Stampa Unione per lettere tipo



Documenti analoghi
Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

Corso SSIS. Pasquale LOPS

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.5 Stampa unione

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Word processor funzione Stampa Unione

MICROSOFT WORD LA STAMPA UNIONE

Corso di Informatica di Base

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Personalizzazione documenti Word

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A cura di Enrico Eccel LA STAMPA UNIONE

Angelo Gueli da Puntoedu.indire Corso sull uso delle Nuove Tecnologie 1

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

Esportare dati da Excel

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI

Concetti Fondamentali

STAMPA UNIONE DI WORD

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

G. Pettarin ECDL Modulo 3: Word 98

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

MICROSOFT OFFICE WORD 2010 STAMPA UNIONE

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5.

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

Istruzioni per creare un file PDF/A tramite software PDFCreator

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Capitolo TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali.

progetti guidati EXCEL Dalla tabella statistica al relativo grafico

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

Il foglio elettronico: Excel

Gestione dei messaggi Organizzazione

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

PowerPoint 2007 Le funzioni

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

Database Manager Guida utente DMAN-IT-01/09/10

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto

Modulo 4.2 Fogli di calcolo elettronico

Operazioni fondamentali

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Esercitazione n. 8: Funzionalità base di MS Access

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Pagina 1 di 16. Manuale d uso 626 VISITE MEDICHE

Uso della posta elettronica Invio di un messaggio

4. Fondamenti per la produttività informatica

Guida alla personalizzazione delle stampe per Scrutinio 10 e Lode e ScrutiniOnLine

Modificare impostazioni e scambiare documenti

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Gli strumenti per creare un libro, uno striscione, un giornalino, un depliant, un fumetto

bla bla Documenti Manuale utente

Questa utilissima funzione permette anche di inviare mail per il pagamento dei saldi o per inviare solleciti di pagamento.

Creazione di percorsi su Colline Veronesi

paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto

On-line Corsi d Informatica sul Web

% " #0 " - $ 2 ; 1 <? ; "1 "$" 1"" " A ; 1 B ( $10 -# C.?@@??9@ D ; 1 "$ 2/ )$1 $$ - (%) (%)# $ 1 2 E$#"" )(F. *$ E#! $( $ F; "5!

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3

INTRODUZIONE A WINDOWS

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Realizzare la planimetria dell ufficio con Visio 2003

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato Finestra attiva o nuovo documento

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Comandi di Excel. Tasti di scelta rapida da Barra delle Applicazioni MAIUSC+F12 CTRL+N. dall utente MAIUSC+F1 ALT+V+Z

Relazioni tra tabelle

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Progetto PON C1-FSE : APPRENDERE DIGITANDO SECONDARIA VERIFICA INTERMEDIA CORSISTA NOME E COGNOME:

Corso di Informatica. Immissione di dati. Visualizzazione come foglio dati 1. Visualizzazione come foglio dati 2 11/01/2008

GUIDA SALDOREALE Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014.

Word per iniziare: aprire il programma

Alla scoperta della nuova interfaccia di Office 2010

Stampa unione - prof. Enzo Mardegan - 2

ESEMPIO DI QUERY SUL FILE Formario_minuscolo

Guida al. e-ma. il:

Impaginazione e stampa

L amministratore di dominio

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Transcript:

per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo scopo è quello di aggiungere ad un documento di testo principale fisso delle parti di testo variabili. Per creare una stampa unione è necessario effettuare le seguenti operazioni: Aprire o creare un documento principale Aprire o creare un'origine dati con le informazioni relative ai singoli destinatari. Aggiungere o personalizzare i campi unione nel documento principale. Unire le informazioni dell'origine dati nel documento principale per creare un nuovo documento unito. Origine dati con informazioni sui destinatari, quali nomi e indirizzi. Documento principale con campi unione che fungono da segnaposto per le informazioni sul destinatario. Documento finale risultante. Nella seguente procedura il documento principale è stato creato preventivamente. Una volta aperto il documento principale cliccare sulla voce di menu Strumenti e scegliere la voce Lettere e Indirizzi e successivamente Stampa Unione. Realizzato da CIE (Centro Informatico Economia) Pag. 1 di 16

Si apre sul lato destro della finestra principale di MS Word la barra attività con all interno la procedura guidata di stampa unione divisa in passaggi. Non è possibile operare sui passaggi successivi finché non è stato completato il passo presente. È tuttavia possibile ritornare sui passaggi precedenti per modificare o ricontrollare le scelte effettuate. Realizzato da CIE (Centro Informatico Economia) Pag. 2 di 16

Passaggio 1: Selezione del tipo di documento. Si tratta di specificare il tipo di documento che si vuole creare. Per ogni scelta si ha una breve spiegazione del tipo di documento che si andrà a creare. Una volta effettuata la scelta cliccare su Successivo. Nella procedura si è scelto di creare una lettera tipo. Scelte possibili Breve spiegazione relativa alla scelta Passaggio 2: Scelta del documento di partenza. In questa fase si sceglie se utilizzare il documento corrente piuttosto che crearne uno nuovo o utilizzarne uno esistente. Una volta effettuata la scelta cliccare su Successivo. Realizzato da CIE (Centro Informatico Economia) Pag. 3 di 16

Passaggio 3: Selezione dei destinatari. 3.1 Elenco esistente. Se l elenco dei destinatari è già esistente è sufficiente cliccare su Sfoglia Si apre la finestra di Selezione origine dati. Selezionare la cartella in cui è presente il file. È possibile utilizzare documenti Word, Excel, Access, file di testo ecc. Nell esempio si seleziona una cartella di Excel. Una volta effettuata la scelta cliccare sul pulsante virtuale Apri. Selezionare l origine dati e cliccare poi su Apri Realizzato da CIE (Centro Informatico Economia) Pag. 4 di 16

Si apre la finestra Seleziona tabella che chiede in quale foglio di lavoro è presente l elenco dei destinatari e se questo ha una riga di intestazione. Effettuate le opportune scelte cliccare su OK. Si apre un ulteriore finestra in cui è presente l elenco di tutte le righe presenti nell origine dati. Si ha la possibilità di escludere alcune righe semplicemente togliendo il simbolo di spunta a fianco della riga stessa, oppure di ordinare i record cliccando sull intestazione di colonna specifica. Effettuate le scelte cliccare su OK. Realizzato da CIE (Centro Informatico Economia) Pag. 5 di 16

3.2 Creazione di un nuovo elenco. Nel caso in cui l elenco dei destinatari non sia già stato creato, cliccare su Crea un nuovo elenco nella barra di Stampa Unione e successivamente sulla voce Crea. Si apre una nuova finestra di inserimento guidato in cui inserire l elenco dei destinatari. Le informazioni vanno inserite nei campi predisposti. Utilizzando la barra di scorrimento verticale è possibile visualizzare tutti i campi disponibili. Cliccando sul pulsante Nuova Voce è possibile creare un nuovo destinatario, mentre cliccando su Elimina Voce è possibile eliminare il record corrente. Utilizzando Trova voce è possibile ricercare all interno dell elenco un determinato record. Cliccando infine su Chiudi verrà richiesto dove salvare la nuova origine dati. I pulsanti Primo, Precedente, Successivo ed Ultimo permettono di scorrere tra i record creati Realizzato da CIE (Centro Informatico Economia) Pag. 6 di 16

Cliccando infine sul pulsante Personalizza si attiva la finestra con la quale personalizzare l elenco degli indirizzi, ossia è possibile visualizzare l elenco dei campi disponibili nella finestra di creazione di un nuovo destinatario. Con tale finestra è possibile creare nuovi campi, eliminarli, rinominarli, spostarli tra di loro, utilizzando i pulsanti posti sulla destra. Passaggio 4: Composizione lettera. Si può in questa fase modificare il documento di testo oppure inserire i campi unione all interno del documento. Per inserire il campo unione, posizionarsi con il cursore sul documento principale nel punto in cui si vuole inserirlo, cliccare con il tasto sinistro del mouse per confermare la posizione, e scegliere una delle opzioni disponibili Blocco di indirizzi, Formula di apertura, Altro (scegliendo Altro è possibile scegliere i vari campi presenti nell origine dati) -. Realizzato da CIE (Centro Informatico Economia) Pag. 7 di 16

Nell immagine sottostante è visibile la finestra che si attiva scegliendo l opzione Blocco di indirizzi Effettuate le scelte queste vanno confermate cliccando sul pulsante OK. Nell immagine sottostante è visibile la finestra che si attiva scegliendo l opzione Altro Effettuate le scelte queste vanno confermate cliccando sul pulsante Inserisci. Realizzato da CIE (Centro Informatico Economia) Pag. 8 di 16

Nell immagine è visibile un esempio di testo con campi unione. Questi sono rappresentati da stringhe di testo racchiuse dal doppio simbolo di minore (<<) e maggiore (>>). Campi unione Per proseguire al passaggio successivo cliccare come per gli altri passaggi sulla voce Successivo presente nella barra attività. Realizzato da CIE (Centro Informatico Economia) Pag. 9 di 16

Passaggio 5: Anteprima Lettera. È possibile in questo passaggio visualizzare un anteprima della lettera creata, spostandosi con i pulsanti di scorrimento presenti sotto Anteprima lettere tra i vari record dell origine dati. Individuato eventualmente un record non desiderato, cliccando sul pulsante Escludi destinatario lo si può deselezionare dall elenco. Pulsanti di scorrimento Pulsante per la modifica dell elenco destinatari. Pulsante di esclusione Con la voce modifica elenco destinatari è possibile visualizzare la finestra presente al passaggio 3 dove rieffettuare le scelte sui destinatari. La logica di funzionamento è esattamente la medesima di quella già descritta. Realizzato da CIE (Centro Informatico Economia) Pag. 10 di 16

Cliccando sulla voce successivo presente nella barra attività si prosegue verso l ultimo passo della procedura guidata. Passaggio 6: Completamento Unione. Operate tutte le scelte nei passaggi precedenti è possibile scegliere se stampare direttamente i documenti uniti oppure modificare le singole lettere. È consigliabile scegliere di modificare le singole lettere, in quanto così facendo si ha la possibilità di controllare il risultato ottenuto a video e successivamente stampare direttamente questo documento con le eventuali modifiche apportate. Non è necessario salvare una copia del documento unito ma è sufficiente salvare l origine dati ed il documento principale con i campi unione presenti all interno. Nel caso ci sia il bisogno di ristampare il documento non è necessario effettuare tutta l operazione ma è sufficiente ricontrollare le scelte effettuate nei passaggi della procedura. Realizzato da CIE (Centro Informatico Economia) Pag. 11 di 16

Per ulteriori approfondimenti si consiglia di visualizzare la esaustiva guida in linea di Microsoft Office Word, attivabile premendo il tasto funzione F1 oppure utilizzando il punto interrogativo (?) presente nella barra dei menù e selezionando successivamente la voce Guida in linea Microsoft Office Word Inserire come chiave di ricerca la stringa stampa unione. Stampa Unione per buste Per la creazione di buste la procedura è pressoché identica a quella già vista, sono differenti solo il primo ed il secondo passaggio. Passaggio 1: Selezione del tipo di documento. Cliccare nella barra di Stampa Unione sulla voce Buste. Passaggio 2: Scelta del documento di partenza. Selezionare la voce Opzioni busta Realizzato da CIE (Centro Informatico Economia) Pag. 12 di 16

Realizzato da CIE (Centro Informatico Economia) Pag. 13 di 16

Si apre una finestra con due schede. Nella prima (Opzioni busta) si seleziona il formato busta cliccando sul pulsante di lista; alla fine della lista è possibile, scegliendo la voce Dimensioni personalizzate creare una busta non presente nell elenco. Utilizzando la scheda Opzioni di stampa della stessa finestra è possibile modificare l alimentazione delle buste per la stampante, la posizione delle scritte sulla busta stessa, l eventuale rotazione della busta di 180 e, nel caso la stampante ne abbia la possibilità, anche dove sono caricate le buste nella stampante. Cliccando su OK si confermano le scelte effettuate. Passaggio 3: da qui fare riferimento alla procedura principale. Realizzato da CIE (Centro Informatico Economia) Pag. 14 di 16

Stampa unione per etichette Per la creazione di etichette la procedura è pressoché identica a quella già vista, sono differenti solo il primo ed il secondo passaggio. Passaggio 1: Selezione del tipo di documento. Cliccare nella barra di Stampa Unione sulla voce Etichette e poi su Successivo. Passaggio 2: Scelta del documento di partenza. Selezionare la voce Opzioni etichette Realizzato da CIE (Centro Informatico Economia) Pag. 15 di 16

Si apre la finestra di Opzioni etichette. È possibile selezionare il tipo di stampante utilizzato, se ad aghi oppure laser o getto d inchiostro ed eventualmente il cassetto di alimentazione per la carta. Con il pulsante di lista Etichette è possibile scegliere il produttore delle etichette e con Tipo invece lo specifico modello. Se si utilizza un formato non censito cliccando sul pulsante Nuova etichetta è possibile inserire le caratteristiche del foglio utilizzato. È sufficiente inserire le dimensioni del foglio per poterlo utilizzare. Una volta inserite tutte le informazioni cliccare su OK Passaggio 3: da qui fare riferimento alla procedura principale. Realizzato da CIE (Centro Informatico Economia) Pag. 16 di 16