PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING



Documenti analoghi
IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Futuro e impresa per il secondo biennio

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Classe 3^ Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Economia aziendale secondo biennio SIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE. 4^A Tecnico Economico Aziendale. Amministrazione Finanza e Marketing. Anno Scolastico

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: JAYME CLASSE: 4A

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

Economia aziendale 2 biennio RIM

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA


i rappresentanti degli studenti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )

Contenuti Modulo 1 libro di terza

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Programma Classe Quarta Sez. B AFM

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

Anno Scolastico 2013 / 2014

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 2 B SIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

CLASSE QUARTA Modulo 4 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

PIANO DI LAVORO PERSONALE

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO

Dott. Maurizio Massaro

PIANO DI LAVORO anno scolastico

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La gestione economica e il reddito: il reddito dell'impresa; aspetto economico della gestione ( costi e ricavi d'esercizio );

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO SERVIZI COMMERCIALI

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

Contabilità generale e contabilità analitica

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Anno scolastico Materia Classi 2013 / 14 Economia Aziendale 3^- 4^ Lo studio dell'economia Aziendale per il Secondo Biennio degli Istituti Tecnici ad indirizzo Amministrazione Finanza Marketing, concorre a far perseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall economia e dal diritto; riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; agire nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico. Nell organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali.

Percorso Classe 3^ Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing MODULO 1: Il sistema azienda e la sua organizzazione L azienda come sistema, i suoi elementi costitutivi e i suoi rapporti con l ambiente Le diverse tipologie di aziende in relazione a vari criteri di classificazione Il governo dell azienda L organizzazione aziendale e la centralità e la centralità del fattore umano Le funzioni aziendali, gli organi aziendali e i principali modelli organizzativi Le imprese a rete, le reti di imprese e i distretti I problemi organizzativi della fase costitutiva e i preventivi d impianto Individuare gli elementi costitutivi del sistema azienda in relazione ad alcuni casi concreti Riconoscere le tipologie cui appartengono specifiche realtà aziendali Individuare il soggetto giuridico ed economico di aziende note Riconoscere i principali organi aziendali in relazione a casi aziendali concreti Redigere organigrammi in relazione a specifici casi aziendali Riconoscere l assetto strutturale di un impresa Produrre e commentare preventivi d impianto Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli e processi con riferimento alle diverse tipologie di aziende Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date

MODULO 2: La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito La gestione, le sue aree e i suoi aspetti L equilibrio monetario e l equilibrio economico I cicli dell attività aziendale Il concetto di fabbisogno finanziario, le fonti di finanziamento e gli investimenti Il patrimonio e i suoi elementi Il reddito d esercizio e la competenza economica dei costi e dei ricavi L economicità della gestione e il suo significato Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali Individuare sotto il profilo finanziario ed economico le operazioni delle varie aree gestionali Determinare la durata temporale dei cicli aziendali e rappresentarla graficamente Individuare le fonti di finanziamento a titolo di capitale proprio da quelle a titolo di capitale di terzi e individuare le diverse tipologie di investimento Classificare e rappresentare gli elementi del patrimonio Individuare la competenza economica dei costi e dei ricavi e determinare il reddito d esercizio Valutare l economicità della gestione Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di aziende Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date

MODULO 3: La rilevazione e il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale e gli elementi che lo compongono Le principali classificazioni delle rilevazioni aziendali Gli obblighi contabili imposti dalla normativa civilistica e fiscale La contabilità aziendale e i sottosistemi che la compongono Le contabilità elementari Il conto e la relativa terminologia I conti finanziari, economici e le relative modalità di funzionamento La struttura e le caratteristiche del quadro dei conti di un azienda mercantile La contabilità generale e le sue regole Il metodo della partita doppia e le sue regole Il libro giornale e il libro mastro Individuare le caratteristiche del sistema informativo Distinguere le varie rilevazioni aziendali Individuare gli obblighi contabili civilistici e fiscali per le aziende anche in relazione a casi concreti Individuare i sottosistemi che compongono la contabilità aziendale Leggere e interpretare alcuni documenti tipici delle principali contabilità elementari Far funzionare il conto in base alle regole acquisite, determinarne l eccedenza e saperne iscrivere correttamente il saldo Distinguere i conti finanziari da quelli economici di reddito e di capitale Utilizzare il piano dei conti ai fini delle rilevazioni aziendali Distinguere la contabilità generale dalle altre contabilità aziendali Applicare alle operazioni aziendali il metodo della partita doppia Redigere il libro giornale e il libro mastro Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa per realizzare attività comunicative in riferimento a differenti contesti

MODULO 4: La contabilità generale: le operazioni d esercizio I principali problemi amministrativi e contabili relativi alla costituzione di un impresa individuale Gli aspetti contabili degli scambi e le modalità di regolamento degli acquisti e delle vendite Gli aspetti fondamentali dei rapporti con le banche e contabilizzazione di operazioni tra l azienda e le banche Acquisti di immobilizzazioni I concetti di base relativi alle retribuzioni e ai rapporti con gli enti di previdenza e con l Erario I sistemi supplementari di scritture Rilevare in P.D. la costituzione di un impresa individuale e l acquisto di un azienda funzionante Rilevare in P.D.le fatture di acquisto e di vendita e il regolamento delle stesse Rilevare in P.D. le operazioni relative ai rapporti con le banche Rilevare in P.D. le operazioni relative agli acquisti di immobilizzazioni Rilevare in P..D. i rapporti con il personale dipendente, con gli enti di previdenza e con l Erario Redigere le scritture nei principali sistemi supplementari Interpretare i sistemi aziendali nei loro processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di aziende Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata

MODULO 5: La Contabilità Generale: le operazioni di chiusura e di riapertura Operazioni di assestamento dei conti Operazioni di completamento e rettifica Chiusura generale dei conti Operazioni di riapertura dei conti Rilevare in contabilità generale le scritture di assestamento Procedere alla chiusura generale dei conti Rilevare in contabilità generale la operazioni di riapertura dei conti Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di aziende Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata

Classe 4^ Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing MODULO 1: Le Società Le caratteristiche delle società collettive, con particolare riferimento alla responsabilità dei soci Le classificazioni delle società di persone e delle società di capitali Le società in nome collettivo: caratteristiche e costituzione Le snc: aumento e diminuzione del Capitale Sociale Le snc: modalità di riparto degli utili e di copertura delle perdite L imposizione fiscale nelle snc Caratteristiche e disciplina giuridica delle società a responsabilità limitata e delle società per azioni Le modalità di costituzione delle srl e delle spa Il riparto degli utili e della copertura delle perdite nelle srl e nelle spa Le caratteristiche delle azioni e i diritti spettanti agli azionisti Gli organi sociali delle spa e le relative funzioni Gli aumenti e le diminuzioni di Capitale Individuare caratteristiche e classificazione delle società Rilevare in Co.Ge. la costituzione delle snc e delle spa nell ipotesi di conferimenti in denaro, in natura e diacquisizione di un azienda funzionante Redigere le scritture relative alla rilevazione del risultato economico d esercizio, alla ripartizione dell utile tra i soci e alla copertura della perdita Rilevare contabilmente la ripartizione dell utile e la copertura della perdita in relazione alle spa Rilevare le variazioni di capitale sociale, l emissione del prestito obbligazionario, il servizio del prestito e il relativo rimborso Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli e processi con riferimento alle diverse tipologie di aziende Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali

Sociale I prestiti obbligazionari MODULO 2: Il bilancio d esercizio Le fasi attraverso le quali si perviene alla formazione del bilancio d esercizio La struttura e il contenuto dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e della Nota Integrativa I criteri di valutazione Il bilancio d esercizio in forma abbreviata Il bilancio sociale ed ambientale Rilevare in contabilità generale le scritture di assestamento Procedere alla chiusura generale dei conti Rilevare in contabilità generale la operazioni di riapertura dei conti Individuare ed accedere alla normativa civilistica e fiscale con riferimento alle attività aziendali

MODULO 3: Gestioni aziendali: gestione del personale e gestione delle immobilizzazioni Le risorse umane in azienda Le principali norme che regolano il rapporto di lavoro subordinato Le caratteristiche fondamentali dell organizzazione e della gestione delle risorse umane Le assicurazioni sociali I documenti, i libri obbligatori e gli aspetti contabili relativi al personale dipendente Forme ed elementi della retribuzione I documenti relativi ai rapporti con gli enti previdenziali La funzione delle immobilizzazioni Le modalità di acquisizione delle immobilizzazioni Le problematiche relative alla gestione delle immobilizzazioni (con particolare riguardo a costi incrementativi, manutenzioni e riparazioni, ammortamento, dismissione, eliminazione) Calcolare la retribuzione spettante ad un lavoratore dipendente e calcolare il relativo prospetto paga Rilevare in contabilità generale la liquidazione e il pagamento delle retribuzioni, degli oneri sociali e delle ritenute fiscali Calcolare il trattamento di fine rapporto Rilevare in contabilità generale le scritture relative al TFR Classificare le immobilizzazioni Rilevare l acquisizione delle immobilizzazioni per acquisto, apporto, leasing e costruzioni in economia Rilevare le principali operazioni di gestione riguardanti le immobilizzazioni Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa per realizzare attività comunicative in riferimento a differenti contesti

MODULO 4: Il marketing Il sottosistema di marketing La pianificazione dell attività di marketing Il marketing strategico: sistema informativo, ricerche di mercato, strategie, segmentazione e posizionamento Il marketing mix: la politica del prodotto, del prezzo e della distribuzione Descrivere le caratteristiche del sottosistema di marketing Individuare le fasi della pianificazione di marketing Individuare le problematiche relative al marketing strategico, con particolare riferimento a ricerche di mercato, strategie, segmentazione e posizionamento Individuare i principali aspetti della politica del prodotto, del prezzo, della distribuzione e della comunicazione Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato

MODULO 5: La finanza aziendale, il mercato dei capitali e la Borsa valori Il concetto di fabbisogno finanziario Le fonti di finanziamento e le forme di investimento Le funzioni del mercato dei capitali Le caratteristiche dei principali titoli pubblici e privati Le modalità di tassazione dei redditi da capitale Le modalità di negoziazione dei titoli del debito pubblico Le funzioni e le regole di funzionamento della Borsa valori Le caratteristiche fondamentali dei principali strumenti derivati Riclassificare lo Stato Patrimoniale secondo criteri finanziari Distinguere tra fonti a breve e a mediolungo termine e tra impieghi a breve e medio-lungo termine Eseguire i calcoli relativi alla sottoscrizione di valori mobiliari Distinguere le varie tipologie di strumenti finanziari Determinare il controvalore della negoziazione di titoli a reddito predeterminato, sapendo distinguere tra soggetti nettisti e lordisti Eseguire i calcoli relativi all aquisto di Bot e Btp Leggere i listini dei valori mobiliari e comprenderne la struttura Individuare le principali tipologie di strumenti derivati Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di aziende Orientarsi nel mercato dei prodotti finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose

MODULO 6: L attività bancaria Il credito e l attività di intermediazione creditizia Le funzioni delle banche Gli aspetti gestionali e le condizioni di equilibrio ptrimoniale, economico e finanziario La classificazione delle operazioni bancarie Le operazioni di raccolta e il rapporto di conto corrente Il fido bancario Le aperture di credito Lo sconto cambiario I mutui ipotecari L operatività in titoli L operatività in cambi I servizi bancari Individuare le caratteristiche dell intermediazione creditizia Individuare le funzioni distintive delle banche Commentare condizioni di equilibrio patrimoniale, economico e finanziario delle banche Classificare le operazioni bancarie Compilare la documentazione connessa al rapporto di c/c ( distinta di versamento, estratto conto, scalare per valuta, prospetto per la liquidazione delle competenze) Individuare significato e fasi della concessione di fido Descrivere le caratteristiche delle aperture di credito Descrivere le operazioni di smobilizzo dei crediti e saperle distinguere Descrivere le caratteristiche dei mutui ipotecari e predisporre il loro piano di ammortamento Distinguere le tipologie di operazioni in titoli Individuare le caratteristiche delle operazioni in cambi Classificare i servizi bancari Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di aziende Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata

OBIETTIVI MINIMI Classe terza conoscere l'aspetto economico e finanziario della gestione, i concetti di reddito e di patrimonio, la situazione patrimoniale e i principali criteri di valutazione degli elementi che la compongono conoscere le operazioni tipiche relative alla gestione delle imprese individuali conoscere le principali operazioni di assestamento competenze redigere la situazione patrimoniale e determinare il risultato economico analizzare semplici operazioni gestionali nell'aspetto finanziario ed economico rilevare in PD le operazioni di gestione più significative riconoscere e rilevare in PD le operazioni di assestamento e di chiusura Classe quarta conoscere le operazioni di riapertura dei conti conoscere le diverse tipologie di imprese e la loro differente veste giuridica (società di persone e di capitali) gli aspetti più significativi della gestione: investimenti, finanziamenti, acquisti, vendite e marketing, produzione. rilevare in PD le operazioni di riapertura dei conti compilare i documenti relativi alle operazioni di gestione rilevare in PD tutte le operazioni caratterizzanti gli argomenti in programma

METODOLOGIE E STRUMENTI L'insegnamento dell'economia aziendale permette l'utilizzo di diverse metodologie e la scelta è legata all'argomento che si deve affrontare e alle esigenze della classe. Il docente può fare ricorso: alla lezione frontale nei momenti introduttivi e di raccordo tra i vari argomenti; alla lezione dialogata o interattiva, nell intento di stimolare un più attivo coinvolgimento degli allievi riguardo i concetti proposti; all'esame di casi concreti (reali o simulati) per consentire agli allievi un riscontro pratico e immediato dei concetti proposti; allo svolgimento di esercitazioni alla lavagna, di gruppo e individuali, allo scopo di consolidare le conoscenze acquisite. Per quanto riguarda gli strumenti, oltre al libro di testo, si possono utilizzare articoli tratti da riviste specializzate e quotidiani economici, schemi di sintesi, testi legislativi, manuali tecnici. Recupero in itinere, sportello didattico e attività di recupero di fine periodo. ATTIVITA DI SOSTEGNO E DI RECUPERO PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE Nell ottica del potenziamento e della valorizzazione delle eccellenze, il docente può far ricorso ai seguenti strumenti: approfondimenti con esercizi mirati; attività di tutoraggio nel periodo previsto per il recupero di fine trimestre; approfondimento dei concetti teorici proposti e applicazione su casi aziendali avanzati MODALITA DI VERIFICA Le verifiche scritte verranno effettuate proponendo alla classe la soluzione di problemi, esercizi, anche con dati a scelta, prove strutturate e non strutturate, questionari e temi. Le prove orali saranno effettuate sotto forma di interrogazioni relativamente ai contenuti teorici ed applicativi della disciplina. Verranno effettuate almeno due verifiche sommative scritte e due orali nel primo periodo e almeno tre verifiche sommative scritte e tre orali nel secondo periodo.