Bonifica di siti contaminati e Analisi di Rischio

Documenti analoghi
Software applicativi per l Analisi di Rischio Caratteristiche - Criticità

SOFTWARE Febbario RECONnet Rete Nazionale sulla gestione e la Bonifica dei Siti Contaminati. Validazione del software Risk-net pag.

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 7 - esempi di applicazione di casi reali con il software Risknet. Bologna, 1 luglio 2015

RISK-NET. Manuale D uso Versione 1.0 Marzo RECONnet Rete Nazionale sulla gestione e la Bonifica dei Siti Contaminati

Studio comparativo di software di analisi di rischio sanitario-ambientale (D.Lgs.152/06 e s.m.i.)

Analisi di rischio applicata ai siti contaminati

Analisi di rischio sanitarioambientale

CONFRONTO TRA I SOFTWARE Criteri di calcolo del rischio e criticità

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

VALIDAZIONE DEL SOFTWARE RISK-NET 2.0

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

Criteri di Calcolo del Rischio e degli Obiettivi di Bonifica Sito Specifici

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

Guida alla costruzione di tavole con i database

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

NOVITA VERSIONE La soluzione CAD/CAM per il cablaggio elettrico

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Settore Rifiuti e Bonifiche Servizio Bonifiche Siti Contaminati. Versione 3.1 MANUALE D USO

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il software di gestione immobiliare più facile da usare. Modulo Web v5.2.

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole.

Software. Engineering

Il foglio elettronico. Excel PARTE

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature -

Fondo di Sostegno alla Locazione

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

Registratori di Cassa

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

ANALISI DI RISCHIO SANITARIO COME STRUMENTO DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

GUIDA SALDOREALE Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014.

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

GESCO MOBILE per ANDROID

General Linear Model. Esercizio

Fogli Elettronici: MS Excel

Portale Agenti Sambonet Paderno Industrie Pagina : 1 MANUALE PORTALE AGENTI

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Aggiornamento Titoli

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

THUN SMS on demand Manuale utente

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

GENERAZIONE PREVENTIVI

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

AGGIORNAMENTO CONCILIA Rel AGGIORNAMENTO APPLICATIVO. 24 Gennaio Pagina 1

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

GUIDA ALL UTILIZZO DI MF QUICKEN

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente:

Archimede ver GUIDA FUNZIONALE ARCHIMEDE VER

PORTALE CLIENTI Manuale utente

Tools For Autism 1.0. Manuale d uso

LA MATRICE ACQUISTI GESTIONE DELLA PROGRAMMAZIONE UNITARIA PROGETTI FESR. Programmazione 2007/2013

Raggruppamenti Conti Movimenti

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Mon Ami 3000 Documentale Archiviazione elettronica dei documenti cartacei

Come posso visualizzare la mia posta senza utilizzare programmi per la posta elettronica (es. Outlook Express, Outlook 2003, etc.)?

LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS

Manuale utente per gli ordini sul sito web

PREMESSA. Questa presentazione è stata suddivisa in cinque moduli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

Trasparenza e Tracciabilità

Amministrazione Trasparente

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

Software di parcellazione per commercialisti Ver [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]

MAGIC DS Modulo Produzione per confezioni in genere INFORMAZIONI GENERALI

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

Milano, 27 giugno 2013!

Excel avanzato. I nomi. Gli indirizzi e le formule possono essere sostituiti da nomi. Si creano tramite Inserisci Nome Definisci

Area da cliccare per il passaggio alla pagina successiva. Vengono evidenziate le informazioni più interessanti per un corretto utilizzo del prodotto.

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

Allegato C. Schermate del Software Risknet 1.0

Introduzione. Generalità sul Software applicativo

GESTIONE ORDINI. Sommario

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

PrometeoQualità. Manuale Documenti

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

Transcript:

Bonifica di siti contaminati e Analisi di Rischio Il software RISKNET e il confronto tra applicativi 01 luglio 2015 andreaforni@email.it

Risk-net ver. 1.0: presentazione Ing. Iason Verginelli, 2012 2

Risk-net ver. 2.0 (2015-beta): architettura Ing. Iason Verginelli, 2012 3

Risk-net ver. 1.0: caratteristiche/1 Ing. Iason Verginelli, 2012 4

Risk-net ver. 1.0: caratteristiche/2 Ing. Iason Verginelli, 2012 5

Risk-net ver. 1.0: schermata iniziale 6

Modello Concettuale

Selezione contaminanti: scelta database

Selezione contaminanti: scelta degli inquinanti

Modifica database Il dato modificato dall utente (che è diverso dal database di default) viene segnalato in carattere rosso

Definizione CRS

Modello Concettuale Per quanto riguarda la risorsa idrica è possibile calcolare anche il rischio per ingestione di acqua 12

Caratteristiche del sito: zona insatura

Caratteristiche del sito: zona satura

Caratteristiche del sito: ambiente indoor/outdoor

Schermata di partenza: dati di input completati

Output: Riepilogo input

Output: Trasporto e esposizione

Rischio: Calcolo Rischio Spostandosi verso destra si ha il dettaglio peri vari percorsi di esposizione

Rischio: Calcolo Rischio

Rischio: Riepilogo Output

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2015-beta)/1 Implementato nuovo database ISS-INAIL (marzo 2015)

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2015-beta)/2 Calcolo CSR terreni/falda da soil gas (con fattore di attenuazione β) Sorgente Suolo Sorgente Falda

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2015-beta)/2 Possibilità di inserire manualmente il fattore di attenuazione β

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2015-beta)/3 Per ciascuna sorgente (SS, SP, GW), possibilità di associare il soil-gas misurato e la relativa profondità di campionamento Nella ver. 1.0 questo poteva esser fatto solo per SS ed SP mentre per GW veniva associato il soil-gas alla profondità della frangia capillare

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2015-beta)/4 Opzione Concentrazione di saturazione sia in modalità diretta (già previsto nella versione 1.0) che in modalità inversa Ver. 1.0 Ver. 2.0 Nel calcolo del Rischio, il Rischio è calcolato (per i percorsi indiretti) limitando la CRS alla Csat Nel calcolo delle CSR, nel caso in cui la CSR sia maggiore della Csat c è la scritta >Csat (per vedere il valore della CSR occorre spostarsi nelle celle a fianco indicato tra [ ]). Il valore del Rischio a fianco delle CSR è stato calcolato limitando la CSR alla Csat

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2015-beta)/4 (continua) Non "spuntando" la casella della Csat si possono avere due opzioni: OPZIONE A OPZIONE B Opzione A: coerenza con il calcolo del rischio in modalità diretta utilizzando come dato di input le CSR Opzione B: nel caso in cui si voglia confrontare i risultati con il SW RBCA-TK (come ver. 1.0, quando non si spuntava la cella)

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2014-beta)/5 Opzione trasporto di vapori outdoor off-site da falda: trasporto in falda off-site e successiva volatilizzazione (DAF) o volatilizzazione on-site e successivo trasporto in atmosfera off-site (ADF) Il caso di default è quello legato al trasporto in atmosfera (ADF). Il trasporto in falda (DAF) viene considerato anche nei SW RBCA-TK (v. 2.5 e 2.6) e RISC (v. 5)

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2014-beta)/6 Possibilità di calcolare le CSR per gli idrocarburi C>12 e C<12 (SS-SP) e Ctot (GW) con speciazione MADEP o TPHWG (App. V Man. ISPRA) Le CSR idrocarburi delle singole frazioni si calcolano nella schermata Obiettivi di bonifica (CSR)

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2014-beta)/6 (continua)

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2015-beta)/7-8 Ottimizzazione equazione di Domenico e modello Green Ampt

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2015-beta)/9 Nella schermata del calcolo Rischio sono evidenziati per ciascuna via di migrazione/esposizione i parametri non conformi Compreso il cumulativo sul rischio per la falda da idrocarburi

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2015-beta)/9 (continua) Nella schermata delle CSR, inserimento della colonna relativa alla CRS nella schermata principale.e, per ciascuna via di migrazione/esposizione, evidenziazione dei parametri non conformi

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2015-beta)/10 Nuova schermata Confronto concentrazioni

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2015-beta)/11 Possibilità di tenere conto della presenza di fase separata quando si utilizza l equazione del bilancio di materia (esaurimento sorgente)

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2015-beta)/12 Fattore di aggiustamento (ADAF) In accordo al documento di supporto alla banca dati ISS-INAIL

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2015-beta)/13 Possibilità di inserire una lente di argilla (percorso volatilizzazione)

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2015-beta): riepilogo 1. Implementazione del nuovo database ISS-INAIL (marzo 2015) 2. I dati di soil-gas possono essere utilizzati sia per il calcolo dei rischi outdoor/indoor (come ver. 1.0) che per la rimodulazione delle CSR di tali percorsi 3. Per ciascuna sorgente (SS, SP, GW), possibilità di associare il soil-gas misurato e la relativa profondità di campionamento 4. Possibilità di tener conto o meno del raggiungimento delle condizioni di saturazione sia in modalità diretta (già previsto nella versione 1.0) che in modalità inversa 5. Per il trasporto di vapori outdoor off-site da falda, possibilità di definire se il trasporto al di fuori del sito avviene per trasporto in falda e successiva volatilizzazione (già prevista nella versione 1.0) o per volatilizzazione on-site e successivo trasporto in atmosfera 6. Possibilità di calcolare le CSR per gli idrocarburi (speciazione MADEP o TPHWG) con il metodo della frazione critica definito nell'appendice V delle linee guida ISPRA. 7. Migliorato il modulo con l'equazione di Domenico nel tempo dando la possibilità all'utente di valutare le concentrazioni sia nel tempo che nello spazio. 8. Il modulo di Green Ampt è stato semplificato e integrato nella schermata di Domenico 9. Nella schermata dei Rischi e delle CSR vengono evidenziati per ciascuna via di migrazione/esposizione i parametri non conformi in funzione delle concentrazioni definite dall'utente. Nella schermata CSR, inserimento della colonna CRS per un confronto immediato con la CSR calcolata mediante il fattore di correzione 10. Inserimento di una nuova schermata "Confronto concentrazioni" in cui è possibile valutare, in funzione delle concentrazioni totali definite dall'utente, la concentrazione attesa nelle diverse matrici (soil-gas, eluato, aria outdoor, aria indoor...) e il corrispettivo valore limite calcolato in funzione delle CSR individuate per le diverse sorgenti (SS, SP e GW) 11. Possibilità di tener conto della presenza di fase separata nel bilancio di materia usato per l esaurimento della sorgente 12. Fattore di aggiustamento ADAF 13. Possibilità di poter inserire una lente di argilla (percorso volatilizzazione) 14. Correzione di alcuni malfunzionamenti riscontrati nella versione 1.0

Principali novità Risk-net ver. 2.0 (2015-beta): ulteriori considerazioni Possibilità di poter usare files salvati con la versione 1.0 e con un diverso database (2009, 2013, 2014 o "personalizzato") Altra novità: campo inserimento note

RBCA v. 1.3

RBCA v. 2.5

RBCA v. 2.5: novità e problemi Nuovi percorsi sorgente ricettore: Percorso lisciviazione in falda e successiva inalazione indoor da falda Ingestione di vegetali (solo ricettore residenziale) Ricettore user-defined Migliore gestione e facilità di personalizzazione del database chemtox (ad es. evidenziazione dei conflitti tra database e file rbca di lavoro) source depletion algorithm : sorgente in diminuzione Maggiore lentezza del software nell utilizzo (soprattutto connesso alla gestione database molto più pesante)

Valutazioni di sintesi Punti di forza Facilità nell impostazione del file di lavoro Esportabilità dei risultati su file excel (calcolo manuale CSR) In generale Alta attinenza ai FT del Manuale ISPRA Punti di debolezza Sostanziale non rispondenza al Manuale ISPRA per il calcolo del rischio Calcola il rischio per modalità di esposizione e non per sorgente Calcola diversamente il caso additivo (bambino + adulto) nel rischio cancerogeno (cd. age adjustment ) Rateo di inalazione diverso dai Criteri ISPRA

RISC v. 4

Valutazioni di sintesi Punti di forza Facilità nell impostazione del file di lavoro In generale Alta attinenza ai FT del Manuale ISPRA Presenza del modello di J&E con possibilità di una lente di terreno nell insaturo Punti di debolezza Sostanziale non rispondenza al Manuale ISPRA per il calcolo del rischio: calcola il rischio per modalità di esposizione e non per sorgente Non esportabilità dei risultati su file excel Non ha a disposizione il modello SAM (previsto da ASTM) Non prevede il percorso inalazione di polveri

RISC v. 5

RISC v. 5

RISC v.5: novità Stessa impostazione del file di lavoro della v4 Risolve alcuni difetti della v4. In particolare, nella v5 : risultati esportabili su file excel percorso inalazione di polveri on-site incluso Nuovi percorsi presenti (inalazione outdoor/indoor da falda off-site) AdR ecologica

Confronto speditivo tra Risk-Net e RISC/RBCA TK N CRITERIO RISK-NET v. 2 beta 1 Rispondenza criteri ISPRA sul calcolo rischio (e CSR) SI RISC v.4 e v.5 RBCA TK v.2.6 NO Calcola il rischio per modalità di esposizione e non per sorgente 2 Rateo inalazione (fattori di esposizione ISPRA) SI (RfD/SF e RfC/URF) SI (RfD/SF v. 4) RfD/SF RfC/URF v. 5) NO (RfC/URF fattore di conversione) 3 Taglio concentrazione saturazione per contatti NON diretti (matrice terreno/acqua) SI SI (solo terreno) NO (sovrastima del rischio) 4 Matrice Soil gas SI SI NO 5 Esportabilità risultati su file excel SI NO (SI v.5) SI 6 Classi MADEP/TPHWG calcolo C<>12 SI NO NO

Confronto tra vari applicativi Nel sito www.reconnet.net sono disponibili i seguenti documenti

Documento di confronto: software analizzati RISC (Risk-Integrated Software for Cleanups) ver. 5.0, Spence Engineering (2011, USA). RBCA (Risk Based Corrective Action) Tool Kit for Chemical Releases ver. 2.5, Groundwater Service, Inc. Houston (2009, USA) GIUDITTA (Gestione Informatizzata Di Tollerabilità Ambientale) ver. 3.2, Provincia di Milano e URS Dames & Moore (2008, Italia) RACHEL (Risk Analysis Calculation Handbook for Environmental and Livingbeings) ver. 1.1.5, Politecnico di Torino e Dream S.r.l. (2012, Italia) RISK-NET ver. 1.0, Università degli Studi di Roma Tor Vergata (2012, Italia).

Documento di confronto: impostazioni Il confronto tra i software è stato effettuato in termini di: Confronto degli output: I cinque modelli sono stati applicati a 9 distinti casi studio, estrapolati da casi reali; gli output sono stati poi posti a confronto a mezzo sia digrafici che di tabelle. In quest ultimo caso la differenza dei risultati è stata riportata in termini di rapporto tra quelli di RBCA Tool Kit e quelli dell altra soluzione. L RBCA Tool Kit è stato selezionato quale software di riferimento, in virtù dell elevato grado di validazione e attendibilità dello stesso. Opzioni di calcolo: In tale ambito sono stati posti a confronto il modello concettuale, i fattori di trasporto, i parametri di input adottati come default e i criteri di calcolo del rischio e degli obiettivi di bonifica dei cinque software. Usabilità, efficienza ed affidabilità

Documento di confronto: un esempio

Documento di confronto: conclusioni A conclusione di questa fase di confronto tra gli output dei cinque software esaminati, è possibile effettuare le seguenti considerazioni: Per le modalità di esposizione contatto dermico e ingestione tutti i cinque software forniscono output perfettamente coincidenti. Per tutte le altre modalità di esposizione esaminate i software RBCA Tool Kit, RACHEL e RISK-NET forniscono risultati pressoché coincidenti Per la volatilizzazione in/outdoor da SS, SP e GW risulta che RISC5 e Giuditta evidenziano delle differenze comprese rispettivamente tra 0,3 e 2,5 e tra 0,8 e 1,1. Per il rischio per la risorsa idrica RISC5 e Giuditta evidenziano differenze degli output, in alcuni casi anche molto significative. Per quanto riguarda RISC5 tali differenze sono sostanzialmente imputabili all utilizzo di un diverso modello di trasporto per la lisciviazione in falda (Unsatured Zone Model) e per il trasporto al POC (AT123D Model). Per Giuditta tali differenze presumibilmente sono parzialmente riconducibili al fatto che in Giuditta per il percorso di lisciviazione si tiene conto, a differenza degli altri software, dell esaurimento della sorgente. Tuttavia questo risulta difficilmente identificabile, principalmente a causa dell impossibilità di visionare gli output intermedi di Giuditta.