Cosa cambia con la Casa della Salute Il sociale e il sanitario insieme nella Casa della Salute. Claretta Zambelli, Nadia Bergonzini



Documenti analoghi
All Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale di Nardò. tramite il Segretariato Sociale- PUA del Comune di

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

Distretto di Carpi. Servizi socio-sanitari di sostegno al caregiver familiare 21 maggio Dr.ssa Rossana Cattabriga Dr. Giuseppe d'arienzo

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Comune di Monchio delle Corti

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

COMUNE di BAGNOLO IN PIANO

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

) NOMI (TN)

I servizi per anziani non autosufficienti

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE

BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE

Regolamento per l Assistenza domiciliare per portatori di handicap residenti nei Comuni del Distretto Socio- sanitario della ASL RMG2

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

c. valore dell ISEE del nucleo familiare superiore ad quota di compartecipazione: /h 18,89;

IL SERVIZIO DOMICILIARE

CONSORZIO PER L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE SOCIALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI MAGLIE <<<<>>>>

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

La RSA come modello di cura intermedia

Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a il. residente a prov c.a.p. via n. recapito telefonico cell.

PROTOCOLLO DI DIMISSIONI PROTETTE CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

INCHIESTA SOCIO-AMBIENTALE ANZIANI

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

AREA DISABILITA Domanda di finanziamento per l attivazione di un progetto individualizzato per la vita indipendente ai sensi della DGR 2883/2014

DOMANDA DI FINANZIAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO INDIVIDUALIZZATO AI SENSI DELLA D.G.R. X/740/2013 ANNO 2014

Corso La complessità in geriatria

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Cure Domiciliari: definizione

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

AVVISO PUBBLICO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (S.A.D.)

Premessa CRITERI PER L'AMMISSIONE AGLI "ASSEGNI PER L'ASSISTENZA"

PIANO DI INTERVENTI FINALIZZATO AL RITORNO IN FAMIGLIA DI PERSONE PARZIALMENTE O TOTALMENTE NON AUTOSUFFICIENTI"

Capitolo I Principi generali

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/ FAX: 06/ /

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

MODULO DOMANDA PROGETTO VITA INDIPENDENTE. Il sottoscritto. Indirizzo di Residenza Via, n. CAP Comune Prov. tel./cell fax. e_mail

Il sottoscritto/a nato a il residente a nell interesse del/della predetto/a Sig./ra nato a il residente in Via/Piazza

l Sottoscritto/a nato/a in Prov. il Residente in in via nr. Tel. C H I E D E Di poter accedere al Servizio di : D I C H I A R A

SCHEDA ANAGRAFICA INFORMATIVA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANCHE INTEGRATA

ALLEGATO A RICHIESTA ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI EROGATI DALLA SDS

L assegno di cura: uno strumento dell integrazione socio sanitaria a supporto dell assistenza a domicilio per le persone non autosufficienti

Al Direttore Amministrativo Università degli Studi di Siena SEDE

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AI SERVIZI (A)

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA MULTIDIMENSIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. n. X/2883 del 12/12/2014 (misura B.2)

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 77 DEL 29/11/2007

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

SET MINIMO DI DATI PER CLASSIFICARE LA NON AUTOSUFFICIENZA

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

C A R T A D E I S E R V I Z I CURE DOMICILIARI

Comuni di Baricella, Minerbio, Granarolo dell Emilia, Malalbergo, San Pietro in Casale, Pieve di Cento, Galliera, Azienda USL Pianura Est

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA CONDIZIONE DEGLI ANZIANI

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod.

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

Transcript:

Cosa cambia con la Casa della Salute Il sociale e il sanitario insieme nella Casa della Salute Claretta Zambelli, Nadia Bergonzini

ACCESSO AL SERVIZIO SOCIALE Sportello sociale Equipe di Coordinamento Assistenza Primaria Servizio infermieristico domiciliare

ACCESSO AL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE Segnalazione MMG Segnalazione dimissione protetta Segnalazione da famigliari, amici, vicini

CASA DELLA SALUTE Sociale Sanitario UVM

SCHEDA DI SEGNALAZIONE E VALUTAZIONE Protocollo 59407/14 Data segnalazione 26.2.2014 Sig.ra ANZIANA DI ANNI 87 Nata il a - residente a In Via tel. Ivi domiciliata/o oppure domiciliata/o a... In Via... tel.... PER COMUNICAZIONI FARE RIFERIMENTO A : Coniuge di anni 82 STATO CIVILE Celibe/nubile X Coniugata/coniugato Vedova/vedovo Separata/separato Divorziata/divorziato Medico curante: Indirizzo dell'ambulatorio:... E-mail: telefono: IL MEDICO E A CONOSCENZA DELLA SITUAZIONE FAMIGLIARE MA HA DIFFICOLTA A GESTIRLA

COMPOSIZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE COGNOME NOME TIPO DI RELAZIONE ETA' E PROFESSIONE RECAPITI MARITO 82 anni pensionato convivente FGO unico disabile Adulto pensionato convivente LIVELLO DI EFFICACIA DELLA ASSISTENZA PRESTATA DALLE PERSONE INDICATE NELLA TABELLA Il nucleo viene segnalato dalla infermiera del SID che interviene già da tempo al domicilio, per medicazioni di lesioni da pressione. L'anziana è allettata e gestita dal coniuge con sollevatore per alzata del mattino e rimessa a letto solo la sera. La presenza della badante privata è solo parziale e solo per igiene della persona, e viene poi verificato che tale informativa non è veritiera. Le condizioni dell'alloggio sono critiche. Al servizio sociale territoriale la situazione fu segnalata precedentemente nel novembre 2011 con UVGO per inserimento in LUC per CP a seguito di ricovero dell'anziana per frattura de l femore. Al rientro allora al domicilio non fu possibile erogare SAD per mancanza di requisiti di reddito. Il servizio individuò allora un nipote collaterale al fine di costruire un canale comunicativo di aiuto, per la gestione di igiene quotidiana. Di fatto il nucleo ha caratteristiche autoreferenziali e chiuso in sé stesso. Risulta tendenzialmente oppositivo a proposte di costruzione di un servizio di aiuto valido efficace e significativo per l'anziana, adducendo difficoltà economiche, accertate come non esistenti.

1) PATOLOGIE RILEVATE DA CERTIFICAZIONE MEDICA: 18.11.2011 da certificazione UVGO : FRATTURA DEL COLLO del femore non operabile per concomitanza di embolia polmonare bilaterale secondaria a TVP AAII Paraparesi inveterata. Deterioramento cognitivo di grado moderato severo. Portatrice di catetere vescicale 2) INVALIDITA' CIVILE riconosciuta: X SI NO ACCOMPAGNAMENTO Se si quando... -... in corso di riconoscimento Data presentazione:... Grado 3) LEGGE 104/92 NO SI GRAVITA' (comma 3.3)

4) USO DI AUSILII E PROTESI (quali): Letto ospedaliero con sponde, materasso antidecubito, Sollevatore, carrozzina 5) ALTRO DA SEGNALARE Scarsa disponibilità del caregiver a farsi integrare nella gestione quotidiana SERVIZI PUBBLICI E/O PRIVATI DI CUI USUFRUISCE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SITUAZIONE ABITATIVA CONDIZIONI DELL'ALLOGGIO (igiene, barriere architettoniche, servizi igienici, riscaldamento, n. vani): Condominio dotato di ascensore a terra Spazi interni alla casa ridotti per mobilizzare una persona con ausilii SERVIZIO: SID INDIRIZZO: Via Nani 10 TEL:... OPERATORE DI RIFERMENTO INTERVENTO MEDICAZIONE E SOSTITUZIONE CATETERE VESCICALE

2) Motivazione all'origine della segnalazione BISOGNO RILEVATO E IPOTESI DI INTERVENTO NELL'AMBITO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI INTEGRATI Difficoltà di cura della persona a livello assistenziale BISOGNO RILEVATO Ripristinare le condizioni igieniche dell'alloggio Puntualizzare la mobilizzazione dell'anziana e l'uso corretto degli ausili TIPOLOGIA DI INTERVENTO INDIVIDUATO RICOVERO DI SOLLIEVO TEMPORANEO volto a dare tempo ai famigliari di organizzarsi e contemporaneamente ristabilire le modalità di un servizio di aiuto al domicilio più efficace

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE In data 28.2.2014 PRIMA VALUTAZIONE UVM presenti valutazioni pregresse UVGO DEL 2011 Luogo di valutazione: ospedale, specificare... X domicilio ufficio SST ambulatorio RSA... l'uvm ha valutato: Sig.ra/il Sig. Nata/o il - residente a In VIA n....

1) Bisogno rilevato ESIGENZA INDIFFERIBILE DI SUPERVISIONE SANITARIO-ASSISTENZIALE-RIABILITATIVO IN STRUTTURA, PER SCARSA COLLABOPRAZIONE NEL NUCLEO FAMIGLIARE ANZIANO CON FIGLIO DISABILE PSICHICO 2) Obiettivi affiancamento/addestramento care giver; X sostenere il care giver attraverso interventi di sollievo; affiancamento e sostegno all'assistente famigliare; X favorire la riattivazione/stimolazione per il mantenimento delle residue capacità psico-fisiche dell anziano; X rendere l'ambiente di vita dell'anziano sicuro attraverso la supervisione e la sorveglianza; garanzia di sicurezza per gli spostamenti in autonomia per il bagno; X sostegno nel momento del bagno; X igiene personale quotidiana; X alzata in sicurezza; X messa a letto in sicurezza; X aiuto nella vestizione; assicurare l'assunzione del pasto in autonomia o somministrato; supervisione alla preparazione del pasto in autonomia; sostegno alla ripresa delle uscite di casa in autonomia; X sostegno nella gestione e pulizia della casa; X favorire la vita di relazione dell'anziano; mantenimento al domicilio anche in caso di assenza temporanea di chi presta assistenza....

3) Strategie di intervento: URGENZA DI UNA STRUTTURA TEMPORANEA DI SOLLIEVO PER IL RIPRISTINO DELLE CONDIZIONI IGIENICHE E DI CURA DELLA PERSONA, E IN CONTEMPORANEA SOLLIEVO PER I FAMIGLIARI ALLA RICERCA DI UNA RISORSA PRIVATA PER AIUTI AL DOMICILIO OGGI ORMAI INDISPENSABILI PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO assistenza domiciliare sanitaria Intervento educativo Prestazioni tecnico assistenziali X Presa in carico continuativa...

X AMMISSIONE A SERVIZI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA' (ASSISTENZA DOMICILIARE E SERVIZI CONNESSI / CENTRO DIURNO / RICOVERO DI SOLLIEVO) PROFILO ASSISTENZIALE A1 A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 INTERVENTI PROPOSTI ALL'ATTIVAZIONE: CENTRO DIURNO X RICOVERO DI SOLLIEVO 30 giorni 26,5 al giorno X ASSISTENZA DOMICILIARE Firma infermiere Firma assistente sociale