per realizzare un Fundraising di successo, il Documento Buona Causa deve essere ben articolato e compreso da tutti coloro che operano nell organizzazione e la rappresentano agli occhi dei potenziali donatori (uso interno); deve inoltre essere comunicato con entusiasmo ed in modo persuasivo a coloro da cui si cerca di ottenere una donazione (materiale promozionale). Esaminiamo più in dettaglio questi cinque ambiti di applicazione del Fundraising. Management consultant, ha operato nel mondo ICT, da 20 anni si dedica al management PMI su temi inerenti: cambiamento, approccio mercato/ambiente, filosofia organizzativa, creazione di valore e qualità. E-mail: paolmaz@tiscali.it

1. Fundraising e progettazione strategica La prima area di competenze specifiche funzionali al Fundraising è quella della cosiddetta Progettazione Strategica, chiamata di volta in volta strategic planning, progettazione di impresa, strategic marketing, management strategico, policy design, ecc. Ognuna di queste espressioni mette in evidenza alcuni aspetti di un unico e necessario processo di pianificazione derivante dalla necessità di creare un quadro logico che: raccordi sistematicamente la mission di una organizzazione con i suoi obiettivi strategici (linee guida) ed operativi (le iniziative), che a loro volta determinano i bisogni di risorse, umane e finanziarie; produca un sistema di controllo delle azioni di Fundraising e delle iniziative (dal punto di vista economico-finanziario e di efficacia rispetto alla mission). Ciò richiede di identificare con chiarezza i valori dell'organizzazione e gli obiettivi che da questi derivano, analizzare le opportunità e le minacce che l'ambiente presenta, individuare le risorse che sono necessarie, decidere i comportamenti strategici da adottare (tra le varie alternative possibili), predisporre l'organizzazione adeguata alla strategia scelta, mettere in campo ed utilizzare le risorse disponibili, monitorare e valutare nel tempo i risultati dell'azione svolta. Questo processo di pianificazione ha come risultato principale quello di produrre obiettivi di fund raising (di tipo monetario e non) funzionali a reperire risorse finanziarie compatibili con le dimensioni, la cultura e la mission di una organizzazione. L'approccio utilizzato dallo strategic planning deve essere fortemente integrato, cioè deve tenere conto di un complesso di condizioni, interne ed esterne all organizzazione, che danno la dimensione della sostenibilità e della fattibilità di una impresa. Le condizioni esterne, in particolare, riguardano: le regole dei mercati e dei rapporti tra enti pubblici e non profit (cioè l'interazione tra le strategie e le politiche di un organizzazione e quelle dei soggetti collettivi, in particolare pubblici);

le motivazioni, la cultura e i bisogni dei singoli individui ed entità che possono entrare in relazione con l organizzazione. Pertanto i potenziali finanziatori vanno considerati e gestiti in termini relazionali come attori piuttosto che semplici "sostenitori", quindi seguiti, informati, motivati, continuamente sollecitati a partecipare e condividere. Questa mutata visione degli interlocutori delle attività di raccolta di fondi ha trasformato il Fundraising da semplice tecnica di reperimento fondi ad attività di progettazione strategica che configura le singole attività di raccolta come parte di un disegno coerente e finalizzato. 2. Fundraising e sistema di relazioni sociali Una seconda area di competenze che caratterizza il Fundraising è quella della costruzione e del mantenimento di relazioni sociali con i diversi soggetti che fanno parte della propria sfera di influenza, cioè quell'insieme di soggetti che per motivi di tipo territoriale, sociale e/o culturale sono potenzialmente in relazione diretta con l'organizzazione. Il concetto di relazioni sociali è strettamente legato a quello di network con i meccanismi e gli strumenti metodologici e tecnologici tipici delle reti e della comunicazione. Buona parte delle competenze coinvolte riguarda, quindi, la costruzione e il mantenimento di relazioni. Si tratta, in particolare ed a livelli diversi a seconda delle dimensioni e complessità organizzative, di: competenze nel campo del marketing strategico e territoriale competenze di comunicazione pubblica e personale; competenze relative alla creazione e gestione di reti (network) di relazioni; competenze di knowledge management, cioè ricerca, sistematizzazione, apprendimento ed elaborazione di conoscenze al fine di massimizzarne i risultati. 3. Il Fundraising come progettazione e gestione degli scambi La dottrina e l esperienza mettono in evidenza lo stretto legame esistente tra Fundraising e marketing, per cui i finanziamenti vengono gestiti come veri e propri rapporti di scambio (marketing operativo) tra l'organizzazione ed il sistema di relazioni che ha instaurato.

Ogni soggetto, quindi, nell'atto di finanziare o di ricevere risorse finanziarie sostiene costi e ricava benefici. Il Fundraising si occupa di promuovere, gestire e rinnovare nel tempo questo meccanismo di scambio. A conferma di ciò notiamo come: incidono sullo scambio aspetti come la cultura, le motivazioni, le rappresentazioni che i potenziali sostenitori hanno della realtà sociale che li circonda, del mondo non profit e di se stessi (tutti fattori che portano a definire una serie di costi e benefici di tipo soprattutto non monetario). Incide inoltre anche la conoscenza e capacità di gestione che l'organizzazione ha di tali fattori per allinearsi efficacemente con il proprio target; lo scambio ha bisogno di una serie di condizioni materiali come la comunicazione, la sollecitazione, il mezzo di pagamento, ecc., tutti elementi per i quali il Fundraising deve svolgere una funzione di progettazione e management. E da notare inoltre che il sistema di relazioni sociali tra organizzazioni e potenziali sostenitori non è quasi mai di tipo bilaterale, ma almeno trilaterale: esso coinvolge l'organizzazione, i finanziatori ed i beneficiari delle attività dell'organizzazione. Pertanto, il Fundraising riguarda: l'area dei benefici diretti per i destinatari delle attività di una organizzazione (infatti, i finanziatori aderiscono per poter soddisfare i bisogni dei beneficiari); l'area dei benefici indiretti per i potenziali finanziatori, come la gratificazione (privati ed aziende) derivante dal poter procurare benefici ad altri o l assolvimento di un compito istituzionale (enti pubblici, fondazioni, ecc.). Gli obiettivi finanziari di una organizzazione e quelli legati alla produzione dei servizi vanno quindi considerati parti di un unico progetto in cui il Fundraising gioca un ruolo vitale. 4. Il Fundraising come tecnica di raccolta di fondi Un ulteriore area di competenze del Fundraising riguarda il suo contenuto strettamente tecnico, cioè l ideazione e la gestione delle diverse modalità di raccolta fondi all'interno di un ventaglio di possibilità

non alternative e spesso complementari sperimentato nel corso degli anni. E di tutta evidenza che il Fundraising professionale debba basarsi sulle competenze illustrate nei punti precedenti. Da un punto di vista generale, nell'impostazione ed attuazione delle singole tecniche di raccolta di fondi predominano gli elementi del marketing operativo più efficaci e sperimentati: formalizzazione della buona causa (mission, obiettivi strategici ed operativi, organizzazione, people raising, ecc.) nelle sue manifestazioni interne (DBC - Documento di Buona Causa) ed esterne (in quanto strumento di comunicazione); analisi dell'ambiente esterno (individuazione dei target ai quali rivolgersi, delle politiche e delle strategie degli interlocutori, dei mercati del Fundraising verso i quali indirizzarsi, ecc.); verifica delle risorse interne disponibili rispetto a quelle necessarie per mettere in pratica una o più modalità di raccolta fondi; pianificazione delle operazioni e attivazione delle risorse necessarie; promozione delle attività, delle iniziative, dei progetti per i quali si cercano fondi; attivazione dei potenziali sostenitori sollecitandone l intervento; controllo delle diverse attività di Fundraising e dei loro risultati nel tempo; valutazione dei risultati (economici e non) rispetto al piano di partenza; fidelizzazione dei finanziatori/donatori. 5. Fundraising e management Last but not least, il Fundraising è anche l insieme delle competenze volte a gestire al meglio le risorse finanziarie, tecniche e umane in un unico processo di sviluppo di una organizzazione. Da questo punto di vista, il Fundraising ha pertanto un forte contenuto manageriale legato alla pianificazione e controllo di tutte le attività dell organizzazione. Nel ribadire la centralità del Fundraising nella pianificazione strategica con una posizione non periferica né parallela rispetto ad altre funzioni

(come quella della comunicazione, del personale, del controllo di gestione, ecc.), giova sottolineare come la logica operativa del nonprofit fortemente orientata alla progettualità renda particolarmente interessante, anche se non agevole, l adozione di configurazioni organizzative orientate al processo ed alla qualità. Questo modo di intendere il Fundraising richiede naturalmente un forte coinvolgimento dei dirigenti configurandosi come una vera e propria attività di management quotidiano che: individua le strategie e le operazioni necessarie per raggiungere determinati obiettivi finanziari ed economici; governa le diverse modalità tecniche di raccolta dei fondi; controlla la gestione in termini di costi/ricavi (conto economico riclassificato) ed entrate/uscite (cash-flow); provvede alla gestione delle risorse umane, con attività di comunicazione e di relazione interpersonale finalizzate al reclutamento, motivazione, formazione e crescita professionale delle risorse umane (people raising). Un impegno che richiede non solo applicazione e dedizione, ma anche attitudini manageriali e professionalità, tecniche e strumenti di gestione adeguati, orientamento ai risultati ed al miglioramento. A tale proposito, giova sottolineare che il Fundraising ha efficacia non solo in relazione alla qualità della buona causa e dell'organizzazione che la sostiene, ma anche e soprattutto alla qualità delle persone che richiedono fondi. Conclusioni Il Fundraising e' una attività strategica di reperimento di risorse finanziarie volta a garantire la sostenibilità nel tempo di una organizzazione o di una azione collettiva organizzata affermando e confermando la propria identità sociale verso una molteplicità di interlocutori. Quindi: Il Fundraising non è una pratica "tappabuchi" per sopravvivere Il Fundraising non è solo raccolta di donazioni da privati cittadini (è sempre più una prassi marginale) Il Fundraising non è una funzione specialistica e periferica rispetto alla direzione di una ONP

Fare Fundraising vuol dire fare management, comunicazione, controllo di gestione, motivazione dei collaboratori e, sempre più, controllo di qualità. Non esiste un unico modello di Fundraising, ma differenti modelli basati sulle caratteristiche dell organizzazione e dei mercati ai quali fa riferimento. Senza crescita organizzativa non c'è Fundraising. DELLO STESSO AUTORE: Paolo Mazzoni - Affermare la cultura della valutazione nel non profit: è una questione di sopravvivenza - Note di management n 21 - Settembre 2007 BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA: Philip Kotler, Allan R.Andreasen - Strategic Marketing for Nonprofit Organizations - Prentice Hall, 6th edition- 2001 Michael E. Porter - The Five Competitive Forces That Shape Strategy - Harvard business Review, January 2008.