Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua



Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

MICROELEMENTI CON TITOLO INFERIORE OD UGUALE AL 10% Metodo IX.1. Estrazione dei microelementi totali

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Filtrazione semplice con imbuto.

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

Dissociazione elettrolitica

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

STRUMENTI DELL ANALISI CHIMICA

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Metodologia sulle analisi merceologiche

La determinazione quantitativa in microbiologia

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ISTRUZIONE OPERATIVA:

LE SOLUZIONI 1.molarità

ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Metodo IV.1. Determinazione dell azoto ammoniacale

Metodo VIII.1. Estrazione del calcio totale, del magnesio totale, del sodio totale e dello zolfo totale presente sotto forma di solfato

Domanda 1 Quesiti preliminari

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

rete di scuole per un futuro sostenibile

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

Conducibilità (IRSA 2030)

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Sistema di gestione dei vuoti Contenitori standard per lettere

RAPPORTO DI PROVA R 0874

MISURE DI VOLUME. Per versare. Per contenere

Progetto lauree scientifiche da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

RISOLUZIONE OIV-OENO REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO )

Rapporto di taratura di strumenti per pesare

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata (scheda di approfondimento)

Criteri di scelta: Tipo di inquinamento che si può sviluppare. Tipo di locale o ambiente in cui viene collocata la cappa

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche.

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

miscela di reazione miscela di reazione


1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo Descrizione Specifiche Dati Tecnici 3 Dimensioni...

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-4

Automazione delle produzioni di processo

Misurazioni ed analisi dei substrati

Preparazione dei provini per i test, ottenuti da impasti e filtrati dei processi di disinchiostrazione

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Determinazione del pka per un acido moderatamente debole per via potenziometrica C.Tavagnacco - versione

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Rapporto di prova n. R-IP B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Pompe di circolazione

1. ATTREZZATURE DI LABORATORIO

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Si classifica come una grandezza intensiva

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 473

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

Università di Roma Tor Vergata

Transcript:

METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA

Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua 1.1. Oggetto Il presente metodo fissa le modalità esecutive per la determinazione del contenuto di acqua. 1.2. Campo di applicazione Il presente metodo è applicabile a tutti fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua alla temperatura di essiccamento. 1.3. Principio Il presente metodo si basa sul principio dell evaporazione dell acqua ad una certa temperatura per un dato tempo. Il campione viene essiccato in stufa a 105 C; la quantità di umidità viene determinata dalla differenza di peso. 1.4. Apparecchiatura 1.4.1. Stufa a circolazione naturale d aria 1.4.2. Pesafiltri Ø 5-6 cm. 1.5. Preparazione del campione Vedere il metodo descritto dal Reg CE 2003/03. 1.6. Procedimento Circa 2 g di campione preparato come al punto 1.5 si pesano in pesafiltro (1.4.2) con l approssimazione di 0,001 g; si riscalda per 5 ore in stufa (1.4.1) a 105 C fino a peso costante. 1.7. Espressione dei risultati La perdita percentuale in peso alla temperatura di 105 C viene espressa come umidità. 2. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti contenenti sostanze volatili diverse dall acqua alla temperatura di essiccamento 2.1. Oggetto Il presente metodo fissa le modalità esecutive per la determinazione del contenuto di acqua. 2.2. Campo di applicazione Il presente metodo è applicabile a tutti fertilizzanti che contenenti sostanze volatili diverse dall acqua alla temperatura di essiccamento. 2.3. Principio Il campione viene essiccato sotto vuoto a temperatura ambiente per mezzo di P2O5. 2.4. Apparecchiatura 2.4.1. Essiccatore a vuoto contenente P 2 O 5 anidra. 2.4.2. Pompa da vuoto od altro dispositivo per il vuoto 2.4.3. Vacuometro 2.4.4. Pesafiltri Ø 5-6 cm. Metodo III.1 - Determinazione dell umidità 53

2.5. Preparazione del campione Vedere il metodo descritto dal Reg CE 2003/03. 2.6. Procedimento Circa 2 g di campione preparato come al punto 2.5 si pesano in pesafiltro (2.4.4) con l approssimazione di 0,001 g e si essicca per 16-18 ore fino a peso costante in essiccatore da vuoto su P 2 O 5 anidra (2.4.1). Il vuoto, che non dovrà essere inferiore a 500 mm HG, viene controllato con un vacuometro. Espressione dei risultati La perdita percentuale in peso viene espressa come umidità sotto vuoto su P 2 O 5. Posizione nazionale: Gazzetta Ufficiale del 5/08/1986 n. 180, DM 24/03/86 Posizione internazionale: Assente 54 Metodi di Analisi per i Fertilizzanti

Metodo III.2 Determinazione della granulometria 1. Oggetto Il presente metodo fissa le modalità esecutive per la classificazione granulometrica dei fertilizzanti nazionali. 2. Campo di applicazione Il presente metodo si applica a tutti i fertilizzanti per i quali è richiesta la classificazione granulometrica. 3. Principio Il campione viene setacciato attraverso setacci con le aperture di maglie previste. La frazione raccolta su ciascun setaccio viene pesata ed espressa come percentuale sul fertilizzante tal quale. 4. Apparecchiatura 4.1. Vibratore meccanico con interruttore automatico a tempi variabili fino a 30 in grado di portare in cascata fino a 5 setacci. 4.2. Serie di setacci da Ø 20 cm con luci delle maglie corrispondenti alla granulometria prevista per i singoli fertilizzanti. 4.3. Scatola di raccolta e coperchio superiore. 5. Procedimento Si dispongono i setacci delle caratteristiche volute (4.2) in ordine decrescente con la scatola di raccolta (4.3) in basso. Si bloccano i setacci sulle apposite guide del vibratore (4.1). Si pesano 200 g di prodotto in analisi su bilancia tecnica e si portano sul primo setaccio che si copre con l apposito coperchio (4.3). Si sottopone l intera serie a scuotimento per 10 minuti. Si raccolgono poi quantitativamente le varie frazioni rimaste nei setacci e si pesano. 6. Espressione dei risultati F % = P f / 2 F % = percentuale frazioni raccolte su un setaccio, riferita al tal quale P f = peso in grammi della frazione di fertilizzante considerata. Posizione nazionale: Gazzetta Ufficiale del 5/08/1986 n. 180, DM 24/03/86 Posizione internazionale: Assente Metodo III.2 Determinazione della granulometria 55

Metodo III.3 Determinazione del ph 1. Oggetto Il presente documento fissa un metodo per la determinazione del grado di reazione (ph) nei fertilizzanti e negli ammendanti organici. 2. Campo di applicazione Il metodo è applicabile a tutti i fertilizzanti ed ammendanti organici. 3. Principio Il ph viene determinato per via potenziometrica, dopo taratura del sistema di misura, su sospensioni di: - fertilizzante-acqua: il valore ottenuto è indicativo del grado di reazione del sistema - fertilizzante-cacl 2 : il valore ottenuto è virtualmente indipendente dal contenuto iniziale in sali presenti nel campione. 4. Reattivi Nel corso dell analisi utilizzare acqua distillata o demineralizzata di purezza equivalente e reagenti di qualità analitica riconosciuta. 4.1. Soluzioni tampone del commercio pronte all uso (ph = 4, 7 e 10). 4.2 Soluzione di calcio cloruro (0,01 M): sciogliere in H2O, in un matraccio tarato da 1000 ml, 1,11 g di calcio cloruro (CaCl 2 ) (o 1,47 g di CaCl 2 2H 2 O). 5. Apparecchiatura Attrezzatura di laboratorio di uso comune. In particolare: 5.1. ph-metro con compensazione della temperatura, elettrodo di vetro con elettrodo di riferimento o elettrodi combinati. 5.2. Agitatore magnetico a velocità regolabile. 5.3. Beaker in vetro da 100 ml. 5.4. Ancorette magnetiche. 5.5. Bilancia tecnica elettronica (unità di formato almeno 0,1 g). 6. Procedimento 6.1 Taratura del ph-metro Tarare il sistema di misura utilizzando le soluzioni tampone di riferimento aventi ph inferiore e superiore a quello del campione. 6.2. Misurazione del ph (in H 2 O e CaCl 2 ) In un beaker da 100 ml, pesare 3,0 g di campione preventivamente seccato all aria, accuratamente omogeneizzato, od una quantità equivalente di campione umido. Aggiungere 56 Metodi di Analisi per i Fertilizzanti

50 ml di H 2 O distillata o 50 ml della soluzione di CaCl 2 0,01M. Porre in agitazione per 30 minuti a temperatura ambiente. Lasciare sedimentare la sospensione per alcuni minuti. Introdurre il sistema elettrodico del ph-metro nel surnatante e rilevare il valore di ph. 7. Espressione dei risultati Per il ph determinato in acqua, riportare il risultati come ph in H 2 O. Per il ph determinato in soluzione salina, riportare il risultati come ph in CaCl 2. 8. Note I valori di ph determinati in CaCl 2 sono generalmente inferiori di circa 0,5-0,8 unità di ph rispetto a quelli rilevati in H 2 O. Nel caso di matrici organiche particolarmente fibrose (come le torbe da sfagno) è possibile variare il rapporto di estrazione solido:liquido (es. 3 g in 70 ml). Posizione nazionale: Gazzetta Ufficiale del 19/09/02 n.220, DM 17/06/02, Suppl. n.7 Posizione internazionale: Assente Metodo III.3 Determinazione del ph 57

Metodo III.4 Determinazione della salinità 1. Oggetto Il presente documento fissa un metodo per la determinazione della salinità nei fertilizzanti e negli ammendanti organici. 2. Campo di applicazione Il metodo è applicabile a tutti i fertilizzanti ed ammendanti organici. 3. Principio Il metodo consiste nella determinazione diretta della conducibilità (o conduttanza) della sospensione in acqua del fertilizzante o dell ammendante organico. Il contenuto in sali è infatti correlato alla conducibilità elettrica della sospensione acquosa. 4. Reattivi Nel corso dell analisi utilizzare acqua bidistillata di purezza equivalente e reagenti di qualità analitica riconosciuta. 4.1. Soluzioni standard di potassio cloruro (0,1 M; 0,02 M; 0,002 M). 4.1.1. Soluzione 0,1 M di KCl: sciogliere in H 2 O, in un matraccio tarato da 1000 ml, 7,455 g di potassio cloruro (KCl). Portare a volume con H 2 O. 4.1.2. Soluzione 0,02 M di KCl: prelevare, in un matraccio tarato da 1000 ml, 200ml della soluzione di KCl 0,1 M. Portare a volume con H 2 O. 4.1.3. Soluzione 0,002 M di KCl: prelevare, in un matraccio tarato da 1000 ml, 20ml della soluzione di KCl 0,1 M. Portare a volume con H 2 O. 5. Apparecchiatura Attrezzatura di laboratorio di uso comune. In particolare: 5.1. Matracci tarati di classe A da 1000 ml. 5.2. Pipette tarate di classe A da 20 ml. 5.3. Cilindri tarati di classe A da 100 ml. 5.4. Agitatore oscillante a 120-140 cicli/minuto. 5.5. Contenitori in plastica da 200 ml con tappo a chiusura ermetica. 5.6. Imbuti in plastica 5.7. Filtri di carta Whatman n 42. 5.8. Conduttometro con cella di misura. 5.9. Bilancia tecnica elettronica (unità di formato almeno 0,1 g). 58 Metodi di Analisi per i Fertilizzanti

6. Procedimento 6.1. Pesare 10,0 g di campione umido e porli nel contenitore in plastica. Aggiungere 100 ml di H 2 O bidistillata ed agitare meccanicamente per 30 minuti. Lasciare decantare la sospensione per almeno 30 minuti. Se il liquido surnatante risulta sufficientemente limpido, misurarne direttamente la conducibilità. Se il surnatante si presenta torbido, filtrare su filtro di carta Whatman asciutto, avendo cura di scartare la prima porzione di filtrato. Se il filtrato risulta ancora torbido, filtrare nuovamente sullo stesso filtro. 6.2. Misurazione della conducibilità Utilizzando una apparecchiatura in grado di fornire i valori di conducibilità (conduttività a 25 C), è sufficiente rilevare il valore accertato, espresso in ds m -1. Nel caso in cui l apparecchiatura fornisca i valori di conduttanza è necessario, mediante l utilizzo delle soluzioni standard di KCl preparate, calcolare il fattore di cella (K). Successivamente, è possibile risalire al valore di conducibilità (conduttività a 25 C), introducendo nel calcolo un opportuno fattore di correzione (F). 6.3. Calcolo della costante di cella (K) La costante si ricava misurando soluzioni a conduttività nota. Nella Tabella 1 vengono riportate le conducibilità specifiche di soluzioni di KCl a varie temperature (in ds m -1 ). Tabella 1. Conduttività di soluzioni di KCl a diverse concentrazioni ed a differenti temperature. Per valori intermedi di T, i valori di conducibilità specifica si ottengono per interpolazione Temperatura (T) 0,1 N 0,02 N 0,002 N 15 10,48 2,243 0,239 20 11,67 2,501 0,266 25 12,88 2,765 0,293 30 14,12 3,031 0,321 Per il calcolo della costante di cella si utilizza la seguente espressione: dove: K = costante di cella L = conduttività delle soluzioni standard di KCl. C = conduttanza misurata di una delle soluzioni standard di KCl. 6.4. Correzione della lettura (F) La conducibilità letta per il campione in esame deve essere corretta per la temperatura. In tabella 2 sono riportati i fattori di conversione (F) in funzione della temperatura. 7. Espressione dei risultati Tabella 2. Fattori di conversione F Temperatura F Temperatura F 5 1,613 20 1,112 10 1,411 25 1,000 15 1,247 30 0,907 Per il calcolo della conducibilità si utilizza la seguente espressione: Metodo III.3 Determinazione della salinità 59

dove: Lx = C F K Lx = conduttività a 25 C della sospensione in esame C = conduttanza misurata (nelle condizioni operative) K = costante di cella F =fattore di conversione della temperatura Calcolare la salinità (in meq 100 g) indirettamente, tenendo conto che una conducibilità di 1 ds m -1 corrisponde a circa 12,5 meq L di sali, mediante la seguente formula: [(V 1,25 Lx)/P] f dove: V = volume del liquido (espresso in millilitri) P = la massa del campione umido (espresso in grammi) Lx = conduttività a 25 C della sospensione in esame f = fattore analitico per riportare il dato analitico alla sostanza secca {f = 100/(100-umidita %)} Nel caso specifico, poiché l estratto acquoso è 10 g/100 ml, la formula diventa: 12,5 Lx f 8. Note I valori di conducibilità vengono spesso espressi in ms cm -1. Secondo il nuovo sistema internazionale delle unità di misura (unità SI) è tuttavia necessario riportare tali risultati in ds m -1. Non è necessario operare alcuna correzione, dal momento che i valori risultano numericamente uguali (ms cm -1 =ds m -1 ). Posizione nazionale: Gazzetta Ufficiale del 19/09/02 n.220, DM 17/06/02, Suppl. n.7 Posizione internazionale: Assente 60 Metodi di Analisi per i Fertilizzanti