Linee-Guida per l implementazione e la valutazione di una Campagna informativa sul corretto uso dei servizi di Emergenza-Urgenza



Documenti analoghi
Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

La rete per la promozione della salute in Lombardia

GiannaElisa Ferrando. Genova

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Gli standard HPH e il sistema di qualità

Sviluppo di comunità

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali. Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008

ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (in breve Accordo di programma)

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI


Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Centro regionale contro le discriminazioni

RUOLO DEI SERVIZI DI EMERGENZA URGENZA E COORDINAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI DI CURA

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

Centro Servizi Stranieri

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

SELF E-LEARNING PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEDERATO IL SISTEMA DI PER LA. IN EMILIA-ROMAGNA Centro Servizi Regionale Self

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Protocollo d Intesa. tra

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Presidiare una consultazione online

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

SCUOLA MULTIMEDIALE DI

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Comunicare per Guadagnare Salute Analisi dei bisogni formativi degli operatori

PRESENTAZIONE PROGETTO

Linee guida per le Scuole 2.0

Ministero della Salute

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I VIA S. CANIO N 1, TEL FAX PEC

Un percorso educativo-didattico verso l'implementazione dell'efficienza energetica a scuola.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI

Orientamento in uscita - Università

Portale Acqua e Salute

L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE

AREA IMMIGRATI. Azione 1: CENTRO SERVIZI IMMIGRATI (Servizi per l integrazione e il rispetto delle diverse culture)

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Formazione Immigrazione

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Ambito Distrettuale 6.1

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

-Dipartimento Scuole-

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Transcript:

Linee-Guida per l implementazione e la valutazione di una Campagna informativa sul corretto uso dei servizi di Emergenza-Urgenza Luigi Palestini Maria Augusta Nicoli Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Area Comunità, Equità e Partecipazione

Introduzione L Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna ha aderito alla Rete per la realizzazione della Campagna informativa nazionale. Obiettivo: facilitare la diffusione delle informazioni utili per l uso appropriato dei servizi di Emergenza/Urgenza, basandosi sulle capacità e le competenze disponibili tra i partecipanti alla rete stessa. Partecipazione al Gruppo di Pilotaggio, che ha supportato la pianificazione e l implementazione del progetto.

Attività previste dal progetto 1. Pianificazione delle azioni di facilitazione e di diffusione regionale dei contenuti della campagna. 2. Supporto metodologico al Gruppo di Pilotaggio per la pianificazione e realizzazione delle attività di diffusione. 3. Supporto metodologico al Gruppo di Coordinamento per identificare i metodi e gli strumenti per le attività di monitoraggio e valutazione della campagna. 4. Sviluppo di linee guida per l'implementazione e la valutazione della campagna. 5. Elaborazione di uno strumento di valutazione di efficacia della campagna informativa. 6. Prima sperimentazione dello strumento in un contesto locale (AUSL Imola).

Sviluppo delle linee guida: nota metodologica Le Linee Guida (LLGG) sono state pensate per una possibile attuazione della campagna in un ambito distrettuale di medie dimensioni (50-100 mila ab.). Si è ritenuto che per una miglior efficacia e monitoraggio della campagna informativa fosse preferibile una prima implementazione in un contesto demograficamente limitato.

Sviluppo delle linee guida: gli step del percorso Le Linee Guida forniscono raccomandazioni e indicazioni rispetto a tre step: 1. Analisi e monitoraggio dello status quo a livello regionale per quanto riguarda politiche o progetti sul tema del corretto uso dei servizi di E/U; 2. Implementazione della campagna informativa; 3. Valutazione della campagna.

Analisi dello status quo: mappatura delle esperienze locali Analisi dei siti web regionali (AUSL, Ospedali, Associazioni di volontariato ecc.) per verificare l'esistenza di contenuti sul tema Valutazione dei materiali informativi e delle risorse on-line individuati Analisi bibliografica sul tema e su proposte nell'ambito della comunicazione per risolvere i problemi derivanti dall uso improprio dei servizi di E/U Valutazione degli interventi riscontrati in ambito regionale Realizzazione di un foglio informativo destinato ai servizi E/U della Regione per verificare l'esistenza di campagne, sondaggi, iniziative con scuole o vari stakeholders coinvolti

Indicazioni tematiche per l analisi bibliografica Cause del sovraffollamento dei servizi di E/U Proposte o linee guida per la soluzione Prospettive per l'analisi del problema (sociologiche, economiche ) Interventi effettivamente realizzati Utilizzo di campagne informative al riguardo Linee guida sull'efficacia comunicativa in ambito socio-sanitario Persuasione in ambito socio-sanitario Linee guida sull'efficacia comunicativa di campagne dirette a cittadini stranieri e adolescenti

Risultati mappatura E-R: tipologie di interventi Chiamata 118 Defibrillator e Servizi PS Continuità Assistenzial e Piacenza 1 1 Parma 1 3 4 Reggio Emilia 1 1 Modena 3 3 Bologna 2 1 2 5 Imola 4 1 2 2 9 Cesena 1 1 2 Forlì 1 1 Ravenna 1 1 Rimini 3 2 1 6 TOTALE 11 3 15 4 33 Area Emergenza = 14 Area Urgenza = 19

Implementazione della campagna informativa Aspetto cruciale per l attuazione della campagna informativa tenere sempre presente la specificità del target di popolazione per cui è stata costruita (giovani, adolescenti e cittadini stranieri). Utilizzo di poster, slogan, logo e video-spot prodotti direttamente da ragazzi potenziale capacità di intercettare l attenzione del target. Secondo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia: "una campagna di comunicazione per la salute può limitarsi a informare e sensibilizzare l opinione pubblica [ ], oppure può favorire il cambiamento di atteggiamenti, credenze, comportamenti e stili di vita, fino a contribuire alla modifica del sistema di valori degli individui. Gli obiettivi di tipo informativo sono più facilmente raggiungibili, mentre gli altri sono più ambiziosi in quanto implicano un coinvolgimento più profondo dei destinatari (a cura di E. Cuoco et al., 2011, p. 265).

Obiettivo della campagna Produrre un cambiamento nei comportamenti e nelle conoscenze delle persone a cui essa sarà somministrata. È quindi auspicabile il coinvolgimento di: Strutture e Direzioni sanitarie Istituzioni (Provincia, Comuni...) Ufficio Scolastico Provinciale Istituti Scolastici Autonomi Associazioni di volontariato Organismi del terzo settore

Scelta degli strumenti, dei mezzi e dei luoghi di diffusione Luoghi e mezzi di diffusione Strumenti di diffusione Poster Volantini con logo e slogan Opuscolo informativo Video-spot Materiale di merchandising Scuole, farmacie, MMG, PS, ambulatori continuità assistenziale, consultori, strutture attività sportive; giornalini scolastici e quotidiani locali. Scuole, farmacie, MMG, PS, ambulatori continuità assistenziale, consultori. Scuole, farmacie, MMG, PS, ambulatori continuità assistenziale, consultori. Da valutare in base alla disponibilità finanziaria l'invio a domicilio. Realizzazione in collaborazione con i ragazzi di una scuola. Diffusione attraverso una piattaforma web dedicata, social network, youtube e, a seconda della disponibilità finanziaria, emittenti locali. A seconda della disponibilità finanziaria potrebbero essere realizzate spille, adesivi da distribuire nelle classi durante le ore di sensibilizzazione e illustrazione della campagna.

Il target scuola La scelta tra scuola primaria e secondaria va operata in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere: Investire a lungo termine per promuovere una partecipazione costruttiva alla vita della collettività e stimolare il senso di responsabilità scuola primaria (educazione alla salute come aspetto del processo formativo globale) Procedere in tempi brevi alla valutazione di efficacia scuola secondaria di primo e secondo grado (più semplice valutare il cambiamento dei comportamenti). Un'attività legata alla campagna in cui i ragazzi siano direttamente coinvolti sarebbe essenziale per ottenere il risultato relativo al messaggio da diffondere: Realizzazione del video-spot in collaborazione con gli alunni. Realizzazione di un ciclo di incontri nelle scuole, coordinati e gestiti da personale appositamente formato.

Il target stranieri Essenziale il coinvolgimento di persone e gruppi di volontariato legati ad associazioni istituzionali e non. Collegamento con contatti e indicazioni reperiti attraverso la mappatura delle esperienze. Attivazione dei canali di diffusione in essere nel sistema regionale di welfare per l inclusione sociale degli immigrati: Consulte Regionali per l'integrazione degli immigrati Osservatorio Epidemologico Regionale Osservatori Provinciali Uffici di Piano e Sportelli per l integrazione socio-sanitaria-culturale Servizi di mediazione linguistico-culturale Agenzie provinciali del Lavoro, Organizzazioni Sindacali e dei Datori di Lavoro Centri Servizi per il Volontariato provinciali Associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati Associazioni di promozione sociale Organismi del Terzo Settore e rete di accoglienza Comunità dei migranti Centri interculturali degli immigrati Protezione Civile

Valutazione della campagna informativa Metodologia KAP (Knowledge, Attitude and Practice), molto utilizzata per la valutazione di campagne informative inerenti temi socio-sanitari. Valutazione del cambiamento di conoscenze, atteggiamenti e comportamenti della popolazione sottoposta ad una campagna informativa Misura effettiva dell'efficacia della campagna. Vantaggio derivante dalla conduzione in una realtà demograficamente limitata: avere indicazioni su come poi applicare la campagna in maniera più estesa. Indagini KAP sul corretto uso di servizi di E/U non reperibili in letteratura; si rende necessario costruire uno strumento specifico per la campagna informativa in oggetto.

Valutazione della campagna informativa (2) In alternativa, è possibile pensare all utilizzo di tecniche di tipo qualitativo (ad es. indagine mediante focus group). Da un lato non consentono di avere una stima precisa dell eventuale cambiamento indotto dalla campagna; Dall altro permettono di raccogliere direttamente informazioni sulla relazione tra esposizione alla campagna e cambiamento dell atteggiamento dei partecipanti.

Valutazione della campagna informativa (3) Gli strumenti elaborati dovranno in ogni caso essere in grado di: a) Misurare ciò che le persone sanno dei servizi di emergenza/urgenza e come giudicano la campagna realizzata (indici di gradimento ed efficacia). b) Sondare gli atteggiamenti della popolazione nei confronti di tali servizi (pregiudizi, aspettative e sentimenti verso di essi). c) Valutare come le persone mettono in atto tali conoscenze e atteggiamenti attraverso il proprio comportamento.

Valutazione della campagna informativa (4) È pertanto necessaria la collaborazione di specialisti quali medici, infermieri e personale del 118 e del Pronto soccorso per poter includere ogni aspetto relativo agli atteggiamenti, comportamenti e conoscenze che le persone hanno sull'uso dei servizi di emergenza-urgenza. Può essere utile basarsi su indagini già realizzate in passato a livello locale. Utilizzo delle informazioni e dei dati ricavati dalla mappatura delle esperienze locali.

Aspetti metodologici: longitudinalità Rilevazione longitudinale: confrontare conoscenze, atteggiamenti e pratiche pre-esposizione alla campagna con quanto può essere rilevato nella fase post-esposizione. Pro: misura effettiva del cambiamento. Contro: maggiore impiego di risorse e allungamento dei tempi di rilevazione.

Aspetti metodologici: gruppi di controllo Confronto caso vs. controllo: definire due gruppi su cui effettuare la valutazione, uno formato da soggetti esposti alla campagna e uno composto da soggetti non esposti. Pro: misura più precisa di quanto i cambiamenti siano relativi alla campagna informativa e non ad altri fattori. Contro: considerata la diffusione della campagna, diviene problematico individuare persone non esposte. Un gruppo di controllo potrebbe essere recuperato in un territorio che non sia quello in valutazione, ma che sia simile per caratteristiche demografiche e di accesso ai servizi di emergenza-urgenza.

Aspetti metodologici: integrazione con i dati esistenti Integrazione con flussi informativi: rilevazione nel periodo precedente e successivo alla campagna dei dati di accesso ai servizi di emergenza-urgenza (ad es: numero di chiamate ricevute dal 118, numero di interventi di soccorso a seguito della chiamata, numero di ricoveri a seguito di interventi di soccorso del 118, ecc.). Tecnica di valutazione indiretta dell efficacia. Pro: minori risorse impegnate, tempi di rilevazione azzerati. Contro: gli indicatori possono essere influenzati anche da altri tipi di interventi, come la riorganizzazione dell assistenza primaria. In quest ottica potrebbero essere presi in considerazione gli accessi al PS (ad es.: numero di accessi totali al PS in rapporto alla popolazione del territorio, numero di codici bianchi, numero di accessi al PS esitati in un ricovero ecc.). Tenere presente la possibilità che gli effetti maturino in ritardo rispetto a quelli della campagna informativa.

Grazie dell attenzione! lpalestini@regione.emilia-romagna.it