Le sollecitazioni esterne 1) Il Support to fitness-check water policy (giugno 2011) 2) Il parere motivato per l infrazione n. 2007/4680 (marzo 2012)



Documenti analoghi
il Piano di Tutela delle Acque

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

PIANO DEGLI INTERVENTI

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Le osservazioni presentate e le risposte fornite

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Le violazioni alla direttiva si verificano quando un agglomerato > Abitanti equivalenti presenta una o più delle seguenti criticità:

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

La Strategia della Regione Sicilia Sergio Marino Direttore Generale di ARPA Sicilia

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

Environmental and Resource Costs (ERC): Nuove linee guida europee ed esperienze comunitarie

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

Consiglio regionale della Toscana

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

Competenze dei settori operativi

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

Energie rinnovabili e sviluppo sostenibile nelle Alpi

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

AUTORITA' DI BACINO INTERREGIONALE MARECCHIA E CONCA COMITATO ISTITUZIONALE

Piano operativo del sub-progetto WALL

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

NUCLEO DI VALUTAZIONE V.I.A. V.A.S.

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

TURISMO. Decreto N. 185 del Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Centrale - I aggiornamento

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Premessa 23/05/2014 2

GLI ACCORDI DI PROGRAMMA PER GLI APPROVVIGIONAMENTI IDRICI: UNA SCOMMESSA PER IL SUD ELEMENTI DI RIFLESSIONE. Renato Scognamiglio

Progetto ENPI WATER-Drop. Governance e gestione delle risorse idriche nei Paesi Obiettivo

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Vigilanza bancaria e finanziaria

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale/per omissis/per estratto (sito internet) Denominazione Pubblicazione Tipo Supporto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

Programma triennale per la trasparenza e l integrità Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Piano di Zona

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

COMUNE DI CAVAION VERONESE PROVINCIA DI VERONA UFFICIO TRIBUTI ECOLOGIA - RISORSE UMANE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Prot. n IL DIRETTORE. VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n.

Direzione Ambiente. Guida tecnica

Piano delle Performance

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Attuazione e applicazione del regolamento REACH: sfide e prospettive Milano, 21 maggio 2010

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Ordine degli Avvocati di Bergamo. SEZIONE II Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

DECRETI PRESIDENZIALI

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Modifiche in materia Commerciale

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 15/04/2003

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo

Profili professionali

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO TERRITORIO ED AMBIENTE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM OPWFNCSF

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

Transcript:

Le sollecitazioni esterne 1) Il Support to fitness-check water policy (giugno 2011) Cooperation between administrations and authorities - one problematic aspect of the cooperation between authorities is the absence of a distinct hierarcy between the different administratve levels, i.e. region, province and river basin, and their respective water management plans 2) Il parere motivato per l infrazione n. 2007/4680 (marzo 2012) 3) I preliminary findings ai RBMPs (aprile 2012) General remark All river basin management plans mention the regional Piani di tutela delle acque, water protection plans The link between these plans and the river basin management plans is not clear.

La governance praticata in attuazione del D. Lgs. n. 219/2010 Il dettaglio esecutivo delle azioni di sviluppo deciso dal Comitato Tecnico nella seduta del 15 dicembre 2010 per l attuazione della 1 fase del Programma Operativo del PGDAC adottato il 24 febbraio 2010 nel rispetto dei principi, delle procedure e delle azioni della grande matrioska normativa Blueprint to safeguard Europe s water Resources WFD s ecological objectives D. Lgs.. n. 112/1998 D. Lgs.. n. 152/2006 (in sostituzione del D. Lgs.. n. 152/99)

Le risorse scarse (Parte VI Analisi economica del PGDAC) Risorse (in milioni di Euro) Triennio 2010-2012 2013 (probabili) Stato D.P.E.F. 2010-2013 2.500 100 Regioni Costi collettivi Documenti programmatici Tariffa S.I.I. e contribuenza irrigua Costi gravanti sui portatori d interesse per vincoli e condizionamenti imposti dalle misure alle loro attività PRTA (vincolo art. 116 del D. Lgs. n. 152/2006) Piani ATO e piani irrigui Non noti PRTA (vincolo art. 116 del D. Lgs. n. 152/2006) Piani ATO e piani irrigui Non noti e la sinergia delle funzioni per supplire alla carenza di risorse

L integrazione delle attività istituzionali Integrazione del monitoraggio dei parametri di qualità con il monitoraggio idrologico (procedure di accordo tra le strutture tecniche regionali di monitoraggio a livello di bacino idrografico) Integrazione del monitoraggio a terra con il monitoraggio da remote sensing (verifica di fattibilità tecnica ed economica del progetto di integrazione con l Agenzia Spaziale Italiana)

Il raccordo delle attività istituzionali nell ambito dell integrazione della WFD con la PAC Il comune scambio di esperienze d eccellenza nel settore dell agricoltura per il conseguimento degli obiettivi della WFD da parte delle Regioni del distretto segnalate nel Quarto Rapporto Mondiale sullo Sviluppo sostenibile nell uso delle Risorse idriche (WWDR4) dell UNESCO, presentato pubblicamente a Marsiglia nel World Water Forum ad aprile 2012. e Accordo di Programma tra le Autorità di bacino nazionali e l Associazione nazionale delle Bonifiche e delle Irrigazioni Luglio 2012 nel rispetto dei principi dell intesa sul riordino dei Consorzi di bonifica sancita dall Accordo Stato-Regioni del 18 settembre 2008

Lo strumento condiviso di confronto (indicato dall Allegato II della Direttiva n. 2000/60/CE come strumento prioritario nella definizione delle condizioni di riferimento e per la valutazione della vulnerabilità dello stato dei corpi idrici) Il Modello Le componenti basiche per le acque superficiali (da sviluppare in modo analogo per le acque sotterranee) SIMBAT (Università di Perugia) Il modulo del bilancio idrico tra risorsa naturale e fabbisogni in condizioni non stazionarie applicato al sistema formato dagli schemi di approvvigionamento e distribuzione e dai corpi idrici superficiali (utilizzato nell Intesa tra Regione Toscana e Regione Umbria del dicembre 2008) CE-QUAL-W2 (open source della Portland State University) Il modulo di bilancio quali/quantitativo tra regime idrologico da SIMBAT, qualità delle acque e elementi di qualità biologica in condizioni non stazionarie applicato ai corpi idrici superficiali nel sistema della rete idrografica (in corso di sperimentazione nelle attività di sviluppo del PGDAC)

La governance per il controllo: gli strumenti della VAS Ai sensi del D. Lgs. 152/06 (Art. 18), il monitoraggio VAS assicura il controllo degli impatti significativi sull'ambiente derivanti dall'attuazione dei piani e dei programmi approvati e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità prefissati; è effettuato dall'autorità procedente (Autorità di bacino) in collaborazione con l'autorità competente (Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il Ministro per i Beni e le Attività Culturali) avvalendosi anche del sistema delle Agenzie ambientali e dell'ispra; stabilisce collaborazioni istituzionali per la definizione e l implementazione del piano di monitoraggio. Il piano o programma individua le responsabilità e la sussistenza delle risorse necessarie per la realizzazione e gestione del monitoraggio.. Le informazioni raccolte attraverso il monitoraggio sono tenute in conto nel caso di eventuali modifiche al piano o programma, comunque sempre incluse nel quadro conoscitivo dei successivi atti di pianificazione o programmazione.

La governance per il controllo: gli strumenti della VAS La sostenibilità Energia: potenziale perdita di produzione idroelettrica in rapporto alle misure del deflusso minimo vitale e alle possibili sinergie tra WFD e Direttiva 2009/28/CE (es. incremento di produzione idroelettrica da nuovi impianti mini e micro-idroelettrico) Agricoltura: attuazione sinergica delle politiche della PAC con la Direttiva Quadro sulle acque Usi civili dell acqua e espansione urbanistica: compatibilità delle risorse idriche con i fabbisogni degli agglomerati urbani di nuova costituzione; conformità degli impianti di trattamento acque reflue e sostenibilità degli scarichi Industria: tracciabilità delle sostanze chimiche (Regolamento CE n. 1907/2006 - REACH), contenimento dei prelievi per uso industriale

La governance per il controllo: gli strumenti della VAS Gli indicatori di monitoraggio VAS 51 indicatori + 1 indicatore richiesto dal MiBAC 6 obiettivi generali Uso sostenibile della risorsa Registro delle aree protette Stato dei corpi idrici Mitigazione degli effetti di inondazioni e siccità Attuazione del piano Tutela dei beni ambientali, paesaggistici e culturali 10 obiettivi specifici (conservazione specie, mitigazione del rischio, tutela del paesaggio e beni culturali, ecc)

La governance per il controllo: gli strumenti della VAS La collaborazione istituzionale Attivazione di tavoli di confronto con: altre Autorità di Bacino nazionali incaricate del coordinamento di Piani di Gestione distrettuali MATTM, MiBAC, ISPRA e ISTAT Regioni del Distretto Creazione di un data-base specifico per la gestione dei dati e dei flussi informativi Richiesta alle Regioni di enucleare gli indicatori ritenuti popolabili ai fini della stesura del report di monitoraggio (dicembre 2012)

Gli strumenti per il raccordo istituzionale ATTO DI INDIRIZZO per l espressione di pareri dell Autorità di bacino in procedimenti che prevedono la realizzazione di attività che possano interferire con gli obiettivi del Piano di Gestione del Distretto dell Appennino Centrale ulteriore contributo alla sperimentazione di una governance di distretto prima della formale costituzione delle Autorità di distretto

Agenda futura Le nuove scadenze della collaborazione istituzionale sono: 1. Entro la fine del 2012 la redazione della relazione provvisoria sui progressi realizzati nell attuazione del programma delle misure (art. 15.3 della WFD) 2. L avvio del processo di informazione e consultazione pubblica (art. 14 della WFD) per i piani regionali di tutela delle acque (da aggiornare entro il 2014 e da avviare immediatamente) e per il piano di gestione (da aggiornare entro il 2015 con il relativo programma di misure e da avviare entro il 1 gennaio 2013) 3. Implementazione del modello attraverso le azioni coordinate delle strutture tecniche regionali e delle ARPA