LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Documenti analoghi
La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. internazionale

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

La congiuntura. internazionale

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA


Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

8. Dati finanziari e bancari

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

La congiuntura. internazionale

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Presentazione del Rapporto

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

RAPPORTO CER Aggiornamenti

5 - Previsioni BASE. 6.- Tre mosse per archiviare la crisi

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Domanda e offerta di credito

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

Famiglia, reddito familiare, risparmio

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

IL QUADRO DEL CREDITO IN UMBRIA

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

L attività degli intermediari finanziari

17 luglio Italia: premi raccolti nei settori vita e danni

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Situazione indebitamento al

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

Il mercato spagnolo del riciclaggio

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

delle Partecipate e dei fornitori

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

RAPPORTO CER Aggiornamenti

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

IL CONTESTO Dove Siamo

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Dati significativi di gestione

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

D. Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata i

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Transcript:

Aggiornamento del 29 maggio 2015

I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA

IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE (VAR. % SU ANNO PRECEDENTE) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Unione Europea +0,5-4,4 +2,1 +1,7-0,4 +0,0 +1,4 +1,8 +2,1 Area Euro +0,5-4,5 +2,0 +1,6-0,7-0,5 +0,9 +1,5 +1,9 Germania +1,1-5,6 +4,1 +3,6 +0,4 +0,1 +1,6 +1,9 +2,0 Spagna +1,1-3,6 +0,0-0,6-2,1-1,2 +1,4 +2,8 +2,6 Francia +0,2-2,9 +2,0 +2,1 +0,3 +0,3 +0,4 +1,1 +1,7 ITALIA -1,0-5,5 +1,7 +0,6-2,3-1,9-0,4 +0,6 +1,4 Regno Unito -0,3-4,3 +1,9 +1,6 +0,7 +1,7 +2,8 +2,6 +2,4 Il Pil italiano si è ridotto ulteriormente nel corso del 2014: -0,4%. L Italia ha subìto la recessione sia nel biennio 2008-2009 sia nel triennio 2012-2014. Per il 2015 è prevista un inversione di tendenza con una lieve ripresa (+0,6%). Tra i principali Paesi europei è per l Italia che si prevedono i risultati meno brillanti.

IL PIL La ripresa del Pil dovrebbe avviarsi in Italia dal 2015 e già nel 2016 il tasso di crescita dovrebbe avvicinarsi a quello dell Area Euro. Si prevede che nel 2016 il Pil continui a crescere. In Spagna e Regno Unito con ritmi più contenuti che nel 2015 sebbene si mantengano più elevati dei principali Paesi UE. PIL: DINAMICA E PREVISIONI PER L ITALIA E L AREA EURO (VAR. % SU ANNO PRECEDENTE) PIL: PREVISIONI PER I PRINCIPALI PAESI UE (VAR. % SU ANNO PRECEDENTE)

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE CONSUMI: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE (VAR. % SU ANNO PRECEDENTE) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Unione Europea +0,4-1,5 +0,8 +0,3-0,7-0,1 +1,4 +2,1 +1,9 Area Euro +0,3-1,1 +0,8 +0,2-1,3-0,6 +1,0 +1,8 +1,6 Germania +0,5 +0,0 +0,6 +2,3 +0,7 +0,8 +1,2 +2,4 +1,8 Spagna -0,7-3,6 +0,3-2,0-2,9-2,3 +2,4 +3,5 +2,8 Francia +0,4 +0,2 +1,8 +0,5-0,4 +0,2 +0,6 +1,6 +1,5 ITALIA -1,1-1,6 +1,2 +0,0-4,0-2,8 +0,3 +0,6 +0,6 Regno Unito -0,5-3,1 +0,4 +0,1 +1,1 +1,7 +2,5 +2,6 +2,6 Il 2014 ha visto una ripresa dei consumi delle famiglie italiane: +0,3%. Negli ultimi sette anni, la contrazione dei consumi privati italiani si era interrotta solo nel biennio 2010-2011. Il 2015 dovrebbe far segnare un ulteriore lieve aumento dei consumi privati italiani, pari al +0,6%. La performance italiana in termini di consumi delle famiglie per il biennio 2015-2016 continua ad apparire meno brillante nei confronti dei principali Paesi europei.

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE In Italia ci si attende una sostanziale stabilità nella crescita dei consumi per il 2016, un punto percentuale in meno rispetto alla media dell Area Euro. Il 2016 potrebbe portare una riduzione della crescita dei consumi per la maggior parte dei Paesi UE, ma resterà comunque più elevata in Spagna e Regno Unito. CONSUMI: DINAMICA E PREVISIONI PER L ITALIA E L AREA EURO (VAR. % SU ANNO PRECEDENTE) CONSUMI: PREVISIONI PER I PRINCIPALI PAESI UE (VAR. % SU ANNO PRECEDENTE)

LA DISOCCUPAZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE (IN %) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Unione Europea 7,0 9,0 9,6 9,7 10,5 10,9 10,2 9,6 9,1 Area Euro 7,6 9,6 10,2 10,2 11,4 12,0 11,6 11,0 10,5 Germania 7,4 7,6 7,0 5,8 5,4 5,2 5,0 4,6 4,4 Spagna 11,3 17,9 19,9 21,4 24,8 26,1 24,5 22,4 20,5 Francia 7,4 9,1 9,3 9,2 9,8 10,3 10,3 10,3 10,0 ITALIA 6,7 7,7 8,4 8,4 10,7 12,1 12,7 12,4 12,4 Regno Unito 5,6 7,6 7,8 8,1 7,9 7,6 6,1 5,4 5,3 Il tasso di disoccupazione calcolato per il 2014 ha raggiunto in Italia il 12,7%. Dal 2008 si è assistito in Italia ad un progressivo aumento del tasso di disoccupazione, tanto che da allora è cresciuto di 6 punti percentuali. Per il 2015 è previsto in Italia solo un lieve ridimensionamento della disoccupazione. Tra i principali Paesi europei, solo la Spagna mostra un tasso di disoccupazione superiore a quello italiano.

LA DISOCCUPAZIONE Per il biennio 2015-2016 ci si attende un ampliamento del divario tra il tasso di disoccupazione italiano e quello dell Area Euro che è in flessione dal 2014. Si prevede che solo Germania e Regno Unito continuino a mantenere il tasso di disoccupazione al di sotto del 6%. TASSO DI DISOCCUPAZIONE: DINAMICA E PREVISIONI PER L ITALIA E L AREA EURO (IN %) TASSO DI DISOCCUPAZIONE: PREVISIONI PER I PRINCIPALI PAESI UE (IN %)

L INFLAZIONE TASSO DI INFLAZIONE: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE (VAR. % RISPETTO ALL ANNO PRECEDENTE) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Unione Europea +3,7 +1,0 +2,1 +3,1 +2,6 +1,5 +0,6 +0,1 +1,5 Area Euro +3,3 +0,3 +1,6 +2,7 +2,5 +1,4 +0,4 +0,1 +1,5 Germania +2,8 +0,2 +1,2 +2,5 +2,1 +1,6 +0,8 +0,3 +1,8 Spagna +4,1-0,2 +2,0 +3,1 +2,4 +1,5-0,2-0,6 +1,1 Francia +3,2 +0,1 +1,7 +2,3 +2,2 +1,0 +0,6 +0,0 +1,0 ITALIA +3,5 +0,8 +1,6 +2,9 +3,3 +1,3 +0,2 +0,2 +1,8 Regno Unito +3,6 +2,2 +3,3 +4,5 +2,8 +2,6 +1,5 +0,4 +1,6 Per l Italia si è calcolato un tasso di inflazione armonizzato (HICP) pari allo 0,2% nel 2014, oltre un punto percentuale in meno rispetto all anno precedente. L inflazione ha raggiunto quindi, nel 2014, il valore più contenuto dall inizio della crisi. Per l Italia ci si attende nel 2015 una dinamica dei prezzi sostanzialmente allineata con quella del 2014.

L INFLAZIONE Tra 2015 e 2016, la dinamica italiana dell inflazione non sarà sensibilmente diversa da quella prevista per l intera Area Euro. In Europa ci si aspetta per il 2016 una risalita dell inflazione al di sopra dell 1%. TASSO DI INFLAZIONE: DINAMICA E PREVISIONI PER L ITALIA E L AREA EURO (VAR. % SU ANNO PRECEDENTE) TASSO DI INFLAZIONE: PREVISIONI PER I PRINCIPALI PAESI UE (VAR. % SU ANNO PREC.)

L EXPORT ESPORTAZIONI: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE (VAR. % RISPETTO ALL ANNO PRECEDENTE) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Unione Europea +1,4-11,9 +10,5 +6,6 +2,2 +2,2 +3,7 +4,2 +5,2 Area Euro +1,0-12,7 +11,1 +6,6 +2,5 +2,1 +3,8 +4,4 +5,4 Germania +1,9-14,3 +14,5 +8,0 +2,8 +1,6 +3,9 +4,7 +5,6 Spagna -0,8-11,0 +9,4 +7,4 +1,2 +4,3 +4,2 +5,5 +6,2 Francia +0,4-11,3 +9,0 +6,9 +1,1 +2,2 +2,7 +4,7 +5,9 ITALIA -3,1-18,1 +11,8 +5,2 +2,0 +0,6 +2,7 +3,8 +4,9 Regno Unito +1,6-8,2 +6,2 +5,6 +0,7 +1,5 +0,6 +1,7 +2,9 Il 2014 ha visto la ripresa delle esportazioni anche in Italia (+2,7%). L aumento dell export italiano è stato più consistente di quello registrato nell ultimo biennio e nel 2015 ci si attende un ulteriore crescita. Tra i principali Paesi europei, solo il Regno Unito ha fatto segnare nel 2014 una crescita dell export più contenuta dell Italia.

L EXPORT Per il 2016 ci si aspetta una crescita dell export italiano sempre più in linea con quella dell Area Euro. In tutti i principali Paesi UE, per il 2016 è atteso un aumento delle esportazioni ancora più consistente. Il Regno Unito sembra destinato a far segnare la crescita più contenuta. ESPORTAZIONI: DINAMICA E PREVISIONI PER L ITALIA E L AREA EURO (VAR. % SU ANNO PRECEDENTE) ESPORTAZIONI: PREVISIONI PER I PRINCIPALI PAESI UE (VAR. % SU ANNO PREC.)

GLI INVESTIMENTI INVESTIMENTI: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE (VAR. % RISPETTO ALL ANNO PRECEDENTE) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Unione Europea -0,6-12,1 +0,1 +2,0-2,6-1,5 +2,5 +2,6 +4,2 Area Euro -0,7-11,4-0,5 +1,7-3,2-2,4 +1,1 +1,7 +4,0 Germania +1,2-9,9 +4,9 +7,3-0,7-0,6 +3,4 +2,1 +4,4 Spagna -4,7-18,0-5,5-6,3-8,1-3,8 +3,4 +5,5 +5,1 Francia +0,9-9,1 +2,1 +2,1 +0,3-1,0-1,5-0,6 +3,0 ITALIA -3,1-9,9-0,5-1,9-7,4-5,4-3,3 +1,1 +4,1 Regno Unito -4,7-14,4 +5,9 +2,3 +0,7 +3,4 +7,8 +5,6 +5,5 Il 2014 ha fatto segnare una contrazione degli investimenti italiani del 3,3% rispetto all anno precedente. Con il 2014 si allunga serie negativa degli investimenti nel nostro Paese. Il 2015 vedrà invece una ripresa degli investimenti in Italia (+1,1%). Con il 2015 il segno positivo accomunerà tutti i principali Paesi europei, solo in Francia gli investimenti subiranno ancora una lieve contrazione (-0,6%).

GLI INVESTIMENTI Nel 2016 la ripresa degli investimenti italiani supererà leggermente quella prevista nel complesso per l Area Euro. Anche nel 2016 sarà la Francia a restare in coda tra i principali Paesi UE in termini di crescita degli investimenti. INVESTIMENTI: DINAMICA E PREVISIONI PER L ITALIA E L AREA EURO (VAR. % SU ANNO PRECEDENTE) INVESTIMENTI: PREVISIONI PER I PRINCIPALI PAESI UE (VAR. % SU ANNO PREC.)

IL CREDITO: tassi di interesse praticati alle PMI TASSI DI INTERESSI SU PRESTITI FINO A 1 MILIONE DI EURO (DURATA TRA 1 E 5 ANNI) 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Unione Europea n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Area Euro 5,96 5,78 4,22 4,18 4,63 3,94 3,85 3,11 Germania 5,80 5,61 4,23 4,24 4,61 3,56 3,59 2,97 Spagna 6,20 6,01 4,79 5,31 6,19 5,65 5,23 3,63 Francia 5,96 6,16 4,10 4,04 4,62 3,75 3,53 2,85 ITALIA 6,37 6,06 4,37 4,51 5,84 5,75 5,36 4,61 Regno Unito n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Fonte: Banca Centrale Europea (maggio 2015) Alla fine del 2014, il costo del denaro per le PMI italiane è stato del 4,61%. Il tasso di interesse sui prestiti fino a 1 milione di euro è andato diminuendo dal 2011 di 1,23 punti percentuali. In Italia il costo del credito per le imprese si mantiene superiore a quello dei principali Paesi europei e anche alla media dell Area Euro. Il tasso di interesse cui sono soggetti i prestiti alle PMI italiane è pari a 1,6 volte quello pagato dalle imprese francesi.

IL CREDITO: tassi di interesse per PMI Resta ampio il divario esistente tra i tassi praticati in Italia alle PMI e quelli mediamente adottati nell Area Euro. La Francia si conferma il Paese con il tasso di interesse più basso tra i principali Paesi europei, ma nell ultimo anno la contrazione più consistente si è registrata in Spagna (1,6 punti % in meno rispetto al 2013). TASSI DI INTERESSI SU PRESTITI FINO A 1 MILIONE DI EURO (DURATA TRA 1 E 5 ANNI) TASSI DI INTERESSE PMI - PRINCIPALI PAESI UE (%) Fonte: Banca Centrale Europea (maggio 2015)

LA FINANZA PUBBLICA LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

IL DEBITO PUBBLICO DEBITO PUBBLICO: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE (IN % SUL PIL) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Unione Europea 61,0 73,0 78,5 81,4 85,1 87,3 88,6 88,0 86,9 Area Euro 68,6 78,4 83,9 86,5 91,1 93,2 94,2 94,0 92,5 Germania 65,1 72,6 80,5 77,9 79,3 77,1 74,7 71,5 68,2 Spagna 39,4 52,7 60,1 69,2 84,4 92,1 97,7 100,4 101,4 Francia 68,1 79,0 81,7 85,2 89,6 92,3 95,0 96,4 97,0 ITALIA 102,3 112,5 115,3 116,4 123,1 128,5 132,1 133,1 130,6 Regno Unito 51,8 65,8 76,4 81,8 85,8 87,3 89,4 89,9 90,1 Nel 2014 il debito pubblico italiano è stato pari al 132,1% del Pil, quasi 30 punti percentuali oltre il debito del 2008. La quota del debito pubblico sul Pil è andata via via aumentando negli anni e ci si attende che nel 2015 raggiunga il 133,1% per poi scendere nel 2016. Il rapporto debito/pil è in l Italia più elevato che per la media UE e per quella dell Area Euro.

IL DEBITO PUBBLICO Anche per il biennio 2015-2016 si prevede che il rapporto debito/pil si mantenga per l Italia ben al di sopra dei valori medi dell Area Euro. Per il 2016 è attesa una flessione della quota di debito pubblico per l Area Euro. Per Spagna, Francia e Regno Unito si prevede invece un lieve incremento. DEBITO PUBBLICO: DINAMICA E PREVISIONI PER L ITALIA E L AREA EURO (IN % SUL PIL) DEBITO PUBBLICO: PREVISIONI PER I PRINCIPALI PAESI UE (IN % SUL PIL)

IL DEFICIT INDEBITAMENTO NETTO: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE (IN % SUL PIL) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Unione Europea -4,5-4,2-3,2-2,9-2,5-2,0 Area Euro -2,1-6,2-6,1-4,1-3,6-2,9-2,4-2,0-1,7 Germania -0,0-3,0-4,1-0,9 +0,1 +0,1 +0,7 +0,6 +0,5 Spagna -4,4-11,0-9,4-9,4-10,3-6,8-5,8-4,5-3,5 Francia -3,2-7,2-6,8-5,1-4,8-4,1-4,0-3,8-3,5 ITALIA -2,7-5,3-4,2-3,5-3,0-2,9-3,0-2,6-2,0 Regno Unito -5,1-10,8-9,7-7,6-8,3-5,7-5,7-4,5-3,1 Nel 2014 il deficit italiano è al -3,0% del Pil. Nell ultimo triennio l indebitamento netto si è sempre mantenuto attorno al -3% del Pil. Nel 2015 si prevede per l Italia una riduzione al -2,6% del Pil. Tra i principali Paesi UE, l Italia mostra i migliori risultati ad eccezione della Germania che si muove dal 2012 su valori di segno positivo.

IL DEFICIT Il miglioramento dei conti pubblici previsto per l Italia potrebbe condurre il Paese ad un avvicinamento ai valori dell Area Euro. Tutti i principali Paesi europei potrebbero vedersi ridurre il deficit nel 2016. Solo per la Germania potrebbe registrarsi una situazione di sostanziale stabilità. INDEBITAMENTO NETTO: DINAMICA E PREVISIONI PER L ITALIA E L AREA EURO (IN % SUL PIL) INDEBITAMENTO NETTO: PREVISIONI PER I PRINCIPALI PAESI UE (IN % SUL PIL)

LA PRESSIONE FISCALE PRESSIONE FISCALE: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE (IN % SUL PIL) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Unione Europea 38,9 39,6 40,0 40,1 40,0 39,8 Area Euro 39,6 39,3 39,2 39,7 40,7 41,2 41,4 41,4 41,3 Germania 39,2 39,7 38,3 38,7 39,4 39,6 39,7 39,6 39,3 Spagna 32,9 30,6 32,1 31,9 32,7 33,2 33,7 33,8 33,8 Francia 44,3 43,9 44,1 45,2 46,5 47,3 47,6 47,5 47,5 ITALIA 41,5 42,0 41,7 41,7 43,7 43,5 43,6 43,4 43,4 Regno Unito 37,7 34,9 35,5 35,9 35,4 35,3 34,9 35,0 35,0 La pressione fiscale, che si calcola rapportando il totale delle entrate fiscali al Pil, si attesta in Italia al 43,6% nel 2014. Il 2014 ha fatto segnare per l Italia solo una minima crescita della pressione fiscale (+0,1 punti %) rispetto all anno precedente. Per il 2015, in Italia si prevede una flessione, sebbene poco significativa (-0,2 punti % sul 2014). Rispetto alla media dell Area Euro, l Italia continua a mostrare una pressione fiscale più elevata (+2,2 punti %).

LA PRESSIONE FISCALE Dal 2012 la pressione fiscale sembra essersi stabilizzata in Italia poco oltre il 43% e anche per il 2015-2016 non si prevedono variazioni significative. Sostanzialmente stabile è la pressione fiscale attesa nel biennio 2015-2016 per i principali Paesi UE e dell Area Euro. PRESSIONE FISCALE: DINAMICA E PREVISIONI PER L ITALIA E L AREA EURO (IN % SUL PIL) PRESSIONE FISCALE: PREVISIONI PER I PRINCIPALI PAESI UE (IN % SUL PIL)

LA SPESA PUBBLICA SPESA PUBBLICA: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE (IN % SUL PIL) 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Unione Europea 48,5 49,0 48,6 48,1 47,4 46,7 Area Euro 46,5 50,6 50,4 49,0 49,5 49,4 49,0 48,6 48,0 Germania 43,5 47,4 47,2 44,6 44,2 44,3 43,9 43,7 43,5 Spagna 41,1 45,8 45,6 45,4 47,3 44,3 43,6 42,4 41,4 Francia 53,0 56,8 56,4 55,9 56,8 57,0 57,2 56,9 56,5 ITALIA 47,8 51,1 49,9 49,1 50,8 50,9 51,1 50,6 49,9 Regno Unito 46,6 49,7 48,7 46,9 47,0 45,5 44,4 43,2 41,9 Nel 2014 la spesa pubblica italiana rappresenta il 51,1% del Pil. La quota è in crescita dal 2011 e ha ormai raggiunto lo stesso livello del 2009. Dal 2015 è previsto un decremento della spesa pubblica rispetto al Pil di 0,5 punti %. In Francia il rapporto spesa pubblica su Pil è di 6 punti % più elevato che in Italia, mentre negli altri principali Paesi UE si colloca su livelli ampiamente inferiori.

LA SPESA PUBBLICA Per il 2015 e 2016 ci si attende che la quota di spesa pubblica sul Pil diminuisca sia in Italia sia nell Area Euro. In tutti i principali Paesi dell UE si prevede che la quota % di spesa pubblica sul Pil continuerà a contrarsi anche nel 2016. SPESA PUBBLICA: DINAMICA E PREVISIONI PER L ITALIA E L AREA EURO (IN % SUL PIL) SPESA PUBBLICA: PREVISIONI PER I PRINCIPALI PAESI UE (IN % SUL PIL)

LA SANITA LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

SPESA SANITARIA COMPLESSIVA (PUBBLICA E PRIVATA) SPESA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA (IN % SUL PIL) 1990 2000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Germania 8,3 10,4 10,8 10,6 10,5 10,7 11,8 11,6 11,2 11,3 Spagna 6,5 7,2 8,3 8,4 8,5 8,9 9,6 9,6 9,4 n.d. Francia 8,4 10,1 10,9 10,9 10,8 10,9 11,6 11,6 11,5 11,6 ITALIA 7,7 7,9 8,7 8,8 8,5 8,9 9,4 9,4 9,2 9,2 Regno Unito 5,8 6,9 8,1 8,3 8,4 8,8 9,7 9,4 9,2 9,3 Fonte: OCSE "Health Statistics 2014" (luglio 2014) In Italia la spesa sanitaria complessiva (pubblica e privata) è pari al 9,2% del Pil, valore inferiore rispetto agli altri Paesi europei. Negli ultimi vent anni la spesa sanitaria è cresciuta in maniera significativa (nel 1990 era pari al 7,7% del Pil). In rapporto alla popolazione, la spesa sanitaria in Italia è pari a 3.209 dollari, al di sotto della media OCSE. SPESA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA PROCAPITE (IN DOLLARI, A PARITÀ DI POTERE D'ACQUISTO)

SPESA SANITARIA PUBBLICA INCIDENZA DELLA SANITÀ PUBBLICA SUL TOTALE DELLA SPESA SANITARIA (IN %) 1990 2000 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Germania 76,2 79,5 76,6 76,4 76,4 76,4 76,8 76,7 76,5 76,7 Spagna 78,7 71,6 70,9 71,6 71,9 73,0 74,7 74,2 73,0 n.d. Francia 76,6 79,4 78,0 77,6 77,7 77,3 77,5 77,5 77,3 77,4 ITALIA 79,5 74,2 77,9 78,2 78,3 78,9 78,9 78,9 77,1 77,3 Regno Unito 83,6 79,1 81,3 81,7 80,5 81,4 83,2 84,0 83,4 84,0 Fonte: OCSE "Health Statistics 2014" (luglio 2014) Negli ultimi anni in Italia sta diminuendo la quota di spesa sanitaria pubblica sul totale della spesa sanitaria. In Italia il 77,3% della spesa sanitaria viene erogata dal sistema pubblico: è un valore che si colloca tra l 84% del Regno Unito e il 73% della Spagna (dato 2011). La spesa sanitaria pubblica in Italia è pari a 2.481 dollari procapite, al di sotto della media OCSE. SPESA SANITARIA PUBBLICA PROCAPITE (IN DOLLARI, A PARITÀ DI POTERE D'ACQUISTO)

LA SANITA IN ITALIA DINAMICA DELLE RISORSE FINANZIARIE DELLA SANITÀ PUBBLICA IN ITALIA (MILIARDI DI EURO) 1992 1997 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Spesa 49,6 57,0 70,2 76,0 79,5 82,3 90,5 96,8 99,6 103,8 107,1 110,2 111,3 112,8 113,7 Finanziamento 48,0 52,0 66,9 71,9 76,7 80,0 84,7 91,1 95,1 100,1 103,5 106,8 109,1 111,5 112,6 Disavanzo -1,6-5,0-3,2-4,1-2,9-2,3-5,8-5,7-4,5-3,7-3,7-3,4-2,2-1,3-1,0 Fonte: Ministero della Salute (marzo 2014) Il disavanzo sanitario sta progressivamente migliorando: nel 2012 risulta pari a 1 miliardo di euro (era di 5,7 miliardi nel 2005). La spesa sanitaria pubblica ammonta a 113,7 miliardi di euro nel 2012: negli ultimi 10 anni è aumentata di oltre 50 miliardi di euro. Negli ultimi anni, anche a seguito dell operare dei Piani di rientro delle Regioni in disavanzo, la spesa sanitaria ha rallentato la sua crescita. SPESA SANITARIA PUBBLICA IN ITALIA (IN % SUL PIL)