BILANCIO AMBIENTALE. Cav. Lav. Domenico Bosatelli, Presidente di GEWISS



Documenti analoghi
Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

1 La politica aziendale

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Rapporto ambientale Anno 2012

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PRINCIPI FONDAMENTALI...

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA NORMA ISO APPLICATA AI COMUNI

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Anno Rapporto ambientale

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Progettare oggetti di ecodesign

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

03. Azienda. 07. Referenze

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

3 DECALOGO DELLA QUALITÀ

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

CERTIFICAZIONE ISO 14001

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

GESTIONE RISORSE NATURALI E FONTI ENERGETICHE ACQUA

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

MANUALE DELLA QUALITÀ

Politica per la Sicurezza

leaders in engineering excellence

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

l attività a livello artigianale gn nella produzione di accumulatori al piombo per avviamento dei motori termici PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 1

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

D.O.C. s.c.s. POLITICA AMBIENTE SICUREZZA E QUALITÀ

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012


SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

POLITICA DI COESIONE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

EnErgia particolare.

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Sintesi dei risultati

TECNICO SUPERIORE PER L AMBIENTE, L ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Politica di Acquisto di FASTWEB

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

A cura di Giorgio Mezzasalma

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

Costruiamo un futuro sostenibile

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Servizi Energia Innovazione

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

Progetto Atipico. Partners

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Transcript:

BILANCIO AMBIENTALE 2012 GEWISS ha sempre superato di slancio tutte le sfide più importanti scommettendo sull innovazione e investendo nello sviluppo di nuovi prodotti. I traguardi che ci attendono saranno raggiunti grazie all entusiasmo, alla competenza che abbiamo dimostrato nel corso del tempo e alla capacità di guardare oltre al presente per immaginare un futuro migliore. Cav. Lav. Domenico Bosatelli, Presidente di GEWISS

BILANCIO AMBIENTALE 2012 INDICE PROFILO... 5 GEWISS e L AMBIENTE... 6 L impegno nella salvaguardia ambientale... 6 La politica per la Qualità, la Sicurezza e l Ambiente... 7 Il Bilancio Ambientale... 8 Le risorse umane... 8 I traguardi ambientali... 8 LE PRESTAZIONI AMBIENTALI... 9 Il consumo di acqua... 9 L uso delle fonti energetiche... 9 La gestione dei rifiuti... 11 Le emissioni in atmosfera... 13 Gas refrigeranti... 14 Salvaguardia del suolo e delle acque... 14 3

BILANCIO AMBIENTALE 2012 PROFILO GEWISS Group è tra i leader mondiali nella produzione di soluzioni per la domotica, l'energia e l illuminotecnica negli ambiti residenziale, industriale e terziario. La gestione aziendale si fonda sui principi di innovazione, ricerca e controllo di qualità per lo sviluppo continuo del portafoglio prodotti che oggi conta circa 20.000 articoli. Fondata nel 1970 dal Cavaliere del Lavoro Domenico Bosatelli, GEWISS è oggi un Gruppo internazionale con una presenza in 80 paesi nel mondo con 7 stabilimenti produttivi (4 in Italia, 1 in Germania, 1 in Portogallo, 1 in Francia), 10 società commerciali/service (UK, Spagna, Francia, Germania, Turchia, Russia, Romania, Cile, Emirati Arabi e Cina) e un polo logistico centralizzato in Italia (Calcinate, BG) dal quale gestisce in 48 ore le spedizioni in tutta Europa. Il Gruppo GEWISS ha attualmente circa 1.600 dipendenti. La struttura industriale del gruppo è costituita da tre divisioni: Domotica, Energia (Din, Bloc e Box) e Illuminazione. 5

GEWISS e L AMBIENTE L impegno nella salvaguardia ambientale Da molti anni, GEWISS pone l Ambiente al primo posto nelle scelte economiche e sociali dell Azienda. Si tratta di una scelta radicata che nasce dalla convinzione, condivisa da tutto il personale GEWISS, che ogni attività industriale debba essere studiata, progettata e realizzata in modo da ridurre il potenziale impatto sull Ambiente. In tale ottica, per portare avanti uno sviluppo imprenditoriale di tipo eco-sostenibile, l Azienda indirizza i propri sforzi verso il consumo efficiente delle risorse energetiche e dei materiali, la prevenzione dell inquinamento, il contenimento delle emissioni, lo sviluppo di processi e ambienti di lavoro sicuri e il rigoroso rispetto delle norme di legge. L implementazione volontaria nei siti industriali italiani di un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma ISO 14001 è una testimonianza importante della volontà GEWISS di perseguire la strada della salvaguardia ambientale di pari passo con lo sviluppo della realtà industriale. 6

BILANCIO AMBIENTALE 2012 La politica per la Qualità, la Sicurezza e l Ambiente Lo Sviluppo come costante della gestione e il Guardare oltre per costruire il successo di domani rappresentano i principi cardine della cultura di GEWISS, il centro di tutti i processi organizzativi, informativi e produttivi. Principi che sono anche il presupposto fondamentale per la continua sperimentazione e la ricerca di una maggiore efficienza dei flussi interni ed esterni. Questi valori significano anche agire nel rispetto del capitale umano, dell ambiente naturale e sociale indirizzando i propri sforzi verso la crescita delle competenze professionali delle risorse umane ed incentivando: la partecipazione attiva nel rispetto dei diritti della persona; la salvaguardia dell Ambiente attraverso il consumo efficiente delle risorse ed il contenimento degli impatti; lo sviluppo di processi e di ambienti di lavoro sicuri nel rispetto della normativa vigente. Da tutto ciò discendono le linee guida della Politica per la Qualità, la Sicurezza e l Ambiente GEWISS. 1. PRODOTTO: massima attenzione al prodotto quale insieme dei componenti tangibili e intangibili. Il Marchio è sinonimo di garanzia e qualità del Prodotto/Azienda e l unico strumento in grado di assicurare una crescita di lungo termine. 2. CLIENTE: si pone massima attenzione all individuazione delle esigenze ed aspettative del Cliente, alla loro traduzione in requisiti del prodotto/servizio e al loro soddisfacimento attraverso l offerta. 3. FLUSSI AZIENDALI: costante ricerca dell efficienza e dell efficacia dei processi e dei flussi aziendali con un impegno continuo al miglioramento attraverso: una scrupolosa attenzione ai costi che non generano valore ; un consumo efficiente delle risorse; la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Si fissano obiettivi misurabili e si pianificano le attività nel rispetto dei tempi e si confrontano i risultati con gli obiettivi prefissati. 4. REGOLAMENTI: è previsto un rigoroso rispetto delle prescrizioni legislative e dei regolamenti/procedure aziendali e l adozione, quando possibile, di parametri ancora più restrittivi a tutela dell Ambiente e dei luoghi di lavoro. Si attuano politiche di prevenzione dell inquinamento, nell ottica di un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali e in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro. Si esegue un aggiornamento delle pratiche operative alla luce dei progressi delle tecnologie con l obiettivo di sviluppare processi ed ambienti di lavoro sicuri e salubri. 5. PERSONALE: è richiesto l impegno di ogni dipendente ad avere un atteggiamento responsabile nei confronti degli aspetti della Qualità, della Salute e Sicurezza sul Lavoro e dell Ambiente, sia nell individuazione di situazioni anomale, sia nello scrupoloso rispetto delle procedure aziendali, sia nella partecipazione attiva ai percorsi formativi proposti. Ogni Collaboratore è quindi tenuto ad individuare le esigenze e le aspettative dei propri clienti interni e a soddisfarle fornendo il migliore servizio, avendo un atteggiamento positivo, propositivo e responsabile nello svolgimento delle attività. In tale ottica, GEWISS si impegna a aggiornare questa politica, ad attuare e mantenere attivo il proprio Sistema di Gestione Qualità, Sicurezza e Ambiente, migliorando in continuo i propri risultati. 7

Il Bilancio Ambientale Il presente Bilancio Ambientale è un documento informativo nel quale sono descritte le principali relazioni tra l impresa e l ambiente: viene pubblicato volontariamente allo scopo di comunicare direttamente con il pubblico interessato. Tale scelta testimonia la volontà GEWISS di dare visibilità ai propri risultati ambientali in una logica di massima trasparenza nei confronti dei proprio Personale, degli Azionisti, dei Clienti, dei Fornitori ed in generale di tutte le parti interessate. I dati sono stati raccolti con l obiettivo di valutare l impegno profuso nel controllo degli aspetti ambientali e dell entità dei fattori di impatto generati dall Azienda attraverso l uso di idonei indicatori ambientali relativi al consumo risorse, alla produzione di rifiuti e all emissione di sostanze volatili in atmosfera. Il presente documento fornisce pertanto le principali informazioni di carattere qualitativo e quantitativo sulla gestione e sulle prestazioni ambientali nel triennio 2009 2011, relativamente a tutti i siti produttivi GEWISS S.p.A. operativi al momento della stesura del documento stesso. Le risorse umane GEWISS considera le risorse umane quale elemento fondamentale per il successo dell azienda e fattore determinante per garantire costantemente innovazione e sviluppo. Il coinvolgimento del personale ha da sempre rappresentato il punto di forza nel raggiungimento degli obiettivi ambientali. I traguardi ambientali L impegno GEWISS per la salvaguardia ambientale si è ampliato nel corso degli anni di pari passo con l evoluzione degli obiettivi aziendali in campo ambientale. Le attività hanno richiesto un grande investimento di risorse e un notevole sforzo organizzativo, ma hanno consentito di sviluppare processi industriali e prodotti sempre più innovativi ed eco-compatibili. Tra i principali obiettivi che GEWISS ha perseguito nel triennio 2009-2011, si evidenziano: l ottimizzazione dei consumi di energia, attraverso un attenta gestione e il miglioramento tecnologico degli impianti produttivi e di servizio; la scrupolosa analisi degli aspetti ambientali significativi connessi ai processi produttivi e al prodotto in genere; in particolare la gestione delle normative ambientali di prodotto, tra le quali Reach, RAEE, Pile e Accumulatori; il continuo sviluppo delle competenze interne e la diffusione della cultura in materia di sicurezza e ambiente, attraverso numerose iniziative di formazione e sensibilizzazione. 8

BILANCIO AMBIENTALE 2012 LE PRESTAZIONI AMBIENTALI Il consumo di acqua Presso i siti GEWISS, l acqua approvvigionata tramite pubblico acquedotto e, ove presente, pozzo artesiano privato, viene utilizzata principalmente a scopo civile, antincendio e per l irrigazione delle aree verdi. L utilizzo di acqua durante lo svolgimento delle attività lavorative viene mantenuto costantemente sotto controllo e gestito accuratamente al fine di prevenire sprechi e inefficienze. L uso delle fonti energetiche GEWISS promuove un uso consapevole delle risorse disponibili attraverso una gestione oculata ed ottimizzata delle fonti energetiche in ingresso ai propri cicli produttivi e la definizione di obiettivi per il risparmio energetico. In tale ottica, GEWISS intende svolgere un ruolo di parte attiva sul fronte della ricerca della massima efficienza energetica, nell uso di tecnologie avanzate e nell adozione di misure di razionalizzazione. DETTAGLIO CONSUMI ENERGIA ELETTRICA (KW/h) 35.500.000 34.500.000 33.500.000 32.500.000 31.500.000 30.500.000 2009 2010 2011 In particolare, il consumo totale di energia elettrica mostra una diminuzione nel corso del 2011 dovuta al progetto di riorganizzazione del layout produttivo presso i siti di Cenate Sotto e Cenate Sopra e all introduzione di alcune attrezzature a maggior risparmio energetico. Al fine di poter confrontare i dati nel triennio, i consumi totali di energia elettrica sono stati rapportati al numero totale di ore lavorate (ore uomo + ore macchina). Il valore dell indicatore mostra una lieve diminuzione nel corso del triennio. 9

CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA (kwh) PER ORA LAVORATA NEL TRIENNIO 2009-20112011 TOTALE ITALIA 20,00 16,00 17,04 16,60 15,91 12,00 8,00 4,00 0,00 2009 2010 2011 La politica di riduzione dei consumi è stata adottata da GEWISS anche nell utilizzo del metano per il riscaldamento degli ambienti di lavoro. La gestione programmata degli impianti termici, il costante controllo informatico degli orari di funzionamento e l attenta manutenzione preventiva dei generatori di calore sono state le azioni che hanno permesso all Azienda di ottimizzare e razionalizzare i consumi della risorsa metano. DETTAGLIO CONSUMI METANO (m 3 ) 1.925.533 2.000.000 1.900.000 1.800.000 1.700.000 1.600.000 1.500.000 1.400.000 1.300.000 1.200.000 1.100.000 1.000.000 1.547.196 2009 2010 2011 1.567.115 10

BILANCIO AMBIENTALE 2012 Per un analisi più in dettaglio, i consumi di gas metano sono stati confrontati con i dati medi relativi alla temperatura minima esterna nei mesi invernali (Gennaio/Marzo Ottobre/Dicembre) disponibili, per quanto concerne il territorio di Bergamo, sul sito www.orobiemeteo.com. In particolare sono stati presi in considerazione il consumo di metano e la differenza tra la Temperatura media interna negli ambienti di lavoro (20 C) e la Temperatura minima media esterna. CONSUMO INVERNALE DI METANO DEI SITI GEWISS ITALIA (mc) RAPPORTATO ALLA TEMPERATURA MEDIA MINIMA ESTERNA INVERNALE NEL TRIENNIO 2009-2011 * 2.000.000 20 Consumo invernale Metano (mc) 1.750.000 1.500.000 1.250.000 1.000.000 1855417,0 19 19 19 1454887,0 1526988,0 2009 2010 2011 19 18 17 16 Temperatura minima media invernale( C) (*) I consumi di metano del triennio si riferiscono al condizionamento dello stesso volume degli ambienti di lavoro. I dati evidenziano una riduzione dei consumi di metano tra 2010 e 2011. La gestione dei rifiuti La politica di gestione dei rifiuti negli insediamenti GEWISS ha privilegiato fin dall inizio la prevenzione della produzione dei rifiuti alla fonte, investendo notevoli sforzi sul recupero e sul riciclaggio dei materiali e sul corretto smaltimento delle frazioni non riciclabili. La sensibilizzazione del personale, l adozione di moderni ed efficienti sistemi di raccolta dei rifiuti nei differenti siti industriali, la definizione di procedure operative dedicate alla gestione dei rifiuti, il coinvolgimento delle società specializzate che effettuano le operazioni di ritiro e numerose altre iniziative hanno consentito nel tempo di migliorare qualitativamente e quantitativamente la produzione e il successivo recupero/smaltimento dei rifiuti. 11

QUANTITATIVO DI RIFIUTI AVVIATI AL RECUPERO/SMALTIMENTO (KG) NEL TRIENNIO 2009-2011 1.000.000,00 1.026.570 800.000,00 989.967 908.411 600.000,00 400.000,00 200.000,00 0,00 2009 2010 2011 Il quantitativo di rifiuti recuperati e smaltiti, diminuisce di oltre l 11% nel corso del triennio. Al fine di rendere maggiormente significativi i dati presentati, i quantitativi di rifiuto recuperati e smaltiti nell ultimo triennio (esclusi quelli derivanti da manutenzioni una tantum non comparabili negli anni) sono stati rapportati al numero di ore lavorate totali. KG DI RIFIUTI AVVIATI AL RECUPERO/SMALTIMENTO PER ORA LAVORATA TOTALE NEL TRIENNIO 2009-2011 TOTALE ITALIA 0,60 0,50 0,40 0,511 0,468 0,450 0,30 0,20 0,10 0,00 2009 2010 2011 Il quantitativo di rifiuti recuperati e smaltiti nei siti GEWISS Italia rapportati al numero di ore lavorate totali risulta in diminuzione nel corso del triennio. 12

BILANCIO AMBIENTALE 2012 Le emissioni in atmosfera Di seguito sono stati riepilogati i valori di concentrazione massima (espressi in mg/nm3) delle diverse tipologie di inquinanti emesse durante le attività produttive dai punti di emissione presenti negli stabilimenti GEWISS, secondo quanto rilevato dalle indagini ambientali più recenti effettuate da una società esterna specializzata. Tali valori di concentrazione sono stati confrontati con i limiti fissati dalla normativa vigente o da specifiche delibere autorizzative. Nelle situazioni in cui gli inquinanti ricercati sono risultati assenti analiticamente, in via cautelativa, per stimare il contributo massimo all emissione è stato considerato come significativo il limite di sensibilità analitica del metodo analizzato. 40,0 LIMITI DI LEGGE 600 250 50 35,0 30,0 30 25,0 20,0 20 29,90 15,0 10,0 5,0 0,0 10 2,20 0,39 0,09 8,21 2,60 3 0,02 1 0,01 Il grafico evidenzia come la concentrazione massima di inquinanti i nei diversi punti di emissione sia sempre abbondantemente inferiore ai limiti di legge. 13

Gas refrigeranti GEWISS da sempre investe numerose energie nel rinnovamento delle attrezzature e dei macchinari presenti nei propri siti produttivi, al fine di migliorarne il rendimento e le prestazioni energetiche. È inoltre attenta a minimizzare gli impatti ambientali derivanti dai propri processi/attività, anche attraverso l adozione progressiva di nuovi gruppi frigoriferi impieganti refrigeranti a minor impatto per l ozono. Salvaguardia del suolo e delle acque I cicli produttivi adottati da GEWISS non danno luogo alla produzione di reflui scaricati sul suolo o nel sottosuolo; le attività di servizio, come il rifornimento degli automezzi aziendali, sono svolte nel pieno rispetto circostante, adottando le migliori tecnologie per la prevenzione dell inquinamento. Le zone di raccolta e di stoccaggio dei rifiuti liquidi sono realizzate nel pieno rispetto della normativa vigente e possiedono tutte le caratteristiche tecnico-strutturali necessarie per eliminare il potenziale rischio di inquinamento del suolo e delle acque. Le acque di scarico che effluiscono dai siti industriali sono di tipo civile o industriale e sono recapitate in pubblica fognatura o in acqua superficiale. Periodicamente sono eseguite per gli scarichi idrici le analisi di controllo delle concentrazioni e delle tipologie di inquinanti. Laddove necessario, per la salvaguardia del patrimonio ambientale, sono stati installati sistemi di depurazione delle acque reflue prima della loro immissione nei corpi recettori. 14

16