Progettare una joint venture societaria: dall ideazione alla costituzione



Documenti analoghi
IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Export Development Export Development

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

IL FONDO OGGI E DOMANI

Provincia di Reggio Calabria

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

La joint venture. La prassi ha dato vita a due distinte fattispecie di JV:

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

Comune di San Martino Buon Albergo

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

GLI APPROFONDIMENTI DELL UFFICIO UNICO PER I CONTROLLI INTERNI Aprile 2011

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

La vendita dei Prodotti Assicurativi

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

STRATEGIE E MODALITA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Relatore Nicla Picchi Azienda: Picchi, Angelini & Associati Studio Legale

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE

Questionario di fine modulo Accoglienza

Contabilità generale e contabilità analitica

LA SCELTA DELLA FORMA DELL INVESTIMENTO

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

Collaborazione con aziende terze:

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

COSTITUZIONE DI SOCIETÀ

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

XTRADE CFD TRADING ONLINE

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

C.P.R.C. Centro per la Prevenzione e Risoluzione dei Conflitti REGOLAMENTO PER LA MEDIAZIONE. Codice europeo di condotta per mediatori

Codice di Comportamento

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

La gestione manageriale dei progetti

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Il Bilancio di esercizio

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Punti dell intervento

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

di soddisfare esigenze di natura personale e/o familiare o, in via occasionale,

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Forma giuridica dell impresa

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio DETERMINAZIONE DELLA RENDITA

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Roma, 07 novembre 2007

Transcript:

Contratti internazionali Progettare una joint venture societaria: dall ideazione alla costituzione di Marco Bianchi (*) La joint venture rappresenta lo strumento più indicato per raggiungere gli obiettivi strategici per lo sviluppo della propria impresa e costituirla presuppone la necessità di ricercare il supporto di un altro partner (co-venture) che condivida lo sforzo, gli investimenti necessari e l aiuto in un potenziale insuccesso. Dallo studio del progetto alla sottoscrizione del contratto, analizziamo tutte le fasi che precedono l avvio delle attività. Progettare la joint venture e scegliere il potenziale partner La decisione di avviare una joint venture è normalmente fondata sulla consapevolezza che, in determinate circostanze, essa rappresenta uno strumento migliore e più efficace per raggiungere gli obiettivi strategici per lo sviluppo della propria impresa, considerando che gli sforzi, e gli investimenti necessari per conseguire tali obiettivi, nonché i potenziali rischi derivanti da un possibile insuccesso, sono condivisi con un altra parte, un co-venturer. Lo studio di un progetto di joint venture comporta una serie di verifiche di carattere preliminare. La prima è quella relativa alle caratteristiche che dovrebbe avere il partner a cui proporre l ipotesi di collaborazione. Evidentemente dovrebbe trattarsi di una società che sia in grado di apportare un contributo sostanziale al buon esito della «comune impresa», e che possegga quindi delle risorse, delle capacità e degli obiettivi complementari o comunque compatibili con quelli che la nostra società intende realizzare. Deve poi trattarsi di una società il cui management sia disponibile ed avvezzo a far crescere la propria azienda attraverso delle cooperazioni di lunga durata, che, in quanto tali, presuppongono sempre e comunque, una qualche limitazione alla libertà decisionale dei singoli partecipanti, e non già una società che preferisca invece perseguire delle ipotesi di crescita per linee esterne, attraverso delle mere acqisizioni societarie, più costose certo, ma che hanno spesso il pregio di mantenere inalterato, ed illimitato, il potere del management della società che effettua l acquisizione, senza più di tanto doversi confrontare e scendere a patti, con delle culture manageriali diverse dalla propria. Una impresa italiana che abbia deciso di avviare una joint venture con un partner straniero deve poi avere ben chiaro che l atteggiamento da adottare nell impostare il rapporto con il potenziale co-venturer deve essere abbastanza diverso rispetto a quello altrimenti utilizzato nel corso di relazioni commerciali di natura più semplice, seppur tutte accomunate dallo scopo di aumentare le proprie esportazioni verso nuovi mercati. Considerato che la decisione di costituire una joint venture presuppone la necessità di ricercare l aiuto ed il supporto di un altro partner, sarebbe del tutto miope e contro- Nota: (*) General Counsel Fiat Group Purchasing Srl. 5

producente cercare nella negoziazione non tanto e non soltanto di preservare e cautelare i propri legittimi diritti ed interessi ma addirittura di indebolire le posizioni dell altra parte, quasi che il beneficio atteso dovesse giungere principalmente a scapito dell altro partner e non già dal proficuo andamento della joint venture. Se un impostazione equa e bilanciata nei confronti del partner è necessaria per consentire il buon fine della negoziazione e per assicurare un buon rapporto delle parti durante la vita della Dopo aver individuato il possibile partner ed averlo convinto delle joint venture, contrattuale o societa- potenzialità di una collaborazione il consenso tra le parti si forma ria che sia, altrettanta attenzione oc- gradualmente, mediante la comune verifica della fattibilità del progetto e la progressiva individuacorre comunque porre, specie durante la fase di negoziazione e redazione delle reciproche obbligazioni che ognuno dei partner dovrà zione dei testi contrattuali, al fatto che prevedibilmente assumersi per la riuscita della joint (ad)venture. una tale impostazione sia condivisa da tutti i partner (e se durante la negoziazione dovessimo accorgerci che il nostro partner non la condivide, ma che anzi cerca di accaparrarsi posizione di forza e di addossare alla nostra società tutti i rischi della comune (ad)venture probabilmente dovremmo ripensare, se non al progetto di joint venture, quantomeno alla scelta del partner). L analisi della fattibilità e le fasi della negoziazione Dopo aver individuato il possibile partner ed averlo convinto delle potenzialità di una collaborazione il consenso tra le parti si forma gradualmente, mediante la comune verifica della fattibilità (economica, produttiva, commerciale) del progetto e la progressiva individuazione delle reciproche obbligazioni che ognuno dei partner dovrà prevedibilmente assumersi per la riuscita della joint (ad)venture. Dapprima le parti individuano, attraverso una analisi dei dati del/dei mercato/i ove la joint venture dovrà operare, una serie di «assumptions» di carattere economico, finanziario e commerciale, che consentano loro di predisporre una o più ipotesi di fattibilità, tecnica ed economica prima ancora che giuridica, della iniziativa che intendono congiuntamente realizzare. In questa fase normalmente le parti si limitano ad effettuare una valutazione degli impegni finanziari ad ognuna di essi richiesti per costituire la joint venture e portarne «a regime» l attività, per poi correlarli con il possibile posizionamento competitivo della joint venture, sul mercato e rispetto ai concorrenti che già vi operano, così da giungere ad una ragionevole determinazione dei profitti che la joint venture dovrebbe essere in grado di offrire ad ognuno dei partner. Normalmente gli «studi di fattibilità», pur avendo, come detto, un contenuto sostanzialmente tecnico ed economico, già racchiudono e suggeriscono, nell ambito delle soluzioni tecniche, produttive, commerciali e finanziarie in essi individuate, le diverse strutture giuridiche ipotizzabili per la costituzione della joint venture (joint venture contrattuale/joint venture societaria - joint venture paritetica/joint venture con un socio in posizione di maggioranza). Occorre poi sottolineare che le ipotesi contenute nel piano di fattibilità condiviso dalle parti, nonostante siano ancora prive di immediato valore giuridico, possono condizionare le future trattative tra i partner, in quanto esse già sottendono e presuppongono le obbligazioni ed i diritti che ognuno dei contratti presumibilmente dovrà assumersi per il buon esito della joint venture. A ciò si aggiunga, particolarmente nel caso in cui la joint venture in corso di valutazione sia di tipo societario e presupponga quindi la costituzione di una società comune, la necessità di «allargare» l indagine condotta durante la preparazione del Feasibility Study alle normative della Nazione ove la joint company svolgerà la sua attività. Ciò al fine di accertare la congruenza tra le assumptions di business adottate nello studio di fattibilità e le leggi della Nazione dove la joint company dovrà tradurre tali assumptions nei risultati che da essa i co-venturer si attendono. Nella pratica ciò si traduce in una duplice indagine normativa, riguardante: (a) la costituzione della joint company locale - ciò si traduce nella verifica delle norme di diritto societario, in vigore nella Nazione ove la joint company viene costituita, applicabili quindi al tipo societario prescelto dalle Parti per la joint company che essi intendono costituire, piuttosto 6

che alle disposizioni di legge in materia di tutela della concorrenza o, in molti paesi in via di sviluppo, alle normative in tema di foreign investments (e in questi due ultimi casi solitamente la costituzione della joint venture presuppone una previa autorizzazione da parte delle autorità competenti), e (b) l attività della joint company locale - al fine di valutare il rapporto costi/benefici della prospettata joint venture company è poi necessario accertare quali ulteriori normative locali possano influenzare l attività della società locale (norme fiscali, valutarie, doganali piuttosto che in materia di rapporti di lavoro con dipendenti locali o con dipendenti expatriated in ipotesi inviati in loco dall impresa italiana per assumere delle posizioni di responsabilità nella joint venture company). Dallo studio di fattibilità alla negoziazione del joint venture agreement Qualora i risultati dello studio di fattibilità siano positivi, si conclude la prima fase, per così dire di «esplorazione», e le parti sono chiamate, sulla base dei dati raccolti e delle risultanze dello studio di fattibilità congiuntamente predisposto, a decidere se proseguire nella negoziazione della ipotizzata joint venture. Qualora la risposta sia positiva, il passo successivo è quello di stabilire quale debba essere la strutturazione giuridica, tra le varie teoricamente ipotizzabili, su cui basare la predisposizione e la negoziazione del joint venture agreement, avviando nel contempo la fase della negoziazione contrattuale, volta ad identificare i compiti ed i ruoli, nonché i diritti e gli obblighi relativi, di cui ognuna delle parti dovrebbe farsi carico per dar corso alla prospettata joint venture, nonché a predisporre i contratti che, una volta sottoscritti, sanciranno la nascita della società comune. Durante tali negoziati molto spesso il processo di graduale formazione del consenso si sostanzia e si realizza attraverso la predisposizione di una serie di documenti preliminari, accordi di confidenzialità (in inglese variamente denominati Secrecy Agreement, Non Disclosure Agreement o Non-Confidentiality Agreement) piuttosto che lettere di intenti (Letter of Intent, Memorandum of Understanding). Mentre i primi, come noto, hanno lo scopo di assicurare la confidenzialità delle informazioni che i potenziali co-venturer devono necessariamente scambiarsi nella fase preliminare per una prima sommaria valutazione dell ipotizzata collaborazione nonché per «conoscere» il potenziale partner (e sono Qualora i risultati dello studio di quindi spesso sottoscritte nella fase ini- fattibilità siano positivi, il passo ziale della redazione dello studio di quale debba essere la struttura- successivo è quello di stabilire fattibilità), le seconde sono invece decamente ipotizzabili, su cui bazione giuridica, tra le varie teoristinate a disciplinare le trattative tra sare la predisposizione e la negoziazione del joint venture le parti e, se del caso, a dare atto delle agreement. basic assumptions sulla base delle quali dovranno essere condotte le negoziazioni. La situazione è diversa a seconda che la joint venture in discussione abbia natura meramente contrattuale, o sia piuttosto una vera e propria joint venture societaria, una equity joint venture. Le joint venture contrattuali solitamente sono utilizzate per raggiungere degli obiettivi preventivamente ben individuati e, il più delle volte, esse sono destinate a durare esclusivamente per il tempo necessario a raggiungere tali business targets (e l esempio più immediato è quello delle varie forme di associazioni temporanee e di consorzi tra società costituite per partecipare ad una gara di appalto internazionale). I contratti che disciplinano questo tipo di joint venture usualmente sono dunque fortemente influenzati dalla necessità di descrivere gli aspetti più immediatamente operativi della prospettata collaborazione, pur ritrovandosi sempre le soluzioni insite in qualsivoglia forma di collaborazione (ruolo di ognuno dei partecipanti - attribuzione dei costi e degli attesi profitti ai singoli partecipanti - modalità di gestione/verifica dell andamento della collaborazione - obblighi di non concorrenza). È invece più complessa ed articolata la strutturazione «tipica» e le problematiche comunque ricorrenti allorquando ci si trovi di fronte alla necessità di redigere un contratto di joint venture societaria, che preveda la costituzione di una nuova società, destinata ad essere il veico- 7

lo della collaborazione tra le parti e lo strumento attraverso cui esse si prefiggono di raggiungere gli obiettivi della loro joint venture. La struttura contrattuale di una joint venture societaria La complessità delle joint venture societarie fa sì che quasi sempre esse non siano disciplinate da un unico contratto, come invece può avvenire per le joint venture di natura contrattuale, quanto piuttosto da una pluralità di contratti, seppure tra di loro connessi e collegati. Sebbene non sia impossibile disciplinare tutti gli aspetti di una joint venture societaria in un unico testo contrattuale, tale impostazione raramente rappresenta una tecnica di redazione adeguata in quanto renderebbe assai difficile individuare e coordinare la molteplicità delle relazioni, giuridiche e commerciali, che vengono ad instaurarsi tra i partner e tra ognuno di essi e la nuova società. Occorre poi considerare che la sottoscrizione di molti di tali accordi, tutti quelli in cui sia parte la joint venture company, non può essere effettuata nel momento in cui i partner sottoscrivono il contratto di joint venture, essendo quantomeno rinviata al momento in cui la nuova società sia stata effettivamente costituita e i suoi organi sociali siano stati insediati e siano quindi in grado di assumere le obbligazioni per essa ipotizzate dai partner. Quanto sopra si traduce nel fatto che la struttura contrattuale di una joint venture societaria si articoli normalmente in un contratto principale (variamente denominato «cooperation agreement», «joint venture agreement», «establishment agreement», «base agreement», «omnibus agreement», «main agreement», «frame agreement» ecc.) ed in una serie di contratti operativi. Nel contratto principale le parti determinano condizioni, termini e modalità per la costituzione e la gestione comune della nuova società da essi partecipata, individuano gli obiettivi della loro joint venture, le azioni che questa dovrà intraprendere nel tempo in vista della realizzazione di tali obiettivi, ed identificano le relazioni giuridiche che verranno ad instaurarsi tra ognuno di essi e la nuova società mentre i contratti operativi sostanziano e disciplinano invece gli obblighi che ognuno dei partner è disponibile ad assumere nei confronti della nuova società, individuando gli strumenti che ognuno di essi mette a disposizione della joint venture company per consentirle di svolgere la sua attività. I contratti operativi dettano quindi, per esempio, le regole attraverso cui i partner mettono a disposizione della joint venture company il loro know-how (Licence Agreements (Know-How), Licence Agreements (Patents)) il loro avviamento commerciale (Distributorship Agreements, Trademark Licence Agreement), i loro prodotti (Supply Agreements) ed i loro servizi (Service Agreements). Dalla sottoscrizione del contratto al closing Nelle joint venture societarie la sottoscrizione del contratto di joint venture e dei singoli contratti operativi avviene in due momenti distinti e successivi, e ciò non fosse altro per il fatto che spesso parte contraente degli operational agreement è la stessa joint venture company che i venturers andranno a costituire soltanto dopo aver firmato il Main Agreement. Il vero e proprio closing dell operazione avviene però in un secondo momento, dopo che la società comune sia stata costituita e la joint venture abbia ottenuto le eventuali autorizzazioni richieste dalle disposizioni di legge ad essa applicabili (e quindi, nell ambito dell Unione europea, le autorizzazioni prescritte dal reg. (Ce) n. 139/2004 del Consiglio del 20 gennaio 2004 relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese, ove la joint venture dia luogo ad una concentrazione tra imprese ed abbia dimensione comunitaria, mentre al di fuori dell Unione, nei paesi in via di sviluppo o che comunque abbiano introdotto delle Foreign Investment Rules and Regulations dopo che le autorità locali abbiano espresso parere favorevole all avvio delle attività della joint venture). 8

Un esempio di actions list per la costituzione di una equity joint venture (JVCo) Action 1. Documenti preliminari: Accordi di segretezza; Lettere di intenti/memorandum of understanding. 2. Studi di fattibilità: Investimenti necessari per costituire la JVCo ed avviare l attività; Modalità di finanziamento degli investimenti (contributi in conto capitale dei partner verso indebitamento); Prodotti della JVCo, benchmarking con i competitors che già operano nello stesso mercato; Posizionamento di prezzo proposto per i prodotti della JVCo sul mercato e obiettivi di quota di mercato; Costi attesi della JVCo (costi di produzione più costi di funzionamento ed overheads; Fabbisogno di capitale circolante della joint venture company all inizio dell attività ed a regime e cash-flow atteso dalle operazioni della JVCo; Profitti/perdite attese nel periodo iniziale ed a regime/ritorno degli investimenti atteso; Normative locali (fiscale, doganale, valutaria, laboristica, antitrust, foreign investment laws. 3. Due diligence (ognuna delle parti): Valutazione dell impatto fiscale della JVCo e ipotesi di ottimizzazione fiscale. 4. Condizioni per l entrata in vigore del contratto di joint venture: Identificazione delle eventuali autorizzazioni necessarie per l entrata in vigore del contratto (per esempio autorità antitrust); Ulteriori condizioni determinate dai contraenti sulla base delle specifiche esigenze della transazione. 5. Predisposizione, negoziazione e definizione dei contratti di joint venture: Accordo sul testo del JVCo agreement; Accordo sul testo degli Operational agreements da firmare al closing; Firma del JVCo a cui vengono allegate le bozze degli Operational agreements. 6. Pre-closing actions: Ottenimento delle autorizzazioni necessarie da parte delle autorità competenti; Effettuazione delle azioni necessarie per il verificarsi delle ulteriori condizioni per l entrata in vigore del contratto di joint venture; Costituzione della JVCo (non operativa fino al verificarsi del closing). 7. Closing: Nomina del Consiglio di amministrazione della JVCo e delibere conseguenti; Firma degli Operational agreements; Sottoscrizione del capitale sociale. Responsibility Expected Time 9