DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio



Documenti analoghi
DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

C Cucina Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore cucina

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo

Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE. INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA Programmazione disciplinare condivisa SETTORE SALA E VENDITA

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

Programmazione annuale. Anno scolastico 2014/2015. Organizzazione e gestione dei servizi ristorativi IV ANNO CORSO SERALE

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

Totale delle ore di attività 198

Articolazione enogastronomia Secondo biennio 5 anno Terzo anno Quarto Quinto anno

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Programmazione annuale. Anno scolastico 2014/2015. Classe V. Organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

2. L offerta Formativa

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE SETTORE: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Benvenuti. Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Programmazione Iniziale Annuale

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

Articolazione per UF 1 delle competenze tecnico-professionali Primo Anno

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI SERVIZI DI SALA E DI VENDITA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE LEPORANO MARUGGIO - FRAGAGNANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA A.S. 2014/2015. I.P.S.A.0.R. di SASSARI

TECNICO DI CUCINA E DELLA RISTORAZIONE

Programmazione modulare e minima per le classi IV e V classi articolazione sala e vendita

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA I.P.S.E.O.O.A.

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

Totale delle ore di attività 70

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

I CORSI DI STUDIO I PROFILI PROFESSIONALI

ISTRUZIONE PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale

TECNICO DI SALA E BAR

TECNICO DELL ACCOGLIENZA E DELL OSPITALITA

UNITA DI APPRENDIMENTO

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Si evidenziano (sottolineate) le competenze da raggiungere per una programmazione per obbiettivi minimi.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA A.S. 2013/2014. I.P.S.A.0.R. di SASSARI

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

Allegato N 2. Contenuti minimi ed obiettivi minimi classi prime IPSEOA

BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) DIPLOMA DI MATURITA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzo: Preparazione pasti

Tecnico dei servizi di sala e bar. Standard della Figura nazionale

Denominazione Corso:

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

IPSAR. Web:

Operatore della ristorazione

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

medio-basso basso insufficiente Diritto e tecniche ammin.ve della struttura ricettiva Scientifico-tecnologico CLASSE E SEZIONE 5 AKS INDIRIZZO

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzo: Sala e Bar

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Laboratorio enogastronomia settore sala e vendita c/510 ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ALLEGATO 2 RUBRICHE DI VALUTAZIONE RUBRICHE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, ENOGASTRONOMICI E PER L'OSPITALITA' ALBERGHIERA "NICOLO' GALLO" VIA QUARTARARO PITTORE

Ministero della Pubblica Istruzione

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

[ORIENTAMENTO AL PERCORSO DI STUDIO Ipsar Petronio Pozzuoli

Osservare, descrivere ed analizzare procedure appartenenti al settore produttivo di riferimento.

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

Programmazione modulare classi IV^ sez. A a.s 2013/2014 Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo servizi di sala e vendita

TECNICO SUPERIORE PER LA RISTORAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TERRITORIALI E DELLE PRODUZIONI TIPICHE

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA Indirizzo Strutture ricettive

!!"!#$%! " # $ $ $ $ $ % $ & %& %& & & # $% % '!

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

I. P. C. LUCIANO TANDOI

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

I S TI T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E JACOPO DA MONTAGNANA. Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

DIPARTIMENTO DI SALA BAR / ASSE: SCIENTIFICO - TECNOLOGICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MONOENNIO (3 anno) 2009/2 010

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali. Articolazione ARTIGIANATO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CATALDO AGOSTINELLI. Plesso : IPSEOA

Dati relativi al percorso 1 ANNO

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi:

Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

All. 1 AREA DI ATTIVITA - FRONT OFFICE E FUNZIONI AUSILIARIE TIPOLOGIA DI PROFILO ATTIVITA FORMATIVA ADDETTO FOOD E FUNZIONI AUSILIARIE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SERVIZI PER L ENOGRASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA MATERIE E PROGRAMMI DI INDIRIZZO

C1, C2, C4 C2 PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE M2 GESTIONE DEL BAR E DELLE BEVANDE C1, C2 C3 QUALITÀ DEL SERVIZIO AGLI OSPITI M3

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI SETTORI, INDIRIZZI E CORSI

ISTITUTO PROFESSIONALE

Transcript:

Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA Programmazione disciplinare condivisa secondo biennio PROFILO D'USCITA SECONDO BIENNIO Al termine del secondo biennio l'alunno è in grado di svolgere attività relative ai servizi di cucina con competenza nella scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati. Svolge la propria attività operando in equipe, integrando le proprie competenze tecniche con le altre figure professionali al fine di erogare un servizio di qualità. COMPETENZA N 1 AGIRE NEL SISTEMA DI QUALITA' RELATIVO ALLA FILIERA PRODUTTIVA D'INTERESSE Norme sulla prevenzione antinfortunistica Le aziende di produzione e vendita di servizi enogastronomici e turistici; tipologie e caratteristiche Tecnica professionale enogastronomica Comprendere l'importanza del corretto uso dei dispositivi di sicurezza per la salvaguardia della persona, dei colleghi, dei clienti e dell'ambiente di lavoro Individuare gli elementi caratterizzanti delle aziende enogastronomiche e turistiche e le principali forme di organizzazione aziendale

COMPETENZA N 2 UTILIZZARE TECNICHE DI LAVORAZIONE E STRUMENTI GESTIONALI NELLA PRODUZIONE DI SERVIZI, PRODOTTI ENOGASTRONOMICI Lessico professionale Preparazioni enogastronomiche di cucina, tra cui: condimenti, antipasti, primi, secondi, contorni. Preparazione di dessert e altri prodotti di pasticceria, lavorazione eventuale come quella dello zucchero e del cioccolato. Tipologie di servizio al cliente. Tecnica di stesure delle ricette. Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati. Eseguire con sicurezza le principali preparazioni gastronomiche di base. Selezionare la tecnica più efficace per il raggiungimento del risultato prefissato. COMPETENZA N 3 INTEGRARE LE COMPETENZE PROFESSIONALI ORIENTATE AL CLIENTE CON QUELLE LINGUISTICHE, UTILIZZANDO TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE PER OTTIMIZZARE LA QUALITA' DEL SERVIZIO ED IL COORDINAMENTO CON I COLLEGHI Lessico professionale Criteri ed elementi di comunicazione del menu Le procedure che regolano i rapporti tra i reparti L'azienda alberghiera ed i rapporti con la clientela, i fornitori Usare procedure di comunicazione efficaci con clienti e colleghi. Comprendere le esigenze del cliente e adeguare il servizio in funzione della domanda. Utilizzare il menu come strumento di promozione vendita e fidelizzazione del cliente. Scrivere correttamente e nella giusta sequenza le procedure di un compito o di una ricetta. Collaborare attivamente con tutti i reparti della struttura enogastronomica.

COMPETENZA N 4 VALORIZZARE E PROMUOVERE LE TRADIZIONI LOCALI, NAZIONALI ED INTERNAZIONALI INDIVIDUANDO LE NUOVE TENDENZE DI FILIERA Storia dell alimentazione e dei principali personaggi dell enogastronomia. Tipologie dei servizi ristorativi, tendenze della gastronomia. Vari tipi di cucina e fattori caratterizzanti. Il cibo come alimento e prodotto culturale. I marchi di qualità, i sistemi di tutela e gli alimenti di eccellenza del territorio. Collegare i fenomeni storici con l evoluzione dell alimentazione. Riconoscere le nuove tendenze dell enogastronomia e saperle contestualizzare in strutture ristorative. Riconoscere gli stili di cucina attuali. Valorizzare i piatti della tradizione attenendosi ai criteri nutrizionali e gastronomici più moderni. Valorizzare i prodotti enogastronomici tenendo presente gli aspetti culturali legati ad essi, le componenti tecniche e i sistemi di qualità già in essere, con particolare riguardo al territorio. COMPETENZA N 5 APPLICARE LE NORMATIVE VIGENTI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI IN FATTO DI SICUREZZA, TRASPARENZA E TRACCIABILITA' DEI PRODOTTI Il pacchetto igiene, il sistema Haccp e le disposizioni legislative in materia Le tecniche e le norme sui legami di distribuzione dei prodotti enogastronomici nella ristorazione industriale e commerciale. La tracciabilità degli alimenti e la sicurezza alimentare. Applicare il concetto di percorso a "senso unico" nei servizi enogastronomici Individuare i pericoli di contaminazione nelle procedure enogastronomiche Comprendere l'importanza dell'autocontrollo sul processo Applicare in modo autonomo il metodo Haccp Identificare gli elementi che permettono la tracciabilità del prodotto in ogni fase della sua produzione

COMPETENZA N 6 ATTUARE STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE, COMPENSAZIONE, MONITORAGGIO PER OTTIMIZZARE LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI IN RELAZIONE AL CONTESTO Tecnica di settore in relazione a progettazione di una cucina e le sue attrezzature. I macchinari, le attrezzature e gli utensili necessari e la loro corretta prassi di sanificazione. Tipologia e struttura dei menu e relative regole di compilazione. L ordine delle portate e costruzione di menu tecnicamente e graficamente corretti. La comunicazione e il lessico di settore. Le consuetudini alimentari dei vari popoli. L organizzazione del personale. Principi di organizzazione Aziendale. Pianificazione delle fasi operative per la produzione di beni e servizi. Organizzazione e produzione di beni e servizi nel rispetto della normativa su igiene e sicurezza, al fine di un servizio di qualità. La gestione delle derrate alimentari nel loro percorso (ordinazione/utilizzazione). I criteri per la definizione del prezzo di vendita dei prodotti enogastronomici. Eseguire le fasi di lavorazione nella giusta sequenza per compiti di media complessità producendone uno schema riassuntivo. Scomporre il processo di lavoro in fasi operative per ottimizzare la produzione di beni e servizi. Effettuare analisi sull organizzazione del lavoro e sul risultato conseguito. Costruire menu che tengano conto delle esigenze della clientela e rispondano a criteri di economicità gestionale. Utilizzare le strategie di comunicazione verbale e non verbale usando il lessico di settore. Gestire il processo di approvvigionamento delle derrate alimentari Simulare la gestione di azienda in riferimento alle risorse umane, economiche e finanziarie, in riferimento all analisi dei costi e il loro rapporto con i Ricavi. Calcolare il food-cost, costo piatto e il costo Menu, in rapporto agli alimenti e agli altri costi di produzione. COMPETENZA N 7 Intervenire nella Valorizzazione, Produzione, Trasformazione, Conservazione e Presentazione dei Prodotti Enogastronomici. Le tecniche di conservazione e di cottura tradizionali e innovativi degli Alimenti e le modificazioni che si riscontrano. Caratteristiche della Cucina Regionale e Nazionale e Internazionale. Elementi essenziali delle principali cucine estere e etniche. Preparazioni Enogastronomiche di cucina, tra cui: condimenti, antipasti, primi piatti, secondi piatti, contorni. Preparazioni di Dessert e altri prodotti di Pasticceria. La Decorazione e la presentazione dei piatti. Applicare correttamente ai diversi alimenti le tecniche di cottura, comprese quelle innovative. Comprendere le trasformazioni chimicofisiche che avvengono nella manipolazione e cottura degli alimenti. Elaborare con buona autonomia operativa piatti di cucina regionale, nazionale e Internazionale. Elaborare con autonomia operativa piatti di cucina Innovativa, creativa, di ricerca e salutistica. Interpretare ingredienti e sapori di cucine straniere adattandoli ai gusti dell utenza. Realizzazione di buffet e banchetti, organizzazione di banqueting e catering.

COMPETENZA N 8 CONTROLLARE E UTILIZZARE GLI ALIMENTI E LE BEVANDE SOTTO IL PROFILO ORGANOLETTICO, MERCEOLOGICO, CHIMICO-FISICO, NUTRIZIONALE E GASTRONOMICO Gli alimenti: caratteristiche merceologiche, chimico fisiche e nutrizionali. Le carni da macello, i prodotti ittici, i cereali, il latte e suoi derivati, le uova, gli ortaggi, i legumi. I criteri di qualità degli alimenti. Le preparazioni tipiche della cucina regionale e la valorizzazione dei prodotti tipici. Le dinamiche del gusto, abbinamento degli ingredienti e dei sapori. Classificare gli alimenti, sceglierli e utilizzarli in base alle loro caratteriste e al risultato prefissato. Valutare le qualità organolettiche degli alimenti mediante l ausilio di schede. Distinguere i sapori fondamentali e descrivere le caratteristiche di un piatto usando la corretta terminologia. Individuare e classificare le preparazioni tipiche delle regioni italiane. Cenni sulla cucina internazionale. COMPETENZA N 9 PREDISPORRE MENU COERENTI CON IL CONTESTO E LE ESIGENZE DELLA CLIENTELA, ANCHE IN RELAZIONE A SPECIFICHE NECESSITA' DIETOLOGICHE Le funzioni, i tipi e le regole di costruzione di menu e carte. Principali caratteristiche di una alimentazione equilibrata. La produzione alimentare italiana: la stagionalità e i canali di reperimento del prodotto. Analisi e strategie nella gestione dei menu e delle carte. La cucina regionale: saper descrivere i diversi componenti e le diverse cotture delle specialità. Costruire menu e carte rispettando le regole gastronomiche e le esigenze della clientela. Progettare graficamente un menu. Riconoscere il ruolo centrale del menu e delle carte nelle aziende enogastronomiche.

COMPETENZA N 10 ADEGUARE E ORGANIZZARE LA PRODUZIONE E LA VENDITA IN RELAZIONE ALLA DOMANDA DEI MERCATI VALORIZZANDO I PRODOTTI TIPICI. Il mercato enogastronomico e i suoi principali segmenti. L andamento degli stili alimentari e dei consumi locali, nazionali e internazionali. Le aziende enogastronomiche e i rapporti con l esterno. Comprendere la necessità di adeguare la produzione alle esigenze della clientela. Leggere, riconoscere e interpretare le dinamiche del mercato enogastronomico e saper adeguare la produzione. Individuare i punti forti e di criticità dell attività anche in rapporto al mercato e agli stili della clientela. PER OGNI COMPETENZA I LIVELLI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO PER IL, RAGGIUNGIMENTO DI UNA VALUTAZIONE SUFFICIENTE SONO EVIDENZIATI IN GRASSETTO