I.I.S. BACHELET LICEO LINGUISTICO Anno scolastico 2014-2015



Documenti analoghi
PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova

Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16. Programma di italiano

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

Programmazione di italiano per competenze

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano

Programma svolto a.s IM Luisanna Tremonti

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

ISTITUTO SUPERIORE D ARTE VENTURI. Programma didattico di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico Classe 1^ E

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 N

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

LICEO STATALE PIERO GOBETTI - OMEGNA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico

Contratto Formativo Individuale

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

STORIA CONTENUTI E TEMPI

Programma di Italiano e Storia. Italiano

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE GUIDO TASSINARI PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA LATINO CLASSE I U PROF.SSA MARIA FRANCESCA LAGANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

Programma di Geostoria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S ITALIANO_CLASSE SECONDA

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

ISBN-10: (online) ISBN-13: (online)

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Presentazione della classe

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO LINGUISTICO I. CALVINO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S / 2015 Classe IB/C

Compiti per le vacanze estive italiano classi 1DL e 1GL. Indicazioni generali

! Approvato AD Data 01/06/2013

Curricolo verticale di ITALIANO

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

Le carte Ti aiutano a collocare meglio nello spazio e nel tempo gli eventi trattati.

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Prima. Disciplina: STORIA. Primo Biennio

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Indice del volume. 1 La comunicazione 2. 1 Per una corretta pronuncia. 2 Quale italiano? La nostra lingua, 2 Scrivere senza errori 39

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE STORIA

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMA DISCIPLINARE FINALE

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

1Le origini. Una storia che parte dal centro della Terra

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica

Approfondimenti: Lo shaduf: un modo ingegnoso per prelevare l'acqua.

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

º 1. Perché sono necessari il sistema di riferimento

anno scolastico 2015/2016

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico Istituto di Istruzione Superiore. Latino e Geografia 1E, 1G, 1H LICEO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Anno scolastico 2009 / 2010 CLASSE I SEZIONE F PROGRAMMA DI ITALIANO

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

PROGRAMMA DI STORIA. ANNO SCOLASTICO: 2011/12 CLASSE: 1 B INSEGNANTE: Loredana Renzi

CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria

Transcript:

Fonetica La pronuncia; la quantità e l accento Caratteristiche della lingua latina Differenza tra lingua flessiva e lingua isolante Elementi essenziali del sistema flessivo latino Morfologia nominale La 1^, 2^ e 3^ declinazione Gli aggettivi della 1^ e della 2^ classe Gli aggettivi possessivi, pronominali, sostantivati La concordanza I pronomi personali e determinativi I.I.S. BACHELET LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI LATINO Morfologia verbale Il paradigma Il verbo sum: indicativo presente, imperfetto e futuro; imperativo presente; infinito presente Le quattro coniugazioni: indicativo presente, imperfetto e futuro attivo e passivo; imperativo presente: infinito presente attivo e passivo I tempi composti: perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore attivo Sintassi della proposizione Soggetto, complemento oggetto, complemento di specificazione, termine, luogo (con particolarità), modo, mezzo, causa, fine, tempo, vantaggio e svantaggio, limitazione, denominazione, compagnia e unione, argomento, materia, agente e causa efficiente, predicativo del soggetto e dell oggetto Sintassi del periodo Le congiunzioni coordinanti Metodo di traduzione Come tradurre una frase semplice Come tradurre una versione Lessico Memorizzazione di sostantivi e verbi ad alta frequenza Riconoscimento di radice, teme e desinenza nelle parole Confronto tra parole di lingue diverse per riconoscere parentele linguistiche Elementi di civiltà latina Il sistema onomastico (unità 1) La religione (unità 2) La famiglia e il matrimonio (unità 3) Le strade e i viaggi (unità 4) Libro di testo: I.DOMINICI, Id est, ed. Paravia Docente Rappresentanti di classe

I.I.S. BACHELET LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA STORIA Incontro con la storia I fatti e i protagonisti della storia Le fonti, i tempi e gli spazi della storia La spiegazione storica La preistoria Caratteri generali del Paleolitico e del Neolitico La rivoluzione urbana Le civiltà della Mesopotamia Sumeri Accadi, Gutei, Amorrei Babilonesi Hittiti, Assiri Persiani La civiltà egizia L importanza del Nilo La società teocratica e piramidale I Regni La religione Le civiltà della Palestina antica Ebrei Fenici Alle radici della civiltà greca Cretesi Micenei Il Medioevo ellenico e le origini della polis Il mondo delle poleis e delle colonie La Grecia delle poleis L epoca delle grandi tirannidi L espansione coloniale L identità culturale: religione e panellenismo Sparta ed Atene Istituzioni politiche e società spartane Le tappe verso la democrazia ad Atene Cause e conseguenze delle guerre persiane Cause della guerra del Peloponneso Dalla crisi della polis all Ellenismo I tentativi di egemonia di Sparta e Tebe L ascesa del regno dei Macedoni

Il grande progetto di Alessandro Il frazionamento politico dopo Alessandro Caratteri generali dell Ellenismo L Italia e le origini di Roma Le civiltà dell Italia preromana La civiltà etrusca Le origini di Roma tra mito e storia Le istituzioni politiche e sociali dell età monarchica La famiglia e la religione Roma dalla monarchia alla repubblica La cacciata dei Tarquini e la nascita del consolato Società e istituzioni repubblicane L ascesa di Roma nel IV-III sec. a.c. GEOGRAFIA Incontro con la disciplina Cos è la geografia; metodi e problematiche della disciplina La popolazione della Terra Il popolamento della Terra La dinamica demografica Giovani e anziani I flussi migratori Le attività primarie Il settore primario e le sue produzioni L agricoltura nel mondo: uno sviluppo diseguale Nutrire il mondo: la lotta alla fame Le attività secondarie e terziarie La localizzazione delle industrie; la delocalizzazione; le multinazionali I Paesi di vecchia e nuova industrializzazione La terziarizzazione dell economia Un pianeta avvolto da reti Verso l EXPO - Approfondimenti su temi relativi alle tematiche di Expo - Preparazione alla visita dell esposizione Libro di testo: CANTARELLA; GUIDORIZZI, FEDRIZZI, Geopolis, vol. I, ed. Einaudi

I.I.S. BACHELET LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI ITALIANO GRAMMATICA I segni e i suoni - accento, elisione, troncamento - funzioni della lettera maiuscola - i principali problemi ortografici La punteggiatura - la sua funzione - i principali segni di punteggiatura e il loro uso corretto - gli errori più frequenti Morfologia - La classificazione delle parti del discorso - Riconoscimento delle parti invariabili del discorso - I pronomi personali, possessivi, determinativi, dimostrativi, relativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi - Il verbo: le forme, i modi e i tempi; ausiliari, modali, fraseologici; transitivi, intransitivi Sintassi della proposizione: la frase semplice: - Predicato nominale e verbale - Il soggetto e il complemento oggetto (in parallelo con il latino) - Alcuni complementi (in parallelo con il latino) PRODUZIONE SCRITTA - Caratteristiche di un testo (coerenza, coesione, connettivi); la correttezza formale - Progettare e scrivere un testo: esame del titolo, produzione delle idee, scaletta, capoversi; stesura e revisione - Tipologie testuali: riassunto (Leggere trame, vol. A, pagg. 160-172) testo espositivo (Leggere trame, vol. A, pag. 514, 564, 582; Strumenti per l italiano B, pag. 292-294) analisi di testi narrativi NARRATIVA Le tecniche narrative: - la storia (la divisione in sequenze, la titolazione, i tipi di sequenze) - i personaggi (la caratterizzazione, la tipologia, il sistema dei personaggi) - il tempo (l ambientazione storica, l ordine della narrazione, fabula ed intreccio, il ritmo della narrazione e la durata) - lo spazio (l ambientazione spaziale, le funzioni dello spazio) - le voci della narrazione ( tipi di narratore, i punti di vista o focalizzazione) La narrazione breve - caratteri generali del mito, della novella e del racconto Il romanzo - nascita del romanzo moderno; caratteri generali del romanzo storico

Lettura ed analisi de seguenti testi: L. Pirandello, Il treno ha fischiato A. Puskin, Il colpo di pistola G. de Maupassant, Due amici O. Wilde, L arrivo del dipinto T. Mann, L arrivo al sanatorio U. Eco, Come viaggiare con un salmone Esiodo, Pandora e l origine del male Petronio, La matrona di Efeso G. Boccaccio, Chichibio e la gru C. Nodler, La cagnetta bianca I Asimov, Il fedele amico dell uomo F. Brown, Questione di scala A. Campanile, Contro l insonnia G. Romagnoli, Lucio, non l ispettore A. Conan Doyle, Per filo e per segno G. Deledda, La martora ( vol. 300 pagine, pag. 134) L. Kannan, Ritmi (vol. 300 pagine, pag. 170) EPICA Definizione, scopo, caratteristiche formali I poemi omerici: la questione omerica, la struttura, i personaggi, le caratteristiche formali Caratteri generali dell Iliade Lettura ed analisi dei seguenti passi: Il proemio (I, 1-52); La lite tra Achille e Agamennone (I, 101-247); L addio di Ettore ad Andromaca (VI, 404-502); La morte di Patroclo (XVI, 777-857); Il riscatto del corpo e i funerali di Ettore (XXIV, 477-512, 777-804) Caratteri generali dell Odissea Lettura ed analisi dei seguenti passi: Il proemio (I, 1-21); Ulisse e Calipso (V, 149-224); Polifemo (IX, 216-286; 345-467); Penelope mette alla prova Ulisse (XXIII, 85-116; 163-246) LETTURA INTEGRALE di: B. MASINI, R. PIUMINI, Ciao, tu I.CALVINO, Il visconte dimezzato A.MANZONI, I promessi sposi (avviata la lettura e l analisi dei primi cinque capitoli Libri di testo S. FOGLIATO, Strumenti per l italiano, voll. A e B, ed. Loescher JACOMUZZI; MILIANI, SAURO, Leggere trame, voll. A, C, 300 Pagine, ed. SEI Docente Rappresentanti di classe