Scuola dell infanzia Loris Malaguzzi



Documenti analoghi
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Programmazione Nido Monti

DALLA TESTA AI PIEDI

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Identità e filosofia di un ambiente

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura Favorire l avvicinamento affettivo ed emozionale al libro

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Circolo Didattico G. Marconi Locorotondo Scuola dell Infanzia. Progetto lettura: Anno Scolastico Anno Scolastico

Scuola dell'infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Laura Viganò

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

Scuola dell Infanzia San Francesco

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

LA SCUOLA DEL BENESSERE

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

LA SALA DELLE FARFALLE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

TEMATICA: fotografia

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

Identità e filosofia di un ambiente

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CICLO LABORATORI ROSSI

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

ASILO NIDO MINIMONDO LIBRETTO ILLUSTRATIVO

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

Identità e filosofia di un ambiente

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s / Pag. 1

PROGETTARE PER COMPETENZE

Scuola Infanzia Volvera. Presentazione A.S

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO (NAPOLI) PROGETTO MANIPOLAZIONE E MANUALITA CREATIVA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI MANIGIOCANDO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Obiettivi formativi. Età dei bambini

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

SCUOLA INFANZIA STATALE MUSILE DI PIAVE Il Bosco Parlante. PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

C O S A B O L L E I N P E N T O L A?

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Istituto Comprensivo di Roncoferraro. Scuola Primaria Bambini del Mondo Villimpenta Progetto Accoglienza: La storia di Elmer, l elefantino variopinto

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Momo alla conquista del tempo

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Transcript:

Scuola dell infanzia Loris Malaguzzi San Giorgio a Cremano Insegnanti Conventi Anna - Riccio Angela (sez. F ) Cavaliere Filomena - Formisano Anna (sez. G ) anno scolastico 2013-2014 1 P a g.

Le sez. F e G del plesso Malaguzzi dislocate nell attiguo edificio ex C.R.I. Le sez. F e G del plesso Malaguzzi dislocate nell attiguo edificio ex C.R.I. sono composte da bambini e bambine di tre anni; nel plesso è anche presente una sezione di bambini di quattro anni. Tutte e tre le sezioni affacciano su un unico ampio salone utilizzato per le attività psicomotorie e per i giochi di gruppo in genere. Nella struttura è anche presente una saletta adibita a spazio lettura ed un laboratorio utilizzato a turno da tutte e tre la sezioni. Questa dislocazione degli spazi è senz altro una risorsa importante in quanto offre ai bambini una molteplicità di scambi relazionali che non sono limitati ai compagni e alle insegnanti di sezione ma si allargano a tutti i bambini e le persone presenti, personale ausiliario compreso. Identità Autonomia Scuola dell infanzia Competenze Avvio alla cittadinanza La scuola dell infanzia si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell identità, dell autonomia e della competenza e li avvia alla cittadinanza. L obiettivo è quello di far acquisire al bambino atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé e di fiducia nelle proprie capacità; vivere in modo positivo ed equilibrato i propri stati affettivi; riconoscere ed apprezzare l identità altrui e rispettarne le differenze; consolidare le proprie capacità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche ed intellettive; padroneggiare gli strumenti linguistici e le modalità rappresentative per comprendere, interpretare, rielaborare e comunicare. Tali obiettivi sono raggiungibili attraverso: l individualizzazione dei percorsi per permettere a tutti i bambini di raggiungere gli obiettivi fissati; la personalizzazione in merito alle potenzialità che valorizzano i talenti di cui ciascuno dispone; 2 P a g.

la flessibilità nell applicazione delle proposte didattiche tenendo conto dei tempi, dei ritmi, degli stili cognitivi, della personalità, delle motivazioni e degli interessi di ogni singolo bambino; la stimolazione alla valorizzazione del gioco in tutti i suoi aspetti; l elaborazione delle esperienze dirette; l impiego di strumenti e sussidi anche multimediali atti a richiamare e valorizzare i vissuti; la sollecitazione della creatività in tutte le sue forme espressive; l apertura del lavoro di sezione alla collaborazione tra le altre sezioni nella condivisione di alcune attività comuni e aggreganti. Tenendo conto delle innovazioni esplicitate nelle Indicazioni Nazionali il gruppo docente ha posto particolare attenzione nell organizzazione della vita scolastica e nella predisposizione di uno stimolante ambiente di vita, di relazioni e di apprendimenti, proponendo l utilizzo ottimale e la valorizzazione, a scopi educativo-didattici, delle risorse umane e materiali, dei tempi e degli spazi. Negli spazi interni della scuola sono stati strutturati angoli gioco contraddistinti da simboli e quindi facilmente individuabili dal bambino; l accesso in questi spazi è limitato a momenti precisi della giornata scolastica, al mattino durante l'accoglienza e subito dopo il pranzo. Gli angoli sono organizzati in modo da contenere un numero limitato di bambini, per evitare l'affollamento di alcuni spazi rispetto ad altri. Al momento del proprio ingresso nell'angolo il bambino segnala la sua presenza apponendo il proprio contrassegno su un apposito cartoncino; egli può comunque scegliere di cambiare gioco scambiando il proprio posto con un compagno. Spazio per il gioco simbolico E lo spazio per il rafforzamento dell identità personale del bambino sotto il profilo corporeo ed intellettuale. In quest'angolo è stata allestita una vera cucina, con fornelli e acquario, tegami, stoviglie, mestoli, barattoli di alimenti, presine, asciughini, grembiuli, tavoli e sedie e in più 3 P a g.

asse da stiro, carrozzine, bambole... Attraverso il gioco simbolico il bambino è sollecitato ad assumere diversi ruoli, a instaurare una vita di relazione nel rispetto delle regole, a comprendere e condividere modelli comportamentali, a collaborare e cooperare con gli altri, a far giochi di finzione in piena libertà. I giochi di ruolo, detti anche del far finta che, permettono al bambino di soddisfare il suo bisogno di identificazione con gli adulti, aiutandolo ad acquisire comportamenti, schemi di azione, espressioni verbali, norme di comportamento e regole del vivere sociale che hanno interiorizzato nel contesto familiare. Spazio lettura Spazio dei giochi strutturati Questo spazio è stato valorizzato e organizzato facendo sì che risultasse raccolto e accogliente. I libri sono stati sistemati su mensole in modo che presentino la copertina e siano tutti accessibili; sono stati disposti anche dei cuscini e dei tappeti perchè il bambino possa sfogliare comodamente il suo libro, chiacchierare e guardare le immagini insieme ai compagni. In questo spazio insieme alle costruzioni classiche, di legno o plastica, sono presenti, macchinine, animaletti, incastri, tutti suddivisi in contenitori con un criterio condiviso con i bambini in modo che sia facile per loro riordinare l'ambiente dopo il gioco. Nello spazio sono anche presenti giochi strutturati utili per la logica, la memoria, il linguaggio e la capacità di condividere regole. Spazio dei travestimenti Dotato di un grande specchio, questo spazio suggerisce moltissime esperienze di gioco alla scoperta della propria immagine e di quella dei compagni: vedersi e cercare di catturare l immagine riflessa è un gioco che meraviglia e appassiona. Al bambino basta un mantello, un pezzo di stoffa 4 P a g.

preziosa, un guanto, un cappello per caratterizzarsi, per divenire, attraverso un oggetto transizionale, quel personaggio che tale oggetto caratterizza. Ogni bambino avrà a disposizione dei vestiti e degli oggetti per travestirsi come più gli piace; il gioco del travestimento costituisce un ottima occasione per comunicare emozioni, stati d animo e ansie. Spazio per la manipolazione e la pittura In questo spazio è stato proposto materiale vario da manipolare liberamente: plastilina, das, pasta di sale... e vari attrezzi per far sperimentare le diverse sensazioni tattili. Sono stati messi a disposizione dei bambini anche colori a dita, tempere, acquerelli, pennelli grossi e sottili,spugne, fogli bianchi e colorati, forbici, per il ritaglio e il collage, tutti quei materiali cioè che favoriscono nel bambino lo sviluppo espressivo, la manifestazione di emozioni, il gusto per l'espressione grafica. Spazio del suono All'interno di questo spazio i bambini sperimentano e producono suoni e rumori attraverso l'utilizzo di semplici strumenti: sonagli, pianole, xilofoni, campanelli, tamburelli, ecc. e strumenti realizzati con materiale povero. Il salone Questo spazio è utilizzato dalle sezioni per dar modo ai bambini di socializzare maggiormente e condividere le proprie esperienze anche con gli altri gruppi sezione. Il salone viene utilizzato per attività motorie quotidiane, attività mimico-gestuali, drammatizzazioni, psicomotricità, giochi liberi ed organizzati. In tale spazio, inoltre, vengono accolti i bambini al loro ingresso a scuola. 5 P a g.

Parete della routine Una parete della sezione è stata utilizzata per illustrare le regole per stare bene insieme con immagini chiare, comprensibili e adattabili alle varie situazioni: le regole sono state sostenute attraverso la conversazione ed il confronto, svolgendo un ruolo di coerente mediazione all interno delle relazioni. La stessa parete è stata strutturata per le attività di routine al momento del circle-time che comprendono l appello, durante il quale il bambino appone il proprio contrassegno per segnalare la propria presenza a scuola, il tempo meteorologico e il giorno della settimana. Queste attività vengono precedute da poesie e filastrocche a tema. Parete dell osservazione e della rielaborazione Grande rilevanza è stata data alla comunicazione visiva, attraverso la strutturazione della parete dell osservazione e della rielaborazione, per esplicitare sia la tematica che si intende proporre, sia la rielaborazione dei bambini. La parete dell osservazione è il luogo fisico dove il bambino può osservare e quindi leggere la realtà relativa ad uno specifico contenuto attraverso immagini rappresentative fatte da mano adulta: foto, disegni, poster, materie prime. La parete della rielaborazione è il luogo dove il bambino può scrivere ovvero riprodurre e ricreare la realtà osservata sulla parete di lettura, mettendo in mostra i suoi elaborati: disegni, colorazioni, collage etc. Questa strutturazione ha una duplice valenza, offre al bambino l opportunità di interiorizzare l esperienza proposta e di rendersi conto delle proprie conquiste, consente inoltre ai genitori di sentirsi più partecipi e rassicurati nel riuscire a leggere le esperienze e la quotidianità della giornata che loro non vedono. Attraverso questo tipo di comunicazione si riesce a dare valore a quello che si fa con i bambini, lasciando traccia del lavoro educativo e dell esperienza di ognuno. 6 P a g.

L attività scolastica è articolata in otto ore giornaliere, dalle 8.00 alle 16.00, per cinque giorni settimanali. Nell arco della giornata si individuano delle routine o fasi che scandiscono il tempo scuola. Esse costituiscono delle vere e proprie esperienze di apprendimento, in quanto abituano il bambino ad una scansione ordinata delle attività e al rispetto di determinate prassi. In particolare, la compresenza delle docenti nella fascia centrale della giornata scolastica (dalle 11.00 alle 12,30 di ogni giorno) verrà utilizzata per svolgere attività laboratoriali e percorsi di apprendimento in sezione o in sezioni aperte. Modulo organizzativo della giornata scolastica TEMPI SPAZI ATTIVITA 8,00-8,45 angoli strutturati accoglienza 8,45-9,00 angoli strutturati riordino degli angoli 9,00-9,30 sezione merenda 9,30-10,15 sezione Circle-time: autoappello, tempo meteorologico, settimana, individuazione dei responsabili, racconti, filastrocche, conversazioni 10,15-11,00 sezione attività di sezione programmate secondo il progetto annuale o obiettivi formativi 11,00-12,30 sezioni aperte, laboratorio attività pittoriche e manipolative 12,30-12,45 bagno uso dei servizi igienici 12,45-13,15 sezione pasto 13,15-13,45 angoli strutturati, salone, attività psicomotorie, attività di giardino gioco libero o strutturato 13,45 15,00 sezione o sezioni aperte attività diversificate secondo gli ambiti: logico-matematico, scientifico, musicale, teatrale 15,00 15,30 sezione filastrocche, poesie, rivisitazione dei momenti più significativi della giornata 15,30 15,45 sezione preparazione all uscita 15,45 16,00 sezione uscita 7 P a g.

Le esperienze educative (o attività) vengono svolte con modalità diverse, allo scopo di rendere più efficace il progetto educativo anche in relazione ai diversi ritmi, tempi, motivazioni e interessi dei bambini. Esse vengono così strutturate: attività per sezioni aperte; attività per sezioni omogenee per età; attività per piccoli gruppi; laboratori. Le attività per sezioni aperte favoriscono i rapporti interpersonali tra bambini e permettono scambi di esperienze con bambini di altre sezioni; esse sono condotte da tutte le insegnanti. Le attività per sezioni omogenee per età sono condotte dalle insegnanti di sezione; esse permettono l impostazione di una programmazione didattica specifica che: pone obiettivi riferiti all età dei bambini; ricerca il modo efficace di raggiungerli; indica i criteri e i tempi di verifica. Le attività per piccoli gruppi all interno della sezione omogenea hanno lo scopo di diversificare gli obiettivi in base ai bisogni cognitivi, emotivi e relazionali dei bambini. I laboratori sono spazi adeguatamente strutturati per offrire molteplici occasioni per esperienze sensoriali e motorie, per permettere di provare emozioni, di creare, di far evolvere relazioni. 8 P a g.

LABORATORIO PITTORICO LABORATORIO MANIPOLATIVO DI TUTTI I COLORI MANIPOLARE AD ARTE ins. Cavaliere Riccio ins. Conventi Formisano Laboratorio pittorico : il laboratorio di pittura nasce dall esigenza di proporre ai bambini delle occasioni attraverso le quali poter sperimentare il colore e gli strumenti della pittura, con poche regole funzionali al loro uso; un luogo dunque di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e autoapprendimento, dove attraverso il gioco, con l uso dei colori, ciascuno trovi le modalità che gli consentono di esprimere al meglio le proprie emozioni. Laboratorio manipolativo: il laboratorio manipolativo è il luogo privilegiato dove il bambino può imparare a mettersi in gioco, dove la fantasia e la creatività possono prendere forma. Qui il bambino ha l occasione di fare molte scoperte e attraverso queste di apprendere, utilizzando diversi materiali, imparando a conoscerli e ad utilizzarli nel migliore di modi: per giocare, divertirsi e in un clima sereno esprimere le proprie capacità. Non importa il prodotto finito che il bambino ci mostrerà orgoglioso, ma il percorso che si è sforzato di compiere per realizzarlo. 9 P a g.

In continuità con il percorso dello scorso anno scolastico sulla nostra città, il team docente ha condiviso quest anno un progetto didattico che mira a valorizzare una importante risorsa del nostro territorio: il mare. Il progetto è pensato con l obiettivo di sviluppare nel bambino: il piacere di entrare in contatto con la natura e le percezioni che da essa derivano; la curiosità e l interesse per i fenomeni naturali; l acquisizione di tecniche e strumenti per esprimere emozioni e pensieri; un pensiero critico riguardante l inquinamento e le continue minacce che l uomo perpetua nei confronti degli equilibri naturali. Il percorso sarà condotto attraverso: la lettura di storie riguardanti il mare e i suoi abitanti; esperienze con l acqua; giochi nello spazio simbolico del mare; esperienze pittoriche per scoprire tecniche nuove e sorprendenti; attività manipolative per realizzare manufatti con materiale marino (conchiglie, sabbie sassolini, ecc.). Per ulteriori approfondimenti e per la mappa concettuale del progetto si rimanda al POF d istituto visionabile su questo stesso sito. 10 P a g.

Tale processo produce tracce, memoria e riflessione, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di valutare i progressi dell apprendimento individuali e di gruppo; la documentazione delle attività e dei progetti realizzati dai bambini, offre loro l opportunità di ricercare la propria identità, di potersi raccontare e riascoltare e di condividere con i genitori quanto hanno imparato a scuola. Le docenti di sezione hanno organizzato la documentazione attraverso le seguenti modalità: foto dei momenti salienti del percorso educativo che a fine anno verranno raccolte in un cd multimediale consegnato a tutte le famiglie; raccolta di tutti gli elaborati dei bambini in appositi raccoglitori individuali; esposizione, all esterno dell aula, dei lavori di gruppo relativi alle esperienze più significative. Osservare i bambini è importante per conoscerne i bisogni e le potenzialità, per compiere puntuali verifiche e registrazione dei cambiamenti avvenuti, per comprendere quali sono i modi e le azioni da intraprendere per favorire ulteriori sviluppi e apprendimenti. Durante il nostro percorso, si darà valore all osservazione mirata e sistematica dei prodotti realizzati dai bambini e dei loro processi attivi (dialoghi, atteggiamenti, partecipazione...); si terrà conto dei livelli di padronanza relativi le conoscenze, le abilità, le strategie di ciascuno, rispettando i bisogni, le attitudini e le caratteristiche personali di ogni bambino. Tale momento rappresenta, per noi, un passo fondamentale per analizzare il nostro ruolo, lo stile educativo, le modalità di comunicazione, l efficacia delle proposte e delle scelte metodologiche. L attività di valutazione avverrà attraverso la compilazione delle apposite griglie di osservazione in uso nel nostro istituto. 11 P a g.