Economia e Ges7one degli Intermediari Finanziari. Basilea II. 21 Novembre Anno Accademico

Documenti analoghi
Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese

La valutazione del rischio di credito

Gli accordi di Basilea e l adeguatezza patrimoniale delle banche

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2

LE EMISSIONI AZIONARIE ED IL CAPITALE PROPRIO. Appunti sul libro Economia della Banca 28 sett 2015

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al

per CRISI DI LIQUIDITÀ DELLE BANCHE E BASILEA III: COME DEVONO COMPORTARSI LE AZIENDE? Grossi Claudio Mario

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

PKB PRIVATBANK SA Obblighi di pubblicazione secondo il terzo pilastro di Basilea III al

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 30 settembre 2009

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

La rappresentazione dei rischi operativi nell informativa di bilancio degli intermediari finanziari

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico Aggiornamento al 30 settembre 2009

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) Prof.ssa Federica Miglietta Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia)

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 settembre 2011 * * *

Indicazioni di carattere generale (basi informative LY, Y, L1 e 1)

Agenda dell intervento

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2012

Lezione Gli strumenti di vigilanza e la disciplina sull adeguatezza patrimoniale degli intermediari finanziari (Basilea 1 e 2)

I rischi di credito e operativo

Tassonomia dei principali rischi finanziari

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3

INFORMATIVA AL PUBBLICO

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2013

Comunicato stampa Informazioni:

BASILEA 3. Le banche dal 2013 si adeguano al nuovo regime di vigilanza

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2018

APPUNTI (DA BASILEA 1 A BASILEA 3) PAS Per approfondimenti Bibliografia:

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA

Informativa al Pubblico. Pillar III

FINDOMESTIC GRUPPO TERZO PILASTRO BASILEA 2

Informativa al Pubblico Pillar 3. Situazione al 30 settembre 2012

Informativa al pubblico

INFORMATIVA AL PUBBLICO

FINDOMESTIC GRUPPO. Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e dell adeguatezza patrimoniale

Credito Lombardo Veneto S.p.A.

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016

Informativa al Pubblico. Pillar III

La valutazione del rischio di credito

Informativa al Pubblico

I vincoli e gli impatti del nuovo accordo sul capitale per una banca trasnazionale

Informativa al pubblico

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 575/2013 (PILLAR 3) 30 giugno 2018

Banca: valutazione del rischio di credito

PARTE F - INFORMAZIONI SUL PATRIMONIO CONSOLIDATO

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006)

L accordo Basilea 3 : principali contenuti, obiettivi, implicazioni per le singole banche e per il settore bancario nel suo complesso.

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2017 Banca Alpi Marittime

La struttura del patrimonio di vigilanza. a cura di: Giuseppe Squeo

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD

Terzo Pilastro di Basilea 2 Informativa al pubblico 31 marzo 2012

L accordo sul capitale del 1988

Informativa al Pubblico Pillar 3. Situazione al 31 marzo 2013

Informativa al pubblico DEXIA CREDIOP. Situazione al 31 Dicembre 2017

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006)

BASILEA Le novità regolamentari, i passi chiave di oggi, gli scenari di domani. Le novità sull informativa al pubblico (Pillar 3)

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 575/2013 (PILLAR 3) 30 giugno 2019

Informativa al Pubblico

La valutazione del rischio di credito

Informativa al pubblico da parte degli Enti. Basilea 3 - Pillar 3 DEXIA CREDIOP

Il patrimonio netto contabile e il patrimonio di vigilanza

Banca e Finanza in Europa

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA SU BASE CONSOLIDATA

* * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II

PILLAR III INFORMATIVA AL PUBBLICO. al 31 dicembre Gruppo Bancario Deutsche Bank

Tecnica Bancaria (Cagliari )

SEZIONE 1 IL PATRIMONIO CONSOLIDATO. A. Informazioni di natura qualitativa. B. Informazioni di natura quantitativa

Terzo Pilastro di Basilea 2. Informativa al pubblico al 31 marzo 2009

* * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELLE NUOVE DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE BANCHE (Circ. n. 263 del 27 dicembre 2006)

TERZO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

La valutazione del rischio di credito

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) Il patrimonio netto e il patrimonio di vigilanza

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2018 Banca Alpi Marittime

Percorso professionalizzante Risk management in banca

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39

RATIO - SOLUZIONI PER LA GESTIONE D IMPRESA [n. 3/ ] Centro Studi Castelli s.r.l. 43. Banca e Impresa. Basilea 3

PILLAR III INFORMATIVA AL PUBBLICO. al 31 dicembre Gruppo Bancario Deutsche Bank

come strumento per migliorare premi assicurativi

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Il patrimonio netto contabile e il patrimonio di vigilanza

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Transcript:

Economia e Ges7one degli Intermediari Finanziari Basilea II 21 Novembre 2014 Anno Accademico 2014-2015

Da Basilea I a Basilea II 1988 Accordo di Basilea I. Il patrimonio regolamentare è composto da Tier1 e Tier 2; Il Tier1 è pari almeno al 50% del patrimonio totale, mentre il Tier2 può essere al massimo pari al 100% del Tier1. 1996 Copertura del rischio di mercato. Introduzione del Tier3. 2007 Accordo di Basilea II. Uguali requisi7 minimi; Introduzione di nuove modalità di calcolo delle RWA. Metodologie u7lizzabili per la misurazione dei rischi.

Basilea I L obieyvo di Basilea I è quello di promuovere la solidità e la stabilità dei singoli intermediari e, quindi, del sistema finanziario nel suo complesso. L accordo è stato recepito da oltre 100 paesi. Il patrimonio di vigilanza si compone di due elemen7: patrimonio di base (o Tier1); patrimonio supplementare o (Tier2).

Basilea I Coefficiente di solvibilità pari almeno all 8%. Coefficiente di solvibilità = n i=1 PV A i P i 8% dove, A i rappresenta l esposizione finanziaria; P i i coefficien7 di ponderazione per il rischio.

Basilea II Requisi7 Patrimoniali Minimi Livelli minimi di capitale per: r. di credito r. di mercato r. opera7vo Aderenza tra rischi e capitale Miglioramento delle pra7che di ges7one del rischio Adeguatezza Patrimoniale Processo di controllo prudenziale Valutazione interna dell adeguatezza patrimoniale a fronte di tuy i rischi rilevan7; Valutazione dell autorità di vigilanza del processo e della strategia di ges7one dei rischi. Disciplina di mercato Informa7va al mercato; Trasparenza sul profilo di rischio della banca; Trasparenza sulle poli7che di rischio.

Basilea II I pilastro Il requisito patrimoniale minimo è dato da: dove, RPM = n i=1 PV 8% A i P i +12, 5 (RPRM + RPRO) RPRM rappresenta il requisito patrimoniale a copertura del rischio di mercato; RPRO rappresenta il requisito patrimoniale a copertura dei rischi opera7vi.

Basilea II I pilastro I coefficien7 di ponderazione per il rischio, P i, secondo l approccio di Basilea II possono essere computate secondo: metodologia standardizzata; modello basato sui ra7ng interni. approccio di base (l intermediario s7ma solo la PD, ma non LGD, EAD ed M); approccio avanzato (il calcolo delle ayvità ponderate per il rischio passa per la s7ma di PD, LGD, EAD ed M).

Basilea II Standardized approach

Tier1 Capitale azionario Riserve Strumen7 di capitale diversi dalle azioni ordinarie Strumen7 innova7vi di capitale Patrimonio di base Azioni ordinarie Core Tier1 Devono derivare da u7li post- imposte e devono essere immediatamente disponibili. Sono irredimibili; rimborso possibile dopo almeno 5 anni e previa autorizzazione dell autorità di vigilanza; gli impor7 non paga7 a 7tolo di remunerazione non sono cumulabili; possono essere u7lizza7 per la copertura delle perdite corren7; la remunerazione non è predeterminata e dipende dagli u7li. Lower Tier1 Differiscono da quelli di Core Tier1 per la presenza di calusole di step- up e per l impossibilità di rimborso prima di 10 anni.

Tier2 Riserve occulte Riserve di rivalutazione Accantonamen7 generici a Fondi rischi su credi7 Strumen7 ibridi di patrimonializzazione Pres77 subordina7 ordinari Patrimonio supplementare Upper Tier2 Ammesse previa verifica dell autorità di vigilanza nazionale Ammissibili per importo massimo pari a: 1,25% RWA per le banche che adofano il metodo standardizzato e allo 0,6% per le banche che adofano il metodo IRB. Non possono essere rimborsa7 su inizia7va del sofoscrifore; possono essere u7lizzate per coprire le perdite corren7; hanno una remunerazione predeterminata; gli impor7 non paga7 possono essere cumulabili. Lower Tier2 Scadenza superiore a 5 anni; non sono u7lizza7 per coprire perdite corren7; remunerazione predeterminata; Non è possibile la sospensione del pagamento degli interessi.

Tier3 Pres77 subordina7 a copertura dei rischi di mercato Tier3 Scadenza pari o superiore a 2 anni; nel caso in cui il patrimonio scenda al di sofo dei requisi7 minimi il rimborso e la remunerazione degli interessi sono sospesi (clasusola lock in); hanno una remunerazione 7pica dei 7toli di debito (remunerazione predeterminata); può essere prevista sia la cumulabilità che la non cumulabilità degli impor7 paga7 a 7tolo di interesse.

Da Basilea 2 a Basilea 3 Basilea 3 - Fasi di applicazione (tutte le fasi decorrono dal 1 gennaio) Fasi 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Indice di leva (leverage ratio) Sperimentazione 1 gennaio 2013 1 gennaio 2017 Informativa dal 1 gennaio 2015 Migrazione al primo pilastro Requisito minimo per il common equity 3,5% 4,0% 4,5% 4,5% Buffer di conservazione del capitale 0,625% 1,25% 1,875% 2,5% Requisito minimo per il common equity più buffer di conservazione del capitale 3,5% 4,0% 4,5% 5,125% 5,75% 6,375% 7,0% Capitale Applicazione delle deduzioni dal CET1* 20% 40% 60% 80% 100% 100% Requisito minimo per il patrimonio di base (Tier 1) 4,5% 5,5% 6,0% 6,0% Requisito minimo per il patrimonio totale 8.0% 8.0% Requisito minimo per il patrimonio totale più buffer di conservazione del capitale Strumenti di capitale non più computabili nel non-core Tier 1 o nel Tier 2 8,0% 8,625% 9,25% 9,875% 10,5% Esclusione su un arco di 10 anni con inizio dal 2013 Liquidità Liquidity coverage ratio requisito minimo 60% 70% 80% 90% 100% Net stable funding ratio Introduzione requisito minimo