Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio



Documenti analoghi
PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia

Scuola Primaria di Campoformido

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA. Scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VITTORIO LOCCHI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

IO, CITTADINO DEL MONDO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

Doveri della famiglia

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

QUI, GIOCANDO E SPERIMENTADO CON I MIEI AMICI, MOLTE ALTRE NE IMPARERO! MA LA SCUOLA NON E UN ATTACCAPANNI

PIANO ANNUALE I.R.C.

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

DALLA TESTA AI PIEDI

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / Funzione strumentale : Scamarcio Monica

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Dott.ssa Lorenza Fontana

L AQUILONE vola alto

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

Processi di comunicazione scuola-famiglia

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Programmazione di religione cattolica

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Relatore: Paula Eleta

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

I CAMPI DI ESPERIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

FIABE, FAVOLE E FANTASIA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

SCUOLA dell' INFANZIA: "FONTECHIARO" Sez. B a.s

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

INCONTRO DI PRESENTAZIONE SCUOLE PRIMARIE ISTITUTO COMPRENSIVO LUCA BELLUDI PIAZZOLA SUL BRENTA A.S

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

Scuola Comunale dell Infanzia A. SAFFI Via dei Sardi 35 Telefono Fax

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

Sportello Provinciale Autismo di Verona

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

FINALITÀ EDUCATIVA Promuovere lo star bene a scuola e il piacere di tornarvi.

Cosa prevede la nuova riforma della scuola?

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Scuola primaria XII OTTOBRE Via Galeazzo,28 - tel

Promozione della salute

TEMATICA: fotografia

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARI VERCELLI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE DOCENTE

Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

Progetto. Lettura:cibo. della mente

A.S Scuole dell'infanzia Istituto Comprensivo Pescara 6

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella tolleranza impara ad essere paziente. Se un bambino vive nell incoraggiamento impara ad avere fiducia. Se un bambino vive nella lealtà impara la giustizia. Se un bambino vive nella disponibilità impara ad avere una fede. Se un bambino vive nell approvazione impara ad accettarsi. Se un bambino vive nell accettazione e nell amicizia impara a trovare l amore nel mondo.

LA SCUOLA DELL INFANZIA La Scuola dell infanzia è una presenza istituzionale al servizio della comunità con scopi educativi e culturali tesi a favorire la crescita e il benessere dei bambini. Essa propone una ricchezza di stimoli e di opportunità e concorre a realizzare un progetto formativo adeguato alle esigenze dei bambini, con metodologie, strategie didattiche e strumenti finalizzati alla conquista dei saperi. La scuola dell infanzia è diventata, assieme alla famiglia, il luogo privilegiato dove tali bisogni vengono soddisfatti; in essa i vostri figli troveranno ciò di cui hanno bisogno per crescere bene sul piano affettivo, emotivo e sociale, troveranno tanti compagni, maschi e femmine, più piccoli o più grandi, insieme a cui crescere e iniziare la grande avventura delle relazioni, delle amicizie, delle regole, degli scambi fuori dalla cerchia della vita familiare. Ogni bambino scoprirà quanto sia bello avere tanti amici: c è sempre qualcuno che può essergli d aiuto, dargli sicurezza, fargli compagnia. A scuola i bambini parleranno, giocheranno, comunicheranno i propri stati d animo e confronteranno le esperienze. UNA, DUE TANTE MAESTRE In ogni sezione della scuola operano collegialmente due maestre affiancate da altre figure: l insegnante di religione cattolica per coloro che lo richiedono, l insegnante di supporto per i bambini in difficoltà. Inoltre, in determinate ore, il vostro bambino/a potrà incontrare maestre di altre sezioni per attività specifiche. Pertanto, il vostro bambino imparerà a collaborare con persone diverse. LO SPAZIO: UNA RISORSA VITALE Lo spazio è una risorsa fondamentale per la crescita dei bambini. La disponibilità degli spazi e la loro organizzazione determinano le condizioni di vita e di apprendimento che favoriscono lo sviluppo dei processi di osservazione, di ricerca-esplorazione, di incontro-socializzazione, di gioco motorio, di progettazione. E importante che i bambini abbiano a disposizione spazzi da usare in maniera autonoma e creativa, la condivisione delle regole e dei giochi determinano una buona socializzazione. TANTI MATERIALI PER IMPARARE Le attività operative: manipolare, colorare, incollare, ritagliare, portano i bambini ad utilizzare diversi e differenti materiali (matite, pennarelli, tempere, forbici ) veri strumenti per sperimentare..le mani, sono il loro principale strumento di conoscenza e sperimentazione attiva sia in modo autonomo che attraverso le attività guidate dalle docenti..non IMPORTA SE SI SPORCANO..

Le macchie rappresentano il vissuto scolastico del vostro bambino e diventeranno lo spunto per farvi raccontare le diverse esperienze e di quali avventure sono stati protagonisti insieme ai compagni. I bambini devono vivere ogni esperienza senza il timore di sporcarsi, e un abbigliamento comodo è la soluzione più adeguata per affrontare a pieno la giornata scolastica..è importante che tutti abbiano a scuola una sacchetta contenente un paio di cambi completi..al RISTORANTE DELLA MIA SCUOLA Il pranzo è un momento importante che permette al bambino di passare da una situazione di intimità familiare ad una realtà sociale nuova e allargata. I bambini non sono obbligati a mangiare ciò che a loro non è gradito, sono aiutati ed invitati ad assaggiare, per sperimentare ogni tipo di sapore. Se qualche bambino ha necessità di una dieta particolare, basta rivolgersi all ufficio mensa del comune sito all interno del Centro socio culturale. La diversità è un valore, ci aiuta ad accorgerci degli altri e di imparare a farcene carico, fin da piccoli. I GENITORI E LA SCUOLA I genitori possono dare il proprio contributo di idee nell ambito degli organi collegiali: l assemblea di sezione, il consiglio di intersezione, il consiglio di Istituto. Partecipando alla costruzione dell identità dei bambini, apprezzando quanto fanno per diventare più autonomi, per acquisire competenze e abilità sempre più complesse. dando il giusto valore alle esperienze che quotidianamente il bambino/a compie, al modo in cui le vive, alle soluzioni, che trova ai tanti problemi della sua vita. Essere presenti nel processo di crescita dei vostri figli, aiutandoli a fare da soli, rassicurandoli nelle loro avventure quotidiane, valorizzando le loro scoperte.

E PER FINIRE..QUALCHE CONSIGLIO Crescere è staccarsi gradualmente dalla famiglia, inserirsi in una società di coetanei che hanno le stesse esigenze, gli stessi diritti e gli stessi doveri. La scuola e la famiglia devono comunicare, cooperare, collaborando evitando ambiguità, prevaricazioni, in modo da permettere al bambino di vivere due esperienze educative differenti, ma non contrastanti anzi la diversità è indice di ricchezza e varietà d esperienza. Il rispetto, il confronto, lo scambio d informazioni, la capacità di dialogare sono indispensabili per creare un rapporto di fiducia, un clima adatto a coinvolgere i genitori nel processo educativo didattico del proprio bambino. IL BAMBINO NON E CONSUMATORE DI CULTURA E VALORI, MA CREATORE DI VALORE E CULTURA (G. RODARI)