Provincia di Mantova



Documenti analoghi
Quadro dei consumi energetici

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Lo scenario energetico in Italia

L Italia delle fonti rinnovabili

Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

Le fonti di energia rinnovabile

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Le rinnovabili termiche: i dati, gli obiettivi e il potenziale al 2020

Edilizia sostenibile 2

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

schede di approfondimento.

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Impianti di COGENERAZIONE

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

Il nuovo corso del biogas

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Ministero dello Sviluppo Economico

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili nel soddisfacimento dei fabbisogni energetici: situazione attuale e possibili scenari Elisa Tomasinsig

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Nuova tariffa in Italia

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

RELAZIONE SUL SEMINARIO NON SOLO PETROLIO: LE FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVA DEL 12/07/2007

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Bioenergia Fiemme SpA

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

CONSUMI ENERGETICI 09

Ministero dello Sviluppo Economico

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

EFFICIENZA ENERGETICA

OSSERVAZIONI il settore industriale

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Verona, 5 Maggio

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

A mio avviso, più che parlare di riforma degli incentivi per le agro-energie io parlerei di miglioramento. Vorrei ricordare a tutti che fino a due

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Biogas: chimera o realtà?

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

Sito Internet dedicato alle PMI e alle istituzioni

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

Rifiuti: da problema a risorsa

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Impianti Solari Fotovoltaici

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Transcript:

Page 1 of 5 Provincia di Mantova home / per enti e imprese / Mantovagricoltura n. 1 aprile maggio 2012 / La produzione di energia rinnovabile: un'opportunità o una minaccia per l'agricoltura? La produzione di energia rinnovabile: un'opportunità o una minaccia per l'agricoltura? di Andrea Povellato* Tra le molteplici attività che caratterizzano sempre più spesso il ruolo multifunzionale dell'agricoltura, la produzione di energia rinnovabile è giunta relativamente tardi nei nuovi scenari agricoli, ma sembra destinata a modificare in modo sostanziale la struttura economica del settore. Per l'agricoltura italiana l'impatto è probabilmente superiore a quello provocato dallo sviluppo dell'agriturismo ma, rispetto a quest'ultima attività,la produzione di energia rinnovabile è adattabile a un numero ben più grande di aziende e realtà agricole. Come accade spesso nel caso dell'agricoltura, sotto il profilo ambientale emergono luci e ombre per cui accanto alle nuove opportunità economiche e al contributo positivo in tema di cambiamenti climatici e ricerca di fonti alternative all'energia fossile non mancano aspetti controversi. Anche l'agricoltura mantovana può dare il suo contributo in materia, senza eludere una serie di questioni che pongono dei limiti all'effettiva sostenibilità dei nuovi processi produttivi. Il rapporto tra agricoltura e energia è ambivalente: da un lato il settore si presenta come un consumatore di energia e dall'altro lato offre un notevole potenziale in termini di energia rinnovabile. In entrambe i casivi sono opportunità concreteper valorizzare le produzioni agricole sotto il profilo energetico. In termini di consumi energetici l'agricoltura ha un ruolo abbastanza marginale simile al peso che il settore agricolo ha sull'intera economia. A livello nazionale i consumi energetici dell'agricoltura rappresentano il 3,2% del totale nazionale e l'incidenza relativa della Lombardia è ancora più bassa (1,7%). Tuttavia il settore agricolo lombardo si caratterizza per un'intensità energetica superiore alla media nazionale: 132 tep per milione di euro di valore aggiunto (111 tep/va èla media nazionale) e, soprattutto, 0,46 tep per ettaro, il valore medio più elevato tra tutte le regioni rispetto a 0,25 tep/ha come media nazionale. A fronte di un'intensità energetica elevata, sicuramente vi sono margini per migliorare l'efficienza energetica attraverso un esame accurato dei processi produttivi aziendali sotto il profilo energetico (auditing energetico) e il conseguente investimento in tecnologie innovative ad alto rendimento energetico. Una migliore conoscenza della gestione energetica aiuta a diminuire i costi aziendali (beneficio privato) e riduce il consumo di energia per unità di prodotto (beneficio sociale). In prospettiva, gli interventi potrebbero essere inseriti nel piano di sviluppo rurale, incrementando la quota di risorse che già ora viene destinata a questa tipologia di interventi.

Page 2 of 5 Il quadro della produzione di energie rinnovabili in agricoltura è ancora più interessante - e come detto particolarmente controverso. In primo luogo troviamo le biomasse ricavate da produzioni agricole e forestali che possono essere utilizzate per produrre energia termica, elettricità eenergia per trasporto. Ma il settore agricolo è chiamato in causa anche nel caso dell'energia fotovoltaica, la cui produzione può richiedere porzioni di terreno piuttosto estese nel caso di impianti di grandi dimensioni. La sfida dell'unione Europea per i prossimi decenni sul fronte delle fonti energetiche rinnovabili e quindi anche della conseguente e sperabile mitigazione dei cambiamenti climatici è particolarmente ambiziosa (vedi box 1). Si pensi che oltre agli obiettivi fissati per il 2020 che sono ormai entrati nella fase di applicazione anche in Italia, alcuni documenti comunitari hanno fissato una tabella di marcia per ridurre le emissioni comunitarie dell'80-95% entro il 2050 (rispetto ai livelli del 1990). Il contributo del settore agricolo al raggiungimento dell'obiettivo dovrebbe comportare un calo del 42-49% delle proprie emissioni. L'innovazione è la chiave del successo e la definizione di obiettivi così ambiziosi si basa proprio sul presupposto di accelerare il cambiamento tecnologico, seguendo percorsi di sostenibilità su tutti i fronti. Passando ai singoli comparti, nel panorama nazionale emerge la crescita impetuosa degli impianti per la produzione di biogas, grazie ad un sistematariffariomolto generoso. Per il momento in Italia la produzione è ottenuta per circal'80% dal recupero di biogas dalle discariche per rifiuti urbani, ma sta crescendo il contributo degli impianti agrozootecnici.lo sviluppo del settore, spinto soprattutto da ditte costruttrici estere, prevede l'alimentazione con effluenti zootecnici associati a sottoprodotti e colture (60% degli impianti e 70% della potenza installata in Italia), seguiti da impianti con soli effluenti zootecnici (29% degli impianti ma soltanto 7% della potenza) e da quelli alimentati soltanto con frazioni vegetali (13% e 22%). In provincia di Mantova gli impianti in attività secondo il GSE sono 32, ma altri 18 sono in fase autorizzativa (tab. 1). Da segnalare che questi impianti contribuiscono per il 9% alla copertura dei fabbisogni elettrici provinciali. In prospettiva saranno premiati gli impianti che utilizzano effluenti e sottoprodotti, e che quindi contribuiscono a risolvere il problema dello smaltimento di questi materiali. Le tecnologie si stanno orientando verso la cogenerazione di energia elettrica e termica in modo da massimizzare l'efficienza degli impianti. Infine un certo interesse deriva anche dalla possibilità di trasformare il biogas in biometano - impiegato come energia termica e nei trasporti -, per aumentare l'efficienza energetica (recupero del calore) e differenziare la produzione, ma deve essere creato un apposito sistema di incentivazione. Anche gli impianti fotovoltaici si sono sviluppati nel settore agricolo, grazie al forte impulso dai vari sistemi di incentivazione che si sono succeduti negli ultimi anni. In particolare il cosiddetto "Secondo Conto Energia" ha aumentato notevolmente la convenienza all'installazione di impianti di potenza medio-alta con la conseguente occupazione di superficie precedentemente coltivata. Sotto questo profilo la situazione in Lombardia è decisamente meno preoccupante rispetto a quanto sta accadendo in altre parti d'italia. Secondo il GSE, alla fine del 2010 degli oltre 3.300 ettari occupati da impianti a terra soltanto 92 ettari (3%) riguardano la Lombardia. Il numero di impianti (prevalentemente non a terra) realizzati nel settore agricolo in provincia di Mantova è piuttosto consistente, soprattutto in termini di potenza installata che rappresenta il 37% della potenza complessivamente installata in provincia (tab. 2). La crescita tumultuosa degli impianti per la produzione di energia rinnovabile è per certi versi invitabile, visto il ritardo con cui l'italia ha avviato i sistemi di incentivazione rispetto ad altri paesi europei. Non dobbiamo dimenticare che tale crescita è richiesta anche da accordi comunitari e internazionali che l'italia è tenuta a rispettare(vedi box 2). Purtroppo la gestione degli interventi a livello

Page 3 of 5 nazionale in questi anni è stata estremamente carente, fatta di indicazioni confuse, scarsa informazione e comportamenti speculativi. Le recenti polemiche sul costo delle bolletta energetica per i consumatori - oltre ad una più preciso dettaglio dell'aumento dei costi non tutti imputabili alle fonti rinnovabili - dovrebbero tener conto dei benefici che derivano in termini di minori emissioni inquinamenti, minori importazioni di combustibili fossili e creazione di occupazione e valore aggiunto nel settore della cosiddetta green economy. A livello territoriale è auspicabile che la convenienza nella trasformazione delle biomasse in energia sia valutata anche in termini di impatto ambientale, privilegiando le soluzioni che valorizzano residui e rifiuti o che risolvono specifici problemi (ad esempio il biogas come strategia di controllo dei nitrati). Puntare sugli impianti di piccola taglia e sull'innovazione sono le parole d'ordine per esaltare le potenzialità energetiche del settore agricolo senza pregiudicare le risorse naturali, a cominciare dall'uso del suolo oggetto di una sempre più accesa competizione tra usi agricoli, energetici e urbani. La strada dell'innovazione è particolarmente interessante perché consente di valorizzare anche le conoscenze tecnologiche dei distretti industriali locali e di recuperare il tempo perduto in un mercato che, al momento, vede le imprese di altri paesi in posizione di vantaggio. *Istituto Nazionale di Economia Agraria BOX 1 EUROPA 2020, il cosiddetto pacchetto "clima-energia", propone di: a) portare la produzione di energia da fonti rinnovabili al 20% dei consumi finali di energia,b) migliorare l'efficienza energetica del 20% e c) ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra rispetto al 1990, entro il 2020. Un primo tassello è rappresentato dall'approvazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili che fissa le quote nazionali del consumo finale derivante da FER legalmente vincolanti per gli Stati membri e diversificate a livello nazionale per tenere conto dei differenti punti di partenza. Per l'italia l'obiettivo è stato fissato al 17%, quasi 12 punti percentuali in più rispetto al valore raggiunto nel 2005 (5,2%) da raggiungere attraverso un piano di azione nazionale. BOX 2 Il Piano di azione nazionale (PAN) per le fonti energetiche rinnovabili, approvato dall'italia nel 2010, prevede che i 22 milioni di Tepnecessari per raggiungere il 17% di energia rinnovabile sui consumi finali derivino da una forte crescita nella produzione di calore (il 15,8% nel 2020 rispetto al 5,5% del 2005), che arriverà ad eguagliare il contributo delle FER nella produzione di elettricità (tab. 3). Alle biomasse di origine agricola e forestale viene assegnato un ruolo importante sia nella produzione di calore (58%) che in quella di elettricità (20%). Infine, per quanto riguarda l'energia necessaria per i trasporti, l'obiettivo del 10% verrà assicurato da carburanti di seconda generazione rappresentati in primo luogo dal biodiesel (62%) e dal bioetanolo (20%), mentre la restante quota è stata assegnata alla produzione di elettricità (16%) e ad altri combustibili considerati minori (biogas, oli vegetali, ecc.). Glossario

Page 4 of 5 Tep: tonnellate equivalenti di petrolio, misura utilizzata nei bilanci energetici per esprimere in una unità convenzionale tutte le fonti energetiche, tenendo conto del loro potere calorifico. kwh: Il chilowattora, corrispondente all'energia fornita dalla potenza di 1.000 watt per un periodo di 1 ora, è comunemente utilizzato per la misura dell'energia elettrica prodotta e consumata in ambito domestico e industriale. Tab. 1 - Impianti a biogas in provincia di Mantova Numero Potenza MW Energia MWh/anno Copertura fabbisogni provinciali CO2 non emessa t/anno Impianti in esercizio al 31/12/2010 1 20 15,2 113.910 3,0% 56.955 Impianti qualificati IAFR al 31/12/2010 1 12 12,7 95.153 2,5% 47.576 Impianti in CdS nel 2011 + CdS terminate nel 18 17,5 131.318 3,4% 65.659 2011 2 TOTALE 50 45,4 340.380 8,9% 170.190 Fonte: 1 Gestore dei servizi energetici (GSE), 2011; 2 Provincia di Mantova. CdS: Conferenza dei Servizi. Tab. 2 - Numerosità, potenza e produzione degli impianti fotovoltaici al 2010 Mantova Lombardia Italia Numero 1.479 23.274 155.977 Potenza in MW 23 372 3.470 Produzione in MWh 11 190 1.906 di cui in agricoltura: Numero 117 773 7.332 Potenza in MW 8 57 505 in % su totale: Numero 7,9 3,3 4,7 Potenza in MW 36,7 15,4 14,5 Fonte: Gestore dei servizi energetici (GSE), 2011. Tab. 3 - finali lordi di energia e obiettivi per le fonti energetiche rinnovabili (FER) al 2020

Page 5 of 5 da FER 2008 2020 FER/CFL finali finali (%) da FER lordi lordi FER/CFL (%) Elettricità 5,0 30,4 16,5 9,1 31,4 29,0 Calore 3,2 58,5 5,5 9,5 60,1 15,8 Trasporti 0,7 42,6 1,7 2,5 39,6 6,4 Trasferimenti da altri Stati - - - 1,1 - - 0,0 Totale 9,0 131,6 6,8 22,3 131,2 17,0 Trasporti ai fini dell'obiettivo 10% 1 0,9 37,7 2,4 3,4 34,0 10,1 1 Stima effettuata secondo parametri specifici indicati nella direttiva 2009/28/CE. Fonte: Ministero per lo sviluppo economico, Piano di azione nazionale per le fonti energetiche rinnovabili, 2010. stampa segnala la pagina