GASPARE MURA Introduzione... 11

Documenti analoghi
Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Istituto Comprensivo

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Liceo G. Galilei Trento

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe I A

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Il Presidente della Repubblica

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori

Laurea triennale in Scienze Religiose

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012

Curricolo di Religione Cattolica

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

CURRICOLO DI RELIGIONE

Competenze disciplinari

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

CURRICOLO DI RELIGIONE

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

3.11. Religione Scuola Primaria

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Introduzione. Gaspare Mura Pontificia Università Urbaniana

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

I.C. don Milani- Vimercate

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Prof. ROTA CONTI DON DAVIDE. a.s

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Progettazione IRC 3C OTC 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas -Sei)

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

in cui si sviluppa il cristianesimo 02 CONOSCERE L ISLAM Conoscere la realtà multireligiosa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

IIS MARCELLO MALPIGHI - CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

Scuola Secondaria di 1 grado

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

IIS M. MALPIGHI DI CREVALCORE PROGRAMMAZIONE A.S

QUINQUENNIO ISTITUZIONALE ANNO ACCADEMICO

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

CONTENUTI. (Conoscenze)

Sezione A: Traguardi formativi

BIBBIA COME PAROLA DI DIO

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMA SVOLTO COMPLESSIVO

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA SCUOLE PRIMARIE Giovanni XXIII - Lanfranco - Ciro Menotti PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE A. S. 2018/19

Indice. Introduzione prima parte DAGLI INIZI A OGGI

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Transcript:

Indice GASPARE MURA Introduzione......................................... 11 PARTE PRIMA L ARCAICO SCOMPARSO GIOVANNI PETTINATO Gli inizi del Canone nella letteratura assiro-babilonese........ 29 1. Biblioteche e accademie del III millennio................... 30 1.1 Le scuole scribali del III millennio..................... 31 1.2 I rapporti tra le varie scuole......................... 32 1.3 Canonizzazione dei testi lessicali e formazione di serie...... 34 1.4 Colofoni....................................... 35 2. Testi letterari e religiosi................................ 37 2.1 L Epopea di Gilgameš.............................. 37 2.2 Canonizzazione dell Epopea classica?.................. 39 3. Catalogo di opere ed autori............................. 41 3.1 Autori......................................... 41 3.2 Opere di vario tipo................................ 42 3.3 Divinazione: scienza per gli iniziati..................... 47 4. Agli inizi del Canone................................. 49 4.1 Se sia mai esistita una canonizzazione nella letteratura 4.1 mesopotamica................................... 49 4.2 Testi rivelati come base di un Canone.................. 49 Conclusione.......................................... 53 ALESSANDRO ROCCATI Il sacro e il testo nell antico Egitto..................... 55 Premessa........................................... 55 1. Il sacro......................................... 55 2. Il testo.......................................... 60 3. Il testo sacro..................................... 62 4. La scrittura sacra.................................. 65 Conclusione.......................................... 67

CARLO G. CERETI Un canone mazdeo?................................... 69 1. L Avesta nel periodo sasanide e in epoca medievale e moderna... 69 2. Il testo sacro in epoca achemenide e nel periodo arsacide....... 78 Conclusioni.......................................... 82 GASPARE MURA Il logos interprete della verità del mythos nel mondo classico. 83 1. Il valore sacro della poesia........................... 84 2. Il carattere nazionale della religione greco-romana........... 88 3. Mythos e Logos in Platone e in Ricoeur................. 93 4. Plutarco, l ermeneutica del mito e l Ellenismo................ 99 5. La deriva dell ermeneutica gnostica....................... 108 BENIAMINO MELASECCHI Il canone disperso. Spigolature nei Campi della Luce........... 121 PARTE SECONDA PROSPETTIVE DI ERMENEUTICA TEOLOGICA GIOVANNI RIZZI Le ermeneutiche dei testi sacri nelle tradizioni giudaica, cristiana e musulmana nel processo di chiarimento della dialogia interreligiosa.............................. 137 11. Un possibile breve status questionis sul più recente dibattito della teologia delle religioni............................ 138 12. Giudaismo, cristianesimo e islam: quale identità confessionale per una dialogia interreligiosa?.......................... 141 13. L ermeneutica dei testi sacri............................ 143 14. Il testo sacro: definizioni e caratteristiche.................. 144 15. Analogie, parti comuni e differenziazioni tra i testi sacri........ 147 16. Formazione, trasmissione e interpretazione dei testi sacri....... 150 17. La lingua dei testi sacri............................... 152 18. Ermeneutica e testo sacro............................. 154 19. L ermeneutica delle Miqraot nel giudaismo................ 155 10. L ermeneutica della Sacra Scrittura nel cristianesimo.......... 157 11. L ermeneutica del Corano nell islam...................... 158 12. Ermeneutiche dei testi sacri in dialogia interreligiosa.......... 160 13. Dal testo sacro allo statuto teologico ed epistemologico delle religioni a confronto............................. 160 14. L islam, religione di Abramo e lo statuto epistemologico intraislamico del giudaismo e del cristianesimo.............. 161

15. Il nohachismo come statuto epistemologico intragiudaico per cristianesimo e islam................................ 162 16. Statuti teologici ed epistemologici diversi per giudaismo e islam nel cristianesimo.................................... 165 17. Due chiarificazioni provenienti dalla teologia delle religioni....... 166 18. Categorie bibliche cristiane per il giudaismo................ 166 19. Categorie bibliche cristiane per l islam.................... 167 20. Per un metodo della dialogia interreligiosa.................. 169 BENEDICT KANAKAPPALLY Induismo e buddhismo: modi diversi di comprendere la sacra scrittura................ 171 1. L induismo: la sacralità della lingua e della parola............. 175 2. Fondamentali principi esegetici scritturali................... 180 3. Il senso del Buddha-vacana (la parola del Buddha).......... 182 4. Problematiche buddhiste dell esegesi scritturale.............. 186 5. L ermeneutica e l esperienza religiosa..................... 189 MICHEL LAGARDE Il commento coranico classico............................ 193 GIANCARLO BIGUZZI La svolta neotestamentaria circa il libro sacro................ 199 1. Dalla Torah a Gesù.................................. 199 1.1 Il giudaismo variegato dei tempi di Gesù................ 199 1.2 La Torah e il suo rapporto con Profeti e Salmi............ 200 1.3 Gesù e gli elementi di continuità con il giudaismo.......... 202 1.4 Gesù e gli elementi di discontinuità con il giudaismo........ 202 1.5 Centralità della persona di Gesù, non della Legge.......... 204 2. Gesù tra Antico e Nuovo Testamento..................... 204 2.1 La giustapposizione del NT all AT..................... 204 2.2 L equiparazione del NT con l AT....................... 205 2.3 Non il Libro ma la persona di Gesù................... 206 3. L ermeneutica cristocentrica della Chiesa cristiana............ 207 3.1 L ermeneutica cristocentrica nell esegesi pre-critica......... 207 3.2 L ermeneutica cristocentrica nell esegesi critica........... 208 3.3 Ultimi sviluppi dell interpretazione cristocentrica........... 209 CARLO BAZZI Il Canone del Nuovo Testamento.......................... 211 1. La Scrittura non è il Canone............................ 211 2. La formazione del Canone............................. 213 3. Il dibattito attuale sul Canone........................... 219 4. A mo di conclusione................................. 221

MAURICE BORRMANS L autorità dei Vangeli nella comunità cristiana e la loro interpretazione autentica......................... 225 1. I Vangeli e la Chiesa.................................. 226 2. Bibbia, traduzione e teologia............................ 227 3. Vangeli e vita cristiana................................ 230 4. Le regole dell interpretazione............................ 233 4.1 I metodi e gli approcci per l interpretazione............... 235 4.2 Questioni di ermeneutica........................... 240 4.3 Dimensioni caratteristiche dell interpretazione cattolica...... 243 4.4 Attualizzazione e inculturazione....................... 245 Conclusione.......................................... 247 ENZO CORTESE L interpretazione della Bibbia dopo Galileo................... 249 1. Il caso Galileo...................................... 249 2. Il Concilio Vaticano I (1869)............................ 250 3. L esegesi scientifica e il Concilio Vaticano II................. 251 4. Pregi e rischi dell esegesi scientifica...................... 252 5. Il Decreto della Pontificia Commissione Biblica del 1993........ 253 Conclusioni.......................................... 254 PARTE TERZA PROSPETTIVE DI ERMENEUTICA FILOSOFICA ADRIANO FABRIS Ermeneutica filosofica e testo sacro........................ 259 1. Il problema di fondo.................................. 259 2. La Parola di Dio nel testo sacro........................ 261 3. Ermeneutica teologica ed ermeneutica filosofica.............. 263 4. Il paradosso del senso............................... 265 5. Filosofia e teologia di fronte al testo sacro.................. 268 GAETANO LETTIERI Lo Spirito nella lettera Testo sacro, carisma e demitologizzazione da Paolo ad Agostino... 273 1. Il cristianesimo è religione del libro?...................... 273 2. Il vecchio e il nuovo. Interpretazione e demitologizzazione....... 280 3. Paolo: lo Spirito oltre la lettera.......................... 285 4. Lo gnosticismo e Marcione: lo Spirito contro la lettera......... 288

5. Ireneo e il canone cattolico: l armonia tra antico e nuovo, legge e grazia...................................... 293 6. Origene: demitologizzazione della Scrittura e ontologizzazione del carisma........................................ 297 7. Agostino: dal testo sacro allo Spirito come evento di grazia...... 300 PIETRO DE VITIIS Demitizzazione e riscoperta del mito....................... 305 1. La riscoperta del mito................................ 305 2. Heidegger e la demitizzazione........................... 312 3. Demitizzazione e secolarizzazione........................ 318 FRANCESCA BREZZI Ermeneutica filosofica ed ermeneutica teologica.............. 323 1. Perché l ermeneutica?................................ 323 2. Ermeneutica filosofica ed ermeneutica teologica.............. 325 3. Filosofi davanti alle scritture: quale libertà, quale legame?....... 331 3.1 Filosofi davanti alle Scritture: l ermeneutica del dono........ 339 Conclusioni: Quale poetica?.............................. 341 AHMED M CHERGUI Le correnti moderne dell interpretazione musulmana del Corano... 343 1. I tipi di tafsîr contemporaneo........................... 343 1.1 Il tafsîr continuo.................................. 344 1.2 Il tafsîr parziale.................................. 346 2. Le correnti del tafsîr contemporaneo...................... 350 2.1 La corrente sociale............................... 352 2.2 La corrente scientifica............................. 354 2.3 La corrente letteraria.............................. 359 PARTE QUARTA TESTO SACRO ED ESPERIENZA RELIGIOSA FRANCO FERRAROTTI Il ritorno del sacro................................... 371 1. Il rapporto di polarità tra razionale e irrazionale............... 374 2. Il rapporto tra sacro e profano.......................... 383 IRENE KAJON Testo sacro ed esperienza religiosa nell ebraismo............. 391 1. A proposito dei termini testo, sacro, ed esperienza religiosa in riferimento all ebraismo............................. 391

2. Fedeltà e intelligenza come presupposti dell interpretazione ebraica delle fonti......................................... 400 3. La disgiunzione moderna fedeltà-intelligenza nella storia ebraica: il due nell uno come caratteristica dell ebraismo............ 404 ADNANE BEN ABDELMAJID MOKRANI Quando il testo spiega l uomo... Per una lettura esistenziale del Corano..................... 407 FULVIO FERRARIO Bibbia e protestantesimo................................ 415 1. La diffusione della Bibbia.............................. 415 2. La spiritualità biblica personale.......................... 419 3. Bibbia, predicazione, culto............................. 422 GUIDO INNOCENZO GARGANO L esperienza religiosa cristiana........................... 427 1. La nascita dell ermeneutica cristiana...................... 428 2. Il testo come proposta che sollecita la fede................. 430 3. In continuità con la tradizione........................... 431 4. Un ritardo recuperato in fretta........................... 435 5. La scrittura letta in Ecclesia........................... 437 Postfazione MAURICE BORRMANS Libro sacro: oralità, statuto, traduzione..................... 441 Libro sacro: interpretazione, cultura, spiritualità................. 444