Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta



Documenti analoghi
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

SPAZIO GIOVANI. Alberto Genziani Tel: Emanuele Soressi Tel: Andrea Roda (Ser.T) Tel:

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

IL BAMBINO CON DSA IN CLASSE:

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

Come imparare a disegnare

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

IDI IRCCS Roma. CRESCERE con l EB. Elisabetta Andreoli. Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicosomatica

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Caso. Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A.

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

CAMPUS PALINDROMO Non esiste un solo modo per leggere

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro segreteria@mariodipietro.it

L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

UN REGALO INASPETTATO

Vuoi vendere camere su internet?

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Formazione genitori. I percorsi

Ricerca azione LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE. Dott.ssa Stefania Ferrari

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"


Life skills Diari di scuola Scuola Primaria Rignano - classe prima B a.s

YouLove Educazione sessuale 2.0

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

I.C.Sassoferrato, scuola dell'infanzia G.Rodari Sez.A4 (orsetti),docente Maria Rita Ascani

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

L intervenire secondo il modello empaticorelazionale

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Metodologia della ricerca

Studio o faccio i compiti?

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

FINESTRE INTERCULTURALI

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Il metodo comportamentale 1

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Oggetto: relazione su analisi dei dati dei questionari di verifica relativi al progetto Mettiamoci nei loro panni

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

I colori della musica prendono corpo Insieme con le diverse abilità

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Attività per la scuola secondaria di II grado

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Proposta di attività di educazione socio-emotiva SUPSI / DFA Progetto Chiamale Emozioni Jone Galli. Lo scialle magico PAURA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Aggressività: violenza, furti e bullismo

diocesi di il giorno in cui è iniziato il viaggio data luogo persone significative emozioni pensieri

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Formula frasi di senso compiuto ASSENTI 3

16. è stupido provare sentimenti per gli animali come se fossero uomini.

Per gli alunni delle classi prime.

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Transcript:

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

Confusione nell ambiente: cos è un dsa Fino a che una persona non si mette nei panni dell altro è facile sentir parlare di DSA come: Patologia Svogliatezza Scarse doti intellettive

Confusione nei ragazzi: Perché io impiego tanto tempo a leggere poche righe mentre gli altri sono così veloci? Perché faccio tanta fatica a comprendere un testo, la matematica, la storia e la geografia? Perché pur passando tanto tempo sopra i libri quando arrivo davanti all insegnate non so mai cosa dire?? Perché gli altri non mi capiscono?

Prevalenti reazioni frustrazione (frasi che la alimentano): Eppure è così intelligente, se solo si impegnasse di più! Bravo, SE ti impegnassi sempre così! Hai fatto un buon lavoro MA ) bassa autostima condotte di evitamento ansia da prestazione chiusura, opposizione (prevalentemente nei maschi)

La nostra esperienza con i ragazzi del campus Informazioni parzialmente ottenute dai test proposti (TMA :parte scolastica ed interpersonale,test attitudinale profili maggiori : creativo-pratico-tecnico) e maggiormente emerse dal confronto in gruppo perché nel gruppo i ragazzi si sono sentiti compresi e non soli e stupidi. Gruppo come risorsa per far emergere, riconoscere, condividere e modulare le proprie emozioni.

nei Campus abbiamo notato che : Fallimenti, insuccessi, confronto fra pari fallito portano ad un abbassamento della percezione positiva di sé con conseguente ridotta autostima e ridotta immagine di sé. In generale è presente una difficoltà a riconoscere le proprie emozioni ed a localizzarle, tuttavia attraverso l uso del disegno, la maggior parte è riuscita ad individuare con più precisione cosa sentiva e dove la sentiva.

Questa difficoltà a riconoscere le proprie emozioni fa si che anche i comportamenti conseguenti siano condizionati. Abbiamo infatti rilevato che le principali modalità di comportamento sono Uno stile aggressivo ad es : io a scuola mi arrabbio con i compagni che ridono di me.. quando la mamma mi dice stai più attento e ripeti bene io la prendo in giro e lei si arrabbia Uno stile più passivo ad es:.spesso sto da solo e nel gruppo rimango in silenzio anche se dentro vorrei parlare ma non riesco

La famiglia in questo può avere un ruolo importante nel creare uno stile più equilibrato ed aiutare il figlio a riconoscere le proprie emozioni, ad es: dietro la rabbia può esserci una tristezza dovuta al fatto di non riuscire ad esprimere ciò che sentono dentro e la paura di disattendere le aspettative del genitore. Il trucco è fermarsi, osservare ed ascoltare il proprio figlio perchè non sempre risulta necessario agire a tutti costi!

.Alcune osservazioni.. Tutti riportano la casa come luogo sicuro! Famiglia come luogo privilegiato di supporto emotivo dove si attivano dinamiche simili al lavoro di gruppo: identificazione e protezione

.Alcune osservazioni. Tendenza a riconoscere come pf attività sport, giardinaggio, pratico-manuali: cucina e come pd le materie scolastiche e comunicazione nel gruppo dei pari delle proprie difficoltà con tendenza a dare un immagine di sé che non corrisponde a vissuto personale.

Cosa ha stimolato di più la partecipazione attiva dei ragazzi durante il campus visione del video dell AID di Pordenone proposto all inizio e richiesto alla fine dai ragazzi. video

Cosa ha stimolato di più la partecipazione attiva dei ragazzi durante il campus discussione successiva alla lettura di alcune lettere di ragazzi dislessici e il confronto con altri ragazzi per scoprire emozioni condivise e possibili soluzioni al confitto con il gruppo dei pari: X. oggetto di bullismo in classe e Y. promotore di un sito internet.

Cosa ha stimolato di più la partecipazione attiva dei ragazzi durante il campus racconto dell esperienza di Elena prima e dopo la diagnosi.

Grazie per l attenzione!!!