BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze



Documenti analoghi
Modellazione ed analisi di edifici in muratura, comportamento statico e sismico

11. Criteri di analisi e di verifica

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Flessione orizzontale

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

riabilitazione delle strutture

SETTI O PARETI IN C.A.

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Modelli di dimensionamento

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Le piastre Precompresse

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Strutture in Acciaio:

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Fondazioni a platea e su cordolo

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Università degli Studi di Firenze

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati)

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

Rinforzo di Strutture Murarie

Dimensionamento delle strutture

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Regione Campania - Genio Civile

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

MANUALE DI MANUTENZIONE

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

Proprietà elastiche dei corpi

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Procedure per la progettazione!

Strutture in acciaio. Unioni

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Cliente: RFI Nr. Commessa: C MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, Giussano (MB) ItalyTel.:

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Verifica di una struttura esistente

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Spett. le Comune di Xxxxxx

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Analisi limite di un telaio

La muratura come materiale non omogeneo ed anisotropo

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO

Transcript:

BOZZA Materiale muratura e verifiche per carichi verticali Luca Salvatori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Materiale Muratura 1

Il materiale muratura Materiale complesso (è di per sé una struttura) Non omogeneo Non isotropo Non isoresistente Non lineare Affetto da grandi incertezze: Sul modello Sui parametri meccanici Sui dettagli strutturali Microstruttura Acciaio 2

Microstruttura cls 2 mm 10 Microstruttura muratura 3

Il comportamento dipende dalla tessitura muraria running bond Spanish bond English bond Gothic bond herringbone bond Flemish bond Anisotropia e anisoresistenza 4

Pseudo resistenza a trazione in direzione orizzontale dovuta all attrito fra i blocchi attivato dal carico verticale Esempio: resistenza a trazione orizzontale Crisi per rottura a trazione dei blocchi 0 Crisi per scorrimento lungo i letti di malta a b 5

Fattori che influenzano la resistenza a compressione Resistenza del mattone Resistenza della malta Geometria del mattone Spessore dei giunti Deformabilità del mattone Deformabilità della malta Capacità di assorbimento d acqua dei mattoni Capacità di ritenzione d acqua della malta Aderenza fra malta e mattoni Resistenza a compressione di muratura, blocchi e malta Sperimentalmente si osserva che la resistenza a compressione della muratura è inferiore a quella dei blocchi ma superiore a quella della malta. Inoltre il comportamento della malta è duttile mentre quello dei blocchi è fragile. È dunque chiaro che l interazione fra i due materiali è fondamentale. 6

Quadro fessurativo nella rottura per schiacciamento sotto carichi verticali Influenza di diversi tipi di giunto sulla resistenza a compressione (Morsy, 1968) 7

Tensioni orizzontali dovute ai carichi verticali tb blocco malta 2 tensione di confinamento 1) Poiché la malta ha una deformabilità maggiore di quella dei blocchi, se fosse libera di scorrere su questi tenderebbe ad avere deformazioni orizzontali maggiori per effetto del minore modulo elastico e del diverso coefficiente di Poisson. 2) Tali deformazioni sono impedite dall attrito fra malta e blocchi che si manifesta con tensioni tangenziali che ripristinano la congruenza fra i due materiali. 3) Tali tensioni tangenziali risultano in tensioni orizzontali di compressione sulla malta e di trazione sui blocchi. Risposta elastica (Haller, 1959) compressione verticale Se si studiano blocchi e malta come materiali elastici si ottiene che all aumentare del carico verticale aumentano in proporzione anche le tensioni tangenziali fra blocchi e malta che provocano trazione nei blocchi e compressione nella malta. m b tb 1 b m tb m b tb tm Eb Em trazione orizzontale nei blocchi compressione verticale nei blocchi coefficiente di Poisson della malta coefficiente di Poisson dei blocchi rapporto fra spessori di blocchi e malta rapporto fra moduli elastici di blocchi e malta trazione orizzontale nei blocchi 8

Dominio di rottura alla Coulomb per i blocchi RESISTENZA A COMPRESSIONE TRAZIONE ORIZZONTALE La resistenza a compressione dei blocchi diminuisce all aumentare della trazione trasversale Risposta elastica e rottura dei blocchi tb Criterio di rottura dei blocchi (Mohr Coulomb) 1 f f tb compressione Equilibrio verticale Equilibrio orizzontale t tb 2 Rottura tb b 2 2tm 0 dove è pressione di confinamento della malta trazione nei blocchi (compressione nella malta) tb 2 9

Teoria basata sull analisi elastica (Haller, 1959) Imponendo congruenza ed equilibrio fra blocchi e malta e considerando un dominio di rottura alla Coulomb per il mattone si ottiene la seguente relazione fra resistenza della muratura e resistenza dei blocchi f c f 1 m 1 1 m b f m b f b t t E b m f E tb m resistenza a compressione dei blocchi coefficiente di Poisson dei blocchi coefficiente di Poisson della malta rapporto fra resistenza a compressione e a trazione dei blocchi rapporto fra spessore dei blocchi e della malta rapporto fra modulo elastico dei blocchi e della malta La resistenza a compressione aumenta con lo spessore relativo dei blocchi rispetto ai giunti α blocco t b tb Equilibrio orizzontale t tb b 2tm 0 malta t m 2 tb 2 tb 2 t b t m tensione di trazione nei blocchi tensione di compressione (confinamento) della malta rapporto fra spessore dei blocchi e della malta Più spessi sono i giunti rispetto ai blocchi (minore è α) e maggiore è la tensione trasversale che nasce nei blocchi 10

Diminuzione della resistenza a compressione all aumentare dello spessore dei giunti Criterio di plasticizzazione della malta compressione Criterio di rottura della malta (Mohr Coulomb) f 2 4.1 1 f compressione Equilibrio verticale Equilibrio orizzontale t tb b tb 2tm 0 2 diverse curve al variare di α 2 compressione nella malta tb trazione nei blocchi 11

compressione Teorie basate sulle resistenze pluriassiali di mattoni e malta (Hilsdorf, 1969) La teoria di Haller non tiene conto della rottura della malta Criterio di rottura dei blocchi tb 1 f ftb Criterio di plasticizzazione della malta 2 4.1 f f 1 Equilibrio verticale Equilibrio orizzontale tbtb 2tm 0 Rottura tb 2 percorso effettivo dove 2 è pressione di confinamento della malta trazione nei blocchi (compressione nella malta) tb 2 Domini biassiali (compressione trazione) per i blocchi Relazione lineare (Mohr Coulomb) f tb f tb 1 Relazione nonlineare sperimentale c t fc ft 0.546 1 12

Domini biassiali (compressione compressione) per la malta Relazione lineare (Mohr Coulomb) f f 2 4.1 1 Relazione nonlineare sperimentale f f 0.805 2 2.91 1 Resistenza a compressione in funzione dei domini pluriassiali di blocchi e malta 13

Malte per muratura (11.10.2) NUOVA DENOMINAZIONE DELLE MALTE RISPETTO AL DM 87 Malte a composizione prescritta (11.10.2.2) 14

Stima della resistenza a compressione (11.10.3.1.2) Resistenza a compressione in funzione della resistenza dei blocchi e della malta INVARIATO RISPETTO AL DM 87 Elementi naturali INVARIATO RISPETTO AL DM 87 15

Resistenze di progetto (4.5.6.1) Coefficienti parziali di sicurezza Dipende dalla categoria degli elementi resistenti, dal tipo di malta e dalla classe di esecuzione NEL DM 87 VALE 3.0 16

Categorie dei blocchi (11.10.1) Classe di esecuzione disponibilità di specifico personale qualificato e con esperienza, dipendente dell impresa esecutrice, per la supervisione del lavoro (capocantiere) disponibilità di specifico personale qualificato e con esperienza, indipendente dall impresa esecutrice, per il controllo ispettivo del lavoro (direttore dei lavori) controllo e valutazione in loco delle proprietà della malta e del calcestruzzo dosaggio dei componenti della malta a volume con l uso di opportuni contenitori di misura e controllo delle operazioni di miscelazione o uso di malta premiscelata certificata dal produttore Classe 1 Classe 2 X X X X X X 17

Resistenza e stabilità fuori dal piano Rottura per perdita della stabilità 18

Effetti del secondo ordine in presenza di non resistenza a trazione Diminuzione del carico critico per la perdita di stabilità in funzione dell eccentricità del carico 19

Riduzione della resistenza di elementi in muratura in funzione dell eccentricità della compressione Crisi per resistenza Crisi per instabilità Coefficiente di riduzione della resistenza in funzione della snellezza per differenti eccentricità 20

Snellezza convenzionale (4.5.6.2) Lunghezza di libera inflessione 21

Coefficiente di vincolo 1 1.5 ha 1 2 1 ha ha Coefficiente di eccentricità 22

Eccentricità dei carichi verticali Eccentricità dei carichi verticali Pd 1 1 es 1 P P 1 2 M e e e P s s1 s2 Contributo delle pareti superiori Pd 2 2 es 1 Contributo dei solai Luca Salvatori Pluca.salvatori@dicea.unifi.it 1 P2 23

Tolleranza di esecuzione Eccentricità dovuta alle azioni orizzontali 24

Effetti dei carichi orizzontali M v M v ev P È consentito uno schema statico semplicemente appoggiato su ciascun interpiano Combinazioni di carico e e e 1 s a Per le verifiche delle sezioni in corrispondenza degli impalcati e1 e2 ev 2 Per le verifiche delle sezioni a metà interpiano P e 1 Pe 1 e 2 1 P Pev M v e 2 1 Pe2 P ev In ogni caso deve risultare: e1 0.33t e2 0.33t 25

Valutazioni specifiche della stabilità In caso di muratura a sacco o con paramenti scarsamente ammorsati, ovvero in caso di pareti giustapposte è opportuno effettuare valutazioni specifiche. Coefficiente di riduzione della resistenza 26

Verifica È una verifica a presso flessione e stabilità P d t d f tl Nel DM 08 non viene fatta menzione degli effetti flessionali nel piano. Nella Circolare viene ripreso integralmente il DM 87 e si tiene conto di eventuali effetti flettenti nel piano tramite l ulteriore fattore Ф l, ottenuto ponendo λ = 0 ed usando l eccentricità fuori dal piano e l = M l /P nella Tabella 4.5.III. P d l t d ftl C4.5 E opportuno ricordare che le tensioni di compressione possono essere distribuite in modo non uniforme in direzione longitudinale al muro, a causa di una eccentricità longitudinale della risultante dei carichi verticali. Tale eccentricità longitudinale può essere dovuta alle modalità con cui i carichi verticali sono trasmessi al muro, oppure alla presenza di momenti nel piano del muro dovuti ad esempio alla spinta del vento nel caso di muri di controvento. E necessario tenere conto, nella verifica di sicurezza, della distribuzione non uniforme in senso longitudinale delle compressioni. In alternativa, è possibile valutare l eccentricità longitudinale el dei carichi verticali e definire una ulteriore riduzione convenzionale della resistenza a compressione applicando alla resistenza ridotta f d,rid un ulteriore coefficiente φ l valutato dalla tabella 4.5.III delle NTC, ponendo m = 6el/l dove l è la lunghezza del muro, e ponendo λ = 0. La verifica di sicurezza viene formulata quindi come N d φ φ l f d t l dove N d è il carico verticale totale agente sulla sezione del muro oggetto di verifica. 27

Verifica a presso flessione e stabilità fuori dal piano per carichi verticali (4.5) È una verifica a presso flessione e stabilità P d t d f tl Nel DM 08 non viene fatta menzione degli effetti flessionali nel piano. Nella Circolare viene ripreso integralmente il DM 87 e si tiene conto di eventuali effetti flettenti nel piano tramite l ulteriore fattore Ф l, ottenuto ponendo λ = 0 ed usando l eccentricità fuori dal piano e l = M l /P nella Tabella 4.5.III. P d l t d ftl Presso flessione nel piano Stato limite elastico: l e P Sezione interamente reagente P M P Pe P 1 fd 2 1m P tlf A W tl tl 6 tl 1 m Sezione parzializzata l l 3l6e 3m e l l 2 3 2 2 tlf d 3 m P tlfd 2 4 d e l P f d f d 1, m 1 1 m l 3 m, m 1 4 Stato limite plastico (non reagente a trazione) e P l l m e l l2e1 l 2 2 3 m Ptlfd 1 tlfd 3 l f d 3 m l 3 28

Fattore di riduzione delle resistenze 1.00 0.90 0.80 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 Stato limite elastico Tabella DM'08 (λ=0) Stato limite plastico 0.00 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 m A. W. Hendry (1986, 1997) 29

A. Giuffré (1991) M. A. Pisani (2008) Jacques Heyman The Stone Skeleton, Cambridge University Press, 1982 30