Analisi biomeccanica dello sforzo e dell affossamento dell abutment nella sistematica implantare BICON



Documenti analoghi
Analisi biomeccanica dello sforzo e dell affossamento dell abutment nella sistematica implantare BICON

X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

La valutazione del rischio chimico

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Novità. Il carico immediato in implantologia.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI.

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Più processori uguale più velocità?

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

SPC e distribuzione normale con Access

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

WIELAND Dental Assistenza tecnica digitale Handling nel CAM ponti per abutment

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Entrate in un mondo di accurata scansione! Serie IScan D104

Prof. Sergio Baragetti. Progettazione FEM

1. Scopo dell esperienza.

Modelli di dimensionamento

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Collegamenti nelle strutture

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

TECNICHE DI SIMULAZIONE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Corso di Fisica generale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

NeoAtlas Traducciones, S.L. Francisca Torres Catalán, Madrid (Spagna) Tel.: +(34) Fax: +(34)

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

11. Criteri di analisi e di verifica

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Scanner Dental Wings. Serie 3 Serie 7 Serie i

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CALCOLO COMBINATORIO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Capitolo 4 - Riflessioni sui carichi masticatori. Capitolo 4 RIFLESSIONI SUI CARICHI MASTICATORI. a cura di Guido Novello

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Manovre di autosoccorso: Paranchi

Clickare.com srl. Analisi Campagne. Google Adwords. 21/11/2011 Torino - Domenico Idone Adwords Specialist - ClkAdw001 Public

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Test statistici di verifica di ipotesi

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

SIMULAZIONI LTCA MEDIANTE METODI F.E.M. PER L ANALISI DI INGRANAGGI CILINDRICI A DENTI DRITTI

La stabilità primaria: analisi biomeccanica di confronto tra la sistematica BICON e la sistematica avvitata

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia Maggio 2010

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

Federico Laschi. Conclusioni

1 PREMESSE E SCOPI DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Impianto dentale ADVANCED

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

certificazioni aziendali

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

= 0,375 cioè ω = 136

Transcript:

Analisi biomeccanica dello sforzo e dell affossamento dell abutment nella sistematica implantare BICON Luigi Paracchini INGEO Snc Via Stazione 80/A, VARALLO POMBIA (NO) Emilio Balbo ODONTOTECNICA BALBO Snc Via Linate 8, CALDOGNO (VI) Alberto Murtas Libero professionista Via Matteotti 38, SASSARI Riassunto Scopo del presente lavoro è quello di analizzare il comportamento biomeccanico dell abutment e della fixture nella sistematica BICON sottoposta a carichi esterni verticali che schiacciano il moncone nella sede conometrica dell impianto con un particolare riguardo allo sforzo e all affossamento. Gioca un ruolo fondamentale circa l analisi biomeccanica le diverse forze applicate e il diverso comportamento tra il cono interno ed esterno del sistema perno-moncone. Parole chiave Impianto dentale Fixture Abutment Sforzo Affossamento Coefficiente di attrito Biomeccanica Analisi FEA. Abstract Aim of the present work is to analyze the biomeccanic behavior of the abutment and of the fixture in the BICON systematic loaded to vertical loads that crush the abutment in the locking-taper with a particular consideration to stress and ditching. Play a fundamental role about biomeccanic analysis the different applied loads and the different behavior between the inside and external cone of the system abutment-fixture. Key words Dental implant Fixture Abutment Stress Ditching Friction coefficient Biomechanics FEA analysis. Introduzione Argomento spesso di difficile trattazione, la biomeccanica implantare ha da sempre affascinato il mondo dell odontoiatria. Calcolatori performanti, software ad-hoc (Finite Element Analysis-FEA) e personale specializzato sono gli ingredienti essenziali per ottenere risultati validi e spendibili. Le tipologie implantari moderne hanno differenti parti accoppiate tra loro che, se caricate con forze esterne, manifestano comportamenti altrettanto diversi [1, 2, 3]. Capita a volte però che alcuni comportamenti portano al cedimento improvviso della struttura implantare causando danni irreparabili e notevoli disagi al portatore [1, 2. 3]. A fronte di tutto ciò materiali tecnologicamente avanzati e forme progettate con i più raffinati criteri dell ingegneria moderna hanno portato sicurezza ed affidabilità. Esistono però ancora tanti dubbi ed incertezze circa il comportamento biomeccanico di un impianto dentale inserito in una sede biologica. Non solo questo aspetto complica di molto l approccio biomeccanico ma eventi spot, a volte non messi in preventivo durante la progettazione, possono complicare maledettamente il lavoro dei bioingegneri con ricadute sul dentista. Tesoro di molte esperienze fatte da casistiche cliniche, alcune tipologie di impianti dentali si sono messi al riparo da eventi catastrofici cercando di limitare al minimo il numero di componenti in gioco, usando materiali ad alta resistenza e adottando forme geometriche compatte. È il caso dell impianto BICON che è composto da una fixture e da un abutment ancorati tra loro da un accoppiamento conometrico, come presente nelle protesi dell anca per fissare la testa femorale allo stelo protesico. Scopo della presente trattazione è quello di indagare il comportamento biomeccanico dell abutment e della fixture caricata da forze esterne [1, 2, 3] con una particolare attenzione allo studio dell affossamento del moncone all interno dell impianto. Gioca un ruolo fondamentale sullo studio le diverse forze applicate e il diverso comportamento tra il cono interno ed esterno del sistema perno-moncone. 1

Materiali e metodi Lo studio, qui di seguito presentato, ha considerato l importante aspetto del comportamento biomeccanico dell abutment e della fixture nella sistematica implantare BICON, quando sulla parte apicale del moncone sono applicati carichi necessari ad accoppiare le due diverse parti. In particolare, una fixture da 4mm di diametro e 11mm di altezza ed un abutment con gambo da 2mm sono stati esaminati. La tecnica, adoperata per valutare il comportamento biomeccanico del moncone e dell impianto, è stata l analisi FEA. a) b) Fig. 1: a) modello 3D della sistematica implantare BICON ; b) modello 3D con mesh composta da elementi tetraedrici a 10 nodi ed elementi di contatto. I modelli matematici, usati per l analisi FEA, sono stati realizzati con SOLID WORKS 2003 SP0 in ambiente WINDOWS XP Professional Edition-SP1 partendo dai profili (abutment e fixture) attraverso operazioni di rivoluzione. Generati i modelli 3D, simmetrici rispetto all asse centrale, per il calcolo teorico FEA solamente un quarto è stato considerato (vedi figura 1a). L operazione di discretizzazione in elementi finiti (vedi figura 1b), così come tutta la parte di calcolo, è stata condotta mediante ANSYS 8.0 UP20030930 in ambiente WINDOWS XP Professional Edition-SP1. Gli elementi impiegati per eseguire la mesh sulla fixture e sull abutment sono stati tetraedri a 10 nodi come mostrato in figura 2a (punti I-R), mentre elementi di contatto (vedi figura 2b) sono stati impiegati per trattare la conometria tra abutment e fixture. I materiali in gioco, sia dell abutment, sia della fixuture (titanio di grado 5), sono stati considerati lineari, elastici e isotropi (modulo d elasticità normale E=1.1E11 Pa e coef. di Poisson =0.3). a) b) Fig. 2: a) elemento tetraedrico a 10 nodi usato per discretizzare l abutment e la fixture; b) elemento di contatto usato per discretizzare l accoppiamento conometrico. 2

Due sono state le direzioni intraprese in questo studio. Nella prima parte del lavoro è stata studiata la distribuzione dello sforzo e l affossamento di un sistema perno-moncone caricato da forze statiche verticali crescenti (10, 40, 100 e 200N) ed applicate alla sommità dell abutment al fine di forzare il movimento verticale del gambo all interno dell impianto (si ricorda che lo scorrimento di un abutment conometrico in titanio di grado 5, così com è il caso della sistematica implantare BICON all interno di una fixture conometrica, anch essa di titanio grado 5, porta ad un coef. di attrito pari a 0.5 dal valore adimensionale 1 ). La seconda parte del lavoro ha invece evidenziato lo sforzo e l affossamento del moncone in relazione al cambio di coef. di attrito tra le superfici interne conometriche dell insieme fixture-abutment con una forza statica verticale costante di 100N (si ricorda che approssimativamente 1kg corrisponde a 10N). Risultati I risultati ottenuti dall analisi FEA nella prima parte del lavoro, sono stati qui presentati. In figura 3 è possibile osservare la distribuzione dello sforzo, valutato secondo von MISES, su sistemi implantari caricati da 100 e 200N. Caso con F=100N (distribuzione dello stress) Caso con F=100N (distribuzione dello stress) Caso con F=200N (distribuzione dello stress) Caso con F=200N (distribuzione dello stress) Fig. 3: distribuzione dello stress su impianto BICON 4 11 con moncone gambo 2 con forze da 100N e da 200N. In figura 4 è visibile la distribuzione dell affossamento sempre a proposito dei carichi da 100 e da 200N. 1 Il coefficiente di attrito è considerato adimensionale perché è il rapporto tra due forze. 3

Caso con F=100N (distribuzione Caso con F=100N (distribuzione Caso con F=200N (distribuzione Caso con F=200N (distribuzione Fig. 4: distribuzione dell affossamento su impianto BICON 4 11 con moncone gambo 2 con forze da 100N e da 200N. Per una miglior comprensione dei risultati schematizzati nelle figure 3 e 4, nelle tabelle 1 e 2 e nelle figure 5 e 6 sono stati raccolti e riassunti in modo più dettagliato la distribuzione dello sforzo e dell affossamento. Posizione Forza da 10N Forza da 40N Forza da 100N Forza da 200N A 0 N/mm 2 0 N/mm 2 30 N/mm 2 75 N/mm 2 B 0 N/mm 2 30 N/mm 2 45 N/mm 2 150 N/mm 2 C 0 N/mm 2 0 N/mm 2 30 N/mm 2 60 N/mm 2 D 0 N/mm 2 0 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 E 0 N/mm 2 0 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 Tab. 1: valori dello sforzo, calcolato in N/mm 2, sulla sistematica BICON in relazione ad un sistema di forze crescenti e ad un coef. di attrito di 0.5. Posizione Forza da 10N Forza da 40N Forza da 100N Forza da 200N A 0 m 0.248 m 5.8 m 75 m B 0 m 0.248 m 5.6 m 75 m C 0 m 1.64 m 4.99 m 75 m D 0 m 1.64 m 4.99 m 75 m E 0 m 1.64 m 4.99 m 75 m Tab. 2: valori dell affossamento, calcolato in m, sulla sistematica BICON in relazione ad un sistema di forze crescenti e ad un coef. di attrito di 0.5. 4

Fig. 5: andamento dell affossamento, calcolato nei punti significativi A, B, C, D ed E, con forze crescenti (10, 40, 100 e 200N) ed un coef. di attrito tra le parti conometriche di 0.5 (si ritiene che 0.5 possa essere un valore accettabile tra parti in titanio grado 5 che scorrono una sull altra). Fig. 6: andamento dello sforzo, calcolato nei punti significativi A, B, C, D ed E, con forze crescenti (10, 40, 100 e 200N) ed un coef. di attrito tra le parti conometriche di 0.5 (si ritiene che 0.5 possa essere un valore accettabile tra parti in titanio grado 5 che scorrono una sull altra). I risultati ottenuti invece nella seconda parte del lavoro sono stati qui esposti. In figura 7 è possibile osservare la distribuzione dello sforzo, valutato secondo von MISES, su sistemi implantari caricati da 100N e con variazioni del coef. di attrito (coef. di attrito pari a 0.1, 0.3 e 0.6). 5

Caso con F=100N e coef. di attr. 0.1 (distribuzione dello Caso con F=100N e coef. di attr. 0.1 (distribuzione dello Caso con F=100N e coef. di attr. 0.3 (distribuzione dello Caso con F=100N e coef. di attr. 0.3 (distribuzione dello Caso con F=100N e coef. di attr. 0.6 (distribuzione dello Caso con F=100N e coef. di attr. 0.6 (distribuzione dello Fig. 7: distribuzione dello stress su impianto BICON 4 11 con moncone gambo 2 con forza da 100N e coef. di attrito da 0.1, 0.3 e 0.6. Nella figura 8 sono state rappresentate le distribuzioni dell affossamento sul sistema BICON caricato con 100N e con variazioni del coef. di attrito (coef. di attrito pari a 0.1, 0.3 e 0.6). 6

Caso con F=100N e coef. di attr. 0.1 (distribuzione Caso con F=100N e coef. di attr. 0.1 (distribuzione Caso con F=100N e coef. di attr. 0.3 (distribuzione Caso con F=100N e coef. di attr. 0.3 (distribuzione Caso con F=100N e coef. di attr. 0.6 (distribuzione Caso con F=100N e coef. di attr. 0.6 (distribuzione Fig. 8: distribuzione dell affossamento su impianto BICON 4 11 con moncone gambo 2 con forza da 100N e coef. di attrito da 0.1, 0.3 e 0.6. Per una miglior comprensione dei risultati schematizzati nelle figure 7 e 8, nelle figure 9 e 10 e nelle tabelle 3 e 4 sono stati raccolti e riassunti in modo più dettagliato la distribuzione dello sforzo e dell affossamento. 7

Posizione 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 A 30 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 B 45 N/mm 2 45 N/mm 2 45 N/mm 2 45 N/mm 2 45 N/mm 2 45 N/mm 2 C 30 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 D 30 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 E 30 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 30 N/mm 2 Tab. 3: valori dello sforzo, calcolato in N/mm 2, sulla sistematica BICON in relazione alla variazione del coef. di attrito e di una forza costante di 100N. Posizione 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 A 7.5 m 4.99 m 3.32 m 2.48 m 5.8 m 5.8 m B 7.5 m 4.99 m 3.32 m 1.64 m 5.8 m 5.8 m C 7.5 m 4.99 m 2.48 m 1.64 m 4.99 m 5.8 m D 7.5 m 4.15 m 2.48 m 1.64 m 4.99 m 4.99 m E 7.5 m 4.15 m 2.48 m 1.64 m 4.99 m 4.99 m Tab. 4: valori dell affondamento, calcolato in m, sulla sistematica BICON in relazione alla variazione del coef. di attrito e di una forza costante di 100N. Fig. 9: andamento dell affossamento, calcolato nei punti significativi A, B, C, D ed E, con forza da 100N ed una variazione del coef. di attrito. Discussione e conclusione I risultati ottenuti dall analisi biomeccanica mediante verifica FEA, hanno fornito importanti informazioni circa lo sforzo e l affossamento del moncone nella sede conometrica della fixture. Analizzando i dati provenienti dalla prima parte dello studio è possibile stabilire che lo stress di 150 N/mm 2, che si ingenera nel punto B schiacciando l abutment con una forza da 200N, è ben al di sotto del limite allo snervamento del materiale, aspetto che offre sicurezza ed affidabilità. Considerando la forza da 200N, che è stata la condizione più gravosa tra quelle studiate, possiamo osservare che l affossamento massimo del moncone, oltre al quale non si può più andare, all interno della sede del perno è di 75 m. Sotto i 200N l affossamento è praticamente irrilevante (vedi tabelle 2 e 4). 8

Circa lo stress non ci sono variazioni se si passa da un coefficiente di attrito da 01 a 0.6, al contrario l affossamento risente invece della variazione di attiro. È chiaro che più il coefficiente di attrito è basso più le due superfici scivolano e più l abutment scorre nella sede conometrica. Se il coefficiente di attrito è alto c è più resistenza offerta e meno affondamento I dati confermano tuttavia che con un coefficiente di attrito basso, l affossamento massimo rientra nell ordine dei 7.5 m. Fig. 10: andamento dello sforzo, calcolato nei punti significativi A, B, C, D ed E, con forza da 100N ed una variazione del coef. di attrito. Va inoltre ricordato che durante il normale uso della sistematica implantare BICON, l abutment va reso solidale con la sede conometrica interna della fixture mediante la sollecitazione inferta da un martelletto chirurgico che pesa mediamente 250 g. A fronte di ciò il martelletto chirurgico, che pesa di 250 g e che cade da una distanza di 15 cm dall abutment con una velocità iniziale di 1 m/sec (velocità che simula mediamente la sollecitazione che l odontoiatra esegue per rendere solidale l abutment alla fixture), trasmette una forza di contatto pari a 158.75N e che fa affondare il moncone nella sede conometrica della fixture di 59.58 m (si tenga conto che il diametro medio di un capello è variabile dai 40 agli 80 m). Considerando tuttavia un affossamento di 59.58 m a fronte di una forza di 158.75N si ritiene di essere ben al di sotto le tolleranze dimensionali di impianti che avvalendosi di viti come mezzi di giunzione hanno gap a partire da 120 m. Corrispondenza INGEO Snc, ing. Luigi Paracchini, via Stazione 80/A, 28040 VARALLO POMBIA (NO). Bibliografia 1. Gherlone E, Paracchini L, Mascardi A. Distribuzione degli sforzi nella mandibola sollecitata da cinque differenti impianti. Il Dentista Moderno, Novembre 2001, 103-111; 2. Gherlone E, Paracchini L, Mascardi A, Capuano A, Targetti L, Grassi R. Valutazioni geometriche e strutturali tra elementi costituenti impianti dentali. Il Dentista Moderno, Maggio 2002, 59-70; 3. Gherlone E, Mascardi A, Paracchini L, Targetti L. Studio sul comportamento alla fatica della sistematica implantare BICON. Il Dentista Moderno, Febbraio 2003, 59-70. 9