GUIDA AL PROGRAMMA ESAMI. da 6 kyu a 1 dan. shodaishinkhankaratedo.altervista.org FLAI Edizioni Web MMXVII

Documenti analoghi
M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010

Stile Shotokan tradizionale

Stile Shotokan tradizionale

PROGRAMMA TECNICO SHOTOKAN. Programma Tecnico Passaggi di 7 Kyu - Cintura Bianca

FEDIKA - PROGRAMMA D ESAME 1 DAN SHOTOKAN

PROGRAMMI D'ESAME KYU SHOTOKAN RYU

A.K.I.D.O. ACCADEMIA KARATE ITALIA DISCIPLINE ORIENTALI

Karate Programmi esami di ½ KYU

PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN

PROGRAMMA D ESAME FEDERALE

ESAME DI PASSAGGIO DI KYU E DAN. Esecuzione dei movimenti in tutta la loro ampiezza. Esatta alternanza dei movimenti veloci e lenti

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

T E R M I N O L O G I A

Comunicato Ufficiale n. 4-bis del 13 novembre 2016 Esami graduazione Karate CSI Lazio. Karate. Esami graduazione

CONI * FIJLKAM. M Liberti

STILE SHOTOKAI. dal 6. Kyu al 5. Dan

CONI * FIJLKAM. M Liberti

CONI * FIJLKAM. M Liberti

1 DAN - SHO DAN KATA TEST OBBLIGATORIO: HEIAN OI-KUMI TEKKI SHODAN. SHITEI KATA a scelta della commissione: JION - BASSAI DAI - KANKU DAI

PROGRAMMA WADO RYU PER PASSAGGIO A 1 DAN

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN

-Abilità motorie: -saltelli, slalom, ostacoli, capriole, passo strisciato

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

BASSAI. SIGNIFICATO DEL NOME: Attraversare o Distruggere la fortezza DAI Grande - SHO Piccolo

CONI * FIJLKAM. M Liberti

FIK Federazione Italiana Karate INDICAZIONE PER LA PREPARAZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI DAN

PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN (tempo di permanenza indicativo12-24 mesi età minima 14 anni)

CONI * FIJLKAM. M Liberti

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

COMITATO REGIONALE TOSCANO SETTORE KARATE DO e SPORTIVO. L esame dovrà essere adeguato al grado richiesto e all età del Candidato.

Kosmos Club Pisa KARATE. Programmi d'esame. da VI-V kyu (bianca-gialla) a II-I kyu (blu-marrone) Redattore: Maestro Naotoshi Goto

PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE

Associazione Sportiva Dilettantistica KARATE-DO LA TORRE. Programmi d esame per il passaggio di Cintura. Programmi Esami 09/04/ di 14

PROGRAMMA TECNICO WADO RYU quadriennio 2016/2020. TUTTE LE TECNICHE PARTONO DA: GEDAN BARAI IDARI KAMAE in avanzamento ESAMI I DAN

PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE

Programma cintura gialla (8 kyu)

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN

PROGRAMMA PER ESAME DI V DAN

PROGRAMMA DI ESAMI Stile Wado Ryu

Programmi d esame Kobayashi Ryu.

PROGRAMMA TECNICO da GOKYU a SHODAN

Programma Tecnico per il conseguimento Dei passaggi di Dan per il settore Ju Jitsu

ACCADEMIA GOJU KARATE AMERICANO ITALIA CINTURA BIANCA ( 9 KYU )

Glossario dei termini del Karate

PROGRAMMA TECNICO AGKAI ITALIA M WALTER MENEGHINI

PROGRAMMI D ESAMI DI GRADO DA 9 KYU A 1 KYU PER PASSAGGI

CONI * FIJLKAM. M Liberti

PROGRAMMA TECNICO TAKEMUSU AIKIDO

PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI. dal 9 kyu al 5 dan

SCUOLA ITALIANA BUDO

PROGRAMMA TECNICO PER PASSAGGIO DI GRADO KARATE KYOKUSHINKAI

WTKA Italia Karate. Programma Tecnico. Wado Ryu. Programma tecnico Wado ryu Pag. 1

i KATA dello "SHOTOKAN"

I PROGRAMMI D ESAME DELLA A.S.D SHURI-TE. KIHON Posizioni osservate: Zenkutsudachi

F E S I K PROGRAMMA DI ESAME WADO-RYU TRADIZIONALE

FESIK STILE SHOTOKAN PROGRAMMI D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU

WORLD KYOKUSHIN-KAI KARATE ORGANIZATION

Karate 2018 ESAMI REGIONALI DI GRADUAZIONE 1,2 E 3 DAN

E.N.D.A.S. Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale

PROGRAMMA ESAMI DI DAN KARATE

KIHON: N.B.: AVANTI E INDIETRO SI INTENDE SEMPRE 2 VOLTE INIZIO DALLA POSIZIONE HEIKO DACHI O HACHIJI DACHI PRIMA FASE

Programma tecnico d esame

Regolamento tecnico organizzativo Tabella D

PROGRAMMA TECNICO PER PASSAGGIO DI GRADO KARATE KYOKUSHINKAI

Comportamento dell'insegnante

Karate 2017 ESAMI REGIONALI E NAZIONALI DI GRADUAZIONE

G.I.K.O. GOODWILL INTERNATIONAL KARATE DO ONLUS PROGRAMMA D ESAME

Regolamento tecnico organizzativo Tabella D

LE 4 LEGGI FONDAMENTALI DEL KARATE

SETTORE GOSHIN JITSU. Formazione tecnica Kyu.

a.s.d. Mushotoku Shirai Ryu

WTKA Italia Karate. Programma Tecnico. Shotokan. Programma tecnico shotokan Pag. 1

Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido

AIKIDO. Programma tecnico UNAM ITALIA LA CINTURA NERA DAL PRIMO AL SESTO DAN

Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido

Accademia Wado Ryu Karate Do Ju Jitsu Kempo Italia Dojo Kun 3.! 4. "# 5. $ # 6. % & $ 7. $ 9. ) $ $ 10.

TERMINOLOGIA DEL KARATE

Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido

XIII TROFEO BUTOKU SOLARO

Regolamento Didattico Numero I Aikido Associazione Dojo Makoto - Cisterna di Latina Capitolo I rilascio graduazioni - percorso accademico Aikido

Karate 2018 ESAMI REGIONALI DI GRADUAZIONE 1,2 E 3 DAN

Comitato Provinciale CSEN Latina

Karate 2014 ESAMI REGIONALI E NAZIONALI DI GRADUAZIONE

ITAF PROGRAMMA TECNICO DAN

Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco

Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco

Karate 2018 ESAMI NAZIONALI DI GRADUAZIONE 4 e 5 DAN

Karate 2018 ESAMI NAZIONALI DI GRADUAZIONE 4 e 5 DAN

Settore Karate Tradizionale

Programmi di Esame! TORA TO HATO asd

Chuge - Doppio o a due mani. Daci - Posizione Dai - Grande Dan - Livello Do - Via Dojo - Palestra Dome- Fermare

LE 4 LEGGI FONDAMENTALI DEL KARATE

COME SI SVOLGE L ESAME. Criteri di valutazione

GOSHIN DO PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA GIALLA

GLOSSARIO PER ORDINE ALFABETICO

13 CAMPIONATO NAZIONALE DI KARATE REGOLAMENTO

Settembre, VIA! Si riparte. Ricomincia la scuola, il lavoro, il ritmo dei mesi normali, dopo il riposo estivo. E ricominciamo

Transcript:

GUIDA AL PROGRAMMA ESAMI da 6 kyu a 1 dan. shodaishinkhankaratedo.altervista.org FLAI Edizioni Web MMXVII

1

Indice Prefazione pag. 3 I. Regolamento 4 II. Programma esami 7 Da Cintura Bianca 6 kyu a Cintura Gialla 5 kyu 8 Da Cintura Gialla 5 kyu a Cintura Arancio 4 kyu 9 Da Cintura Arancio 4 kyu a Cintura Verde 3 kyu 10 Da Cintura Verde 3 kyu a Cintura Blu 2 kyu 11 Da Cintura Blu 2 kyu a Cintura Marrone 1 kyu 12 Da Cintura Marrone 1 kyu a Cintura Nera 1 Dan 13 III. Kumite 14 Gohon kumite 15 Sanbon kumite 16 Kihon ippon kumite 17 Jiyu ippon Kumite 19 Jiyu kumite 21 IV. Taikyoku (Gichin Funakoshi) 22 Taikyoku Shodan 23 Taikyoku Nidan 24 Taikyoku Sandan 24 V. Heian Sho (Kata di stile Shodaishinkhan) 25 VI. Tavole illustrate 28 Enbusen dei kata tradizionali Shotokan 29 Enbusen di Heian Sho (Kata di stile Shodaishinkhan) 31 Waza 32 Dachi kata 33 Uke waza 35 Tsuki waza 36 Geri waza 37 Tavola delle altezze 38 Anatomia del corpo umano: Scheletro 39 Anatomia del corpo umano: Muscolatura 40 VII. Riconoscimento 41 2

Prefazione Questa guida al programma esami per il passaggio di kyu è stata compilata e scritta dal Fondatore del Dojo Shodaishinkhan Karate Do, con l intento di razionalizzare e formalizzare il bagaglio tecnico, culturale e spirituale necessario per conseguire il grado di Cintura Nera 1 Dan di Karate Shotokan. Dedicata a tutti coloro che perseguono la Via del Miglioramento. G.R.P. 3

REGOLAMENTO SHODAISHINKHAN 4

La divisa prescritta per il praticante di Karate è il Karategi bianco, obbligatorio per gli uomini e per le donne, composto da: Zubon, i pantaloni; Uwagi, la giacca; Obi, la cintura. Tutti coloro che praticano il Karate sono ripartiti in gradi in virtù della tecnica e dell esperienza acquisite: 6 kyu cintura bianca; 5 kyu cintura gialla; 4 kyu cintura arancione; 3 kyu cintura verde; 2 kyu cintura blu; 1 kyu cintura marrone; 1 dan cintura nera; 2 dan cintura nera; 3 dan cintura nera; 4 dan cintura nera; 5 dan cintura nera; 6 dan cintura nera; 7 dan cintura nera; 8 dan cintura nera; 9 dan cintura nera ecc. È importante seguire alcune buone regole comportamentali: Assumere sempre un atteggiamento coscienzioso. Essere sempre sinceri, lieti e senza pregiudizi. L ardore nella pratica deve unirsi al desiderio di ricerca interiore: oltre che luogo di pratica, il dojo è scuola morale e culturale. Osservare diligentemente le regole generali della cortesia. Evitare d essere causa d imbarazzo o disturbo. Rispettare gli atleti di grado superiore ed accettarne i consigli senza obiezioni. Salutare, in segno di rispetto il compagno, prima e dopo ogni esercizio. Assumere una corretta postura evitando posizioni ed atteggiamenti scomposti anche in condizioni d estrema fatica. Mantenere il silenzio e parlare solo se necessario ed a bassa voce. Non allontanarsi dal tatami senza il permesso dell insegnante. Curare la pulizia e l integrità dell abbigliamento. Mantenere sempre un attenta igiene personale, tagliare le unghie delle mani e dei piedi e svestirsi, durante l allenamento, da orologi, catenine, anelli ecc. Rispettare l orario degli insegnamenti. 5

Prima di salire o scendere dal tatami si esegue il saluto in posizione eretta, chiamato Ritsu rei, un breve inchino in piedi con le braccia lungo i fianchi, i talloni uniti e le punte dei piedi leggermente divergenti, posizione chiamata musubi dachi. Al termine della lezione si svolge il rituale del saluto eseguendo Za rei, il saluto genuflessi in posizione seiza no shisei, per ognuno dei seguenti tre comandi Shomen ni rei rivolto in avanti, all effige del maestro fondatore. Sensei ni rei rivolto in avanti, all istruttore o al maestro del dojo. Otagai ni rei il saluto tra gli allievi, ma sempre rivolto in avanti. È altresì necessario seguire e mettere in pratica l insegnamento del Dojo Kun del Maestro Tode Sakugawa: HITOTSU, JINKAKU KANSEI NI TSUTOMURU KOTO Prima di tutto perfezionare il carattere. HITOTSU, MAKOTO NO MICHI O MAMURU KOTO Prima di tutto percorrere la via della sincerità. HITOTSU, DORYOKU NO SEISHIN O YASHINAU KOTO Prima di tutto rinforzare instancabilmente lo spirito. HITOTSU, REIGI O OMONZURU KOTO Prima di tutto mettere in pratica un comportamento irreprensibile. HITOTSU, KEKKI NO YU O IMASHIMURU KOTO Prima di tutto ripudiare la violenza ed acquisire l autocontrollo. Inoltre è doveroso studiare le seguenti discipline almeno in via generale: Anatomia (apparati: muscolo-scheletrico, cardio-circolatorio e respiratorio). Fisiologia (concetti generali, lavoro muscolare). Psicologia (motivazioni, rapporto insegnante-studente). Dietologia (concetti generali). Biomeccanica (piani, assi, leve, catene cinetiche). Metodologia applicata (forza, velocità, potenza, resistenza, abilità). Primo soccorso (concetti generali). 6

PROGRAMMA ESAMI SHODAISHINKHAN 7

DA CINTURA BIANCA 6 KYU A CINTURA GIALLA 5 KYU Tempo di preparazione: 1 ora al giorno per almeno 6 mesi con la parte sinistra e destra del corpo. Tutte le tecniche di Kihon devono essere eseguite 5 volte (gohon), in avanti e indietro. Al termine di ogni esercizio deve essere eseguito il Kiai. KIHON 1. Oi tsuki 2. Age uke - Gyaku tsuki 3. Uchi uke - Gyaku tsuki 4. Soto uke - Gyaku tsuki 5. Gedan barai - Gyaku tsuki 6. Shuto uke (kokutsu dachi) 7. Gyaku tsuki 8. Mae geri 9. Mawashi geri 10. Yoko geri keage (kiba dachi) KATA Taikyoku Shodan - Taikyoku Nidan - Taikyoku Sandan Heian Shodan KUMITE Gohon Kumite (Jodan - Chudan - Geri) 8

DA CINTURA GIALLA 5 KYU A CINTURA ARANCIONE 4 KYU Tempo di preparazione: 1 ora al giorno per almeno 6 mesi con la parte sinistra e destra del corpo. Tutte le tecniche di Kihon devono essere eseguite 5 volte (gohon), in avanti e indietro. Al termine di ogni esercizio deve essere eseguito il Kiai. KIHON 1. Oi tsuki 2. Age uke - Gyaku tsuki 3. Uchi uke - Kizami tsuki - Gyaku tsuki 4. Soto uke - Yoko hiji ate - Uraken uchi - Gyaku tsuki (zenkutsu dachi - kiba dachi) 5. Gedan barai - Gyaku tsuki 6. Shuto uke - Gyaku nukite (kokutsu dachi zenkutsu dachi) 7. Gyaku tsuki 8. Mae geri 9. Mawashi geri 10. Yoko geri keage (kiba dachi) 11. Yoko geri kekomi (kiba dachi) 12. Shiho tsuki KATA Taikyoku Shodan - Taikyoku Nidan - Taikyoku Sandan Heian Shodan - Heian Nidan KUMITE Gohon Kumite (Jodan - Chudan - Geri) Sanbon Kumite (Jodan - Chudan - Geri) 9

DA CINTURA ARANCIONE 4 KYU A CINTURA VERDE 3 KYU Tempo di preparazione: 1 ora al giorno per almeno 6 mesi con la parte sinistra e destra del corpo. Tutte le tecniche di Kihon devono essere eseguite 5 volte (gohon), in avanti e indietro. Al termine di ogni esercizio deve essere eseguito il Kiai. KIHON 1. Oi tsuki 2. Age uke - Gyaku tsuki 3. Uchi uke - Kizami tsuki - Gyaku tsuki 4. Soto uke - Yoko hiji ate - Uraken uchi - Gyaku tsuki 5. Gedan barai - Uraken uchi - Gyaku tsuki 6. Shuto uke - Mae geri mae ashi - Gyaku nukite (kokutsu dachi zenkutsu dachi) 7. Gyaku tsuki 8. Mae geri 9. Mawashi geri 10. Ushiro geri 11. Mae geri - Mawashi geri (cambiando gamba) 12. Mawashi geri - Yoko geri (cambiando gamba) 13. Yoko geri Keage (kiba dachi) 14. Yoko geri Kekomi (kiba dachi) 15. Shiho tsuki 16. Shiho enpi uchi KATA Taikyoku Shodan - Taikyoku Nidan - Taikyoku Sandan Heian Shodan - Heian Nidan - Heian Sandan KUMITE Sanbon Kumite (Jodan - Chudan - Geri) Kihon Ippon Kumite (Jodan - Chudan - Geri) 10

DA CINTURA VERDE 3 KYU A CINTURA BLU 2 KYU Tempo di preparazione: 1 ora al giorno per almeno 6 mesi con la parte sinistra e destra del corpo. Tutte le tecniche di Kihon devono essere eseguite 3 volte (sanbon), in avanti e indietro. Al termine di ogni esercizio deve essere eseguito il Kiai. KIHON 1. Oi tsuki 2. Age uke - Gyaku tsuki 3. Uchi uke - Kizami tsuki - Gyaku tsuki 4. Soto uke - Yoko hiji ate - Uraken uchi - Gyaku tsuki 5. Gedan barai - Uraken uchi - Gyaku tsuki 6. Shuto uke - Mae geri mae ashi - Gyaku Nukite (kokutsu dachi zenkutsu dachi) 7. Gyaku tsuki 8. Mae geri 9. Mawashi geri 10. Ushiro geri 11. Mae geri - Mawashi geri (cambiando gamba) 12. Mawashi geri - Yoko geri (cambiando gamba) 13. Yoko geri Keage (kiba dachi) 14. Yoko geri Kekomi (kiba dachi) 15. Mawashi geri-yoko geri (stessa gamba) - Uraken uchi - Gyaku tsuki 16. Shiho enpi uchi 17. Shiho uchi KATA Taikyoku Shodan - Taikyoku Nidan - Taikyoku Sandan Heian Shodan - Heian Nidan - Heian Sandan - Heian Yondan KUMITE Sanbon Kumite (Jodan - Chudan - Geri) Kihon Ippon Kumite (Jodan - Chudan - Geri) 11

DA CINTURA BLU 2 KYU A CINTURA MARRONE 1 KYU Tempo di preparazione: 1 ora al giorno per almeno 6 mesi con la parte sinistra e destra del corpo. Tutte le tecniche di Kihon devono essere eseguite 3 volte (sanbon), in avanti e indietro. Al termine di ogni esercizio deve essere eseguito il Kiai. KIHON 1. Oi tsuki - Ren tsuki 2. Age uke - Ren tsuki 3. Uchi uke - Kizami tsuki - Ren tsuki 4. Soto uke - Yoko hiji ate - Uraken uchi - Gyaku tsuki 5. Gedan barai - Uraken uchi - Ren tsuki 6. Shuto uke - Mae geri mae ashi - Gyaku Nukite (kokutsu dachi zenkutsu dachi) 7. Gyaku tsuki - Ren tsuki 8. Mawashi geri - Uraken uchi - Gyaku tsuki 9. Ushiro geri - Uraken uchi - Gyaku tsuki 10. Mae geri - Mawashi geri (cambiando gamba) - Uraken uchi - Gyaku tsuki 11. Mawashi geri - Yoko geri (cambiando gamba) - Uraken uchi - Gyaku tsuki 12. Mawashi geri - Yoko geri (stessa gamba) 13. Mae geri-ushiro geri-yoko geri (stessa gamba 3 direzioni) 14. Yoko geri Keage (kiba dachi) 15. Yoko geri Kekomi (kiba dachi) 16. Shiho uchi 17. Shiho uke - Ren tsuki KATA Heian Shodan - Heian Nidan - Heian Sandan - Heian Yondan - Heian Godan Tekki Shodan - Bassai Dai KUMITE Kihon Ippon Kumite (Jodan - Chudan - Geri) Jiyu Ippon Kumite (Jodan - Chudan - Geri) 12

DA CINTURA MARRONE 1 KYU A CINTURA NERA 1 DAN Tempo di preparazione: 1 ora al giorno per almeno 6 mesi con la parte sinistra e destra del corpo. Tutte le tecniche di Kihon devono essere eseguite 3 volte (sanbon), in avanti e indietro. Al termine di ogni esercizio deve essere eseguito il Kiai. KIHON 1. Oi tsuki 2. Age uke - Gyaku tsuki 3. Uchi uke - Kizami tsuki - Gyaku tsuki 4. Soto uke - Yoko hiji ate - Uraken uchi - Gyaku tsuki (zenkutsu - kiba zenkutsu) 5. Gedan barai - Uraken uchi - Gyaku tsuki 6. Shuto uke - Mae geri mae ashi - Gyaku Nukite (kokutsu dachi zenkutsu dachi) 7. Mae geri - Jun tsuki - Gyaku tsuki 8. Yoko geri Kekomi - Uraken uchi - Gyaku tsuki 9. Mawashi geri - Uraken uchi - Gyaku tsuki 10. Ushiro geri - Uraken uchi - Gyaku tsuki 11. Mae geri - Yoko geri (cambiando gamba) 12. Mawashi geri-yoko geri (stessa gamba) - Uraken uchi - Gyaku tsuki 13. Yoko geri Keage (kiba dachi) 14. Yoko geri Kekomi (kiba dachi) 15. Shiho uke kime 16. Shiho uchi - Gyaku tsuki 17. Shiho Geri (mae geri - ushiro geri - yoko geri - mawashi geri) KATA Heian Sho* (Kata di stile Shodaishinkhan.) Tekki Shodan - Bassai Dai - Kanku Dai - Jion KUMITE Jiyu Ippon Kumite (Jodan - Chudan - Geri) Jiyu Kumite 13

KUMITE SHODAISHINKHAN 14

Con il termine Kumite si intende il combattimento eseguito tra due contendenti, i quali rispettano le seguenti regole etiche e comportamentali: 1. Accuratezza nell'esecuzione delle tecniche, le quali non devono in ogni caso pregiudicare l incolumità degli atleti; 2. Controllo emozionale, comportamento dignitoso e rispetto della persona; 3. Osservanza delle regole stabilite. Le prove di Gohon Kumite, Sanbon Kumite, Kihon Ippon Kumite e Jiyu Ippon Kumite si eseguono sviluppando una tra le seguenti combinazioni di tecniche: GOHON KUMITE Dopo aver eseguito il saluto, ura assume hidari kamae e omote rimane in hachinoji dachi: ura dichiara la direzione ed il tipo di attacco e lo ripete cinque volte (gohon), omote esegue le tecniche di parata e contrattacco. Lo scopo di questo allenamento è lo sviluppo della coordinazione tra la respirazione, la mente e la tecnica. Ura: 5 Jodan oi tsuki : 5 Age uke 1 chudan gyaku tsuki : 5 Jodan ude uke 1 chudan gyaku tsuki : 5 Jodan juji uke 1 chudan gyaku tsuki : 5 Jodan gyaku uchi uke 1 rentsuki : 5 Jodan shuto barai 1 jodan gyaku tsuki zenkutsu dachi zenkutsu dachi zenkutsu dachi zenkutsu dachi kokutsu zenkutsu dachi Ura: 5 Chudan oi tsuki : 5 Chudan soto ude uke 1 chudan gyaku tsuki zenkutsu dachi : 5 Chudan uchi uke 1 kizami tsuki - gyaku tsuki zenkutsu dachi : 5 Chudan gyaku uchi uke 1 rentsuki zenkutsu dachi : 5 Gedan barai 1 chudan gyaku tsuki zenkutsu dachi : 5 Shuto uke 1 chudan gyaku shihon nukite kokutsu zenkutsu dachi Ura: 5 Chudan mae geri : 5 Gedan barai 1 chudan gyaku tsuki zenkutsu dachi Ura: 5 Chudan yoko geri : 5 Chudan soto uke 1 uraken uchi - gyaku tsuki zenkutsu dachi Ura: 5 Jodan mawashi geri : 5 Jodan ryowan uke 1 chudan yoko enpi uchi kiba dachi 15

SANBON KUMITE Dopo aver eseguito il saluto, ura assume hidari kamae e omote rimane in hachinoji dachi: ura dichiara tre (sanbon) differenti direzioni e tipi di attacco, omote esegue le tecniche di parata e contrattacco. Lo scopo dell allenamento è lo sviluppo della percezione necessaria per individuare la direzione di provenienza dell attacco per eseguire le tecniche necessarie di parata e contrattacco. Ura Migi jodan oi tsuki Hidari age uke zenkutsu dachi Hidari chudan oi tsuki Migi chudan soto ude uke zenkutsu dachi Migi chudan mae geri Hidari gedan barai zenkutsu dachi Migi chudan gyaku tsuki zenkutsu dachi Ura Migi jodan oi tsuki Hidari age uke zenkutsu dachi Hidari chudan oi tsuki Migi chudan gyaku uchi uke zenkutsu dachi Migi chudan mae geri Migi gyaku gedan barai zenkutsu dachi Rentsuki zenkutsu dachi Ura Migi jodan oi tsuki Hidari jodan shuto barai kokutsu dachi Hidari chudan oi tsuki Migi chudan shuto uke kokutsu dachi Migi chudan mae geri Hidari gedan juji uke zenkutsu dachi Hidari uraken uchi migi gyaku tsuki zenkutsu dachi Ura Migi chudan oi tsuki Hidari chudan gyaku uchi uke zenkutsu dachi Hidari jodan oi tsuki Migi age uke zenkutsu dachi Migi chudan yoko geri Hidari chudan soto ude uke zenkutsu dachi Migi chudan gyaku tsuki zenkutsu dachi Ura Migi chudan oi tsuki Hidari chudan soto ude uke zenkutsu dachi Hidari jodan oi tsuki Migi jodan shuto barai kokutsu dachi Migi chudan yoko geri Hidari chudan haiwan uke zenkutsu dachi Migi chudan tate tsuki zenkutsu dachi Ura Migi chudan oi tsuki Hidari chudan shuto uke kokutsu dachi Hidari jodan oi tsuki Migi jodan ryosho juji uke zenkutsu dachi Migi chudan yoko geri Migi koho gedan barai zenkutsu dachi Hidari chudan gyaku tsuki zenkutsu dachi 16

Ura Migi chudan oi tsuki Hidari chudan uchi uke zenkutsu dachi Hidari jodan oi tsuki Migi age uke zenkutsu dachi Migi mawashi geri Hidari sokumen gyaku ryowan uke zenkutsu dachi Migi jodan gyaku uraken uchi rentsuki zenkutsu dachi Ura Migi chudan oi tsuki Hidari chudan barai zenkutsu dachi Hidari jodan oi tsuki Migi jodan shuto barai kokutsu dachi Migi mawashi geri Hidari sokumen gyaku ryosho uke zenkutsu dachi Hidari uraken uchi migi gyaku tsuki zenkutsu dachi Ura Migi chudan mae geri Hidari gedan barai zenkutsu dachi Hidari mawashi geri Migi sokumen gyaku ryosho uke zenkutsu dachi Migi ushiro geri Migi chudan haiwan uke zenkutsu dachi Migi uraken uchi hidari gyaku tsuki zenkutsu dachi Ura Migi chudan mae geri Hidari gyaku sukui uke zenkutsu dachi Hidari mawashi geri Migi sokumen ryosho uke zenkutsu dachi Migi ushiro geri Hidari gyaku gedan barai zenkutsu dachi Rentsuki zenkutsu dachi KIHON IPPON KUMITE Dopo aver eseguito il saluto, ura assume hidari kamae e omote rimane in hachinoji dachi: ura dichiara la direzione ed il tipo di un solo (ippon) attacco a comando, omote esegue le tecniche di parata e contrattacco. Lo scopo dell allenamento è incrementare la forza, la velocità e la precisione. Ura 1. Migi jodan oi tsuki Hidari age uke Migi chudan gyaku tsuki 2. Migi jodan oi tsuki Hidari tate shuto uke (tenshin) Migi jodan gyaku shuto uchi 3. Migi jodan oi tsuki Migi age uke (neko ashi dachi) Migi yoko geri mae ashi hidari yoko enpi uchi 4. Migi jodan oi tsuki Hidari jodan ryosho juji uke Migi chudan mawashi geri hidari ushiro enpi (irimi tenkan) 5. Migi jodan oi tsuki Hidari age uke Migi chudan mae geri (kirikaeshi) migi tate enpi uchi 17

Ura 1. Migi chudan oi tsuki Hidari chudan soto ude uke (tenshin) Migi chudan gyaku tsuki 2. Migi chudan oi tsuki Migi chudan soto ude uke Migi chudan yoko enpi (kiba dachi) 3. Migi chudan oi tsuki Hidari chudan uchi uke (tenshin) Hidari kizami tsuki migi chudan gyaku tsuki 4. Migi chudan oi tsuki Hidari shuto uke (kokutsu dachi) Hidari mae geri mae ashi migi chudan gyaku yohon nukite 5. Migi chudan oi tsuki Hidari chudan haiwan uke (kiba dachi) Migi jodan ushiro enpi (tenkan) Ura 1. Migi chudan mae geri Hidari gedan barai (tenshin) Migi chudan gyaku tsuki 2. Migi chudan mae geri Migi gyaku gedan barai Rentsuki 3. Migi chudan mae geri Migi gedan ryoken juji uke Migi jodan ryosho juji uchi 4. Migi chudan mae geri Migi gedan barai hidari gyaku tate kamae (neko ashi dachi) Migi mawashi enpi uchi 5. Migi chudan mae geri Hidari sho gedan sukui uke Hidari jodan shuto uchi migi chudan gyaku tsuki Ura 1. Migi chudan yoko kekomi Hidari chudan soto ude uke (tenshin) Migi chudan gyaku tsuki 2. Migi chudan yoko kekomi Hidari chudan haiwan uke (fudo dachi) Migi jodan gyaku haito uchi 3. Migi chudan yoko kekomi Migi koho gedan barai (tenkai) Migi yoko kekomi migi yoko enpi uchi (kiba dachi) Ura 4. Migi jodan mawashi geri Hidari chudan uchi uke (tenshin) Migi chudan gyaku tsuki 5. Migi jodan mawashi geri Jodan sokumen ryowan uke (kiba dachi) Migi sokumen morote yoko enpi uchi 6. Migi jodan mawashi geri Migi jodan soto ude uke (irimi tenkan) Migi mae geri mae ashi hidari chudan gyaku tsuki 18

JIYU IPPON KUMITE Ura e, dopo aver eseguito il saluto, assumono hidari kamae: ura dichiara la direzione ed il tipo di un solo attacco e lo esegue liberamente, omote attua le tecniche di parata e contrattacco. Lo scopo dell esercizio è la comprensione del legame esistente tra tempo, distanza, spostamenti evasivi rettilinei (tenshin) e circolari (tai sabaki). In questa fase si accentua la percezione dell istante in cui inizia l attacco e si temprano il carattere e la forza interiore. Ura 1. Migi jodan oi tsuki Hidari jodan tate shuto uke (tenshin) Migi chudan gyaku tsuki 2. Migi jodan oi tsuki Hidari sho migi kata ue nagashi uke (irimi) Migi gyaku chudan ura tsuki 3. Migi jodan oi tsuki Migi age uke (tenshin) - migi mawashi geri mae ashi Hidari gyaku tsuki 4. Migi jodan oi tsuki Hidari jodan teisho uke Migi chudan gyaku teisho uchi 5. Migi jodan oi tsuki Migi mae tobi geri - hidari gyaku shuto barai Migi jodan mawashi uraken uchi Ura 1. Migi chudan oi tsuki Hidari chudan soto ude uke (tenshin) Migi chudan gyaku tsuki 2. Migi chudan oi tsuki Hidari gedan gyaku shuto uke (irimi) Migi jodan uraken uchi 3. Migi chudan oi tsuki Migi chudan mae geri (irimi) Hidari gedan barai - hidari kizami tsuki (ente) 4. Migi chudan oi tsuki Migi gyaku chudan barai - migi ura mawashi geri Migi o soto gari 5. Migi chudan oi tsuki Hidari chudan gyaku tsuki (kaiten) Ura 1. Migi chudan mae geri Hidari gedan barai (tenshin) Migi chudan gyaku tsuki 2. Migi chudan mae geri Migi gedan barai (tenshin) Migi jodan kizami tsuki (ente) 3. Migi chudan mae geri Hidari gedan juji uke Hidari jodan shuto uchi (tenkan) 4. Migi chudan mae geri Hidari gyaku gedan barai Migi chudan gyaku tsuki (kaiten) 19

Ura 1. Migi chudan yoko kekomi Hidari chudan soto ude uke (tenshin) Migi chudan gyaku tsuki 2. Migi chudan yoko kekomi Chudan sokumen ryosho juji uke (tenshin) Migi jodan kizami tsuki 3. Migi chudan yoko kekomi Hidari chudan haiwan uke Migi jodan ushiro empi uchi (tenkan) Ura 1. Migi jodan mawashi geri Hidari jodan uchi uke (tenkan) Migi chudan gyaku tsuki 2. Migi jodan mawashi geri Hidari jodan kizami tsuki Migi jodan shuto uchi (irimi tenkan) 3. Migi jodan mawashi geri Hidari sokumen jodan ryowan uke (yoko kosa dachi) Migi jodan mawashi geri Ura 1. Migi chudan ushiro geri Hidari gyaku chudan barai (tenshin) Migi jodan kizami tsuki 2. Migi chudan ushiro geri Migi gyaku gedan sukui uke Hidari mae ashi barai (tsukami) - migi gedan gyaku tsuki 3. Migi chudan ushiro geri Migi chudan sho osae uke Hidari chudan ushiro geri Ura 1. Hidari jodan kizami tsuki Migi gyaku jodan mawashi uraken uchi (irimi) Hidari chudan gyaku tsuki (kaiten) 2. Hidari jodan kizami tsuki Hidari sho migi kata ue nagashi uke - hidari mae ashi barai Migi chudan gyaku tsuki 3. Hidari jodan kizami tsuki Migi gyaku jodan naiwan hineri uke - hidari jodan ura tsuki Ura 1. Migi chudan gyaku tsuki Hidari jodan kizami tsuki (irimi) Migi chudan gyaku tsuki (tenkan) 2. Migi chudan gyaku tsuki Migi gyaku chudan barai (tenshin) - migi mawashi geri Migi jodan shuto uchi 3. Migi chudan gyaku tsuki Hidari koho chudan barai (tenkai) Hidari jodan uraken uchi (ente) (tenkai) 20

JIYU KUMITE Combattimento libero. Si mettono in pratica le tecniche e le abilità apprese studiando le tattiche e le strategie secondo i seguenti schemi: Sen sen no sen (kake waza) Anticipare il pensiero dell azione di attacco. Sen no sen (kake no sen) Anticipare l istante di esecuzione dell attacco. Tai no sen (deai waza) Anticipare l attacco utilizzando una tecnica di difesa. Go sen no sen (uke waza) Colpire difendendo. Go no sen (amashi waza) Gestire l attacco ed eseguire il contrattacco. o o o Renzoku waza Anticipare utilizzando una combinazione di tecniche. Sasoi waza Invitare l attacco per poi usare una strategia adeguata. Kuzushi waza Disorientare la guardia dell avversario per contrattaccare. Le seguenti massime sono estratte dal Libro dei cinque anelli, iniziato da Shinmen Musashi no kami Fujiwara no genshin, nel decimo mese del ventesimo ed ultimo anno di Kanei, all età di sessanta anni, e concluso nel secondo anno di Shoho, corrispondente al 1646. Kamae atte kamae nashi. La guardia esiste e non esiste. Kamayuru to omowazu kiru kamae, koto nari to omoubeshi. Senza preoccuparsi del kamae pensare al fendente. Heiho no metsuke to iu koto. Come dirigere lo sguardo. Heiho no hyoshi no koto Il ritmo. Uchiai no ri no koto. L essenza del duello. Hitotsu no uchi to iu koto. La tecnica di un sol colpo. Ni no koshi no hyoshi no koto. Il tempismo delle anche. Iwao no mi to iu koto. Il corpo come la roccia. Ashitsukai no koto Il movimento dei piedi. Go per chi è forte, chowa per chi è veloce e yawara per chi è saggio. (Antico proverbio) Kantan na momo yoku sho o seisu, l equilibrio tra la vittoria e la sconfitta dipende spesso da questioni semplici. (Antico proverbio) Reimyo Tote, Shimpi Tote. Karate miracoloso, Karate misterioso. (Antica definizione) 21

TAIKYOKU GICHIN FUNAKOSHI 22

I Taikyoku, furono sviluppati da Gichin Funakoshi al fine di realizzare una serie di forme idonee a facilitare i principianti all acquisizione delle tecniche di base. Noti come kata di stile Shotokan, sono studiati in molti altri stili e sono considerati basilari. [ ] Questi sono tre kata, Shodan, Nidan, e Sandan. Questi kata sono più facili da imparare e consistono in parate ed attacchi che sono i più utili nella pratica delle tecniche di base: in primo luogo sono perciò kata per principianti. I Taikyoku, ed il Ten No Kata, frutto dei miei molti anni di ricerca nell'arte del karate, se praticati regolarmente porteranno ad una naturale abilità nell uso del corpo e ad un suo corretto sviluppo. Inoltre, lo studente che ha guadagnato pratica nelle tecniche di base e comprende la sostanza dei Taikyoku, apprezzerà il vero significato della massima: nel karate non è vantaggioso attaccare per primi. È esattamente per questa ragione che ho scelto il nome Taikyoku per questi kata, che sono veri prototipi di kata del Karate do: il loro significato, in termine filosofico, indica il macrocosmo antecedente alla sua differenziazione in cielo e terra. TAIKYOKU SHODAN (Gedan barai, chudan oi tsuki, zenkutsu dachi.) Yoi - musubi dachi - rei. 1. Hachinoji dachi. 2. Rotazione antioraria sul piede destro di 90 zenkutsu dachi sx - gedan barai sx. 3. Avanzare zenkutsu dachi dx - oi tsuki chudan dx. 4. Rotazione oraria sul piede sinistro di 180 zenkutsu dachi dx - gedan barai dx. 5. Avanzare zenkutsu dachi sx oi tsuki chudan sx. 6. Rotazione antioraria sul piede destro di 90 zenkutsu dachi sx - gedan barai. 7. Avanzare zenkutsu dachi dx - oi tsuki chudan dx. 8. Avanzare zenkutsu dachi sx - oi tsuki chudan sx. 9. Avanzare zenkutsu dachi dx - oi tsuki chudan dx kiai. 10. Rotazione antioraria sul piede destro di 90 zenkutsu dachi sx - gedan barai sx. 11. Avanzare zenkutsu dachi dx - oi tsuki chudan dx. 12. Rotazione oraria sul piede sinistro di 180 zenkutsu dachi dx - gedan barai dx. 13. Avanzare zenkutsu dachi sx - oi tsuki chudan sx. 14. Rotazione antioraria sul piede destro di 90 zenkutsu dachi sx - gedan barai sx. 15. Avanzare zenkutsu dachi dx - oi tsuki chudan dx. 16. Avanzare zenkutsu dachi sx - oi tsuki chudan sx. 17. Avanzare zenkutsu dachi dx - oi tsuki chudan dx kiai. 18. Rotazione antioraria sul piede destro di 90 zenkutsu dachi sx - gedan barai sx. 19. Avanzare zenkutsu dachi dx - oi tsuki chudan dx. 20. Rotazione oraria sul piede sinistro di 180 zenkutsu dachi dx - gedan barai dx. 21. Avanzare zenkutsu dachi sx oi tsuki chudan sx. 22. Rotazione antioraria sul piede destro di 90 hachinoji dachi. Musubi dachi - rei - yoi. 23

TAIKYOKU NIDAN (Gedan barai, jodan oi tsuki, zenkutsu dachi.) È uguale a Taikyoku Shodan con la sola differenza della tecnica di oi tsuki jodan. TAIKYOKU SANDAN (Uchi uke, gedan barai, chudan jodan oi tsuki, kokutsu e zenkutsu dachi) Yoi - musubi dachi - rei. 1. Hachinoji dachi. 2. Rotazione antioraria sul piede destro di 90 kokutsu dachi dx - uchi uke sx. 3. Avanzare zenkutsu dachi dx - oi tsuki chudan dx. 4. Rotazione oraria sul piede sinistro di 180 kokutsu dachi sx - uchi uke dx. 5. Avanzare zenkutsu dachi sx oi tsuki chudan sx. 6. Rotazione antioraria sul piede destro di 90 zenkutsu dachi sx - gedan barai. 7. Avanzare zenkutsu dachi dx - oi tsuki jodan dx. 8. Avanzare zenkutsu dachi sx - oi tsuki jodan sx. 9. Avanzare zenkutsu dachi dx - oi tsuki jodan dx kiai. 10. Rotazione antioraria sul piede destro di 90 kokutsu dachi dx - uchi uke sx. 11. Avanzare zenkutsu dachi dx - oi tsuki chudan dx. 12. Rotazione oraria sul piede sinistro di 180 kokutsu dachi sx - uchi uke dx. 13. Avanzare zenkutsu dachi sx - oi tsuki chudan sx. 14. Rotazione antioraria sul piede destro di 90 zenkutsu dachi sx - gedan barai sx. 15. Avanzare zenkutsu dachi dx - oi tsuki jodan dx. 16. Avanzare zenkutsu dachi sx - oi tsuki jodan sx. 17. Avanzare zenkutsu dachi dx - oi tsuki jodan dx kiai. 18. Rotazione antioraria sul piede destro di 90 kokutsu dachi dx - uchi uke sx. 19. Avanzare zenkutsu dachi dx - oi tsuki chudan dx. 20. Rotazione oraria sul piede sinistro di 180 kokutsu dachi sx - uchi uke dx. 21. Avanzare zenkutsu dachi sx - oi tsuki chudan sx. 22. Rotazione antioraria sul piede destro di 90 hachinoji dachi. Musubi dachi - rei - yoi. 24

HEIAN SHO KATA DI STILE SHODAISHINKHAN 25

HEIAN SHO (Kata di stile Shodaishinkhan) Sviluppato al fine di acquisire padronanza nell esecuzione speculare, il kata è la sintesi dei bunkai dei 5 Heian, applicati consecutivamente con più avversari. Contiene tutte le tecniche degli Heian, eseguite una sola volta, e 5 kiai. Musubi dachi Rei 1. Hachinoji dachi Shizen tai - Yoi 2. Hidari zenkutsu dachi Hidari gedan barai Migi ken chudan gyaku tsuki 3. Migi zenkutsu dachi Migi gedan barai 4. Hidari renoji dachi Migi kentsui tate mawashi uchi 5. Migi zenkutsu dachi Hidari ken chudan gyaku tsuki 6. Hidari zenkutsu dachi Hidari gedan barai Hidari sho jodan uke 7. Migi zenkutsu dachi Migi mae age ude uchi 8. Migi kokutsu dachi Hidari chudan shuto uke 9. Hidari kokutsu dachi Migi chudan shuto uchi - kiai 10. Migi kokutsu dachi Hidari haiwan hidari sokumen jodan yoko uke - migi zenwan hitai mae yoko kamae Hidari tekubi nagashi uke - migi kentsui hidari sokumen uchi komi Hidari ken hidari sokumen chudan tsuki - migi ken migi koshi kamae 11. Migi ashi dachi Migi ken ue hidari ken Hidari uraken jodan yoko mawashi uchi - hidari sokuto yoko keage 12. Hidari kokutsu dachi Migi shuto uke 13. Hidari zenkutsu dachi Migi sho chudan osae uke - hidari chudan shion nukite 14. Hidari kokutsu dachi Migi chudan shuto uke 15. Migi kokutsu dachi Hidari chudan shuto uchi 16. Migi zenkutsu dachi Hidari sokumen hidari chudan uchi uke gyaku hanmi 17. Migi ashi dachi Hidari mae keage 18. Hidari zenkutsu dachi Migi ken chudan gyaku tsuki 19. Migi zenkutsu dachi Migi chudan morote uke (migi chudan uchi uke - hidari ken migi enpi yoko zoe) 20. Hidari zenkutsu dachi Hidari gedan barai Hidari sho jodan uke 21. Migi zenkutsu dachi Migi mae age ude uchi - kiai 22. Migi kokutsu dach Hidari ken hidari sokumen chudan uchi uke - migi ken migi koshi 23. Heisoku dachi Migi chudan uchi uke - hidari gedan uke Hidari chudan uchi uke - migi gedan uke 24. Hidari kokutsu dachi Migi chudan morote uke 25. Migi zenkutsu dachi Migi sho osae uke - hidari gyaku chudan shion nukite 26. Heisoku dachi Hidari ken ue migi ken 27. Kiba dachi Migi kentsui chudan yoko mawashi uchi 28. Hidari zenkutsu dachi Hidari chudan age tsuki 29. Heisoku dachi Ryo ken ryo koshi kamae 30. Migi ashi dachi Hidari chudan mikazuki geri uke 31. Kiba dachi Hidari fumikomi geri - hidari enpi yoko uke Hidari uraken hidari sokumen tate mawashi uke Hidari tate shuto chudan uchi uke - migi ken migi koshi 32. Migi zenkutsu dachi Migi chudan oi tsuki 33. Kiba dachi Hidari ken tsuki age migi enpi ushiro ate - kiai 34. Migi kokutsu dachi Hidari haiwan hidari sokumen jodan yoko uke - migi zenwan hitai mae yoko kamae 26

35. Migi zenkutsu dachi Ryo ken gedan juji uke 36. Migi kokutsu dachi Hidari chudan morote uke 37. Hidari ashi dachi Ryo ken hidari koshi kamae Migi uraken migi sokumen jodan yoko mawashi uchi - migi sokuto yoko keage 38. Migi zenkutsu dachi Hidari chudan gyaku mawashi enpi uci 39. Migi zenkutsu dachi Migi zenwan hitai mae kamae - hidari sho gedan uke 40. Hidari zenkutsu dachi Migi shuto jodan gyaku mawashi uchi - hidari sho jodan uke 41. Hidari ashi dachi Migi jodan mae keage 42. Migi ashi mae kosa dachi Migi uraken tate mawashi uchi - hidari ken hidari koshi 43. Migi kokutsu dachi Ryo ken chudan kakiwake uke 44. Hidari ashi dachi Migi jodan mae keage 45. Migi zenkutsu dachi Migi chudan oi tsuki - hidari ken hidari koshi Hidari chudan gyaku tsuki 46. Migi kokutsu dachi Hidari chudan morote uke 47. Hidari kokutsu dachi Migi chudan morote uke 48. Migi ashi dachi Migi hiza age ate - ryo ken migi hiza ryosoku hikioroshi 49. Hidari kokutsu dachi Hidari chudan shuto uke - migi shuto mune mae kamae 50. Migi kokutsu dachi Migi chudan shuto uchi - kiai 51. Migi kokutsu dachi Hidari chudan uchi uke Migi ken chudan gyaku tsuki 52. Heisoku dachi Hidari zenwan mizu nagare kamae 53. Migi kokutsu dachi Hidari chudan morote uke 54. Migi zenkutsu dachi Ryo ken gedan juji uke Ryo sho jodan juji uke Ryo sho chudan osae uke Migi ken chudan tsuki Hidari ken chudan gyaku tsuki 55. Migi ashi dachi Hidari mikazuki geri uke 56. Kiba dachi Hidari ken hidari sokumen gedan barai - hidari fumikomi geri Migi sho migi sokumen kake uke 57. Migi ashi dachi Hidari mikazuki geri uchi 58. Kiba dachi Hidari mawashi enpi uchi 59. Hidari ashi mae kosa dachi Hidari chudan morote uke 60. Hidari renoji dachi Hidari morote koho tsuki age 61. Hidari ashi mae kosa dachi Ryo ken gedan juji uke 62. Hidari zenkutsu dachi Hidari chudan morote uke Hidari zenwan hitai mae kamae - migi sho gedan uke 63. Migi zenkutsu dachi Hidari shuto gedan uchi komi - migi sho hidari kata ue nagashi uke 64. Hidari kokutsu dachi Hidari ken hidari sokumen jodan uchi uke - migi ken migi sokumen gedan uchi - kiai 65. Hachinoji dachi Shizen tai - Yame Musubi dachi Rei HEIAN SHO - 65 posizioni, 82 tecniche, 5 kiai. 27

TAVOLE ILLUSTRATE SHODAISHINKHAN 28

Enbusen dei kata tradizionali Shotokan. La parola enbusen è formata da en, legame o vincolo, bu, porzione o parte, e sen, linea: letteralmente significa quindi linea di legame delle parti. L enbusen è, infatti, il tracciato d esecuzione del kata il quale inizia e finisce nel medesimo punto: simile alla traccia delle impronte dei passi di danza sul pavimento di una scuola di ballo, esso determina tutti gli spostamenti eseguiti nel kata ed i suoi punti iniziale e finale, i quali coincidono. Le linee degli enbusen disegnano lo spostamento della proiezione ortogonale al piano d appoggio del baricentro corporeo, il punto rosso, spostamento che, anticipato dalla direzione dello sguardo, è coincidente con la linea d azione. Questo tipo d enbusen non prende in considerazione lo slittamento del centro di gravità dovuto all uso di posizioni su una o due linee, equivalente a circa metà della larghezza delle anche, che però tuttavia si compensa durante l esecuzione, permettendo il ritorno al punto iniziale (shu kiten). 29

30

Enbusen del kata Heian Sho (Kata di stile Shodaishinkhan). L enbusen del kata è la sovrapposizione degli enbusen delle applicazioni dei 5 kata Heian. 31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

RICONOSCIMENTO SHODAISHINKHAN 41

42

shodaishinkhankaratedo.altervista.org GPGrafica G.R.P. FLAI Edizioni Web MMXVII 43