SENOLOGIA: un percorso completo di prevenzione, diagnosi e cura

Documenti analoghi
MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

Estratto dalla carta dei servizi. ICC Istituto Clinico Cardiologico Roma

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Estratto dalla carta dei servizi. ICC Istituto Clinico Cardiologico Roma

HAI SUBITO UN INFORTUNIO O SEI STATO SOTTOPOSTO AD UN INTERVENTO CHIRURGICO?

Unità Multidisciplinare di Senologia. Dedicato a te, donna. Percorso Senologico. con la collaborazione dell'associazione

CONSULTORIO FAMILIARE VENOSA PROGETTO VENERE

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Utilizzo sempre maggiore della chirurgia conservativa

I NOSTRI PERCORSI DI PREVENZIONE PER TUTTA LA FAMIGLIA

PRONTO CHECK UP Il tuo appuntamento con la salute

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

PRONTO CHECK UP Il tuo appuntamento con la salute

CENTRO CARDIOVASCOLARE

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

La mammografia compare, come tecnica diagnostica, intorno al 1930, e i suoi padri possono


PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Gentile signora, Carlo Lusenti

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA


PRONTO CHECK UP Il tuo appuntamento con la salute

FUNZIONALITA AREA RISERVATA - Prenotazione Ricoveri, visite e esami in convenzione

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

CENTRO CARDIOVASCOLARE

La prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne

Per vincere la paura del tumore al seno. Pianeta Donna

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

Le donne e il tumore al seno: informazione e programmi di prevenzione. Ricerca quantitativa settembre 2012

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

meditel Centro Medico Polispecialistico

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

scheda Diagnostica per immagini Mammografia 3D con tomosintesi

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO SANTA MARTA

Approccio riabilitativo nelle donne operate al seno

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Bocca e Cuore ooklets

FOCUS ON :Trattamento dopo CHT primaria

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

SCREENING MAMMOGRAFICO

Formazione del TSRM di senologia

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Medicina Personalizzata

Neoplasie della mammella - 2

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

Familiarità per il tumore della mammella

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI. Agenzie. Quotidiani. Web TOTALE ANSA 10/10/2011 per staff editoriale


Assapora la Vita Bergamo, 5 maggio 2012

Importante per le donne di età compresa fra 50 e 69 anni

GUIDA ALL ASSISTITO - CAMPAGNA PREVENZIONE

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

ore al Tumore al seno: dalla prevenzione alla terapia

Dott. Franco Bonanni Direttore dipartimento salute

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Principi fisici e pratici dell ecografia

ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Convenzione CAMPA/SIRBO

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM

8 maggio2014. Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico. La Rete Farmacisti Preparatori è in prima linea.

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Transcript:

SENOLOGIA: un percorso completo di prevenzione, diagnosi e cura G. B. Mangioni Lecco Sistema Sanitario

UN PERCORSO DEDICATO PER IL TUMORE AL SENO Il tumore al seno, la neoplasia più frequente nella donna, oggi può essere affrontato con efficacia grazie ai progressi della diagnosi precoce e delle terapie. Presso G.B. Mangioni è attiva un equipe multi-specialistica che accompagna ogni paziente in tutte le fasi del percorso, dallo screening mammografico di prevenzione all eventuale intervento chirurgico e successivo percorso oncologico post-operatorio. Mammografo digitale LA FASE DIAGNOSTICA La prevenzione del tumore al seno dovrebbe iniziare presto con l autopalpazione regolare ogni mese. In caso di riscontro di anomalie (percezione di noduli, retrazione della cute o secrezione di capezzolo) il proprio medico curante potrebbe consigliare una visita specialistica senologica. La mammografia è l esame di riferimento più importante nella diagnosi senologica e può essere effettuato dai 35-40 anni. Consiste in una radiografia della mammella, effettuata in due porzioni ed ottenuta mediante moderata compressione della stessa, al fine di migliorarne la qualità diagnostica. G.B. Mangioni utilizza un apparecchio mammografico digitale diretto che ha il vantaggio di comportare una bassa dose di radiazione, oltre ad un alta sensibilità nell individuare segni minimi di neoplasia (ad esempio le microcalcificazioni) o piccole lesioni nel seno denso. La mammografia in donne asintomatiche è consigliabile fino a 75 anni circa, con periodicità in genere biennale meglio definibile in base alla propria storia personale e familiare. Nelle donne più giovani o nei casi in cui la componente ghiandolare della mammella sia elevata, situazione in cui la sola mammografia potrebbe risultare non sufficiente, si ricorre all esame ecografico che, attraverso una sonda ad alta frequenza, permette di individuare formazioni nodulari e analizzare la natura solida o liquida. L eventuale prelievo citologico/istologico completa l iter diagnostico.

LA FASE CHIRURGICA Quando il tumore al seno si manifesta è necessario asportarlo tramite intervento chirurgico. Per ridurre l impatto sulla qualità della vita delle pazienti, la terapia chirurgica si è evoluta sempre più nel tempo in un ottica conservativa con le stesse possibilità di guarigione rispetto ad una chirurgia più radicale, perseguendo l obiettivo di salvaguardare il seno asportando solo la zona malata. La tecnica conservativa, chiamata quadrantectomia, è quindi oggi la procedura chirurgica più praticata, in alternativa alla mastectomia radicale, in particolare per i tumori diagnosticati in fase precoce. L intervento può completarsi con l asportazione dei linfonodi presenti nella zona dell ascella, se sono coinvolti dalla patologia. Per verificare questa evenienza, si effettua lo studio del linfonodo sentinella, il primo ad essere raggiunto dalle cellule provenienti dal tumore che possono diffondersi per via linfatica, che viene identificato tramite un apposita procedura ed esaminato. Se tale linfonodo risulta negativo si possono conservare tutti i rimanenti linfonodi del cavo ascellare con risultati estetici e funzionali più soddisfacenti, in caso di terapia conservativa si procede a radioterapia. LA FASE RICOSTRUTTIVA Nel trattamento del tumore al seno si fa sempre più attenzione a minimizzare le conseguenze estetiche e psicologiche, associando alla chirurgia oncologica la Chirurgia plastica ricostruttiva, sia nei casi di quadrantectomia che di mastectomia totale. La ricostruzione può avvenire in contemporanea all intervento di rimozione del tumore oppure a distanza di tempo e può prevedere l impiego di protesi definitive o provvisorie oppure l utilizzo di tessuti della paziente stessa. La protesi provvisoria, detta anche espansore, è una sorta di palloncino che viene posizionato come una protesi definitiva e gonfiato progressivamente con soluzione fisiologica per distendere i tessuti e prepararli ad accogliere il volume della protesi vera e propria. Le protesi definitive attualmente più utilizzate presentano un involucro esterno in silicone e un contenuto di silicone gel. Alternativa alle protesi è la tecnica di ricostruzione con lembi muscolari, che prevede il trasferimento di una parte dei tessuti della paziente dalla zona addominale o dorsale a quella mammaria. Permette un risultato molto naturale ma è un intervento più impegnativo, anche per i tempi recupero. Non ci sono comunque regole assolute per la scelta della soluzione e dei tempi più adeguati e ogni decisione viene presa in modo personalizzato sulla base delle condizioni e delle esigenze della singola paziente, in modo sempre subordinato all obiettivo prioritario che è la cura del tumore.

LA FASE CURATIVA ONCOLOGICA Il ruolo della terapia medica oncologica oggi non consiste più solo nella chemioterapia, come negli anni precedenti, ma si avvale anche di altre tipi di cure farmacologiche. Al giorno d oggi abbiamo a disposizione molti più farmaci rispetto al recente passato, spesso più mirati o meglio definiti target capaci di curare meglio e con minor effetti collaterali. Questi farmaci si possono usare nel setting adiuvante/precauzionale, ovvero subito dopo il trattamento chirurgico, per prevenire la recidiva e perseguire una guarigione completa, oppure nella fase avanzata, per contenere la malattia. Inoltre sono state sviluppate numerose possibilità nel campo delle cure ormonali, arricchendo in tal modo le opzioni di trattamento efficace. A G.B. Mangioni tutte queste opportunità vengono selezionate attentamente, sulla base dei dati istopatologici e alle caratteristiche di ogni paziente, per poter ottenere i migliori risultati con il minor numero di effetti secondari. La terapia è svolta in costate collaborazione con gli specialisti dell unità operativa di diagnostica per immagini, di chirurgia generale e di anatomia patologica. Tutte le terapie sono svolte in regime di convezione con il SSN; i dati vengono trasmessi ad AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) come per qualsiasi centro oncologico in Italia. PRENDITI CURA DEL TUO SENO Nella tua storia familiare ci sono stati casi di tumori al seno o alle ovaie? Hai mai riscontrato sintomi riconducibili a queste patologie? Hai ricevuto il risultato di alcuni esami e hai bisogno di chiarimenti? Vuoi apprendere le tecniche da autopalpazione e conoscere quali sono i sintomi da tenere sotto controllo? PRENOTA UN CONSULTO GRATUITO PRESSO G.B. MANGIONI HOSPITAL La nostra équipe specializzata ti aiuterà a: 1. VALUTARE il tuo rischio reale; 2. PROGRAMMARE un percorso personalizzato di esami e controlli adatti ai tuoi fattori di rischio; 3. APPRENDERE informazioni di prevenzione primaria. Per prenotare: Rivolgersi agli sportelli Telefonare al numero 0341.478111 Inviare un e-mail a prenotazioni-gbm@gvmnet.it

L équipe che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle lesioni al seno è composta da: Dottoressa Paola Colombo Specialista in Radiologia, con specializzazione in Radiologia interventistica sotto guida ecografica (agoaspirati e agobiopsie). Dottor Gianmarco Aondio Responsabile dell U.O. di Oncologia ha sviluppato all interno dell ospedale il moderno servizio di Day oncologico. Dottor Salvo Catania Specialista in Chirurgia Generale, formatosi alla scuola dell Istituto dei Tumori di Milano e Docente della Scuola Italiana di Senologia diretta dal prof. U. Veronesi. Dottor Angelo Recalcati Specialista in Chirurgia generale con rilevante esperienza senologica. Dottoressa Barbara Scola Corresponsabile dell U.O. di Oncologia e del servizio di Day oncologico. Dottor Riccardo Bosco Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva Estetica, con importante esperienza in chirurgia mammaria. G.B. Mangioni collabora con la campagna provinciale di screening mammografico Progetto Donna

NOTE

Strutture sanitarie GVM in Italia G.B. Mangioni fa parte di GVM Care & Research - Gruppo Italiano che si compone di oltre 30 Ospedali e Poliambulatori in Italia e in Europa con poli di eccellenza per specialità e complessità. Una rete di strutture avanzate, capillari sul territorio, contraddistinte da elevati standard di qualità e tecnologie all avanguardia. EMO GVM Centro Cuore Columbus G. B. Mangioni Maria Pia Clinica Santa Caterina da Siena Opera Pia Lotteri Salus ICLAS Istituto Clinico Ligure di Alta Specialità Clinica Privata Villalba Villa Torri Torino Santa Rita Rapallo Lecco Milano Albuzzano Reggio Emilia Montecatini Terme Maria Beatrice Maria Teresa Bologna Faenza Firenze Torre della Rocchetta San Pier Damiano Ravenna Cotignola Ravenna Medical Center Maria Cecilia Forlì Primus Forlì Medical Center Copyright - GVM Care & Research Tutti i diritti sono riservati. L utilizzo e la riproduzione dei contenuti - totali o parziali - sono vietati in assenza di espressa autorizzazione. Pergolino ICC Istituto Clinico Cardiologico Maria Eleonora Cosentino Roma Misilmeri Medical Center Palermo Casa Bianca G.B. MANGIONI HOSPITAL via Leonardo da Vinci, 49 23900, Lecco (LC) Tel. 0341.478111 info-gbm@gvmnet.it Direttore Sanitario DOTTOR EUGENIO INVERNIZZI www.gvmnet.it Informazioni contenute nella carta dei servizi Bari Cassano Murge Misilmeri Agrigento Anthea Agrigento Medical Center Conversano Taranto Lecce Villa Lucia Poliambulatorio Medicol D Amore Città di Lecce Autorizzazione pubblicità sanitaria n. 06/11/PS/L del 19/07/2011 accreditamento: delibera n. VI/46096 dell 8.11.1999 - Registro Regionale delle strutture accreditate al n.13