Gentili amici pazienti



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria.

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

La valutazione del rischio chimico

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Seminario su D.Lgs.81/08

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

AMBULATORIO ODONTOIATRICO S. MATTEO

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

CARTA DEI SERVIZI. I. I Principi Fondamentali

PROPOSTA DI DELIBERA

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Presentazione Formazione Professionale

FORM CLIENTI / FORNITORI

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a:

RSPP - CARATTERISTICHE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

nuovo progetto in franchising

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

MANUALE DELLA QUALITÀ

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Clinica di Mestre. Brochure per festa 1

Area Marketing. Approfondimento

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Transcript:

Gentili amici pazienti Lo staff dello Studio dentistico Dott. Dario Di Paola vi da il benvenuto. Siamo un gruppo di specialisti ciascuno con precise conoscenze e competenze,che si integrano in modo da garantire un approccio multidisciplinare e completo ai vostri problemi e poter soddisfare appieno le vostre esigenze. Noi dello staff,infatti,siamo orientati verso il paziente e riconosciamo che il nostro successo deriva dalla capacità di individuare,soddisfare e, perché no, superare le aspettative dei nostri pazienti. A seguito della Direttiva del Presidente del Consiglio del 27 Gennaio 1997 tutti gli enti pubblici erogatori di servizi sanitari devono adottare e garantire standard di qualità e qualità del servizio tramite una Carta dei Servizi (D.L. n 163 e legge 11 luglio 1995 n 273),che è volta essenzialmente al paziente ed al quale conferisce il potere di controllo sulla qualità dei servizi erogati. Noi in questo Studio, nonostante siamo una società privata, erogatrice di servizi sanitari,abbiamo ritenuto doveroso realizzare una Carta dei Servizi in quanto questa altro non è che attenzione al paziente. Noi dello staff desideriamo che la nostra Carta dei Servizi sia per voi un opportunità per conoscere le nostre prestazioni così da potervi garantire una maggiore informazione e, dunque, un appropriato accesso ai nostri servizi. Oltre ad avere adottato questa Carta dei Servizi ci impegniamo a garantirne la divulgazione, affinchè essa diventi per i nostri pazienti un reale strumento partecipativo. I principi fondamentali ai quali la nostra Carta dei Servizi si ispira sono: Uguaglianza. I servizi sono erogati secondo regole uguali per tutti a prescindere dal sesso, razza, lingua, religione, opinione politica. Il principio va inteso non solo come diritto all uniformità delle prestazioni ma anche come divieto di discriminazione nell erogazione del Servizio causata, per esempio, dalla mancata considerazione di esigenze particolari, quali quelle dei portatori di handicap e quelle delle categorie di utenti più deboli. Imparzialità. Nell erogazione del servizio verso gli utenti è tenuto è tenuto un comportamento obiettivo, imparziale e neutrale. Rispetto della dignità. I servizi sono erogati garantendo al paziente la riservatezza, l informazione e il rispetto della persona. Continuità. I servizi sono erogati in modo continuativo e senza interruzioni, fatte salve causa di forza maggiore. Partecipazione. Il paziente ha diritto di accedere a tutte le informazioni che lo riguardano e di esprimere la propria opinione nei riguardi del servizio ricevuto. Efficienza ed efficacia. I servizi e le prestazioni sono forniti mediante un utilizzo ottimale delle risorse, secondo i più aggiornati standards di qualità e mediante l adozione di tutte le misure idonee per soddisfare in modo tempestivo i bisogni del paziente. Noi poniamo al centro dell organizzazione il Nostro Paziente,qualunque sia la sua appartenenza sociale,politica, economica o età. Gentili amici l organizzazione clinica e amministrativa che troverete è stata pensata per assicurarvi prestazioni di assoluta qualità grazie all adozione di un codice di comportamento comune fondato sull etica,la deontologia e la professionalità. L obiettivo della nostra Struttura è da sempre la prevenzione,il ripristino funzionale ed estetico dei denti e del sorriso dei nostri pazienti, con un attenzione costante al miglioramento continuo della salute della persona e, soprattutto, al mantenimento nel tempo dei risultati raggiunti. Una bella dentatura non è solo piacevole a vedersi: denti sani e regolari sono fonte di benessere psicofisico.

Una dentizione sana, o in ogni modo risanata, è indispensabile anche per la salute di tutto l organismo. Basta poco per pregiudicare questa funzione fisiologica così importante e provocare disturbi talvolta anche seri all organismo. Lo studio nasce come erogatore di servizi, dando al termine servizio, a completamento dell originaria derivazione etimologica, il significato di alta professionalità. Al di là della copertura dei problemi d urgenza o d emergenza il servizio fondamentale che lo studio presta è quello di identificare in toto le necessità e le esigenze del paziente,facendo una diagnosi integrata e globale. Aspetto molto importante, è quello COMUNICAZIONALE/INFORMATIVO, il quale prevede un colloquio preliminare con il paziente, con scambio reciproco di informazioni, l uno, il paziente, offre informazioni sul suo stato di salute, i suoi problemi della bocca e l altro, il medico specialista, sulla base dell anamnesi del paziente, offre il suo tempo, le sue energie, la sua professionalità. In ambito comunicazionale da non sottovalutare è un altro aspetto, che caratterizza lo studio: quello COMUNICAZIONALE/ADDESTRATIVO, che si palesa in una forma di iniziazione alla conservazione e al mantenimento dello stato della bocca a fine cura in un ottica, appunto, di conservatività e di prevenzione. In tale senso lo staff medico, per rassicurare e fidelizzare il paziente, tende a preannunciare al paziente, con adatte istruzioni scritte o orali, ciò che potrebbe capitare nelle ore o nei giorni successivi alla terapia. Oppure è d obbligo per il centro effettuale la tipica telefonata d informazione e di rassicurazione dopo un intervento complicato, dimostrando con ciò la partecipazione ai problemi del paziente. Politica per la qualità. La nostra missione è di fornire prestazioni odontoiatriche ad alto livello a tutti i pazienti. Gli strumenti attuativi della missione trovano la loro espressione nella Politica per la Qualità aziendale, ispirata alla soddisfazione del paziente. Tale soddisfazione, che costituisce l obbiettivo primario delle nostre attività, viene conseguita attraverso: Il rispetto di principi etici in tutte le attività. Lo sviluppo di competenze riconoscibili per l elevata specializzazione e professionalità. L impiego di mezzi adatti per rispondere adeguatamente alle richieste diagnostiche. Periodiche rilevazioni circa la soddisfazione del cliente, dei dipendenti e del personale operante all interno dell ambulatorio. La Direzione assume la responsabilità diretta della qualità dei servizi aziendali, verificandone la corretta interpretazione e ad applicazione. E preciso impegno della Direzione diffondere, all interno dell ambulatorio e a tutti i livelli, i principi enunciati, favorendo in ogni modo la partecipazione dei dipendenti allo sforzo di miglioramento intrapreso. Il Paziente è depositario del controllo della qualità Il controllo della qualità nella nostra Struttura spetta al Nostro Paziente stesso, unico depositario del giudizio della qualità. Puntare sulla qualità significa orientarsi verso il paziente, valorizzare i mezzi di comunicazione e renderlo partecipe e, in parte, responsabile se non rispettoso dei Dictat del medico Odontoiatra.

Non è un caso che lo Studio si prefigga contatti continui con il paziente, continui controlli, talora anche settimanali, che aiutano a migliorare il servizio erogato.solo con il contatto diretto, con il dialogo si può meglio focalizzare la natura reale dei bisogni del paziente e ci si può porre in condizione di centrare l obiettivo. Lo Studio s impegna ad imprimere nel paziente la certezza o perlomeno la sensazione di essere approdato al porto sicuro e di avere compiuto la scelta giusta.sarà il cliente che esporrà la sua valutazione finale e tale valutazione viene espressa dalla PERCEZIONE DI QUALITA che ha in seguito alle prestazioni effettive. Il giudizio di qualità del paziente si forma e si sviluppa attraverso 3 canali: PERCEZIONE DI EFFICACIA: il paziente percepisce il servizio come efficace nel momento in cui si rende conto che ha soddisfatto il suo bisogno e il servizio è stato all altezza delle sue esigenze. PERCEZIONE DI EFFICIENZA: il paziente percepisce il servizio come efficiente quando, sperimentato il servizio e percepita l efficacia, allarga la sua riflessione a tutta l organizzazione, ritenendola, appunto, efficiente. PERCEZIONE DI EMPATIA: il paziente percepisce l esistenza di empatia, ovvero la relazione interpersonale paziente/staff (medico e paramedico), quando sente che tutta l equipe agisce umanamente e si mette nei suoi panni cioè sente che realmente il medico o gli assistenti danno la sensazione di vivere il suo problema come se fosse proprio. Accettazione e privacy Il giorno fissato per la Prima Visita il Paziente dovrà presentarsi all ora stabilita, portando con se tutta la eventuale documentazione clinica in suo possesso. Con l aiuto della segreteria il paziente dovrà compilare un uestionario Anagrafico-Amministrativo- Anamnesico, (Mod. 7.3 Anamnesi e consenso) in cui specifica i propri dati anagrafici e la propria situazione anamnestica. Il Responsabile del servizio di Accettazione consegna alo Paziente l informativa sulla Privacy nel pieno rispetto dell art. 23 del D.Lgs 196 del 30.06.2003 nella quale sono riportate le disposizioni previste per legge sull utilizzo dei dati personali, e provvede a far firmare l autorizzazione del trattamento dei dati personali del paziente ai fini di diagnosi e cura da parte dei medici e del personale. Il Modulo del Consenso al Trattamento dei Dati annualmente viene riproposto al cliente per l autorizzazione al trattamento degli stessi. E in ogni caso assicurata la massima cura, da parte di questo Centro, per salvaguardare sempre l anonimato dei pazienti. A questo punto la segreteria inserisce tutti i dati del paziente nel programma di gestione informatizzato Dentix Win, preoccupandosi di preparare una cartella, dentro la quale verranno conservati tutti i documenti riguardanti quel determinato paziente, dalla scheda anagraficaanamnesica al foglio/appuntamenti, dalle radiografie ai preventivi etc

Prenotazione e registrazione degli appuntamenti La prenotazione per l effettuazione delle prestazioni avvengono direttamente o telefonicamente presso il Front Office dell ambulatorio. Nel caso di prenotazione diretta, l utente deve presentarsi all Accettazione con la documentazione posseduta. Il Responsabile del servizio di accettazione, dopo avere fissato la data di prenotazione, tenendo conto della disponibilità del paziente, rilascia un foglio indicante il giorno e l ora dell appuntamento e la prestazione programmata. Nel caso di prenotazione telefonica chiamando il numero 0931/68145, si può fissare il giorno e l orario della visita. Il Responsabile del servizio di accettazione registrerà sempre l appuntamento nel software gestionale Dentix Win. Se tutti i dati del paziente sono già stati inseriti nel Database del Centro il programma evidenzierà direttamente a video la sua Scheda con tutti i dati relativi al paziente. In caso di Prima Visita L operatore dovrà inserire tutti i dati del paziente, dopo che questi ha compilato il questionario anagrafico e anamnestico. Nei casi di prestazioni urgenti il Responsabile del servizio di accettazione, segnala il caso alla Direzione Sanitaria, la quale ha cura di pianificare la visita nel più breve tempo possibile in genere nella stessa giornata. Gestione degli Spostamenti delle Prenotazioni Annullamento della prenotazione da parte del Centro. Ciò può avvenire ma solo eccezionalmente e per gravi e inderogabili motivi. Il Responsabile del servizio di accettazione, nel caso in cui sia necessario effettuare spostamenti o annullamenti delle prestazioni, provvede ad avvisare tempestivamente il paziente e ad annotarli nel software gestionale Dentix Win. Disdetta della prenotazione da parte del Paziente. La disdetta può avvenire anche per telefono e senza aggravio per il paziente. E opportuno, però, che il paziente comunichi la disdetta con almeno 48 ore di anticipo, in quanto il mancato rispetto degli appuntamenti costituisce un grave danno per tutta la Struttura e per gli altri Pazienti. Anche questa disdetta viene registrata nel software gestionale Dentix Win. Il nostro servizio. Procedure Cliniche e Gestionali La pianificazione e la gestione delle Procedure Cliniche del Centro di Odontostomatologia è articolata nei seguenti Reparti: Reparto 1 Visita, Radiologia, Diagnosi e Progettazione dei Piani di trattamento Reparto 2 Estrazioni, Chirurgia orale, Implantologia Reparto 3 Terapia endodontica e Terapia Conservativa Reparto 4 Ortodonzia e Gnatologia Reparto 5 Parodontologia e Igiene Orale Reparto 6 Odontoiatria Protesica Piano di pulizia e sanificazione (PG SANI)

Prima Visita La Prima Visita è la fase più importante perché è proprio qui che il Professionista incomincia a implementare il profilo assistenziale, facendo un prima diagnosi che potrebbe richiedere un ulteriore approfondimento con eventuali altri accertamenti diagnostici. Inoltre intrattiene un colloquio sulle abitudini quotidiane igieniche del paziente e sulle precedenti esperienze di cure dentali. In genere la Prima Visita viene effettuata dal Direttore Sanitario (tranne particolari casi di urgenza). Durante la visita preliminare il Direttore Sanitario, se necessario, programma le Analisi di studio per progettare le cure da effettuare Analisi si studio e Progettazione delle Cure da effettuare Il professionista sulla base dei dato acquisiti durante la prima visita, l esame obiettivo, i documenti portati dal paziente, gli accertamenti effettuati e in base alle richieste del paziente stila la Diagnosi e pianifica il Piano di Cura, riportando il tutto nella Scheda Progetto. Verrà realizzato quello che nella nostra struttura viene chiamato PDT o Piano di Trattamento. Il PDT Il Piano di Trattamento viene illustrato al Paziente minuziosamente e con dovizia di particolari dal medico odontoiatra, che si occuperà di spiegare gli aspetti clinici e dal personale di segreteria per gli aspetti amministrativi. L inizio della terapia avrà luogo soltanto quando il Paziente avrà dato il suo consenso e la sua accettazione scritta al progetto proposto. Durante le cure La fase delle cure è naturalmente la più importante. In pratica realizza concretamente il Piano di trattamento, illustrato in precedenza. Riesame ed eventuale Modifica della Progettazione Il riesame della progettazione ha l obiettivo di verificare e formalizzare l avanzamento delle attività terapeutiche. Ogni scostamento al progetto iniziale è motivato,valutato e approvato dalla Direzione Sanitaria, con l eventuale revisione aggiornata della Scheda Progetto. Eventuali modifiche possono rendersi necessarie o per ragioni contingenti verificatesi durante la terapia o per nuove esigenze espresse dal paziente. In tal caso il Paziente verrà informato dal Professionista preventivamente delle modifiche da apportare al PDT e dei motivi che ne hanno consigliato la modifica.

Validazione Finale del Progetto La validazione del progetto o Rivalutazione finale si riferisce al risultato finale della cura. Il medico Specialista e il Direttore Sanitario alla fine della cura, riesaminando e verificando i risultati ottenuti, formalizzano l avvenuta validazione mediante apposita Scheda di Rivalutazione Finale. Dimissione del paziente e richiami periodici Al termine delle cure e dopo la Validazione della progettazione il Direttore Sanitario, o in sua veceil medico Odontoiatra, che ha eseguito le cure farà l ultima visita di congedo. In seguito ad essa il Paziente verrà inserito in un Sistema di Richiami Periodici di Mantenimento, con l obiettivo di mantenere nel tempo, il più a lungo possibile, i risultati ottenuti con le cure eseguite. Peculiarità del nostro Centro di Odontodtomatologia è quella di fornire ai propri Pazienti un continuo servizio di prevenzione e assistenza seguendoli costantemente. Per questo motivo nel nostro programma informatico (Dentix Win) è stato implementato il Sistema di Richiami e di Mantenimento che ci permette di poterli continuamente contattare, assicurando la nostra disponibilità e garantendo i nostri servizi sempre aggiornati. Abbiamo predisposto diverse tipologie di richiamo: CONTROLLO GENERALE DELLA BOCCA CONTROLLO IMPLANTOLOGIA CONTROLLO PROTESI FISSA E MOBILE CONTROLLO PLACCA GNATOLOGICA CONTROLLO ORTODONZIA INTERCETTIVA CONTROLLO ORTODONZIA EFFETTUATA PROFILASSI DI MANTENIMENTO Il Paziente viene inserito nel Sistema dei Richiami di Mantenimento a conclusione di un ciclo di cure o anche di una semplice visita. L Ambulatorio si prodiga di ricordare periodicamente al Paziente, solitamente con una telefonata o attraverso l invio di una lettera, di fissare un appuntamento per il richiamo programmato. La disponibilità del paziente a sottoporsi a richiami di controllo è la migliore garanzia per l ottima riuscita delle cure effettuate. E fondamentale mantenere in buone condizioni di salute la bocca e, soprattutto, è importante tenerla sotto controllo, perché la prevenzione, di cui il Centro si fa baluardo, è il più efficiente sistema per la salvaguardia della salute orale. Radiografie Endorali ed Extraorali Il nostro Centro effettua esami radiografici come completamento alla diagnosi e alla terapia in corso. Radiografie volumetriche T.A.C. (cbct) Se necessario si eseguiranno radiografie tridimensionali con apparecchio tomografico a tecnologia Cone Beam. Tali esami restano presso l archivio dello studio e non viene rilasciato nessun referto in merito.

Le apparecchiature Radiologiche in questo studio sono periodicamente sottoposte a: Verifiche periodiche delle caratteristiche di funzionamento da parte di un Fisico Medico ed un Esperto Qualificato a seguito delle quali rilascia specifica documentazione scritta. Controllo di Qualità per la determinazione della dose al paziente al fine di ottimizzare la tecnica diagnostica per la tutela della salute del paziente Note informative sull anestesia L anestesia effettuata nei nostri ambulatori è sempre loco-regionale e viene impiegata per prevenire il dolore derivante dagli interventi effettuati. Le sostanze utilizzate per l Anestesia Loco-Regionale sono chiamate Anestetici Locali. Si tratta di preparati chimici che determinano il blocco della trasmissione degli impulsi lungo le vie nervose. Esistono diversi tipi di Anestetici Locali, con caratteristiche diverse, tra cui la durata d azione. Il medico odontoiatra sceglierà quella più indicata sia in relazione al paziente sia in base al tipo di intervento da effettuare, sia alla tecnica anestetica utilizzata (tronculare o plessica). La dotazione di anestetici presenti nel nostro ambulatorio è la seguente: Scandonest Mepivacaina al 2% con adrenalina 1. 1000.000 Optocaina Mepivacaina al 3% senza adrenalina Septanest Articaina al 4% con adrenalina 1. 100.000 Lidocaina al 10% spray Anestesia a controllo elettronico STA sistem in questo studio disponiamo di un innovativo sistema di Anestesia a controllo elettronico.questa si ottiene mediante l utilizzo di un sofisticato dispositivo computerizzato che eroga l anestetico a contatto dei tessuti da anestetizzare senza l intervento della pressione manuale dell operatore.il contatto dell anestetico con i tessuti è controllato automaticamente dal dispositivo ed avviene molto al di sotto della cosiddetta soglia del dolore.

Disinfezione e Sterilizzazione

Disinfezione e Sterilizzazione I pazienti in transito verso le zone cliniche-operatorie dello studio vengono dotati di copricalzari, tramite apparecchio automatico Galoche della Omnia I locali e i servizi igienici sono mantenuti costantemente in ottime condizioni di pulizia e sono dotati di tutti gli accessori necessari. Il Centro di Odontostomatologia, per garantire il massimo livello di sterilità, ancor prima che le normative lo imponessero, si è dotata di una sala attrezzata e adibita unicamente alla sterilizzazione e si è imposto dei protocolli di sterilità ai massimi livelli. Quotidianamente vengono imbustati, sigillati e sterilizzati non solo gli strumenti per uso chirurgico, ma anche gli strumenti di uso corrente come specchietti, pinzette, spatoline etc. Ogni strumento segue un rigoroso processo di disinfezione prima e sterilizzazione poi attraverso procedure manuali e meccaniche, mediante l utilizzo di diverse apparecchiature come l Imbustatrice Termosigillatrice (che garantisce la sterilità degli strumenti fino al successivo utilizzo), la Sterilizzatrice Autoclave, che ancora oggi rappresenta il mezzo più sicuro ed efficace per sterilizzare gli strumenti, i camici e i teli chirurgici.

Gestione rifiuti

Gestione Rifiuti Tutti i rifiuti prodotti nell ambulatorio sono definiti Rifiuti Speciali, secondo la dicitura usata nel D. Lgs 152 del 3 aprile 2006 e successive modifiche. Lo studio li gestisce in conformità al decreto sopracitato. Si serve di una Ditta specifica nel campo, autorizzata dall Assessorato al Territorio e Ambiente, per lo smaltimento di Rifiuti Sanitari Speciali e dell Amalgama, la quale fornisce contenitori specifici muniti di etichettatura identificativa del tipo di rifiuto. Per garantire la tutela della salute e dell ambiente vengono utilizzati appositi imballaggi recanti etichette sulle quali vengono apposte il nome del rifiuto o la sua descrizione, il codice CER e il simbolo del rischio biologico. Se trattasi di rifiuti pericolosi viene specificata anche la classe di pericolosità (Hn). Per ragioni di sicurezza e di informazione i contenitori di rifiuti sono provvisti di etichette che indichino il pericolo correlato al rifiuto. Per la gestione dei rifiuti il Centro, in conformità alla normativa di riferimento, ha predisposto dei Formulari di identificazione per il trasporto dei rifiuti, forniti solo da tipologie autorizzate e numerati e vidimati dall Ufficio del Registro o della Camera di Commercio.

Sicurezza Sicurezza: D. Legislativo 81/2008 Il Centro è adeguato alle Norme sulla Sicurezza, in particolare al D. Lgs 81/08, che ha sostituito l ex D. Lgs 626/94, e il DM 388/03. Gli adempimenti in materia di sicurezza riguardano tutte le misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori. Particolarmente: Valutazione riduzione al minimo dei rischi per la sicurezza e perla salute Programmazione della prevenzione e protezione, limitando al minimo il numero di lavoratori esposti a rischio. In tal senso il Centro, in conformità ai richiami del decreto, ha nominato un RSPP (Responsabile per il Servizio di Prevenzione e Protezione). A cui si aggiunge un altra figura importante, anch essa prescritta dal decreto suddetto. Essa è : il RLS (Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza). Misure igieniche Misure di emergenza da attuare in caso di pronto soccorso, lotta antincendio, evacuazione o pericolo grave (Decreto del 18 settembre 2002 e dal decreto ministeriale del 10 marzo 1998). A tal proposito sono state nominate, dopo un apposito corso di formazione certificato, delle figure di responsabilità quali: gli AE (Addetti Emergenza) e gli APS (Addetti Primo Soccorso). In tal senso va ricordato, inoltre, che la struttura è provvista di Planimetrico delle Emergenze, affisso nella sala d attesa in visione dell utenza, dove sono indicate le vie di fuga, i percorsi d esodo, le attrezzature di spegnimento incendi. Manutenzione degli ambienti, delle attrezzature, macchine, impianti e in particolare dei dispositivi di sicurezza. In questo ambito il Centro si premura di utilizzare attrezzature che contengono la Marcatura CE, in conformità con il decreto e di archiviare le rispettive Dichiarazioni di Conformità, rilasciate dalle ditte costruttrici. E, soprattutto, si ritiene in obbligo di effettuare verifiche periodiche delle attrezzature dagli appositi tecnici.

Circa gli ambienti, così come prescritto dal suddetto decreto, il Centro si preoccupa di far effettuare delle Visite annuali ambienti di lavoro, da parte del Medico Competente, direttamente nominato dal Centro, il quale si premura a compilare anche i Giudizi di idoneità alla mansione specifica dei lavoratori e i Protocolli di Sorveglianza. Anche la nomina del Medico Competente, già prevista dal 626/94, è ampiamente contenuto del nuovo decreto n 81/08. Informazione e formazione dei lavoratori sui rischi per la sicurezza e la salute, sulle normative per la sicurezza, sulle misure e le attività di protezione e prevenzione e sui rischi specifici alla propria mansione. Sempre in tema di sicurezza la struttura è adeguata alla normativa prevista dalla L.46/90 (ora DM 37/08) in materia di impianti elettrici. Infatti ai sensi di tale legge il nostro impianto elettrico è fornito di una Dichiarazione di Conformità di impianto o eseguito a regola d arte. Ogni anno sono previste delle verifiche specifiche dell impianto elettrico. A queste vengono aggiunte le Verifiche periodiche dell impianto di messa a terra ai sensi del DPR 462/01, le Verifiche Elettromedicali e le Verifiche di radioprotezione, ai sensi del D. Lgs n. 230/95, registrate nell apposito Registro di radioprotezione, vidimato dall Ispettorato Provinciale di Siracusa e redatto dall Esperto Qualificato per la Protezione contro le Radiazioni. Grazie per l attenzione Dott. Dario Di Paola