I PIANI ATTESTATI DI RISANAMENTO E LA FUNZIONE DEL PROFESSIONISTA Taranto 27 gennaio 2011



Documenti analoghi
GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

Revidere Società di Revisione Srl COMPANY PROFILE

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Obiettivi generali del revisore

Il Bilancio di esercizio

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

Il Piano Industriale

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Disciplinare del Controllo di gestione

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Le politiche di bilancio alla luce della crisi economico-finanziaria

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

GAL DISTRETTO RURALE BMGS SORGONO RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL PARTE PRIMA

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

L armonizzazione dei sistemi contabili

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Contabilità generale e contabilità analitica

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

CORSO FORMAZIONE REVISORI

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

A cura di Giorgio Mezzasalma

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Relazione sulla gestione

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Principali indici di bilancio

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Dott. Fabrizio Mosca Commercialista Revisore Legale Via G. Verrotti n Montesilvano (PE)

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

Relazione dell Organo di controllo

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO CONSUNTIVO 2007

Documento per la consultazione

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO CONSUNTIVO 2006


La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

La relazione del professionista nei piani di risanamento e negli accordi di ristrutturazione del debito

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

PontePetrar. Società di intermediazione finanziaria

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Le caratteristiche di un progetto

REGOLAMENTO EMITTENTI

Transcript:

I PIANI ATTESTATI DI RISANAMENTO E LA FUNZIONE DEL PROFESSIONISTA Taranto 27 gennaio 2011 I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL PIANO E I CRITERI OSSERVATI DALL ASSEVERATORE Dott. Mario Tagarelli

La best practice per la redazione del piano attestato I principi di redazione di un piano attestato di risanamento sono quelli adottati dalla prassi aziendalistica ai fini della redazione di un corretto ed adeguato business plan. Le fonti più autorevoli, a tale scopo, sono rappresentate soprattutto da: - i principi generali di redazione del business plan approvati dal CNDC (ora CNDCEC); - le Linee «Guida al Piano Industriale» elaborate da Borsa Italiana 2003;

- le Linee Guida a «Il Finanziamento delle imprese in Crisi» redatte in bozza da Assonime-Università di Firenze CNDCEC. Quanto, in particolare, ai principi generali di redazione del business plan, essi sono: - il principio di chiarezza, inteso come semplicità di lettura e la comprensibilità. Il piano non deve essere ridondante ed eccessivo, né di dati né di documenti, ma rappresentare immediatamente l'idea imprenditoriale, gli obiettivi posti, gli strumenti e le modalità per la realizzazione del progetto, nonché le risorse necessarie;

- il principio di completezza, inteso come inclusione nel piano di tutte le informazioni ritenute rilevanti per la comprensione del progetto, pur sempre nel soddisfacimento del principio di chiarezza. La completezza dev'essere sia sostanziale, nel senso di individuare ed esaminare, nell'ambito del progetto, le interferenze ed interazioni con l'organizzazione aziendale nel suo complesso, sia formale, sotto il profilo dei documenti essenziali che devono andare a costituire il piano di risanamento;

- il principio di affidabilità, relativamente ai procedimenti di formazione delle proiezioni. L'affidabilità si deve esplicare sia nella raccolta dei dati (che deve essere documentata), sia nella elaborazione degli stessi (che deve risultare sistematica e controllabile); -il principio di attendibilità, tra i fattori fondamentali per la realizzabilità del piano. L'attendibilità in un piano viene rilevata sia preliminarmente (nella fase di individuazione della tipologia e dell'impiego di risorse, con riferimento alla congruità della scelta e della combinazione delle risorse per la realizzazione del processo produttivo),

sia secondariamente (nei suoi obiettivi complessivi, con particolare riferimento agli scenari previsti e rappresentati), al fine di poter individuare le possibili aree di rischio e criticità

Il principio di neutralità, inteso come capacità del piano di contenere un'informativa obiettiva e realistica. Il piano deve rappresentare la possibile evoluzione nel breve e medio periodo, obiettivamente prevista, della situazione aziendale, fino al raggiungimento di un nuovo punto di equilibrio da cui ripartire, anche nell'ottica del futuro rilancio dell'impresa Il principio di trasparenza, fortemente connesso a chiarezza ed affidabilità. Tale principio è rilevabile quando per ogni dato si deve poter identificare la fonte e, soprattutto,

quando ogni elemento del piano è ricostruibile a ritroso, anche attraverso l'esame delle carte di lavoro, della documentazione e l'accesso alle informazioni utilizzate dal redattore il piano.

Raccomandazione n. 3 (Verifica dei dati aziendali di partenza). Il professionista, sia nel piano attestato, sia nell accordo di ristrutturazione dei debiti, attesta anche che i dati di partenza sono attendibili. Conseguentemente, egli deve verificare la correttezza delle principali voci e l assenza di elementi che inducano a dubitare della correttezza delle voci residue.

Data l impossibilità, specialmente nelle imprese di dimensioni medio-grandi, di eseguire una completa verifica di tutti i dati aziendali in tempi ragionevoli e con costi non esorbitanti, il professionista dovrà porre particolare attenzione: (a) agli elementi di maggiore importanza in termini quantitativi, con particolare riferimento, in considerazione dell importanza dei flussi di cassa attesi, alle componenti del capitale circolante; (b) agli elementi che presentino profili di possibile rischio ai fini dell attestazione; (c) all insussistenza di elementi che destino sospetti circa la correttezza e l affidabilità delle rappresentazioni contabili dei fatti di gestione.

Lo standard di diligenza nell esecuzione di tali verifiche dipende dalle circostanze concrete. All uopo potranno essere utilizzati anche i principi e le prassi di revisione consolidati, declinati tuttavia in base alle caratteristiche dell impresa e alle sue dimensioni. Ne consegue che: (1) in presenza di dati forniti unicamente dal debitore senza precise assunzioni di responsabilità da parte di soggetti indipendenti e qualificati (quale il soggetto eventualmente incaricato del controllo contabile o esperti nominati ad hoc per la valutazione di specifici cespiti), il professionista si assume l integrale responsabilità dell attendibilità dei dati aziendali;

(2) in presenza di dati recenti verificati da un revisore, è legittimo per il professionista fare un sia pur non completo e incondizionato affidamento sul lavoro già svolto. Lo stesso può dirsi, limitatamente ai dati che ne sono oggetto, in presenza di perizie, verifiche e pareri di congruità provenienti da soggetti che appaiano qualificati in relazione all indagine concretamente effettuata. Anche in presenza di verifiche fatte da altri, tuttavia, qualora emergano elementi di anomalia (c.d. red flags ), il professionista deve indagare al fine di giungere ad un giudizio che, lo si ribadisce, deve essere (e non può non essere) di attendibilità dei dati

Raccomandazione n. 4 (Esplicitazione delle ipotesi e delle metodologie). Il piano contiene l esplicitazione delle ipotesi poste a base dell analisi, delle fonti informative utilizzate nonché tutti i riferimenti metodologici che consentono all attestatore e ai terzi di verificare la correttezza e la congruità dei calcoli posti in essere per l elaborazione quantitativa del piano.

Raccomandazione n. 5 (Arco temporale del piano). L arco temporale del piano, entro il quale l impresa deve raggiungere una condizione di equilibrio economicofinanziario, non deve estendersi oltre i 3/5 anni. Fermo che il raggiungimento dell equilibrio non dovrebbe avvenire in un termine maggiore, il piano può avere durata più lunga, nel qual caso è però necessario motivare adeguatamente la scelta e porre particolare attenzione nel giustificare le ipotesi e le stime previsionali utilizzate; occorre comunque inserire nel piano alcune cautele o misure di salvaguardia aggiuntive, tali da poter compensare o quanto meno

attenuare i possibili effetti negativi di eventi originariamente imprevedibili.

Raccomandazione n. 6 (Risanamento aziendale e corretta gestione societaria). Qualora sussista una perdita di capitale rilevante, tale da generare lo scioglimento della società ai sensi dell art. 2484 n. 4) c.c., il piano può essere messo in esecuzione solo se il capitale sociale è stato riportato al minimo richiesto dalla legge.

Raccomandazione n. 7 (Esplicitazione del grado di solidità dei risultati). Il piano contiene specifiche analisi di sensitività che permettono di valutare la solidità dei risultati economico-finanziari indicati.

Raccomandazione n. 8 (Esplicitazione degli obiettivi intermedi). Il piano contiene un dettagliato diagramma di flusso con indicazioni esplicite di specifiche milestones qualitative e quantitative.

Raccomandazione n. 9 (Indicazione degli atti da compiere in esecuzione del piano). Il piano indica espressamente gli atti, i pagamenti e le garanzie che verranno posti in essere in sua esecuzione.

Il piano attestato è un business plan Al piano di risanamento si applicano, come accennato, i principi ed i criteri previsti per il business plan risultando esso, quindi, un documento redatto nel rispetto dei principi generali che caratterizzano la finanza aziendale e composto di più parti distinte ma strettamente interconnesse, suddivise tra una prima sezione descrittiva ed una seconda sezione quantitativa.

La sezione descrittiva riporta la dettagliata ed organica rappresentazione di quelli che sono i presupposti, il quadro di riferimento ed il contesto in cui opera l'azienda, i prodotti ed i processi produttivi, la struttura societaria, le iniziative intraprese e da realizzare, le ipotesi a base delle proiezioni, le strategie e gli sviluppi procedurali della pianificazione ecc. La sezione quantitativa si compone di più documenti complementari tra loro:

1) il piano industriale, prospetto nel quale vengono definite le varie ipotesi di riposizionamento strategico dell'impresa e le relative condizioni di realizzabilità, nonché i vari interventi di ristrutturazione economica o operativa e di razionalizzazione dei costi, ovvero l'insieme delle misure dirette a recuperare economicità attraverso il conseguimento di più elevati standard di efficienza in ordine alle normali operazioni di gestione.

2) Il piano finanziario e la ristrutturazione delle passività, avente ad oggetto la ristrutturazione finanziaria dell'impresa e, quindi, l'assetto della sua struttura finanziaria con l'obiettivo di rendere credibile, nel breve periodo, la sopravvivenza, e nel medio lungo periodo, il definitivo rilancio, attraverso la creazione di nuovo valore economico.

3) Le proiezioni economico-finanziarie, parte conclusiva del piano che quantifica le possibili conseguenze economiche e finanziarie del programma di risanamento formulato. Tali proiezioni si presentano attraverso: - un bilancio, costituito da conto economico e stato patrimoniale previsionale. Tale strumento consente di verificare il raggiungimento dell'equilibrio reddituale e successivamente il conseguimento di risultati economici positivi, e la fattibilità del programma, nell'arco temporale considerato congruo (come detto, 3-5 anni)

- un rendiconto finanziario, che rappresenta la proiezione dei flussi finanziari, ossia la variazione della liquidità, dei crediti e debiti a breve scadenza; -un prospetto dei flussi di cassa, che come detto, attraverso un costante e periodico confronto con le risorse disponibili, forniscono un importante indicatore nel breve del fabbisogno di liquidità.

Tavola 2 - Esempio di indice di un piano attestato di risanamento 1.00 2.00 3.00 LA PRESENTAZIONE DEL PIANO (EXECUTIVE SUMMARY) 1.01 Il risanamento della società: premesse ed obiettivi 1.02 Le informazioni sulla ristrutturazione e sul risanamento della società 1.03 Gli obbiettivi: le principali azioni realizzate e da realizzare 1.04 La struttura del piano e la metodologia utilizzata 1.05 Sintesi dei principali dati finanziari ANALISI DELLA STRUTTURA SOCIETARIA 2.01 La struttura societaria 2.02 La compagine sociale 2.03 L'organo amministrativo e di controllo 2.04 I centri direzionali e l'organigramma ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE 3.01 Il mercato ed il settore di riferimento 3.02 Posizionamento di XXXXX strategie attuate fino ad oggi e da attuare. 3.03 La clientela di XXXX 3.04 Punti di forza 3.05 Punti di debolezza

4.00 CAUSE DELLA CRISI E STRATEGIE DI INTERVENTO 4.01 4.02 4.03 Analisi storica dei bilanci ed analisi per indici Cause endogene ed esogene della crisi Strategie per il superamento della cause della crisi 5.00 PASSIVO ED ATTIVO DELLA SOCIETA 5.01 5.02.01 5.02.02 5.02.03 5.02.04 5.02.04 5.02.05 5.03 5.04 La posizione debitoria Esposizione nei confronti degli istituti di credito Esposizione nei confronti di banca XXX Esposizione nei confronti dei fornitori Esposizione verso Erario Passività potenziali - i debiti in contenzioso I costi del risanamento e della riorganizzazione L'attivo della società Il credito verso l'erario

6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 RICAPITALIZZAZIONE DELLA SOCIETA IL CAMBIO DI MARCIA DEL MANAGEMENT E DEGLI ORGANI DI CONTROLLO LE OPERAZIONI DI DISMISSIONE IL PIANO INDUSTRIALE IL PROGRAMMA DI RISTRUTTURAZIONE IL PIANO FINANZIARIO 11.01 11.02 11.03 11.04 L'analisi dei flussi finanziari Gli indici di bilancio L'analisi della gestione finanziaria corrente L' analisi di produttività ed efficacia 12.00 I RISCHI DEL PIANO ED I RIMEDI

Raccomandazione n. 10 (Struttura dell attestazione). L attestazione ha la struttura di una relazione di verifica effettuata su un piano di risanamento già fatto, e non quella di un piano. L attestazione non deve ripetere i contenuti del piano.

Raccomandazione n. 11 (Motivazione dell attestazione). La dichiarazione di attestazione deve indicare le metodologie utilizzate e le attività svolte dal professionista per giudicare l idoneità e la ragionevolezza del piano, e deve contenere un adeguata motivazione della conclusione raggiunta.

Raccomandazione n. 12 (Indicazioni cautelative, oggetto dell attestazione e condizioni sospensive dell attestazione). La dichiarazione di attestazione non può essere sottoposta a riserve o indicazioni cautelative che ne limitino la portata. Essa può invece essere condizionata a un evento iniziale, che deve verificarsi in tempi prossimi e che, se si verifica, rende il piano ragionevole.

Raccomandazione n. 13 (Monitoraggio dell esecuzione del piano). È necessario che l andamento del piano sia costantemente monitorato dall imprenditore per verificare il puntuale raggiungimento delle milestones. Quando le condizioni giustifichino i relativi costi, può essere opportuno investire del monitoraggio anche un soggetto terzo o comitato tecnico costituito ad hoc, al fine di fornire ai creditori e ai terzi interessati al successo del piano un adeguato flusso informativo.

Raccomandazione n. 14 (Effetti degli scostamenti e meccanismi di aggiustamento). In caso di significativo scostamento fra la realtà e le previsioni, il piano non può più essere eseguito come originariamente prospettato e gli effetti protettivi dell attestazione vengono meno, ma solo con riguardo agli atti di esecuzione successivi al verificarsi dello scostamento. Restano invece salvi gli effetti protettivi per gli atti di esecuzione compiuti anteriormente al verificarsi dello scostamento. Il piano resta invece eseguibile, con effetto protettivo anche per gli atti ancora da compiere, qualora preveda già meccanismi di aggiustamento in conseguenza di eventuali scostamenti.

Raccomandazione n. 15 (Riattestazione del piano divenuto ineseguibile). In caso di modifica del piano è necessario procedere alla redazione di un nuovo piano, da sottoporre, qualora si intenda assicurare effetti protettivi agli atti da compiere in sua esecuzione, all attestazione ex art. 67, comma 3 lett. d) o all omologazione ex art. 182-bis.

Tavola - Giudizio di attestazione Struttura L'attestazione è una relazione di verifica, una sorta di commento del piano che dia conto al lettore dell'iter logico seguito dal professionista per giungere alla conclusione positiva circa il rilascio dell'attestazione. L'attestazione non deve duplicare il piano, che può essere richiamato nelle sue linee essenziali e allegato alla relazione di attestazione Motivazione L'attestazione deve essere "adeguatamente motivata", al fine di consentire agli interessati di valutare - anche ex post - il livello di indagine svolta dall'attestatore per valutare la veridicità delle premesse e la ragionevolezza delle ipotesi su cui si poggia il piano, nonché la correttezza dei metodi di calcolo utilizzati. Giudizio L'attestazione non può essere sottoposta a condizioni o precisazioni che ne svuotino o indeboliscano il significato. Tuttavia, la valutazione di ragionevolezza può essere condizionata ad un evento iniziale che deve verificarsi nei tempi prossimi da lui stesso indicati e che, se si verifica, rende ragionevole il piano.

Secondo il dettato del ISAE 3400 (International Standard On Assurance Engagements), operativamente, l'attestatore deve rispettare la seguente procedura di lavoro: 1. acquisire appropriata conoscenza dell'attività svolta dalla società al fine di valutare se tutte le ipotesi rilevanti per la formulazione dei dati previsionali siano state individuate; 2. effettuare un'analisi dei principali indicatori aziendali nel loro andamento storico e prospettico, individuando gli eventuali aspetti di vulnerabilità e variabilità delle ipotesi sottostanti i dati previsionali;

3. accertare che i dati previsionali siano stati redatti sulla base di principi contabili omogenei rispetto a quelli utilizzati nella redazione dei bilanci storici; 4. accertare la coerenza dei dati previsionali rispetto alle ipotesi, eseguendo sia la verifica dell'accuratezza dei dati elaborati sia un'analisi in merito alla coerenza interna di tali dati; 5. analizzare attentamente le variabili del piano che potrebbero modificare significativamente i risultati attesi; 6. valutare l'adeguatezza dell'analisi di sensitività in relazione alle più significative variabili,

presentata rispetto a scenari più ottimistici e più pessimistici, con evidenza dell'effetto sui dati previsionali relativi; 7. accertare l'appropriata presentazione dei dati previsionali nei prospetti patrimoniali, finanziari ed economici, nonché l'adeguatezza delle informazioni a poter comprendere i rischi connessi con gli eventi futuri la cui realizzazione è posta alla base del piano; 8. tenere conto della eventuale probabilità di errori, della conoscenza della società acquisita in occasioni precedenti, della competenza del management nella preparazione dei dati previsionali, della misura in

cui i dati previsionali sono influenzati dal giudizio del management. Ai fini del giudizio di meritevolezza, occorre altresì porre in evidenza alcune considerazioni rilevanti, con riguardo a: - attendibilità dei dati di partenza: che l'esperto deve verificare con diligenza; ciò non lo rende responsabile in caso di difformità dei dati attestati rispetto a quelli reali, ma impone un elevato standard di professionalità e prudenza; - verifica correttezza ipotesi base e congruità calcoli: la trasparenza nella esplicitazione dei criteri e delle modalità di costruzione del piano costituisce una condizione necessaria per l'espressione di un giudizio positivo;

- adeguata analisi di sensitività e solidità del piano: il giudizio di ragionevolezza del piano risulta condizionato dalla maggiore o minore stabilità dei risultati indicati a fronte di una variazione dei parametri su cui il piano, e quindi i relativi risultati, si fondano. Nel piano, quindi, va indicata una chiara analisi di sensitività che dimostri quanto i risultati siano sensibili alle variazioni delle componenti/parametri utilizzati, al fine di consentire all'esperto di valutare la solidità dei risultati economico-finanziari indicati; - corretta gestione societaria: il risanamento economico e finanziario può realizzarsi solo in un contesto di corretta gestione societaria. Pertanto,

nel caso in cui ci si trovi di fronte ad una situazione di perdita del capitale sociale, e soprattutto di potenziale causa di scioglimento della società, gli amministratori devono provvedere senza indugio alla convocazione dell'assemblea ed il piano non può essere eseguito se il capitale sociale non viene riportato ai minimi di legge.