La gestione per progetti. Indicazioni per le Aziende Socio-Sanitarie e i Dipartimenti delle Dipendenze



Documenti analoghi
"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

FORM PER UN FINAL REPORT (SINTESI)

1- Corso di IT Strategy

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Gli 8 principi della Qualità

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Introduzione. Abbreviazioni

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Attività federale di marketing

PIANO DEGLI INTERVENTI

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

La costruzione di un Project Work

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

VULNERABILITÀ ALL ADDICTION

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

La gestione manageriale dei progetti

A cura di Giorgio Mezzasalma

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

FORUM P.A. SANITA' 2001

Master in Europrogettazione

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Prefazione. Parte I Informazioni preliminari 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS)

L esperienza dell Università di Bologna

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Executive Coaching e progetti aziendali

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Dalla storia antica ai tempi moderni

Master in Europrogettazione

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Schemi e riassunti per le Facoltà di Odontoiatria

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

PMS WEB: GESTIONE CENTRALIZZATA DEI PROGETTI DEL FONDO DALLA PRESENTAZIONE, ALLA APPROVAZIONE, AL CONTROLLO DEI COSTI A REGIME

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Export Development Export Development

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Le fattispecie di riuso

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

Controllo di gestione con Mago.NET

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

PROCEDURE - GENERALITA

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

Linee guida per le Scuole 2.0

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

BANDO ACQUISIZIONI Servizi Informatici. ALLEGATO 2 Offerta Tecnica. Allegato 2: Offerta Tecnica Pag. 1

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE

L azienda leader in Italia nel settore investigativo

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

Piano di marketing internazionale

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

Dall Idea al Progetto

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Come scrivere una proposta progettuale

Modulo formativo. Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca. Titolo corso: Esercitazioni pratiche: 20% Project work : 20%

Transcript:

PROJECT MANAGEMENT La gestione per progetti Indicazioni per le Aziende Socio-Sanitarie e i Dipartimenti delle Dipendenze Regione Veneto Assessorato alle Politiche Sociali al Volontariato e Non Profit Assessore Antonio De Poli Progetto del Ministero della Salute e del Coordinamento delle Regioni A cura di Giovanni Serpelloni Elisabetta Simeoni Lorenzo Rampazzo I

PROJECT MANAGEMENT La gestione per progetti Indicazioni per le Aziende Socio-Sanitarie e i Dipartimenti delle Dipendenze Regione Veneto Assessorato alle Politiche Sociali al Volontariato e Non Profit Assessore Antonio De Poli A cura di: Giovanni Serpelloni Direzione del Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 20 Verona Elisabetta Simeoni UPM (Unità di Project Management) Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Lorenzo Rampazzo Coordinamento Regionale Servizio Prevenzione delle Devianze Direzione dei Servizi Sociali Regione Veneto Pubblicazione no profit Tutti i diritti riservati Vietata la vendita Realizzato anche nell ambito del progetto MMCE del Ministero della Salute e TQM della Regione Veneto In collaborazione con AKA EMĒIA (Accademia di studi e ricerche in Medicina Preventiva e Comunitaria) Per richieste: Dr. Giovanni Serpelloni Direzione del Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 20 Verona Via Germania, 20 37136 VERONA Telefono 045 8622235 Fax 045 8622239 e-mail: gserpelloni@dronet.org L intero manuale è scaricabile in formato elettronico dal portale www.dronet.org nell area biblioteca La responsabilità dei dati scientifici e dei contenuti degli articoli è dei singoli autori Impostazione grafica: Maximiliano Maroccola Stampato in Italia, 2002 II

You see things; and you say why? But I dream things that never were; and I say why not? George Bernard Show (1856-1950) Anglo-Irish play wright critic III

IV

AUTORI Anna Corti Servizio Prevenzione delle Devianze Direzione regionale per i Servizi Sociali Regione del Veneto Alessandra Saggin SDA Bocconi Divisione Amministrazioni Pubbliche Milano Gilberto Gerra Centro Studi Farmacotossicodipendenze e Disturbi del Comportamento Servizio Tossicodipendenze Azienda ULS Parma Danila Ghiradello Settore Economico Finanziario Azienda ULSS 20 Verona Massimo Margiotta Progetto ANCOSBEN Lorenzo Rampazzo Servizio Prevenzione delle Devianze Direzione regionale per i Servizi Sociali Regione del Veneto Paolo Rotondi SDA Bocconi Divisione Amministrazioni Pubbliche Milano Giovanni Serpelloni Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 20 Verona Elisabetta Simeoni UPM (Unità di Project Management) Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 20 Verona Marco Zamarchi Centro di Solidarietà Don Milani Venezia Amir Zaimovic Centro Studi Farmacotossicodipendenze e Disturbi del Comportamento Servizio Tossicodipendenze Azienda ULS Parma In collaborazione con AKA EMĒIA (Accademia di studi e ricerche in Medicina Preventiva e Comunitaria) Un ringraziamento particolare va al Direttore Generale dell Azienda ULSS n.20 di Verona, Dr.Valerio Alberti, e a tutti coloro che nel tempo hanno collaborato alla realizzazione di questa pubblicazione. V

VI

INDICE ASPETTI GENERALI PRINCIPI DI PROJECT MANAGEMENT Elisabetta Simeoni, Giovanni Serpelloni Introduzione 1 Concetti base del project management 3 Cause tipiche di elementi di difficoltà del progetto 8 Ciclo di vita di un progetto 9 il Piano di progetto 12 Strumenti e tecniche a supporto del piano di progetto 14 Pianificazione e controllo di progetto (strumenti e tecniche a supporto del piano di progetto) 17 Work Breakdown Structure 17 Organization Breakdown Structure 19 Pianificazione dei tempi 21 Tecniche reticolari 21 Il piano dei costi di progetto 25 Il sistema di controllo del progetto 25 I rischi di progetto: aspetti di attenzione e modalità di soluzione dei problemi 26 Conclusioni 28 Bibliografia 29 METODOLOGIA DI BASE ELEMENTI DI TECNICA PROGETTUALE PER GLI INTERVENTI SOCIO-SANITARI: INDICAZIONI PRATICHE Giovanni Serpelloni, Elisabetta Simeoni Premesse 33 Ciclo di vita di un progetto 35 Variabili da governare per il raggiungimento degli obiettivi 36 Framework per la definizione di una proposta di progetto (paragrafi) 38 Titolo del progetto 38 Introduzione 39 Obiettivo generale 40 Target (Destinatari, clienti, utenti ) 40 VII

Setting (Lo scenario) 41 Obiettivi specifici 41 Foglio Memo$ 50 Ambiente di intervento 50 Work Breakdown Structure (WBS) e matrice compiti/responsabilità 51 Metodi 54 Planning delle attività/azioni 54 Risorse esistenti 58 Accreditamenti 59 Piano di valutazione 59 Collaborazioni 62 Diffusione dei risultati 62 Piano finanziario 62 Elenco sintetico dimensionato dei prodotti tangibili del progetto 63 L analisi delle coerenze 64 Rassegna Bibliografica 64 Altre specifiche 64 Conclusioni 65 Allegato: Form guidata (a scopo didattico) per la stesura di un progetto 66 Bibliografia 90 QUALITY MANAGEMENT E STRUMENTI DI PROBLEM ANALYSIS PER LE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Elisabetta Simeoni, Giovanni Serpelloni Introduzione 93 Fasi per il problem solving 94 Gli strumenti principali 95 Altri strumenti di rappresentazione ed analisi 115 Conclusioni 121 Bibliografia 121 TEAM E ORGANIZZAZIONE LAVORARE PER PROGETTI: LE COMPETENZE PERSONALI Alessandra Saggin Introduzione 123 Le competenze per la collaborazione 124 Curare i rapporti orientandoli alla collaborazione 126 Bibliografia 143 VIII

LAVORARE PER PROGETTI: LE RICADUTE ORGANIZZATIVE Paolo Rotondi Premesse 145 I ruoli 149 Sistemi operativi 150 Bibliografia 152 IL PIANO REGIONALE DEI PROGETTI UN MODELLO DI SISTEMA AVANZATO PER LA GESTIONE DEL FONDO REGIONALE LOTTA ALLA DROGA Lorenzo Rampazzo, Anna Corti Introduzione 153 Il modello di gestione del Fondo Regionale di intervento per la Lotta alla Droga 154 Il Piano triennale di intervento Area dipendenze 155 Finalità e caratteristiche dei Progetti locali 158 Le aree prioritarie di intervento per i Piani triennali di intervento 159 Conclusioni 162 LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI INTERVENTO LA VALUTAZIONE EX ANTE DEI PROGETTI DI INTERVENTO CONTRO L USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI Giovanni Serpelloni, Elisabetta Simeoni Introduzione 169 Oggetto della valutazione 170 Obiettivi della valutazione ex-ante 170 Chi esegue la valutazione ex-ante? 170 Con quali competenze si esegue la valutazione ex-ante? 171 Livelli della valutazione ex-ante 172 La struttura del progetto e le condizioni di base 172 L intervento proposto 174 Uso del sistema Project.NET-DSS (distance selection system) per la valutazione e la selezione 176 dei progetti a distanza via internet Conclusioni 176 Bibliografia 180 IX

LA VALUTAZIONE EX-POST DEI PROGETTI DI INTERVENTO NELLE TOSSICODIPENDENZE Giovanni Serpelloni, Elisabetta Simeoni Introduzione 181 Definizione 182 Assi della valutazione 182 Criteri di valutazione 183 Fattibilità della valutazione ex-post 184 Valutazione dell output e della outcome 185 Valutazione ex-post dei tempi di realizzazione 186 Valutazione del piano finanziario 186 L etica della valutazione 187 Conclusioni 190 Bibliografia 190 SISTEMI SOFTWARE PMS SISTEMA PER LA GESTIONE DI UN UNITÁ DI PROJECT MANAGEMENT (GUIDA OPERATIVA) Giovanni Serpelloni, Massimo Margiotta Introduzione 191 Requisiti del sistema 192 Installazione del programma ed utilizzo in rete 193 Impostazioni di base della soluzione: preferenze del menu 194 Il menu principale: lavoro 194 I singoli moduli della soluzione: i tasti della barra dei pulsanti 195 Contatti e nominativi 196 Piano dei conti 198 Progetti. Relazioni e dati generali (step 1) 199 Progetti: personale a contratto (step 2) 200 Progetti: obiettivi e prodotti (step 3) 202 Progetti. Scadenziario amministrativo (step 4) 205 Accedere all agenda- planning settimanale scadenze progetti 206 Progetti. Gantt azioni (step 5) 207 Progetti. Ripartizione & cost control impegni e liquidazioni - (step 6) 208 Contract generator 212 Richieste di acquisto 213 Progetti: Reporting 214 Importare i dati da files esterni a PMS 216 X

Esportazione di dati da PMS 218 Le copie dei lavori di backup e altre cautele 219 PMS WEB: GESTIONE CENTRALIZZATA DEI PROGETTI DEL FONDO DALLA PRESENTAZIONE, ALLA APPROVAZIONE, AL CONTROLLO DEI COSTI A REGIME Giovanni Serpelloni, Massimo Margotta Premesse 221 Vantaggi di un sistema di project accounting che utilizzi la rete internet 221 Sintesi aspetti tecnici da implementare per PMS WEB 223 Sintesi aspetti organizzativi da implementare per PMS.WEB 223 MULTI GANTT SYSTEM (MGS): LA TEMPIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PROGETTO Giovanni Serpelloni, Elisabetta Simeoni Introduzione 243 Struttura generale del diagramma 244 Uso all interno di un progetto 244 Planning delle attività/azioni 245 Struttura generale del sistema M.G.S. 248 Le parti del software 248 Piano di valutazione 255 Conclusioni 255 Bibliografia 256 INDICAZIONI PRATICHE L ACQUISIZIONE DI PRESTAZIONI DI LAVORO E D OPERA NEI PROGETTI FINALIZZATI Danila Ghirardello Introduzione 259 Lavoro subordinato - redditi da lavoro dipendente 260 Redditi assimilati a lavoro dipendente 260 Redditi di lavoro autonomo abituale 261 Redditi di lavoro autonomo non abituale (prestazioni occasionali) 262 LA GESTIONE DEI PROGETTI COME LUOGO DI SVILUPPO NEL SOCIALE Marco Zamarchi Premessa 263 Approcci progettuali 264 Il lavoro per progetti nel sociale 266 Funzione della progettazione 267 XI

La conduzione dei progetti 267 Appendice I 269 Appendice II 270 LA RICERCA SUI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE: ASPETTI METODOLOGICI Gilberto Gerra Premesse 273 La ricerca 273 Bibliografia 276 FORM PER PROPOSTA PROGETTO Giovanni Serpelloni, Elisabetta Simeoni I form di progetto 279 FORM PER FINAL REPORT Giovanni Serpelloni, Elisabetta Simeoni I form per il final report 291 LOCATION DI INTERESSE SUL PROJECT MANAGEMENT Elisabetta Simeoni, Giovanni Serpelloni Location tratte dal sito del Project Management Institute (www.pmi.org) 301 Location tratte dal sito Il primo forum italiano sul project management (WWW. Pm-forum.it) 307 XII

XIII

XIV

PRESENTAZIONE Raramente ho avuto l'opportunità di venire a conoscenza di un opera tanto articolata, complessa ed, allo stesso tempo, completa. Si tratta di un elaborato pensato per promuovere una moderna gestione e valutazione dei progetti di sanità pubblica. Con particolare riferimento al problematico settore delle tossicodipendenze. Uno degli aspetti, a mio avviso, maggiormente apprezzabile di questa opera è il fatto che larga parte di essa è valida anche in ambitì e settori diversi dalla droga. Mi riferisco a segmenti importanti dell elaborato quali quelli relativi alla gestione del progetto, alle valutazioni a priori e a posteriori dei progetti, alla gestione della qualità, ai sistemi per la temporizzazione delle attività e alla guida operativa. Coloro che investiranno il proprio tempo nel prendere confidenza con questa parte dell opera e nel farne parte della propria cultura non solo ne trarranno un sicuro beneficio nell applicarla ai problemi della tossicodipendenza, ma anche ad altri e più dìsparati settori. Si tratta dunque, di un aiuto e di un incoraggiamento per gli operatori del settore pubblico e privato ad acquìsire una moderna cultura della programmazione, valutazione e gestione, di validità ampia e collaudata, che ormai può definirsi come un indispensabile forma mentis del manager di sanità pubblica. Il fatto, poi che il complesso bagaglio conoscitivo summenzionato sia applicato nel caso specifico ad uno dei più difficili e controversi settori della sanità pubblica, quale è la lotta alla droga, aumenta, se possibile il valore dell opera. Pregevole è, poi, anche la visione e l analisi di specifici progetti nel riquadro globale della gestione del fondo regionale per la lotta alla droga e della rete regionale dei servzi. Non può, inoltre, tacersi nemmeno il valido ricorso attraverso l intera opera a numerosi schemi, moduli ed esemplìficazioni di grande utilità e praticità. In conclusione, desidero formulare il vivo auspicio che gli sforzi della Azienda ULSS 20 di Verona, della Regione Veneto e del Ministero della Salute incontrino un vasto apprezzamento e una vasta diffusione fra gli operatori sanitari. Sen. Avv. Cesare Cursi Sottosegreatario di Stato Ministero deila Salute XV

XVI

PREFAZIONE Sempre più importante appare introdurre una forte managerialità nella gestione delle risorse ed, ancora prima, un intelligente programmazione delle attività nel tempo. Progettare gli interventi definendo obiettivi chiari e raggiungibili, tempi di realizzazione e sistemi di valutazione, risulta l unico modo per poter dare attuazione concreta alle politiche e alle strategie socio-sanitarie in tutti i campi. Portare gli operatori e le varie argomentazioni coinvolte a trasformare i loro intenti in progetti strutturati e gestire quindi le loro attività attraverso un costante controllo dei risultati, porterà sicuramente ad aumentare anche il livello di qualità degli interventi. Per fare questo è necessario sviluppare una cultura ed una operatività che vada in questo senso. Ed ecco quindi che la Regione Veneto ha messo a punto questo semplice manuale di base, al fine di introdurre metodologie di Project Management anche nel campo socio-sanitario. Il lavorare per obiettivi predefiniti e il controllare le proprie attività utilizzando queste tecniche, farà acquisire agli operatori del sistema regionale una modalità sicuramente vantaggiosa che introdurrà un modo di lavoro più efficiente e di conseguenza più efficace. Le politiche socio-sanitarie hanno fortemente bisogno di trovare metodologie e tecniche in grado di tradurre le indicazioni strategiche in veri e propri progetti attuativi, operazionalizzando così gli intenti generali in azioni concrete, tangibili e realmente efficaci. Non va sottovalutata la forte necessità inoltre di razionalizzare l uso delle risorse che appaiono sempre più contingentate e scarsamente reperibili. Il progettare in maniera più strutturata e il conseguente gestire meglio le risorse necessarie per le varie attività, non farà altro che accrescere la possibilità di utilizzare al meglio quanto viene quotidianamente meno a disposizione. Antonio De Poli Assessorato alle Politiche Sociali al Volontariato e Non Profit XVII

XVIII

PREMESSE Questo manuale è stato scritto per fornire indicazioni pratiche agli operatori ed ai dirigenti al fine di poter costruire un nuovo sistema di lavoro per gli interventi sulla persona che utilizzi la logica dell operare per progetti. Una logica quindi fortemente orientata alla programmazione ex-ante ed al controllo in progress dove sia fondamentale definire in anticipo gli obiettivi specifici (risultati attesi), collegarli ad indicatori quantitativi di risultati, e soprattutto tempificare le varie attività in maniera esplicita, trasparente ed intelligente. Il manuale presenta anche come costruire sistemi di valutazione ex-ante ed ex-post dei progetti, collegandoli strettamente alle tecniche ed alle modalità di progettazione e di gestione del progetto in esercizio. Tutto questo introducendo quindi un concetto semplice, ma fondamentale e cioè che non si può costruire un sistema di selezione ex-ante dei progetti e di valutazione in progress expost, se non sono definite contemporaneamente le tecniche ed i formati con cui predisporre il progetto e successivamente controllare lo stato di avanzamento e la produzione dei risultati. Per contro un progettista, solo se conosce i criteri di valutazione ex-ante del suo progetto e come verranno valutati i suoi risultati, potrà strutturare un progetto che permetta di essere realmente compreso, valutato su criteri espliciti e condivisi e costretto a controllato nel tempo sulla base di indicatori quantitativi. Questo manuale affronta quindi tutti e quattro gli aspetti contemporaneamente: come valutare e selezionare i progetti ex-ante,come predisporre una proposta di progetto, come condurre e gestire un progetto, come valutare i risultati in progress e finali. All interno della pubblicazione si troveranno anche indicazioni per supportare le attività di progetto con specifici e semplici software (PMS Project Management System) già orientati a questa impostazione di Project Management per interventi sociosanitari rivolti alla persona. Giovanni Serpelloni Direttore Scientifico del Progetto Direzione Dipartimento delle Dipendenze XIX

XX