La comunicazione, elementi teorici ed aspetti pratici. Anselmo Cro



Documenti analoghi
COMUNICARE EFFICACEMENTE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

FARE O ESSERE VOLONTARI?

COLLOQUIO EFFICACE URBINO Antonella Scalognini A.A.2010/

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

APPUNTI PER UN ASSERTIVITA DI GENERE

La comunicazione medico paziente

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta

Gestione del conflitto o della negoziazione

Test di Autovalutazione

[moduli operativi di formazione] Ascolto attivo. Tecniche e suggerimenti per migliorare la propria comunicazione con gli altri.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

Una risposta ad una domanda difficile

Lo Sviluppo delle Capacità

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE

Come fare una scelta?

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Centro Formazione Insegnanti Rovereto. Relatrice: Dr.ssa Serena Valorzi

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO

IL COACHING delle Ambasciatrici


PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Università per Stranieri di Siena Livello A1

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro segreteria@mariodipietro.it

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

La Leadership efficace

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Autostima Amica-Nemica

C omunicazione E fficace

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

CORSO PER ALLIEVO ALLENATORE e PRIMO GRADO

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

YouLove Educazione sessuale 2.0

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

Comunicare per trasmettere efficacemente Messaggio e Personalita nel Lavoro

Relazionalità formativa e valutativa. Docente Dott.ssa M.Zanin Co trainer R.oriani. Corso guide di tirocinio anno 2008.

Vediamo dei piccoli passi da fare:

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Università per Stranieri di Siena Livello A1

risulta (x) = 1 se x < 0.

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

Didattica delle materie tecnico-artistiche: esempi operativi

Project Cycle Management

L'esame orale per il livello C1

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

Questionario di fine modulo Accoglienza

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

IL COUNSELING NELLE PROFESSIONI D AIUTO

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

Aspetti relazionali e psicologici in mammografia

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

La comunicazione efficace nel processo decisionale in un gruppo. Relatore: Dott. Andrea Zagato

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

Il TESTO ARGOMENTATIVO PERCORSO PER LA STESURA

Transcript:

La comunicazione, elementi teorici ed aspetti pratici Anselmo Cro

LA COMUNICAZIONE I Principi NON SI PUO NON COMUNICARE OGNI COMUNICAZIONE E COMPORTAMENTO OGNI COMPORTAMENTO E COMUNICAZIONE IL SIGNIFICATO DELLA COMUNICAZIONE STA NEL RISULTATO CHE SE NE OTTIENE E NON NELLE INTENZIONI DI CHI COMUNICA

LA COMUNICAZIONE Le Tipologe COMUNICAZIONE VERTICALE E LEGATA AL CONCETTO DI GERARCHIA ED AUTORITA COMUNICAZIONE ORIZZONTALE SI SVOLGE TRA PERSONE DI LIVELLO SIMILARE NELL ORGANIZZAZIONE

LA COMUNICAZIONE Le Tipologie UNO STESSO MESSAGGIO NON MANTIENE SEMPRE IL MEDESIMO SIGNIFICATO; ESSO CAMBIA IN RELAZIONE AL TIPO DI COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE Le Tipologie 2 COMUNICAZIONE AD UNA VIA COMUNICAZIONE A DUE VIE SI HA QUANDO LA COMUNICAZIONE E AD ANDATA E RITORNO (FEED-BACK) COMUNICAZIONE SISTEMICA

LA COMUNICAZIONE Le Tipologie 3 COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE PARA-VERBALE COMUNICAZIONE NON-VERBALE

LA COMUNICAZIONE Le Tipologie 3 COMUNICAZIONE VERBALE E LEGATA AL SIGNIFICATO CONVENZIONALE DELLE PAROLE

LA COMUNICAZIONE Le Tipologie COMUNICAZIONE PARA-VERBALE E LEGATA AL TONO, AL VOLUME, AL RITMO DELLA VOCE, ALLA VELOCITA DEL PARLARE, ecc.

LA COMUNICAZIONE Le Tipologie 3 COMUNICAZIONE NON-VERBALE E IL LINGUAGGIO DEL CORPO: MIMICA FACCIALE POSTURA RAPPORTO CON LO SPAZIO CONTATTO ABBIGLIAMENTO ECC.

LA COMUNICAZIONE Cosa dicono queste facce?

LA COMUNICAZIONE Cosa dicono queste facce? Le risposte Faccia Emozione/umore 1 Indifferente 2 Ostile 3 Felice 4 Molto arrabbiata 5 Triste 6 Timidamente felice 7 Indisposta 8 Arrabbiata 9 Felice in modo innaturale 10 Molto triste 11 Scettica 12 Addolorata

LA COMUNICAZIONE Le Tipologie 3 NON-VERBALE 55% VERBALE 7% PARA-VERBALE 38% Il Grafico di Mehrabian

LA COMUNICAZIONE Le Tipologie 3 SE I TRE LIVELLI DELLA COMUNICAZIONE NON SONO COERENTI PREVALGONO I SIGNIFICATI ESPRESSI DALLA COMUNICAZIONE NON-VERBALE E PARA-VERBALE META-COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE Il Processo CONTESTO EMITTENTE Disturbi MESSAGGIO RICEVENTE Codifica Decodifica Bisogni Valori Conoscenze Atteggiamenti Interpretazione Decodifica Codice Media Interpretazione Codifica Bisogni Valori Conoscenze Atteggiamenti MESSAGGIO Disturbi

LA COMUNICAZIONE Il Processo / Le barriere TECNICHE CULTURALI LINGUISTICHE IDEOLOGICHE PSICOLOGICHE OPERATIVE ECC.

RICEVENTE EMITTENTE LA COMUNICAZIONE Il Processo / L imbuto 100 CIO CHE DEVE DIRE CIO CHE VUOLE DIRE CIO CHE SI RICORDA DI DIRE CIO CHE DICE CIO CHE ASCOLTA CIO CHE CAPISCE CIO CHE RICORDA CIO CHE UTILIZZERÀ 20 da Levionnois

LA RISERVA MENTALE RISERVA MENTALE Uno dei maggiori ostacoli alla comunicazione è sempre la Riserva Mentale. Quando le persone sentono o vedono qualcosa che si scontra con le loro convinzioni o i loro valori, sperimentano la Dissonanza Cognitiva. A causa del disagio causato dalla dissonanza, tenderanno a giustificare le proprie convinzioni e i propri comportamenti attuali, o a distorcere le nuove informazioni in modo che non mettano più in discussione la loro visione globale.

LA RISERVA MENTALE RISERVA MENTALE Alcune persone famose sono state vittime della loro riserva mentale Chi diavolo vorrà mai sentire gli attori parlare? (Harry Warner, 1927) Non vi è alcuna possibilità che l uomo possa mai sfruttare la carica dell atomo (Robert Millikan, Premio Nobel, 1923) Le donne sensibili e responsabili non vogliono votare (Grover Cleveland, 1927) Macchine volanti più pesanti dell aria sono impossibili (Lord Kelvin, 1891)

LA RISERVA MENTALE Dovendo inevitabilmente affrontare problemi del tutto naturali di riserva mentale, dobbiamo aiutare i partecipanti a superare il disagio creato dalla dissonanza cognitiva. Come il Marco Antonio di Shakespeare, dobbiamo sempre partire dal loro punto di vista Bruto fu un uomo d onore, e trovare un metodo che li coinvolga e li aiuti a cambiare idea. Concentrandosi su questi metodi, li aiuteremo o giustificare il cambiamento delle loro capacità, conoscenze e attitudini, offrendo loro un motivo reale per farlo.

TIPI DI LINGUAGGIO CORPOREO LE MANI Mani a campana Sicurezza di sé (Arroganza intellettuale) Mani giunte Ansia (Atteggiamento controllato Toccarsi il naso Dubbio Tenersi il mento Valutazione critica

TIPI DI LINGUAGGIO CORPOREO LA POSTURA

TIPI DI LINGUAGGIO CORPOREO LA POSTURA

LA COMUNICAZIONE - IL LESSICO Se volete dire "mi salutò sventolando la mano" non usate l espressione "fece un gesto ondulatorio di commiato". Chi parla in pubblico ha spesso la tentazione di fare dell esibizionismo. Combattetela! I pensieri chiari di solito raggiungono il pubblico se espressi con parole semplici. Usate parole concrete: cane è un cane, capacità dipende dall ascoltatore

LA GESTIONE DEI CASI DIFFICILI : IL COMPORTAMENTO ASSERTIVO Il comportamento assertivo e un comportamento sociale che consente di raggiungere gli obiettivi prefissati senza creare situazioni di conflittualità e senza cedere totalmente alle richieste dell altro

AGGRESSIVITÀ ASSERTIVITÀ LA GESTIONE DEI CASI DIFFICILI : NEGOZIAZIONE E COMPETIZIONE IO VINCO IO PERDO TU VINCI TU PERDI RICERCA DEL VANTAGGIO RECIPROCO LOGICA NEGOZIALE SODDISFAZIONE DEI BISOGNI DI ENTRAMBI RICERCA DEL VANTAGGIO PROPRIO A DANNO ALTRUI LOGICA COMPETITIVA SODDISFAZIONE DEI PROPRI BISOGNI RICERCA DEL VANTAGGIO ALTRUI A DANNO PROPRIO LOGICA RINUNCIATARIA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI DELL ALTRO LOGICA DISTRUTTIVA DANNO MIO DANNO TUO TANTO PEGGIO TANTO MEGLIO PASSIVITÀ CATASTROFE

LO STILE ASSERTIVO - PRESUPPOSTI L ascolto attivo, attraverso la riformulazione l interlocutore trasmetterà al suo emittente indicazioni, con cui dimostrare di averne compreso il messaggio, di aver colto l atmosfera emozionale e sentimentale che lo circonda, ecc., Descrizione non valutativa del comportamento: al posto di etichette, epiteti, ecc., bisogna operare una descrizione precisa del comportamento sul quale si desidera esprimere un opinione,

LO STILE ASSERTIVO - PRESUPPOSTI Accettazione ed espressione del sentimento: l espressione di un sentimento positivo rende più calorosa la relazione, collocandola sul piano di una fiducia e disponibilità reciproca, se il sentimento provato è negativo dobbiamo esprimerlo ugualmente evitando di colpevolizzare l altro, Indicazione degli effetti prodotti dal comportamento: spesso le persone non si rendono conto di produrre effetti negativi con il loro comportamento.

LO STILE ASSERTIVO - ESEMPI Quando intervieni così spesso, mi sento a disagio perché Il fatto che Lei mi interrompa spesso quando parlo, mi irrita perché Ho notato che alcune volte non presti attenzione a quanto sto dicendo e ciò mi dispiace perché Capisco le difficoltà ma non è possibile agire in questo modo perché

IL MESSAGGIO ASSERTIVO - CARATTERISTICHE Il messaggio assertivo è: DIRETTO. Frasi come: Molti pensano che, Non è normale che tu ti comporti così, ecc. non esprimono uno stile assertivo; si richiede quindi, la sostituzione di una fraseologia indiretta e manipolativa con una nella quale la persona si esprime in modo immediato, utilizzando il pronome io ONESTO. Esprime senza ambiguità alcuna ciò che la persona pensa e/o sente COERENTE. Quanto viene affermato a voce, trova perfetta rispondenza nel linguaggio del corpo. ADEGUATO. Lo stile comunicativo sarà adeguato alla situazione e alle caratteristiche del nostro interlocutore.

LE STRATEGIE ASSERTIVE 1. SAPER DIRE DI NO 2. LA TECNICA DEL DISCO ROTTO 3. L ASSERZIONE NEGATIVA 4. L INCHIESTA NEGATIVA

L ASCOLTO ATTTIVO E il lato RICETTIVO della comunicazione E un atto VOLONTARIO a differenza del sentire Saper ascoltare significa CAPIRE con chiarezza

L ASCOLTO ATTTIVO I PASSI segnalare la disponibilità all ascolto stare in silenzio e mettersi nei panni dell interlocutore inviare messaggi di accoglimento verbali e non verbali e incoraggiare ad approfondire chiedere informazioni (tecnica delle domande)

L ASCOLTO ATTTIVO I PASSI inviare segnali di comprensione riflettere come in uno specchio, riformulare senza giudicare interpretare e riassumere il messaggio, negoziandone il significato con l altro

LE STRATEGIE ASSERTIVE Esempi: Alessandro eravamo d accordo che avresti eseguito i compiti per casa che ti avevo assegnato. Vedo che in realtà non li hai eseguiti. Ci sono stati dei problemi? Degli ostacoli imprevisti? Il dirigente ha deciso che una certa pratica gli sia consegnata da Mariella entro le 15.00. Sono ora le 15.30 e Mariella non si è ancora presentata. Ecco l intervento: Mariella, le avevo assegnato un ora ben precisa per completare la pratica. Ci sono dei problemi imprevisti? Posso aiutarla?

LA GESTIONE DEI CASI DIFFICILI : IL COMPORTAMENTO ASSERTIVO NELLA PRATICA Descrivere fatti, attenersi a dati obiettivi Argomentare in modo esplicito le richieste Motivare sulla base di dati e vincoli obiettivi Esprimere i propri bisogni/richieste parlando della situazione oggettiva Esprimere disponibilità alla ricerca di soluzioni che soddisfino i diritti/bisogni dell altro nel rispetto dei diritti/bisogni propri

LA GESTIONE DEI CASI DIFFICILI : IL COMPORTAMENTO ASSERTIVO NELLA PRATICA Dire di no in modo non aggressivo senza attaccare l altro e motivando/argomentando in base a dati e fatti Dire di no fissando ed esplicitando con calma, ma fermamente, i limiti invalicabili del patto formativo Dire di no, ma lasciare aperte alternative Assumersi la responsabilità delle decisioni

LA GESTIONE DEI CASI DIFFICILI : LE COSE DA EVITARE DI FRONTE A CRITICHE E AGGRESSIVITÀ EVITARE: Una reazione PASSIVA perché comunica debolezza, insicurezza ed incapacità Una reazione AGGRESSIVA perché scatena soltanto un altra risposta aggressiva creando un circolo vizioso