Voce e Sport: la disfonia muscolo-tensiva da malmenage vocale nell'atleta e nel coaching (Studio preliminare)



Documenti analoghi
Rivista Italiana di Logopedia

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

A. Ricci Maccarini, E. Lucchini, A. Borragan*

03. Il Modello Gestionale per Processi

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo


ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

CUSTOMER SATISFACTION 2011

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MORANTE

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

AIPAC News Bollettino informativo dell Aipac N 02 - Dicembre 2007

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Area Marketing. Approfondimento

COMUNE DI MONTESPERTOLI

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

REPORT INDAGINE ECDL

La teoria dell offerta

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

14/11/2012 Piero Ambretti 1


LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA

I giudizi sull esperienza universitaria

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Programmazione Pubblica/Mercato

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

Be active, healthy and happy!

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Il Metodo del Vocal Fry

La soddisfazione media complessiva

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Stress - Panorama legislativo

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Sardinia Basketball Coaches Clinic Durata e modalità: 16 ore, formula long weekend. Formazione per tecnici sportivi

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Indagine qualita percepita

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

C.Q.C. CUSTOMER-CARE QUALITY COMMUNICATION CUSTOMER CENTER INBOUND

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Corsi di studio di Scienze MM. FF. NN. Finalità della prova è la verifica, a scopo orientativo, delle conoscenze e competenze di base necessarie per

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

CORSO PER ISTRUTTORE DI PERSONAL TRAINER PRIMO LIVELLO. Mira, Venezia 7/8 Novembre e 14/15 Novembre 2015

Transcript:

Voce e Sport: la disfonia muscolo-tensiva da malmenage vocale nell'atleta e nel coaching (Studio preliminare) Il lavoro ha compreso un'indagine sperimentale al fine di esaminare l'utilizzo della voce in ambito sportivo, in un'ottica di prevenzione e di educazione/rieducazione della voce di professionisti e dilettanti del settore (coaches e atleti), approfondendo anche la fisiologia che correla la multifunzionalità della laringe all esercizio fisico dello sportivo ed esaminando le dinamiche sfinteriali in cui viene a trovarsi ad agire una laringe impegnata duplicemente nelle funzioni di fissazione e fonazione (condizione frequente negli sportivi). La laringe, organo cardine della funzione vocale, svolge un ruolo determinante nella fissazione dell'intera gabbia toracica durante il compimento di uno sforzo, come dimostrato dagli studi sui soggetti laringectomizzati, i quali riferiscono difficoltà nel sollevare oggetti pesanti dopo l'intervento di asportazione della laringe 1. Atleti e istruttori possono così produrre, durante la pratica, emissioni vocali sfocianti nel malmenage vocale, esponendosi al rischio di disfonia muscolo-tensiva. Reich et al. (1986) hanno condotto uno studio sul comportamento vocale delle cheerleaders, rilevando modalità ipercinetiche dei meccanismi fonatori, tendenti ad innescare disfunzioni nodulari delle corde vocali 2. Heidel et al. (1993) hanno ricercato l'insorgenza della sintomatologia fonopatica negli istruttori di aerobica, rilevando come questi esibissero raucedine, disfonia o afonia 3, dati confermati dalle ricerche condotte da Long et al. (1998) 4. Successivamente, Williams (2003) ha condotto una review della letteratura sui gruppi occupazionali considerati a rischio di disfonia, includendo, tra i sottogruppi esaminati nella ricerca, cheerleaders e istruttori di aerobica 5. Con lo scopo di identificare correlazioni e fattori di rischio legati alle singole discipline, abbiamo formulato e applicato il "Protocollo di Valutazione per i Disturbi della Voce in Ambito Sportivo" divenuto fulcro di una valutazione multi-dimensionale svolta attraverso due indagini parallele: la prima 1) sull'autopercezione vocale in istruttori ed atleti; la seconda 2) di analisi degli effetti in acuto sulla voce degli sportivi dopo la lezione/allenamento. Ci siamo chiesti, infine, quali siano le dinamiche glottiche di una laringe duplicemente impegnata nelle funzioni di fonazione e fissazione speculando 3) lo studio video-laringo-strobo-scopico (VLS) di emissioni fonatorie sotto sforzo fisico, al fine di comprendere i meccanismi e le posture laringee di avvio del malmenage vocale degli sportivi. L'indagine 1. Studio dell auto-percezione vocale in istruttori ed atleti, ha previsto la compilazione di un questionario di consapevolezza vocale specifico per un campione di 44 istruttori e 100 atleti, soggetti suddivisi in singole discipline o discipline simili per pratica sportiva e luogo di svolgimento dell'attività. Lo strumento comprendeva una sezione generale di inquadramento anamnestico e sezioni più specifiche sul curriculum sportivo, l'utilizzo della voce durante la pratica, la percezione dell'acustica dell'impianto sportivo e della sintomatologia fonopatica. L'indagine 2.

Studio degli adattamenti vocali in istruttori e atleti in risposta ad una seduta di allenamento tipo, ha previsto la registrazione delle prove di un test di valutazione della voce per un campione di 42 soggetti (tra cui 8 soggetti sedentari reclutati come gruppo di controllo). La valutazione prevedeva una duplice sessione con ripetizione delle prove del test: un Baseline BL (prima dell'attività sportiva) e un After training AT (al termine dell'attività sportiva). Tutti i soggetti, prima di effettuare il test, hanno dichiarato di non aver svolto attività vocali impegnative o durature nelle 5 h precedenti l'inizio della fase sperimentale. I soggetti del gruppo di controllo hanno dichiarato di non svolgere alcuna attività professionale a rischio di disfonia. Le registrazioni sono state oggetto di una valutazione clinica fono-respiratoria e percettiva della voce, svolta applicando la scala GIRBASI, e di una valutazione spettro-acustica digitale, svolta con il software Praat. Quest'ultima valutazione ha compreso un'analisi visiva delle spettrogramma (la morfologia della forma d'onda, la presenza di rumore e l'andamento delle formanti) e l'estrazione di alcuni parametri dal voice report (Frequenza Fondamentale, Range frequenziale, Range di intensità, Jitter local %, Shimmer local %, HNR). L'indagine 3. Studio in VLS delle modificazioni glottiche in emissioni fonatorie sotto sforzo sub-massimale, svolto su un caso studio, ha previsto l'esame con laringoscopio a fibre ottiche flessibili dell'attività fonatoria durante l'esecuzione del curl con bilanciere (in posizione ortostatica). Il soggetto esaminato, maschio, di anni 21, con stile di vita attivo, reclutato tra gli studenti del Corso di Laurea in Logopedia di Palermo, è stato sottoposto al calcolo del massimale e, dopo aver familiarizzato con l'esercizio del curl con bilanciere, lo ha eseguito durante l'esame in VLS per 2 serie da 4 ripetizioni 1) a carico naturale (con sollevamento di un bastone) e 2) al 50% (24 kg.) e 3) al 60% (30 kg.) del suo massimale. Ogni singola serie ha previsto l'emissione di una vocale (modalità Speech 6 ) durante il sollevamento del carico. Le prove sono state oggetto di una valutazione percettiva della voce, spettro-acustica digitale con il software Praat e una valutazione semi-obiettiva in stroboscopia prendendo a riferimento i parametri di Hirano 7. L'analisi dei dati ha compreso una valutazione qualitativa e quantitativa, espressa attraverso indici di conta e relative percentuali (per l'indagine 1), calcolo di medie e deviazioni standard con confronto tra i dati BL e AT (per l'indagine 2) e tra i valori risultanti delle tre prove in VLS e un esame laringoscopico baseline (per l'indagine 3). I calcoli sono stati elaborati con l'utilizzo di Microsoft Office Excel 2007. I risultati dei questionari hanno evidenziato quanto sia percepita come esigenza, dalla maggior parte degli istruttori, quella di parlare a lungo spesso durante la pratica (93%) e di utilizzare spesso la voce in condizioni di movimento o durante il compimento di uno sforzo fisico (75%). Emerge la mancata formazione sulle corrette tecniche di utilizzo della voce e il condiviso interesse: 1 soggetto su 44 reclutati ha seguito un training di educazione vocale; 43 soggetti su 44 interpellati ritenevano

opportuno inserirlo nel percorso di formazione del coaching. Emergono delle categorie che utilizzano con più frequenza una voce gridata; per quanto riguarda i coaches: istruttori di sport di squadra, soprattutto svolti in campo aperto (calcio, rugby, canottaggio), per i quali prevale la pratica in una condizione acustica di dispersività e di presenza di rumori esterni; coaches di sport individuali o di squadra, svolti in ambienti chiusi con presenza di rumori di fondo (nuoto), rimbombi e riverberi (basket, pallavolo) o compresenza di queste caratteristiche acustiche sommata ad una musica ad alto volume (fitness musicali); per quanto riguarda gli atleti, invece, prevalentemente, coloro che praticano sport di squadra (basket, calcio, rugby), dove la comunicazione è resa faticosa dal movimento/sforzo fisico concomitante e dai cambiamenti ventilatori indotti dall'attività che agiscono sulla postura e sullo stress fono-respiratorio del corpo vocale. Indagando sui motivi di utilizzo della voce gridata è emerso come nel gruppo-istruttori una quota del 45% affermava di utilizzarla, indipendentemente dalla necessità di superare i rumori di fondo, per dare carica agli atleti; nel gruppo-atleti, invece, una quota del 44% affermava di ottenere una prestazione più efficace dell'esercizio, se compiuto con accompagnamento di emissioni di carica. La fono-astenia risulta accusata in tutti i sottogruppi del campione dei coaches, risaltando la correlazione con la disfonia professionale da voce da comando (klesiastenia), in particolare la accusano spesso l intero campione di istruttrici di fitness musicale. Dall'indagine sui coaches, inoltre, si evince uno scarso utilizzo di ausili comunicativi (1 istruttore di fitness musicale su 5 utilizza spesso il microfono, 1 istruttore di canottaggio su 4 il megafono, mentre relativamente più diffuso l'utilizzo del fischietto nel gruppo calcio/rugby). Per quanto riguarda gli atleti, la fonoastenia ha un riscontro saltuario ma esteso a tutte le attività in campo aperto (in almeno la metà dei soggetti), non viene invece per lo più accusata fra i body-builders e i partecipanti alle lezioni di fitness musicale. La sintomatologia fonopatica più accusata nei due gruppi di sportivi è la comune prevalenza della sensazione di gola secca e la necessità di raclage. I due campioni si accomunano anche per la non adozione di un intervallo di riposo vocale. I risultati dei test di valutazione della voce hanno evidenziato gli adattamenti vocali indicativi per specifiche categorie di sportivi, confrontando le variazioni d'esito tra BL e AT con il gruppo di sedentari che non hanno mostrato cambiamenti significativi tra il BL e il Post-test (dopo intervallo di inattività). In entrambi i gruppi di sportivi emerge l'assetto respiratorio toracico-superiore come quello più diffuso, mentre per quanto concerne la modalità di attacco vocale, la maggior parte degli sportivi alla valutazione BL mostrava un attacco duro, con comparsa del colpo di glottide alla valutazione AT. Gli indici fono-respiratori SE (soffio espiratorio) e TMF (tempo massimo fonatorio) si riducono nell'at nella quasi totalità degli sportivi. L'analisi spettro-acustica sulla F0 mostra un aumento di questa nell'at in tutto il campione degli sportivi (ad eccezione degli istruttori

di body-builders) in accordo con gli studi di Le Huche sul circolo vizioso della disfunzione e il richiamo di meccanismi di compenso nella precedente pratica vocale 7. All'analisi percettiva con la scala GIRBASI, l'andamento peggiorativo della qualità vocale con aumento del G (grade) in AT risulta quello prevalente (59%) ma non esclusivo; alcuni soggetti, infatti, non mostrano variazioni significative dal BL all'at (29%) e una minoranza di soggetti ottiene un miglioramento della qualità vocale (12%). Un dato da sottolineare è come una categoria sportiva, in accordo con gli studi di Heidel et al. (1993) 3 e di Long et al. (1998) 4, risulti più a rischio in termini di gravità, infatti, i massimi gradi di disfonia sono emersi nel gruppo di istruttrici di fitness musicale, un G 2 e un G 3 su 5 istruttrici reclutate. Per quanto riguarda il range di intensità ha prevalso un andamento con aumento dei picchi massimi in AT mentre gli altri valori acustici esaminati non hanno seguito le stesse modalità di adattamento in tutti i soggetti. I risultati dell'esame in VLS nelle tre sessioni sperimentali, comparate al BL, evidenziano come progressivamente, all'aumentare del carico, aumenti il grado di chiusura glottica e la velocità di avvicinamento lungo la linea mediana delle corde vocali, diminuendo, a sua volta, il tempo di contatto cordale e, inoltre, la comparsa di posture laringee scorrette di grado crescente all'aumentare del carico: 1) ipercontrazione e/o iperadduzione laterale con affrontamento glottico ipertonico e ipercontrazione e protrusione delle bande ventricolari; 2) contrazione antero-posteriore della sopraglottide con ipertonia dei muscoli vocali e basculamento in avanti delle aritenoidi; 3) ipertonia e iperadduzione della glottide posteriore con contatto fra le aritenoidi. Si è rilevato, inoltre, la presenza di un aumento di essudato mucoso a livello dei seni piriformi e della regione aritenoidea, refluito massimamente richiamato al 60% del massimale. L'osservazione semi-obiettiva in stroboscopia ha rilevato un aumento dell'ampiezza e della progressione dell'onda mucosa all'aumentare del carico e un grado di asimmetria di fase e di ampiezza nella valutazione al 60% del massimale 8. L'analisi percettiva, confermata da quella spettro-acustica, ha rilevato un aumento progressivo della qualità pressata, con tenuta instabile, attacchi vocali duri e aumenti di intensità con l'aumentare del carico. I dati mostrano come anche uno sforzo minimo, come il sollevamento del bastone, porti all'assunzione di posture laringee scorrette, l'attività fonatoria durante lo sforzo muscolare scatena il manifestarsi di iperpressioni glottidee e lo sforzo muscolare stesso, come il sollevamento di oggetti pesanti, per alcuni autori, causare una successione di fasi di iperpressione, seguite da depressioni improvvise all apertura della glottide, a cui potrebbe conseguire una lesione della mucosa 9. I dati preliminari risultanti hanno evidenziato come modalità di malmenage vocale siano presenti e diffuse in maniera distinta tra le varie discipline sportive, sebbene non tutti gli sportivi presentino

disturbi della salute vocale (4 soggetti su 28 esaminati avevano un'anamnesi positiva per disfonia disfunzionale complessa). Il rischio di sviluppare condotte di malmenage vocale (con o senza una conclamata disfonia), potrebbe, secondo la nostra ipotesi, venire attenuato dall'adozione di un riscaldamento vocale, da svolgersi prima dell'attività di atleti ed istruttori. Abbiamo dunque elaborato il "Protocollo di Riscaldamento Vocale in Ambito Sportivo, con l'obiettivo di validarlo in studi successivi. Nonostante i punti di criticità e debolezza dello studio, quali l'eterogeneità del campione testato con il Protocollo (non abbastanza rappresentativo per singole classi di sportivi), la mancanza di un'analisi acustica con software maggiormente validati e la presentazione dell'indagine in VLS su un unico caso studio, la ricerca ha conseguito importanti risultati di valenza preliminare, configurandosi come studio pilota. La scelta di perseguire questo approccio multidisciplinare (logopedista, medico ORL, laureato in scienze motorie), potrebbe permettere il proseguo delle indagini, con lo scopo di elaborare progetti per la prevenzione della disfonia in ambito sportivo.