Il Gruppo Fiat verso la riconfigurazione degli accordi commerciali e finanziari



Documenti analoghi
Giovanni Crespi S.p.A.:

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Lettura e interpretazione delle performance di gruppo * * *

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

Il Gruppo Telecom Italia dall Opa ostile alle prospettive di razionalizzazione della catena proprietaria

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI

Bilancio consolidato di gruppo. Lettura e interpretazione del bilancio consolidato * * * Il caso Fiat Group

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE E DELL ESERCIZIO 2005

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Anaxis Bond Opportunity Europe 2018

I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI

Addendum al Documento informativo relativo al Piano di Incentivazione 2008 pubblicato in data 13 marzo 2008

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

Situazione indebitamento al

Cartolarizzazioni di immobili e crediti. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione

Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale. Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Scissione Parziale Proporzionale di Fiat SpA in favore di Fiat Industrial SpA

A. Tappe della recente evoluzione dell assetto istituzionale

- ALLEGATO 5 - CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA ESERCIZIO 2014 ENTRATE (ENTRATE) Livello Descrizione codice economico Totale entrate I Entrate

Il Gruppo Telecom Italia dall OPA ostile alle prospettive di razionalizzazione della catena proprietaria : la leva azionaria e creditizia

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

INDICE. OGGETTO E METODO...XV Elenco analitico delle aziende esaminate... XIX CAPITOLO I CONTROLLO SOCIETARIO

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

BNP Paribas. Investor Day. Conclusioni. Baudouin Prot Chief Executive Officer. Roma, 1 Dicembre 2006

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

Contenuti: Quadro generale delle linee di servizio. Alcune referenze. Popolazioni su cui operiamo. Attività professionale svolta per i vari Marchi

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Assemblea degli Azionisti 2015

SARANNO DISTRIBUITE ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL MOT CONDIZIONATAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO MINIMO DI ADESIONI ALLE DUE OFFERTE

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Leasing secondo lo IAS 17

Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il bilancio Torna l utile: risultato ante imposte a 2,2 milioni di Euro

- ALLEGATO 5 - CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA ESERCIZIO 2014 SPESE

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Pagamento dei debiti della PA!

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Mese di gennaio ASSENZE Area Unità Operativa Numero Dipendenti Giorni lavorativi Tassi di assenza Tassi di presenza ferie malattia altro TOTALE

Conoscere due modalità di finanziamento dell impresa. Facoltà di Economia. oggetto della lezione. obiettivo della lezione

REDDITIVITÀ NELLE ASSICURAZIONI Prof.ssa Rossella Locatelli Università degli Studi dell'insubria. Genova, 25 febbraio 2011

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

Relazione Trimestrale Terzo Trimestre 2006

Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.1

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

Consiglio di Amministrazione di Mediobanca Milano, 28 ottobre Approvati i dati trimestrali al 30 settembre 2004 del Gruppo Mediobanca

Comune di Riposto Entrate 2015 Dl 118

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE

Piano straordinario per l'occupazione.

Divisione Private Banking Incontro con le OO.SS. 17 Febbraio 2016

Credito al consumo: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.1

Mini-bond: nuove opportunità di finanziamento per le imprese. Roberto Calugi. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Finanziamenti con provvista. Finanza Agevolata - Novembre 2015

Dati significativi di gestione

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

8. Dati finanziari e bancari

Agevolazioni & Incentivi Srl

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa Le operazioni di finanza mobiliare Appendice: L OPA Olivetti Telecom

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva il rendiconto annuale 2014 del fondo Immobiliare Dinamico

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

ESTRATTO DEL CONTRATTO DI FINANZIAMENTO CONVERTENDO

Dati significativi di gestione

Soluzioni aeroportuali

BNP Paribas. Corporate & Investment Banking in Italia. Nicola D Anselmo. Responsabile CIB Italia. Roma, 1 Dicembre 2006

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva le semestrali 2015 dei fondi BNL Portfolio Immobiliare ed Estense-Grande Distribuzione

Corso di Corporate e Investment Banking

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN ITALIA. I dati più aggiornati

BNP Paribas REIM SGR p.a. approva i Rendiconti 2012 dei Fondi BNL Portfolio Immobiliare e Immobiliare Dinamico

Bilancio consolidato di gruppo. Lettura e interpretazione delle performance di gruppo. * * * Il caso Fiat Group

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

Il materiale didattico di seguito riportato, disponibile online, sostituisce il paragrafo

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

Il network per la finanza d impresa

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Milano, 26 febbraio Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

Il mercato primario Le offerte di azioni

BNL per le Reti d Impresa

Ministero dello Sviluppo Economico

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.P.A. Sede legale: Milano, Via Bernardo Quaranta n. 40. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

Ordine DCEC PD-4/06/2014 Cambiali finanziarie, Mini-bond ed Equity Crowdfunding: istruzioni per l uso (Parte 1)

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success!

Fatturato e Cash flow in crescita

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

MILANO NOTAI PER UN APPROCCIO INTERNAZIONALE AL BUSINESS VIA MANZONI, 14 - MILANO

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Bilancio Consolidato e Separato

Transcript:

Il Gruppo Fiat verso la riconfigurazione degli accordi commerciali e finanziari Fiat General Motors alla ricerca di nuovi accordi commerciali Fiat Istituti di credito verso un nuovo assetto di governance del Gruppo

Fiat General Motors Accordo Master Agreement (13 marzo 2000) Gm acquista 20% Fiat Auto Holdings; in cambio Fiat Auto Holdings riceve 5,15% di Gm Opzione Put: Fiat può vendere a Gm il restante 80% di Fiat Auto Holdings tra il 2004 e il 2009 Partership industriale in Europa e Sudamerica con due joint venture paritetiche (acquisto materiali; motori e cambi) Sinergie nelle aree materiali, motoristica, servizi finanziari, scambio tecnologie, utilizzo piattaforme comuni, Revisione Accordo Standstill Agreement (26 ottobre 2003) Contestazione di Gm in ordine alle seguenti operazioni poste in essere da Fiat: aumento di capitale di Fiat Auto Holdings (non sottoscritto pro quota da Gm; connessa diluizione di Gm in Fiat) cessione 51% di Fidis Retail Replica di Fiat, che ritiene che le suddette operazioni non incidano sul Master Agreement Lo Standstill Agreement preclude alle parti di avviare azioni legali fino al 15 dicembre 2004

Risoluzione Accordo (al termine del processo di mediation ) (febbraio 2005) Gm paga a Fiat 1,55 mld. per risoluzione Master Agreement, inclusa la cancellazione della put option Gm restituisce a Fiat SpA la propria partecipazione (scesa al 10%) in Fiat Auto Holdings Scioglimento di tutte le joint venture Gm mantiene 50% stabilimento polacco che produce motori diesel e 50% relativa proprietà intellettuale Conservazione condivisione proprietà tecnologia motore Jtd e progetti di sviluppo attuali piattaforme comuni Conservazione accordo di fornitura a lungo termine e altre forme di cooperazione (p.e., partecipazione di Fiat nell alleanza acquisti di Gm) Alla ricerca di nuovi accordi commerciali La risoluzione dell accordo con Gm garantisce alla Fiat tutta la necessaria libertà per il sviluppare il Settore Auto. Possiamo oggi dedicare tutte le nostre energie per rafforzare e razionalizzare i nostri marchi, sviluppando una rete commerciale forte e in grado di massimizzare il successo dei nostri nuovi prodotti (S. Marchionne, 13 febbraio 2005) Possibili nuovi accordi con Saic, Tata Motors, Psa (Peugeot- Citroën), Suzuki, Toyota, DailerChrysler limitatamente allo sviluppo di singoli prodotti ( solo accordi industriali )

Fiat Istituti di credito L emissione del convertendo (settembre 2002) Prestito 3 mld., con scadenza 16 settembre 2005, concesso da pool di banche (B.Roma, Intesa Bci, S.Paolo-Imi, UniCredito, B.Sicilia, Bnl, Mps, Abn Amro, B.Toscana, Bnp Paribas) Possibilità di Fiat di rimborsare per cassa diversamente Conversione in azioni ordinarie Fiat alla scadenza del prestito o antecedentemente a scelta delle banche se Fiat non raggiunge o rispetta gli obiettivi finanziari (mantenimento rating finanziario, livelli indebitamento lordo e netto ) Prezzo di conversione: media fra 14,44 e media prezzo di borsa ultimi 6 mesi Attesa conversione del debito in capitale (summit tra Fiat e a.d. principali banche creditrici; 26 aprile 2005) Conformemente alle attese, Fiat non rimborserà per cassa il prestito; appare invece smentita l ipotesi di emissione di un nuovo bond a 3 anni sottoscritto dalle stesse banche A settembre 2005 Fiat aumenterà il capitale; tale aumento, già autorizzato, sarà destinato agli istituti di credito (formalmente obbligati a offrirlo in opzione agli azionisti) nel frattempo difformi comportamenti degli istituti di credito in ordine al potenziale effetto a bilancio della conversione del prestito in azioni (simulazione minusvalenze)

Verso un nuovo assetto di governance La ridefinizione dell assetto proprietario Assetto Proprietario Fiat ante conversione Ifil 30% Generali 3,2% Mediobanca 3% Lafico 2,2% Flottante 61,6% Assetto Proprietario Fiat post conversione Banche 26-27% Ifil 22% Generali 2,3%; Mediobanca 2,2%; Lafico 1,6%; Flottante 45-46% La Famiglia Agnelli, attraverso Ifil, non sarà più l azionista di maggioranza Fermento in ordine al futuro comportamento delle banche, che potrebbero girare le proprie azioni a nuovi azionisti industriali Ipotesi di cordata promossa dalla banca d affari Lehman

Spunti per la discussione Ulteriore focalizzazione sul business automotive o, invece, fuoriuscita dallo stesso? Quali le possibilità di una crescita per linee interne? Sviluppo industriale autonomo? Ricerca di partner soltanto commerciali? Convergenza/sovrapposizione accordi commerciali e accordi finanziari? Quale ruolo di governo degli istituti di credito dopo la conversione del prestito obbligazionario? Quale ruolo per la Famiglia Agnelli?

Allegato Il Gruppo Fiat prima della revisione degli accordi G.A. & C. Sapa Ifi Ifil 100% 62% 30% Fiat SpA 10% Gm 50% 49,9% 90% 56% 26,4% Iveco Cnh Fiat Auto Holdings bv Ferrari Italenergia 100% Fiat Auto (Alfa Romeo e Lancia) Fonte: Il Corriere della Sera, 31 maggio 2004, p. 11.