Tante LINGUE tante CULTURE una CITTÀ

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Il progetto intercultura della Biblioteca Sala Borsa

Scuola dell'infanzia di Borgano

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

RISORSE PROFESSIONALI:

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media. Giovedì 23 ottobre Lezione di Scienze Umane: pedagogia psicologia antropologia

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

CINQUE PICCOLI INDIANI ALLA SCOPERTA DEL MONDO

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA - LM SEDE DI TERAMO GIUGNO 2008 A.A. 2007/2008

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi S. AGATA MILITELLO (ME)

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

Attività didattiche in continuità tra gli ordini di scuola

Schema di un'unità di apprendimento

Proposte di attività riservate alle scuole 2014/2015

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

CALENDARIO TEST DI VERIFICA FINALE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE FEBBRAIO 2010 I Appello - A.A. 2008/2009

gennaio 2014 definirsi 10 lezioni - periodo da

29121 Piacenza

PROGETTI DIDATTICI COMUNI PROGETTO CONTINUITA con la SCUOLA PRIMARIA: IN CAMMINO DI SCUOLA IN SCUOLA

Programma Storie piccine 2015 nelle Biblioteche di Roma 9 15 marzo

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

LABORATORI DI DIDATTICA CREATIVA per educatrici di asilo nido e insegnanti della scuola dell infanzia

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

OPEN DAY. Istituto Comprensivo Luigi Settembrini via Sebenico. Sito web: luigisettembrini.gov.it

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico

Prospetto attività in classe ufficioso - Prima settimana della gentilezza - IC Merate 5-9 ott 2015

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

AI GENITORI STRANIERI

Intendenza Scolastica di Bolzano Conferimento incarichi a tempo indeterminato e determinato a.s.2013/14 Calendario convocazioni

ARCI LINGUE. per unire il mondo. anno INGLESE SPAGNOLO FRANCESE TEDESCO ARABO CINESE RUSSO SERBO-CROATO GIAPPONESE PORTOGHESE

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Calendario delle lezioni aperte per gli studenti di 3^ Media

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

Corso di studi in Mediazione Linguistica

Graduatoria Definitiva Corsi di Lingua - A.A

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio 3 - Personale della Scuola ALLEGATO 1 TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) 2 ^ Ciclo - A.A.

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

Progetto d Istituto: Topino di biblioteca

I.C VIA SCIALOIA - MILANO SCUOLA PRIMARIA ITALO CALVINO

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Ataya. Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO

PROVA di Lingua e traduzione cinese II LM38. PROVA di Lingua francese I L11 h.9 G. Rossi. PROVA di Lingua francese I L12 h.9 G.

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 5 (2005/06)

Venerdì 27 marzo 2015

Corsi di recupero delle classi prime

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

SERVIZI GESTITI PER IL COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI:

CONFLUENZA DELLE ATTUALI CLASSI DI CONCORSO DI TABELLA A E D NELLA NUOVA TABELLA A

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede di Recco- lingue studiate: inglese- spagnolo-russo

A BIHRTHDAY PARTY. Tematiche: FESTA TRADIZIONALE: A BIRTHDAY PARTY, I NUMERI, I GIOCATTOLI, LE PARTI DEL CORPO.

Il Bando Traduzioni Letterarie del Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Leila Nista CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

ORARIO PROVVISORIO A.S.2015/2016

C O M U N E di M I S T R E T T A

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI ALLOGLOTTI NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

3. OFFERTA FORMATIVA DEI PLESSI

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

PROGETTO FESTA DEL CENTENARIO

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Anno scolastico 2008/09

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire


Istituto Comprensivo S. Caterina da Siena - Secondaria di 1 Grado - Orario lezioni A.S. 2015/16

Transcript:

Tante LINGUE tante CULTURE una CITTÀ Torino 19 23 febbraio 2018 programma

Tante LINGUE tante CULTURE una CITTÀ Incontri e attività nei Servizi Educativi per la Giornata Internazionale della Lingua Madre

Nel novembre 1999 l UNESCO ha proclamato il 21 febbraio GIORNATA INTERNAZIONA- LE DELLA LINGUA MADRE. Le celebrazioni di questa giornata hanno l obiettivo di promuovere la valorizzazione della diversità linguistica e culturale in ogni paese del mondo, nella convinzione che una cultura della pace possa fiorire solo dove ognuno può comunicare liberamente nella propria lingua. La data del 21 febbraio è stata adottata per ricordare i tragici eventi del 1952 in Pakistan, quando un gruppo di studenti sostenitori della lingua bengalese persero la vita protestando contro le autorità pakistane che cercavano di imporre in tutto il paese un altra lingua, l Urdu. La maggior parte della popolazione che viveva in Pakistan parlava invece il Bengali. Per condividere la celebrazione di questa ricorrenza e riaffermare i valori che la ispirano, la Divisione Servizi Educativi della Città di Torino promuove anche quest anno un programma di iniziative, che avranno come protagonisti i Nidi, le Scuole dell Infanzia, i Centri di Cultura di ITER e le scuole primarie e secondarie di primo grado che aderiscono a progetti e percorsi sul plurilinguismo realizzati dal Servizio Inclusione Scolastica della Città in collaborazione con UNITO. Oggi a Torino, e nelle sue scuole, si parlano oltre 140 lingue, a testimonianza del veloce cambiamento che sta attraversando la composizione sociale della nostra città. Dar valore a questo patrimonio è importante sia sotto il profilo strettamente culturale sia dal punto di vista della coesione sociale. Un solido rapporto con le proprie radici culturali, e quindi linguistiche, è infatti ritenuto una condizione essenziale per potersi aprire a nuove appartenenze e sentirsi parte di una nuova comunità multiculturale. Il Servizio Inclusione Scolastica della Città offre ogni anno alle scuole percorsi e progetti che hanno la finalità di favorire il dialogo interculturale, attraverso il sostegno nelle relazioni tra scuola e famiglia, il consolidamento delle com- petenze delle allieve e degli allievi in italiano come lingua seconda, i laboratori sul plurilinguismo, realizzati in collaborazione e con la supervisione scientifica dell Università di Torino. Anche i Servizi per l Infanzia di Torino vantano una tradizione di attenzione alle diverse lingue e alle differenze culturali. Fin dagli anni Ottanta le scuole dell infanzia comunali, prime in Italia, hanno inserito nella giornata educativa esperienze di bilinguismo per i bambini dell ultimo anno, impostate con una metodologia nuova, basata sul gioco, sulla gestualità, sul movimento. A partire dagli anni Novanta la dimensione sempre più globale della città ha portato nelle scuole un patrimonio inedito di culture, avviando un confronto quotidiano tra lingue diverse per storia e diffusione geopolitica. A questi problemi il Servizio Educativo ha risposto con un programma pluriennale di azioni riassunto dal titolo Noi parliamo tante lingue, nel quale sono stati attivati corsi di formazione, confronti, sperimentazioni di reti e progetti. Nella settimana dal 19 al 23 febbraio 2018 in numerosi nidi e suole dell infanzia si svolgeranno letture in lingua, laboratori su fiabe e favole delle diverse tradizioni culturali, laboratori di scrittura, realizzati da allievi, insegnanti e famiglie. Il giorno 22 a Palazzo Civico gli allievi delle scuole primarie e secondarie di primo grado testimonieranno la ricchezza culturale della nostra città con una serie di interventi nelle diverse lingue utilizzate a casa, a scuola, in città. La celebrazione della Giornata Internazionale della Lingua Madre offre un occasione non convenzionale per valorizzare il lavoro delle scuole, l impegno istituzionale del servizio in tutte le sue articolazioni, il contributo di tutti i soggetti che hanno collaborato e collaborano in modo significativo con le comunità scolastiche.

LUNEDÌ 19 FEBBRAIO ore 9.30-11.00 Scuola Infanzia via Brissogne, 39 Più si sa meglio fa Genitori e nonni a scuola per condividere ed insegnare canti, danze, filastrocche, giochi in lingue e dialetti vari Scuola Infanzia via Cambiano, 10 Parlaci: ti ascoltiamo! (arabo, rumeno, albanese, wolof, spagnolo, italiano) Scuola Infanzia via Scotellaro, 19 Storie dal Mondo Letture in lingua madre da parte di una mamma originaria del Marocco. A tutte le bambine e i bambini sarà consegnata una copia delle storie narrate sia in lingua madre sia in italiano ore 10.30-11.30 Scuola Infanzia via Verbene, 4 Racconti e storie in lingua araba e rumena ore 16.30 Nido Infanzia via Orvieto, 1 Lunedì letterario ore 16.30-18.00 Nido Infanzia via Tronzano, 20 Dancing and singing in the world. Balli e canti dal mondo Musiche, canti e danze popolari dei vari Paesi di origine dei bambini del Nido con il coinvolgimento attivo dei genitori ore 16.30-18.30 Scuola Infanzia via Varallo, 33 Colori e parole Letture in lingua madre e laboratori con genitori, bambini e insegnanti ore 17.30 Nido Infanzia via Scotellaro, 7 Fotografie, canti e filastrocche delle proprie origini Laboratorio di gruppo a cura dei genitori MARTEDÌ 20 FEBBRAIO ore 9.30-11.00 Scuola Infanzia via Brissogne, 39 Più si sa meglio fa Genitori e nonni a scuola per condividere ed insegnare canti, danze, filastrocche, giochi in lingue e dialetti vari Scuola Infanzia via Scotellaro, 19 Storie dal Mondo Filastrocca in lingua madre cantata e mimata, a cura dell insegnante di lingua inglese. A tutte le bambine e i bambini sarà consegnata una copia della filastrocca sia in lingua madre sia in italiano - 11.30 Nido Infanzia via Podgora, 28 Letture in lingua madre Sezione Delfini: lettura in lingua portoghese della favola Nicola Passaguai Sezione Farfalle: lettura in lingua rumena/francese della favola A caccia dell orso andiamo Sezione Stelle Marine: lettura in lingua rumena della favola La cosa più importante ; 10.30; 16.30 Scuola Infanzia via Cambiano, 10 Parlaci: ti ascoltiamo! (arabo, rumeno, albanese, wolof, spagnolo, italiano)

ore 10.30-11.30 Scuola Infanzia via Antonio Cecchi, 2 Una Scuola grande come il mondo Realizzazione con bambini e famiglie del Planisfero, che evidenzia e valorizza la lingua e la cultura di origine delle famiglie e dei bambini frequentanti ore 10.30 Scuola Infanzia via Ala di Stura, 23 Incontri di parole parole dal mondo Letture in lingua madre con la collaborazione delle famiglie ore 16.30-17.30 Nido Infanzia via Reiss Romoli, 45 Il posto delle storie in tante lingue Letture in lingua madre con la collaborazione delle famiglie ore 16.30-17.30 Scuola Infanzia corso Orbassano, 122 Letture in più lingue Letture in lingua madre con la collaborazione delle famiglie ore 17.00 Scuola Infanzia via Fattori, 113 Scambiamoci le lingue per bambini e adulti di tutta la scuola ore 17.00 Scuola Infanzia via Paisiello, 1 Mille e una notte, favole dal mondo arabo MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO ore 9.30-11.00 Scuola Infanzia via Brissogne, 39 Più si sa meglio fa Genitori e nonni a scuola per condividere ed insegnare canti, danze, filastrocche, giochi in lingue e dialetti vari Scuola Infanzia via Scotellaro, 19 Storie dal Mondo Racconto letto in lingua madre e mimato, a cura di una mamma originaria della Cina. A tutte le bambine e i bambini sarà consegnata una copia del racconto narrato sia in lingua madre sia in italiano - 10.30 Scuola Infanzia via Cambiano, 10 Parlaci: ti ascoltiamo! (arabo, rumeno, albanese, wolof, spagnolo, italiano) - 11.00 Nido Infanzia via Camino, 8 Letture in lingua madre Letture a cura dei genitori - 11.30 Nido Infanzia via Podgora, 28 Letture in lingua madre Sezione Delfini: lettura in lingua araba della favola Oh, che uovo! Sezione Coccinelle: lettura in lingua albanese/francese della favola Il ciuccio di Nina

- 11.00 Nido Infanzia via Collino, 12 Girotondo in tutte le lingue del mondo Iniziativa con tutti i genitori del Nido di traduzione e trascrizione del testo della canzone Il girotondo, successivamente cantata formando un grande girotondo in tutte le lingue del mondo - 11.00 Scuola Infanzia via Primule, 36 Letture, canti e racconti in lingua A cura dei genitori ore 10.15 Scuola Infanzia Europea via Lodovica, 2 Circle Time Il cerchio del mattino si arricchisce della presenza di genitori europei e provenienti da altri paesi del mondo ore 10.30 Scuola Infanzia via Collino, 12 Ti racconto una storia Brevi storie e filastrocche a cura dei genitori di nazionalità marocchina, rumena e uruguayana, sia in lingua madre sia in italiano, con il coinvolgimento dell insegnante di lingua inglese ore 10.30-12.00 Scuola Infanzia via Tronzano, 20 A scuola insieme: un mondo per tutti Laboratorio creativo per valorizzare le differenze, con i genitori dei bambini e bambine delle tre sezioni della scuola ore 14.00-15.00 Scuola Infanzia via Antonio Cecchi, 2 Una Scuola grande come il mondo Realizzazione con bambini e famiglie del Planisfero, che evidenzia e valorizza la lingua e la cultura di origine delle famiglie e dei bambini frequentanti ore 15.30-18.30 Laboratorio di lettura Pinocchio via Parenzo, 42 Un ponte di storie Letture in madre lingua a cura dei genitori e delle insegnanti per i bambini e le bambine del laboratorio. Storie, racconti, leggende, favole per incantare, per far sognare, per immaginare mondi lontani ore 16.30 Scuola Infanzia via Guido Reni, 53 Pensieri e parole Percorso di immagini e frasi tratte dal libro Il piccolo principe, lette e tradotte nelle varie lingue madri, con colonna sonora e trascrizione su carta per rendere visibili le emozioni ore 16.30-18.00 Scuola Infanzia via Asinari di Bernezzo, 23 Letture in lingua madre Letture a cura dei genitori (lingua inglese, italiana, spagnola, tedesca, rumena, araba) ore 16.45 Nido Infanzia via Ghedini, 22 Le ninne nanne nel mondo A cura dei genitori ore 16.45-17.45 Scuola Infanzia corso Benedetto Croce, 21 LeggiamOAmici Letture in lingua madre ( Un giorno fortunato in portoghese brasiliano e Io sono piccola in moldavo), giochi e laboratori con i genitori (realizzazione di bandierine dei Paesi e localizzazione nel Planisfero e mappamondo) ore 17.00 Nido Infanzia via Delleani, 25 Festa dei popoli Letture, filastrocche e canti in abiti tradizionali a cura dei genitori. Lettura da parte delle educatrici del libro Tara lì tarallero, lingua dei bambini che accomuna tutti i popoli

ore 17.00 Nido Infanzia via Scotellaro, 7 Fotografie, canti e filastrocche delle proprie origini Laboratorio di gruppo a cura dei genitori GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO - 11.30 Sala Rossa, Palazzo Civico LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE I Servizi Educativi della Città e l Università di Torino in occasione della Giornata della Lingua Madre incontreranno alcuni gruppi di allievi e allieve delle scuole primarie e secondarie coinvolte in vari progetti: Italiano L2 a Scuola, Noi e le nostre Lingue e Progetto Nazionale per l Inclusione. Le bambine e i bambini, insieme ad insegnanti e partner progettuali presenteranno i loro lavori con brevi interventi nelle loro lingue madri ed in italiano. Le classi proporranno performance laboratoriali in ambito linguistico, musicale ed espressivo ore 9.30-10.30 Scuola Infanzia via Verbene, 4 Racconti e storie in lingua russa, rumena e spagnola Letture a cura dei genitori ore 9.30-11.00 Scuola Infanzia via Brissogne, 39 Più si sa meglio fa Genitori e nonni a scuola per condividere ed insegnare canti, danze, filastrocche, giochi in lingue e dialetti vari Scuola Infanzia via Scotellaro, 19 Storie dal Mondo Racconti e filastrocche della tradizione popolare in lingua spagnola, a cura di un genitore originario del Perù. A tutte le bambine e i bambini sarà consegnata una copia delle storie narrate sia in lingua madre sia in italiano Scuola Infanzia via Cambiano, 10 Parlaci: ti ascoltiamo! (lingua araba, rumena, albanese, wolof, spagnolo, italiano) ore 10.30 Scuola Infanzia via Paisiello, 1 Viaggio in Cina, letture e calligrafie In occasione del Capodanno cinese, in collaborazione con l Istituto Confucio, laboratori rivolti ai bambini di 5 anni per scoprire insieme i tanti aspetti di una cultura millenaria ore 16.30 Nido Infanzia via Principe Tommaso, 25 Ninne nanne e filastrocche in musica da tutto il mondo A cura dei genitori, delle educatrici e del laboratorio di musica Bay ore 17.00-18.00 Scuola Infanzia via Sansovino, 111 Canti, balli e poesia in lingua A cura dei genitori ore 17.30 Nido Infanzia via Assisi, 45 Giovedì letterario

ore 17.30 Nido Infanzia via Scotellaro, 7 Canti e filastrocche delle proprie origini A cura dei genitori dei bambini del Nido VENERDÌ 23 FEBBRAIO ore 9.30-10.30 Nido Infanzia via Primule, 5 Letture in lingua a colazione Letture a cura dei genitori ore 16.00-16.30 ore 16.45-17.15 Nido Infanzia via Beaumont, 53 Letture in lingua madre Letture in diverse lingue a cura dei genitori (russo, ungherese, arabo, tedesco, francese e latino) ore 9.30-11.00 Scuola Infanzia via Brissogne, 39 Più si sa meglio fa Genitori e nonni a scuola per condividere ed insegnare canti, danze, filastrocche, giochi in lingue e dialetti vari - 11.00 Scuola Infanzia via Pisacane, 71 Letture in lingua madre Letture, canti e filastrocche a cura dei genitori (in lingua russa, spagnola, cinese, filippina, portoghese, rumena, albanese, araba, inglese e francese) Scuola Infanzia via Scotellaro, 19 Storie dal Mondo Giochi cantati in lingua italiana, a cura di un genitore. A tutte le bambine e i bambini sarà consegnata una copia della storia narrata ore 10.30-11.30 Scuola Infanzia via Verbene, 4 Racconti e storie dalla Moldavia Letture a cura dei genitori

informazioni Ufficio Inclusione Scolastica 011 01127573 Segreteria del Coordinamento Pedagogico 011 01126347 Gabinetto della Sindaca - Comunicazione Istituzionale e Ufficio Grafico mg - Stampa Civico Centro Stampa