MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Documenti analoghi
MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a

MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO

PETROGRAFIA CON LABORATORIO

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA. Biotecnologie. Microbiologia II/I

Claudio D'Amico-Fabrizio Innocenti-Francesco P. Sassi MAGMATISMO E METAMORFISMO. =i:,it$ UTET

Lezioni frontali e laboratori CFU : 9.0 =90 ore. ore 09:00-11:00, Aula C

MAGMATISMO E METAMORFISMO

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. III piano stanza n 8 Dipartimento di scienze della terra e

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Lingua Inglese. Secondo Marrone Rosanna

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO

Un. Attività formativa/ Ambito disciplinare c/6 (Affine ed integrativa, ambito geologicopaleontologico)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE

LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE (Classi LM 74 e LM-79) Petrography and Microstructures of Fault Rocks

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Caccia alle rocce nelle chiese e nei palazzi di Genova. Prof. ssa Stefania Bottasso Prof. Riccardo Carlini

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

Corso di Mineralogia

I materiali della crosta terrestre

5. Regola delle fasi

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. II II Luigi Cerulo

Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA Sandra Gavazzi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

GEOLOGIA CON LABORATORIO

VULCANOLOGIA REGIONALE CON RILEVAMENTO

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

ITI CANNIZZARO CATANIA

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino

Conoscere e riconoscere le rocce

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

CLASSE IV L Giuseppe Cifardi - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Corso di studi: GEO-L SCIENZE GEOLOGICHE ( Corso di Laurea ) PIANO DI STUDIO UNICO. Attività formative. Primo anno

RISORSE GEOTERMICHE E APPLICAZIONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale (L.T.)

Introduzione allo studio delle rocce

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. II piano - Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Il sottoscritto LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE dichiara di prendere servizio in data

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

Ambito disciplinare a/3 (Caratterizzante / Ambito mineralogico-petrograficogeochimico)

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Corso di Mineralogia

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6

Cristallizzazione all equilibrio:

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Manifesti degli Studi A.A per Laurea Triennale (L.T.)

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

PETROGRAFIA (canale L-Z) A.A. 2016/2017

LICEO CLASSICO A. MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 2 E Anno scolastico CHIMICA

Le Rocce e i Minerali

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

Filologia, linguistica letteratura

Rocce e ciclo litogenetico

1. Corso di Petrografia Presentazione

Transcript:

Corso di Laurea Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 10 Anno Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del corso: Scienze Geologiche Petrografia II I Celestino Grifa Chiara Germinario Francesco Izzo Orario di ricevimento: Lunedi 11-13 Indirizzo: Via dei Mulini 59/A PRESENTAZIONE DEL CORSO: IL corso di Petrografia è tra gli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea in Scienze Geologiche, è al terzo anno del suddetto corso di laurea. Il corso prevede che lo studente abbia acquisitivo i concetti fondamentali riguardo allo studio delle rocce, tali concetti saranno quindi approfonditi e meglio contestualizzati durante il corso. Lo studente sarà quindi in grado classificare le rocce, attraverso differenti strumenti didattici; sarà quindi, in grado di comprenderne la genesi e l evoluzione nel sistema geologico adeguato. GLI OBIETTIVI FORMATIVI Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di classificare i principali litotipi sia dal punto di vista macroscopico che attraverso lo studio di sezioni sottili di roccia al microscopio ottico polarizzatore. Dovrà altresì essere in grado di decifrarne i principali aspetti mineralogici e tessiturali al fine di addurre ulteriori informazioni circa gli aspettici genetici della roccia in esame. Lo studente inoltre, dovrà essere in grado di maneggiare i dati chimici di serie di rocce ignee allo scopo di comprenderne i caratteri genetici ed evolutivi nel relativo macro-settore geodinamico. PREREQUISITI RICHIESTI 1

Imprescindibili sono le conoscenze di base della Mineralogia, dell Ottica Mineralogica e della Geochimica e Vulcanologia per la comprensione degli aspetti genetici ed evolutivi di ciascun tipo di roccia. FREQUENZA DELLE LEZIONI La frequenza alle lezioni sia di didattica frontale che di esercitazione in laboratorio è fortemente consigliata, questo permetterà allo studente di accedere ad un esonero intercorso. CONTENUTI DEL CORSO Costituzione della Terra: crosta, mantello, nucleo. Meteoriti. Sorgenti di calore nella Terra. Gradiente geotermico. Il processo magmatico: Caratteri giaciturali, strutturali e tessiturali delle rocce ignee. I minerali essenziali e le loro variazioni composizionali. Criteri di classificazione delle rocce magmatiche su base mineralogica, normativa e chimica. Il magma. Cenni sulle principali caratteristiche fisiche e chimiche: densità, viscosità, composizione e temperatura. Componenti volatili. Struttura dei fusi silicatici. Pressione idrata e anidra nei magmi. Consolidazione e cristallizzazione dei magmi. Cenni sui principali processi di differenziazione magmatica. Regola delle fasi e diagrammi di stato a due e a tre componenti. I sistemi di maggiore interesse nei principali processi petrogenetici: diagrammi binari con eutettico (sistema Anortite-Diopside); diagrammi binari con composto intermedio a fusione congruente (sistema Nefelina-Silice); diagrammi binari con composto intermedio a fusione incongruente (sistema Forsterite-Silice; Leucite- Silice); diagrammi binari con completa miscibilità allo stato solido (sistema Albite-Anortite; Forsterite- Fayalite); diagrammi ternari con eutettico ternario (sistema generico A-B-C); diagrammi ternari con soluzioni solide (sistema Diopside-Albite-Anortite); il diagramma petrogenetico residuale (sistema Silice-Nefelina-Kalsilite). Cristallizzazione frazionata e all equilibrio; fusione frazionata e all equilibrio nei sistemi elencati. I processi di differenziazione magmatica in condizioni di sistema chiuso e di sistema aperto. Gli Elementi in Tracce; i coefficienti di partizione e compatibilità; le Terre Rare. Genesi ed evoluzione dei magmi. Cenni sui parametri che influenzano la natura e la composizione dei magmi mantellici. Definizione e significato geologico e geodinamico delle principali associazioni di rocce magmatiche. Cenni sulle associazioni orogeniche plutoniche e vulcaniche. Le associazioni alcaline. I plateaux basaltici. Le tholeiiti oceaniche. I complessi ofiolitici. I complessi ultrabasici. Il processo metamorfico: 2

I fattori del metamorfismo e i processi di riequilibrazione. I minerali delle rocce metamorfiche e le loro relazioni con i concetti di grado metamorfico e facies metamorfica. Caratteri strutturali e tessiturali delle rocce metamorfiche e loro significato. Zoneografia metamorfica. Criteri di classificazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo e loro significato geologico e geodinamico. Metamorfismo di contatto. Metamorfismo regionale e gradienti termo-barici. Metamorfismo di fondale oceanico. Metamorfismo di alto grado: facies granulitiche ed eclogitiche. Stili metamorfici e loro significato. Il processo sedimentario: Generalità sul processo sedimentario: degradazione, trasporto, sedimentazione e diagenesi. I criteri di classificazione delle rocce sedimentarie. Le rocce clastiche. Le rocce chimiche e biochimiche. Le rocce carbonatiche. Le rocce residuali. Ottica Mineralogica e Petrografica. Propagazione della luce nei solidi cristallini. Luce naturale e luce polarizzata. Indice di rifrazione. Angolo limite. Fronti d onda. Sostanze opache e trasparenti. Sostanze isotrope e sostanze anisotrope. Birifrazione, polarizzazione, indicatrici ottiche, colore dei minerali, pleocroismo, dispersione. Microscopio da mineralogia: componenti. Osservazione delle proprieta dei minerali in sezione sottile. Osservazioni al solo polarizzatore: Forma e dimensione dei cristalli; Presenza di inclusioni; tracce di sfaldatura; rilievo, indice di rifrazione; colore e pleocroismo; Osservazioni a polarizzatori incrociati e a luce parallela (ortoscopia): distinzione tra sostanze monorifrangenti e birifrangenti; estinzione e tipo di estinzione; allungamento; Osservazioni a polarizzatori incrociati e a luce convergente (conoscopia): indicatrici ottiche, segno ottico, angolo degli assi ottici; dispersione. Aspetti tessiturali dei differenti tipi di rocce. Classificazione di rocce in sezione sottile. METODI DIDATTICI Lezioni frontali per affrontare i principali aspetti teorici del corso di Petrografia. Lezioni in laboratorio per lo studio di sezioni sottili di roccia al microscopio ottico polarizzatore. Campagna geologica multidisciplinare a Ischia, per osservare e descrivere le principali formazioni vulcaniche dell isola e comprendere la loro origine geologica. TESTI DI RIFERIMENTO L. Morbidelli: Le rocce e i loro costituenti. Bardi. M. G. Best: Igneous and metamorphic petrology; Blackwell Science. M. J. Wilson: Igneous Petrogenesis; Springer. 3

A. Peccerillo e D. Perugini. Introduzione alla petrografia ottica. Morlacchi ESAME DI PROFITTO L esame di profitto è articolato in 3 prove: Una prova scritta con 3 esercizi basati sull analisi chimica di una serie di 4 rocce vulcaniche (durata 90 minuti). Nel particolare: 1) Calcolo di una Norma CIPW; 2) Definizione del tipo di serie; 3) determinazione dell ambiente geodinamico. A ciascun esercizio è associato il seguente score: esercizio 1 = 18 punti; esercizio 2 = 4 punti; esercizio 3 = 8 punti. La seconda prova (durata 60 minuti) prevede una relazione scritta basata sullo studio di due roccia in sezione sottile. La prima roccia è selezionata tra quelle disponibili nella collezione del laboratorio, utilizzata per le esercitazioni; la seconda è selezionata tra quelle di una collezione del docente. Infine la prova orale si basa sulla discussione delle prove precedenti che sono anche spunto di ulteriori chiarimenti o approfondimenti. Viene valutata la capacità dello studente di collegare tra di loro differenti argomenti trattatati durante il corso. CALENDARIO ESAMI Rinvio al link PRENOTAZIONE ESAMI Rinvio al link SYLLABUS Argomenti Ore Riferimenti bibliografici Tipologia di lezione Costituzione della Terra: crosta, mantello, nucleo. Meteoriti. Sorgenti di calore nella Terra. 4 Morbidelli Frontale Gradiente geotermico. Il processo magmatico 20 Morbidelli Frontale Cristallizzazione frazionata e all equilibrio; fusione frazionata e all equilibrio nei sistemi elencati. I processi di differenziazione magmatica in condizioni di sistema chiuso e di sistema aperto. 8 Morbidelli Frontale Gli Elementi in Tracce; i coefficienti di partizione e compatibilità; le Terre Rare. 4 Morbidelli Frontale Genesi ed evoluzione dei magmi. Cenni sui parametri che influenzano la natura e la composizione dei magmi mantellici. Definizione e significato geologico e geodinamico delle principali associazioni di rocce magmatiche. Cenni sulle associazioni orogeniche plutoniche e vulcaniche. Le associazioni alcaline. I plateaux basaltici. Le tholeiiti oceaniche. I 14 Morbidelli/Wilson Frontale 4

complessi ofiolitici. I complessi ultrabasici. Il processo metamorfico 8 Morbidelli/Best Frontale Il processo sedimentario 8 Morbidelli Frontale Ottica Mineralogica e Petrografica 24 Peccerillo-Perugini Laboratorio 5