SUPSI DCT. Ciclo di studio ingegneria civile Curricolo a tempo pieno Piano degli studi SUPSI DCT. Piano degli studi 2002-2003



Documenti analoghi
Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Bachelor of Science in Economia aziendale

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Maturità professionale

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Maturità professionale

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Costruzioni, Ambiente e Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Cambiare obiettivi e struttura in una organizzazione universitaria

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia con attestato federale di capacità (AFC)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Profili professionali in uscita e quadri orari Corso geometri

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

Regolamento della Scuola superiore di informatica di gestione (SSIG) (del 31 maggio 2011)

Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola elementare Bachelor of Arts in Insegnamento nella scuola dell infanzia

Capitolo II Ammissione e promozione

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270


1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004)

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Direttive per l'applicazione del regolamento concernente il riconoscimento dei certificati rilasciati dalle scuole specializzate

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Regolamento. concernente. gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di sommelier/sommelière

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Regolamento Diploma di studi avanzati (DAS) SUPSI in insegnamento della matematica alla scuola media

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Ordinanza concernente la formazione e l esame delle persone preposte all esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori

Regolamento degli studi liceali (del 25 giugno 2008)

RESPONSABILE HR dipl. SPD SSS

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

Corso base per nuovi imprenditori. IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

PIANO DI LAVORO ANNUALE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Ordinanza del DFI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

IT Management and Governance

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S

Ordinanza cantonale sulla maturità professionale (OCMPr)

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

3. Sbocchi professionali

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani

Formazione commerciale di

del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006)

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Transcript:

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Costruzioni e Territorio SUPSI DCT Piano degli studi 2002-2003 SUPSI DCT Ciclo di studio ingegneria civile Curricolo a tempo pieno Piano degli studi

Sommario SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SZZERA ITALIANA... 1 CONCEZIONENERALE E MISSIONE... 1 ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA... 1 DIPARTIMENTI... 1 ISTITUTI... 1 DIPARTIMENTO COSTRUZIONI E TERRITORIO (DCT)... 2 ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA... 2 OBIETTI... 2 CONTENUTI... 2 TITOLI DI STUDIO... 2 METODI D INSEGNAMENTO... 3 FORME DIDATTICHE... 3 REGOLAMENTO DEGLI STUDI... 3 AMMISSIONE... 3 ISCRIZIONI... 3 CORSI PREPARATORI... 4 CREDITI FORMATI (ECTS)... 4 CALENDARIO 2002-2003... 4 INFORMAZIONI GENERALI... 4 CICLO DI STUDIO DI INGEGNERIA CILE CURRICOLO A TEMPO PIENO... 6 OBIETTI FORMATI... 6 CONTENUTI... 6 CURRICOLO FORMATIVO... 6 BIBLIOGRAFIA... 6 GRIGLIA ORARIA SETTIMANALE... 7 ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DEGLI STUDI... 8 PIANO DELLE VALUTAZIONI... 9 DESCRIZIONE DEI CORSI... 10 1 Progetto coordinato... 10 2 Area: Genio civile... 11 2.1 Corso: Geologia... 11 2.2 Corso: Geotecnica... 12 2.3 Corso: Meccanica delle rocce, lavori sotterranei.. 12 2.4 Corso: Costruzioni stradali... 13 2.5 Corso: Trasporti... 13 2.6 Seminari trasporti: applicazioni professionali all elaboratore... 14 2.7 Corso: Idraulica... 14 2.8 Corso: Acquedotti... 15 2.9 Corso: Smaltimento acque... 15 2.10 Seminari acqua: applicazioni professionali all elaboratore... 16 2.11 Corso: Rilievo geometrico... 16 2.12 Corso: Topografia... 17 2.13 Seminario di rilievo... 17 2.14 Seminario di topografia... 18 2.15 Seminario GIS... 18 2.16 Corso: Grandi opere... 19 3 Area: Strutture... 20 3.1 Corso: Teoria delle strutture... 20 3.2 Corso: Statica e applicazioni... 21 3.3 Corso: Muratura e elementi non portanti... 22 3.4 Corso: Strutture in legno... 22 3.5 Corso: Strutture in acciaio... 23 3.6 Corso: Strutture in calcestruzzo... 24 3.7 Corso: Strutture particolari... 25 4 Area: Energia e costruzione... 26 4.1 Corso: Fisica della costruzione... 26 4.2 Corso: Chimica della costruzione... 27 4.3 Corso: Tecnologia dei materiali... 27 4.4 Corso: Ecologia e ambiente... 28 4.5 Corso: Installazioni tecniche... 28 4.6 Corso: Matematica... 29 5 Area: Gestione... 29 5.1 Corso: Gestione... 30 5.2 Seminario di gestione... 30 5.3 Corso: Pianificazione del territorio... 31 5.4 Corso: Estimo... 31 5.5 Corso: Diritto privato e della costruzione... 32 5.6 Corso: Economia aziendale... 32 5.7 Corso: Cantieri... 33 6 Area: Sviluppo della costruzione... 33 6.1 Corso: Storia della costruzione... 33 7 Area: CAD-Informatica... 34 7.1 Seminari CAD... 34 7.2 Corso: Informatica... 34 8 Area: Cultura, lingue straniere... 35 8.1 Cultura, comunicazione, marketing (SC)... 35 8.2 Servizio lingue straniere (SL)... 35 8.2 Corso: Tedesco o inglese (SL)... 35 COLLABORATORI DEL DIPARTIMENTO COSTRUZIONI E TERRITORIO...36

SUPSI, DCT 1 Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Concezione generale e missione La Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) è istituita in base alla Legge federale sulle scuole universitarie professionali del 6 ottobre 1995 e alla Legge cantonale sull Università della Svizzera Italiana e della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana del 3 ottobre 1995, e relativa modifica dell 11 marzo 1997. Ha uno statuto equivalente a quello delle università, ma di natura diversa: integra le scuole professionali superiori nei campi della tecnica, dell economia dell arte applicata e del lavoro sociale e istituti operanti nei campi delle scienze della produzione e delle scienze della terra. Nella formazione di base la SUPSI prepara professionisti* in grado di: - sviluppare e applicare, in un modo autonomo o all interno di un gruppo, metodi di lavoro che permettano loro di risolvere i problemi nell ambito della loro attività professionale; - esercitare la propria attività professionale secondo le più recenti conoscenze acquisite dalla scienza, dalla tecnica e dall economia; - assumere compiti direttivi o imprenditoriali e responsabilità di natura sociale, nonché comunicare con successo; - pensare e agire in modo interdisciplinare; - assumere responsabilità di tutela dell ambiente e delle basi vitali naturali. *in questo documento la forma maschile vale anche per la forma femminile. Organizzazione e struttura La Scuola Universitaria Professionale, che il Ticino ha istituito in stretta collaborazione con il Cantone dei Grigioni, opera prioritariamente nelle regioni di lingua e cultura italiana della Confederazione. La SUPSI è presieduta dal Consiglio della Scuola, composto di 7 membri, con compiti di direzione strategica, pianificazione e vigilanza. Dal punto di vista operativo la SUPSI è organizzata in direzione, dipartimenti e istituti. La Direzione mette in atto le decisioni del Consiglio e dirige e coordina le attività dei dipartimenti e degli istituti. I dipartimenti, suddivisi in cicli di studio, svolgono attività di formazione, ricerca applicata, sviluppo, trasferimento di tecnologia e formazione continua; per queste ultime attività possono comprendere dei laboratori. Gli istituti si concentrano in attività di ricerca applicata, sviluppo, trasferimento di tecnologia e formazione continua. A complemento della struttura sono nominate, una per ogni dipartimento e istituto, commissioni scientifiche con funzioni consultive. Dipartimenti DAA DCT DEM DIE DLS Istituti ICIMSI IST IDSIA Dipartimento Arte Applicata forma designer SUP architettura d interni, designer SUP comunicatore visivo, conservatore e restauratore SUP. Sede: Lugano. Dipartimento Costruzioni e Territorio forma architetti SUP e ingegneri SUP in ingegneria civile. Sede: Trevano-Canobbio. Dipartimento Economia e Management forma economisti aziendali SUP. Sede: Manno. Dipartimento Informatica e Elettrotecnica forma ingegneri SUP in informatica e in elettronica. Sede: Manno. Dipartimento Lavoro Sociale forma educatori sociali SUP. Sede: Trevano-Canobbio. Istituto CIM della Svizzera Italiana. Specializzato nelle applicazioni della Scienza del Computer all industria (CIM: Computer Integrated Manufacturing). In stretta collaborazione con l economia privata promuove l utilizzo di tecnologie avanzate e lo sviluppo delle risorse umane necessarie all innovazione. Partecipa con le piccole e medie aziende a programmi di ricerca nazionali e internazionali per creare reti di cooperazione tra scuola e industria. Sede: Manno. Istituto Scienze della Terra. Già Istituto geologico e idrologico cantonale (IGIC) esso opera in collaborazione con i dipartimenti della SUPSI, dell Amministrazione cantonale e dell economia privata e di organizzazioni transfrontaliere quali ARGE ALP e ALPE ADRIA, nei campi delle georisorse, del territorio e della tecnologia applicata al genio civile. Sede: Trevano-Canobbio. Istituto Dalle Molle di Studi sull Intelligenza Artificiale. Le sue attività si concentrano nei campi dell apprendimento automatico, delle reti neutrali artificiali e dell ottimizzazione combinatoria con progetti del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica, della Commissione Svizzera per la Tecnologia e Innovazione, dell Unione Europea e commissionati direttamente dai privati. Sede: Manno. Consiglio della SUPSI Direzione della SUPSI Dipartimenti Istituti DAA DCT DEM DIE DLS ICIMSI IST IDSIA

SUPSI, DCT 2 Dipartimento Costruzioni e Territorio (DCT) Organizzazione e struttura Il Dipartimento Costruzioni e Territorio (DCT) comprende tre campi di attività: - formazione base; - formazione continua; - ricerca applicata e servizi. Formazione base Ciclo di architettura: - curricolo di studio a tempo pieno della durata di tre anni; - curricolo di studio parallelo all attività professionale della durata di quattro anni, abbinato ad un impiego (almeno al 50%). Ciclo di ingegneria civile: - curricolo di studio a tempo pieno della durata di tre anni; - curricolo di studio parallelo all attività professionale della durata di quattro anni, abbinato ad un impiego (almeno al 50%). Formazione continua Nell ambito della formazione continua il dipartimento propone annualmente diversi corsi postdiploma rivolti a professionisti già attivi nel mondo del lavoro. Attualmente sono in preparazione degli studi di postdiploma. Ricerca applicata e servizi Nel dipartimento sono integrati due laboratori di ricerca: - Laboratorio Tecnico Sperimentale (LTS); - Laboratorio Energia, Economia, Ecologia (LEEE); che sono i luoghi privilegiati per svolgere le attività di ricerca e servizi. Lo studente del DCT riceve una formazione di base con orientamento pratico e un insegnamento mirato alla soluzione di problemi concreti; svolge la sua attività nello sviluppo e nella realizzazione del progetto. Il tema comune ai cicli di studio è la costruzione, in tutta la sua complessità cognitiva. L obiettivo generale del DCT non è soltanto quello di assicurare un insegnamento professionale che permetta d inserirsi in modo immediato nel mondo del lavoro, ma anche di dare una formazione culturale che permetta di sviluppare il senso critico, il gusto, il giudizio. Nei programmi del DCT si trovano dunque combinati l acquisizione di conoscenze scientifiche e tecniche, lo sviluppo delle facoltà d osservazione, di comprensione e d espressione e anche una riflessione sull azione e le conseguenze delle costruzioni. L ingegnere e l architetto SUP devono essere operatori competenti: - nella padronanza dell arte di costruire; - nella scienza della costruzione e nella tecnologia dei materiali; - nella gestione tecnico-economica dell esecuzione. La formazione professionale comporta inoltre lo sviluppo di una particolare sensibilità alla dimensione ecologica e all equilibrio del territorio. I contenuti dei vari corsi sono orientati verso un chiaro indirizzo professionale. Diversi corsi sono comuni ai cicli di studi permettendo così agli studenti una prima coabitazione che ritroveranno nelle relazioni professionali. Nello svolgimento del percorso formativo va garantito un insegnamento che trova nell elaborazione in scala costruttiva, nell esecuzione e nella gestione di una realizzazione la giustificazione delle proprie competenze e l applicazione delle proprie conoscenze. Lo sviluppo di temi attuali, particolari, di carattere tecnicoscientifico, o altro, dovrà essere prevalentemente affidato alla formazione continua, come pure alla ricerca applicata. Viene così garantito un aggiornamento attento all evoluzione del mondo del lavoro. Titoli di studio Chi al termine della formazione supera gli esami previsti dal piano degli studi e ottempera le condizioni prescritte dalle norme federali e cantonali consegue il diploma di: - Ingegnere SUP in ingegneria civile. - Architetto SUP. Il diploma è riconosciuto a livello federale ed è equivalente al titolo europeo di bachelor. Il diploma autorizza a portare il titolo di Ingegnere diplomato SUP, rispettivamente Architetto diplomato SUP, protetto dalla legge. DIPARTIMENTO COSTRUZIONI E TERRITRIO Ricerca applicata e servizi Formazione Base Formazione Continua Laboratorio Tecnico Sperimentale (LTS) Laboratorio Energia Economia Ecologia (LEEE) Ciclo Architettura Ciclo Ingegneria civile Studi e corsi postdiploma Corsi di aggiornamento Curricolo a tempo pieno ( TP ) 3 anni Curricolo parallelo alla professione ( PAP ) 4 anni Curricolo a tempo pieno ( TP ) 3 anni Curricolo parallelo alla professione ( PAP ) 4 anni

SUPSI, DCT 3 L insegnamento dell architettura e dell ingegneria civile sono svolti nell ambito di ateliers di progetti coordinati. In questo contesto, il progetto viene sviluppato e precisato in tutte le sue componenti. Il DCT affronta un insegnamento pratico sin dal primo anno di studio. L atelier è il luogo dove si esercita l approccio professionale, applicando procedimenti analitici, operando sintesi, sviluppando metodi di controllo e di gestione dell intero procedimento che conduce alla realizzazione dell opera. Lo studio di casi permette un apprendimento pratico delle discipline tecniche, applicate ad un problema specifico e concreto, analizzato secondo vari approcci. S impara facendo. Lo studio di casi ha lo scopo di promuovere il lavoro interdisciplinare. I corsi generalmente considerati teorici (ad esempio: statica, fisica, chimica, tecnologia dei materiali) sono immediatamente applicati al caso trattato. Nel gioco di ruolo, gli studenti incarnano dei personaggi, particolarmente nella comprensione del diritto e della gestione degli studi e dell esecuzione. Si ricorrerà inoltre a docenti invitati per interventi particolari. I corsi frontali diventano meno numerosi. Il corso teorico è accoppiato all elaborazione dei progetti: serve a spiegare i fenomeni e i problemi della costruzione. Forme didattiche Di seguito sono riportate alcune tipologie didattiche: Lezioni (ex cathedra) Lo studente assiste ad una lezione ed elabora autonomamente i contenuti ricevuti. Esercitazioni Si sviluppano applicazioni che consentono di chiarire i contenuti delle lezioni, senza aggiungere nuovi contenuti.. Laboratori Attività assistite che prevedono l interazione dello studente con strumenti, apparecchiature o programmi applicativi (software). Progetti Attività in cui lo studente elabora soluzioni progettuali, sotto la guida di uno o più docenti di diverse discipline. Seminari Attività generalmente svolte su più giorni consecutivi, composte da lezioni, esercitazioni e laboratori. Verifiche Attività scritte e orali intese ad accertare il grado di preparazione degli studenti. Visite Lo studente partecipa a visite di cantieri, di opere realizzate e di unità produttive. Regolamento degli studi Si rimanda al Regolamento degli studi e alle direttive emanate dal DCT. Ammissione A dipendenza del titolo di studio sono ammessi al primo semestre studenti secondo le seguenti modalità: Attestato federale di capacità (AFC) e Maturità professionale tecnica (MPT) o artistica (MPA) Senza esame per gli studenti con una maturità professionale tecnica o artistica e con un attestato federale di capacità in una professione affine all indirizzo di studio scelto. Attestato federale di capacità (AFC) Con il superamento dell esame integrativo per gli studenti con un attestato federale di capacità in una professione affine all indirizzo di studio scelto. Maturità liceale o Maturità professionale commerciale (MPC) Senza esame e con un anno di pratica professionale, riconosciuta dalla SUPSI, in una professione affine all indirizzo di studio scelto. In merito all indispensabile periodo di pratica professionale il DCT organizza un Anno di pratica assistita che è illustrato in seguito. Scuola specializzata superiore tecnica (SSST) Senza esame per gli studenti con un titolo di tecnico SSST in un settore affine all indirizzo di studio scelto. Diploma di geometra (Italia) Diploma di perito industriale edile (Italia) Senza esame per gli studenti con il diploma di Geometra o di Perito industriale edile conseguito in una Scuola Secondaria Superiore in quanto questi titoli sono equiparati alla Maturità professionale tecnica. Ammissioni su dossier Possono essere ammessi candidati con un età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli, ma ritenuti dalla Direzione SUPSI portatori di una formazione e di un esperienza significative. Esame integrativo Il DCT organizza l esame integrativo nel corso del mese di maggio. Per l ammissione al terzo semestre esistono le seguenti condizioni particolari per studenti provenienti da: Politecnici federali Sono ammessi studenti che hanno seguito gli studi in una formazione affine e superato il primo esame propedeutico di un politecnico federale e che hanno svolto almeno un anno di pratica professionale, riconosciuta dalla SUPSI, in una professione affine all indirizzo scelto. Accademia di architettura Sono ammessi al ciclo di architettura gli studenti dell Accademia di architettura di Mendrisio che hanno superato il primo anno di studio ed hanno svolto il periodo di pratica professionale. Iscrizioni Termini Si richiede l iscrizione definitiva entro il 31 luglio. Dopo il 31 luglio potranno essere accettate iscrizioni solo se vi sono posti disponibili. Chi è tenuto a svolgere l esame integrativo deve inoltrare la sua iscrizione entro il 31 marzo.

4 SUPSI, DCT Corsi preparatori Anno di pratica assistita per studenti in possesso di una maturità liceale Per l ammissione di studenti che hanno conseguito la maturità liceale, la legge federale sulle scuole universitarie professionali prevede obbligatoriamente un periodo preliminare di pratica professionale, della durata di un anno. Il DCT, in collaborazione con la Divisione della formazione professionale del Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport (DECS) e l Associazione degli studi d ingegneria e d architettura ticinesi (ASIAT), organizza un anno di pratica assistita che garantisce l ammissione ai cicli di studio di architettura o di ingegneria civile. Questo periodo di pratica, si svolge parzialmente a scuola e parzialmente presso uno studio di progettazione. Ulteriori informazioni possono essere richieste alla segreteria del DCT. Corso preparatorio professionale Per tutti gli studenti che non sono in possesso di un adeguata competenza di disegno tecnico il DCT organizza un corso preparatorio professionale che si svolge dall inizio del mese di settembre fino all inizio dell anno accademico. Crediti formativi (ECTS) Per credito formativo, secondo il Sistema europeo di trasferimento dei crediti (ECTS), si intende la misura del lavoro svolto da uno studente per l acquisizione delle conoscenze previste nei cicli di studio, compreso lo studio individuale. Per anno accademico a tempo pieno, sono convenzionalmente attribuiti 60 crediti (rispettivamente 45 crediti per gli studi svolti in parallelo all attività professionale). Per il diploma vengono assegnati 20 crediti. I crediti ottenuti sono elencati nella pagella di fine anno, riferiti ai corsi frequentati. I crediti corrispondenti ai corsi di ogni anno universitario vengono assegnati solo se lo studente è promosso. Calendario 2002-2003 I corsi per l anno 2002-2003 iniziano il 21 ottobre 2002, terminano il giorno 11 luglio 2003 e si articolano in due semestri di 17 settimane: - semestre invernale: dal 21 ottobre 2002 al 28 febbraio 2003; - semestre estivo: dal 10 marzo 2003 all 11 luglio 2003. Informazioni generali Tasse di frequenza La tassa semestrale è di 500 CHF. Per gli studenti di altri cantoni valgono le condizioni degli accordi intercantonali. Per tutti gli studenti che non hanno domicilio civile e fiscale in Ticino la tassa semestrale è di 1 000 CHF. Ulteriori tasse e depositi possono essere richiesti per esigenze particolari. Per gli uditori valgono le tasse particolari stabilite dalla SUPSI. Materiale scolastico Il costo per il materiale didattico (dispense e libri di testo) è di circa 300 CHF per semestre. Mensa Presso la SUPSI-Trevano esiste una mensa scolastica dove è possibile pranzare a prezzi vantaggiosi. Assicurazione malattia e infortunio La copertura per malattia e infortunio è a carico degli studenti. Studenti stranieri Gli studenti stranieri, non ancora domiciliati, devono compilare il formulario Permesso di dimora a scopo di studio in Svizzera. Lo studente che mantiene la residenza in Italia e vi rientra ogni giorno deve compilare soltanto il formulario dell Attestazione per residenti nella zona di frontiera. Questi formulari sono disponibili presso la segreteria del DCT e devono e devono essere inviati al competente Ufficio regionale degli stranieri di Lugano (Via Serafino Balestra 31-33). Borse di studio Per gli studenti domiciliati da almeno cinque anni nel Canton Ticino è possibile rivolgersi all Ufficio cantonale delle borse di studio, Residenza governativa, 6501 Bellinzona, tel. (091) 814.34.32/35. Servizio militare Nei periodi estivi sono previsti esami e/o corsi. Si consiglia pertanto di svolgere la scuola reclute prima dell inizio del curricolo di studio in quanto, secondo le indicazioni del Dipartimento militare, non è possibile posticipare la scuola reclute fino al termine degli studi. Di regola, per gli studenti italiani la frequenza ai corsi e il superamento dell anno permette il rinvio del servizio militare. Interruzioni dei corsi sono previste nei seguenti periodi: - Natale: dal 21 dicembre 2002 al 6 gennaio 2003; - Carnevale: dal 1 al 9 marzo 2003; - Pasqua: dal 18 al 27 aprile 2003. Esami, lavori di semestre e di diploma, nonché corsi opzionali di lingua per l ottenimento di crediti di formazione, possono occupare l intero mese di luglio e il periodo dal primo settembre all inizio del semestre invernale. Singole lezioni o interi corsi possono essere svolti in un dipartimento diverso da quello frequentato o anche in altre istituzioni di formazione superiore. La frequenza dei corsi e dei laboratori è obbligatoria.

SUPSI, DCT 5

6 SUPSI, DCT, INGEGNERIA CILE TP Ciclo di studio di ingegneria civile curricolo a tempo pieno formativi L ingegnere civile SUP deve: - saper gestire e concretizzare progetti in modo autonomo; - possedere una formazione teorica e pratica che gli permetta di essere un collaboratore qualificato negli uffici di progettazione e sul cantiere; - potersi occupare con competenza e autonomia della gestione tecnico-amministrativa di uffici tecnici pubblici; - lavorare in un ambiente interdisciplinare; - conoscere le componenti economiche e sociali del mondo della costruzione e del territorio; - conoscere le basi di progettazione e di dimensionamento nel settore dell edilizia e del genio civile; - operare nel rispetto del territorio e dell ambiente; - saper gestire in modo ottimale i materiali e le risorse materiali ed economiche a disposizione. La formazione dell ingegnere civile SUP tocca i seguenti settori: - le opere del genio civile: costruzioni stradali, acquedotti e impianti di smaltimento delle acque, opere di sostegno; - le strutture edili, con l impiego del legno, dell acciaio, del calcestruzzo e delle pietre naturali e artificiali; - la gestione dei progetti; - la conoscenza delle caratteristiche e del comportamento dei materiali per l uso, il mantenimento e il risanamento di strutture. Curricolo formativo La formazione dura 3 anni (6 semestri) a cui si aggiunge il periodo per il diploma. La griglia oraria è rigida e si compone di 36-39 ore lezioni settimanali. Esame intermedio Fra il secondo e il terzo semestre è prevista una sessione d esame. La promozione ottenuta alla fine del primo anno permette l accesso all esame intermedio; il superamento dell esame intermedio è la condizione per la prosecuzione degli studi. Esame di diploma È prevista una sessione d esame ogni anno. La sessione d esame si svolge dopo il sesto semestre. L ammissione agli esami di diploma è consentita a chi ha ottenuto la promozione al termine del terzo anno. Il lavoro di diploma è un progetto coordinato, svolto sotto la direzione di un docente responsabile, di una durata di 6-12 settimane. Bibliografia L insegnamento nei diversi corsi viene svolto con il supporto di documentazione, bibliografia di base e dispense allestite dai docenti. Primo anno Secondo anno Terzo anno Seminario rilievo I semestre 17 settimane II semestre 17 settimane III semestre 17 settimane IV semestre 17 settimane V semestre 17 settimane semestre Indirizzo edilizia o Indirizzo genio civile 17 settimane Progetto coordinato; Geologia; Rilievo geometrico; Seminario di rilievo; Grandi opere; Teoria delle strutture; Statica e applicazioni; Fisica della costruzione; Chimica della costruzione; Tecnologia dei materiali; Matematica; Storia della costruzione; Seminario CAD; Informatica; Cultura, comunicazione e marketing Tedesco o inglese Esami intermedi Progetto coordinato; Geotecnica; Costruzioni stradali; Idraulica; Topografia; Seminario di topografia; Seminario GIS; Grandi opere; Statica e applicazioni; Strutture in legno; Strutture in acciaio; Strutture in calcestruzzo; Fisica della costruzione; Tecnologia dei materiali; Installazioni tecniche; Gestione; Diritto privato e della costruzione; Economia aziendale; Seminari CAD; Cultura, comunicazione e marketing Tedesco o inglese Esami lingue Progetto coordinato; Geotecnica; Meccanica delle rocce Costruzioni stradali; Trasporti; applic.professionali; Acquedotti; applic. professionali; Smaltimento acque; Grandi opere; Statica e applicazioni Muratura elementi non portanti; Strutture in legno; Strutture in acciaio; Strutture in calcestruzzo; Strutture particolari; Tecnologia dei materiali; Ecologia e ambiente; Gestione; Seminario di gestione; Pianificazione del territorio; Estimo; Cantieri; Diritto privato e della costruzione; Cultura, comunicazione e marketing Esami di diploma 6-12 settimane

SUPSI, DCT, INGEGNERIA CILE TP 7 Griglia oraria settimanale Le righe con i caratteri maiuscoli indicano le aree d insegnamento ed il relativo numero totale di ore di insegnamento. Nel semestre esistono gli indirizzi di Edilizia (indicato con E) e di Genio civile (indicato con G). In questo semestre le materie comuni ai due indirizzi sono riportate nella caselle unite. I seminari sono indicati con S. I corsi svolti in comune con il ciclo d'architettura sono indicati in italico e sottolineati. Ore settimanali di lezione Crediti ECTS E G I II III IV V 1 PROGETTO COORDINATO 4 4 4 4 8 8 8 4 4.5 4.5 4 9 9 9 2 AREA: GENIO CILE 4 4 10 10 10-12 4 3.5 8.5 9.5 9 0.5 9.5 2.1 Geologia 2 2 - - - - - 1.5 1.5 - - - - - 2.2 Geotecnica - - 4 2 2-2 - - 3.5 1.5 2-1.5 2.3 Meccanica delle rocce, lavori in sotterraneo - - - - - - 2 - - - - - - 1 2.4 Costruzioni stradali - - 2 2 2-2 - - 1.5 1 1.5-1.5 2.5 Trasporti - - - - 2-2 - - - - 1.5-1 2.6 Trasporti: applic. profess. all elaboratore - - - S - - S - - - 0.5 - - 0.5 2.7 Idraulica - - 2 4 - - - - - 1.5 3 - - - 2.8 Acquedotti - - - - 2-2 - - - - 1.5-1.5 2.9 Smaltimento acque - - - - 2-2 - - - - 1.5-1.5 2.10 Acqua: applic. professionali all elaboratore - - - - S - S - - - - 0.5-0.5 2.11 Rilievo geometrico 2 2 - - - - - 1 1.5 - - - - - 2.12 Topografia - - 2 2 - - - - - 1.5 1 - - - 2.13 Seminario di rilievo S - - - - - - 1 - - - - - - 2.14 Seminario di topografia - - - S - - - - - - 1 - - - 2.15 Seminario GIS - - - S - - - - - - 1 - - - 2.16 Grandi opere S S S S S S 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 0.5 3 AREA: STRUTTURE 8 6 10 10 10 14 2 6 5.5 8.5 7.5 7.5 10 1 3.1 Teoria delle strutture 2 2 - - - - - 1.5 1.5 - - - - - 3.2 Statica e applicazioni 6 4 2 4-2 - 4.5 4 1.5 2.5-1.5-3.3 Muratura e elementi non portanti - - - - 2 - - - - - - 1.5 - - 3.4 Strutture in legno - - 2 - - 2 - - - 1.5 - - 1.5-3.5 Strutture in acciaio - - 2 2 4 4 1 - - 2 1.5 3 3 0.5 3.6 Strutture in calcestruzzo - - 4 4 4 4 1 - - 3.5 3.5 3 3 0.5 3.7 Strutture particolari - - - - - 2 - - - - - - 1-4 AREA: ENERGIA E COSTRUZIONE 13 13 4 4-4 9.5 11 3 2.5-3 4.1 Fisica della costruzione 3 2 2 2 - - 2 2 1.5 1.5 - - 4.2 Chimica della costruzione 2 3 - - - - 1.5 2.5 - - - - 4.3 Tecnologia dei materiali 2 2 2 - - 2 1.5 1.5 1.5 - - 1.5 4.4 Ecologia e ambiente - - - - - 2 - - - - - 1.5 4.5 Installazioni tecniche - - - 2 - - - - - 1 - - 4.6 Matematica 6 6 - - - - 4.5 5 - - - - 5 AREA: GESTIONE - - 4 4 6 8 - - 3 3 3.5 6.5 5.1 Gestione - - 2 4 2 4 - - 2 3 1.5 3.5 5.2 Seminario di gestione - - - - - S - - - - - 1 5.3 Pianificazione del territorio - - - - 1 2 - - - - 0.5 1.5 5.4 Estimo - - - - 2 - - - - - 1-5.5 Diritto privato e della costruzione - - 1-1 - - - 0.5-0.5-5.6 Economia aziendale - - 1 - - - - - 0.5 - - - 5.7 Cantieri - - - - - 2 - - - - - 0.5 6 AREA: SLUPPO DELLA COSTRUZIONE 2 2 - - - - 1.5 1.5 - - - - 6.1 Storia della costruzione 2 2 - - - - 1.5 1.5 - - - - 7 AREA: CAD INFORMATICA 2 2 - - - - 2 1-1 - - 7.1 Seminari CAD S - - S - - 1 - - 1 - - 7.2 Informatica 2 2 - - - - 1 1 - - - - 8 AREA: CULTURA, LINGUE STRANIERE 6 6 4 4 2 2 3 3 2.5 2.5 1 1 8.1 Cultura, comunicazione e marketing (SC) 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 8.2 Tedesco/inglese, ted./ingl. tecnico (SL) 4 4 2 2 - - 2 2 1.5 1.5 - - Totale 39 37 36 36 36 36 36 30 30 30 30 30 30 30 E G

8 SUPSI, DCT, INGEGNERIA CILE TP Estratto del regolamento degli studi II VALUTAZIONI E PROMOZIONE Art. 7 Valutazioni 1. Ogni ciclo di studio è regolato da un piano delle valutazioni, nel quale sono indicate i corsi e i seminari oggetto di valutazione. 2. Le valutazioni sono espresse con una nota oppure con un attestato. 3. Le valutazioni sono attribuite alla fine di ogni semestre (valutazioni semestrali), alla fine dell anno scolastico (valutazioni finali) e, agli esami intermedi e di diploma. 4. Le valutazioni finali tengono conto delle valutazioni 5. Nei corsi in cui l insegnamento è impartito in forma interdisciplinare da più di un docente la valutazione è assegnata congiuntamente dai docenti interessati. Art. 8 Note e attestati 1. Le note vanno dall 1 al 6. Il 6 indica la nota migliore, l 1 la peggiore. Il 4 indica la sufficienza. È consentito l uso dei mezzi punti. 2. Il piano degli valutazioni definisce i corsi per i quali viene rilasciato un attestato. Le condizioni per il suo ottenimento sono rese note per scritto agli studenti all'inizio del corso. Art. 9 Promozione annuale 1. La promozione ottenuta alla fine del primo anno permette l accesso all esame intermedio; il superamento dell esame intermedio è la condizione per la prosecuzione degli studi. 2. La promozione alla fine del secondo anno consente la frequenza dell ultimo anno. 3. La promozione alla fine del terzo anno consente l accesso all esame di diploma. 4. La promozione alla fine di ogni anno è ottenuta alle seguenti condizioni valide contemporaneamente: Ciclo di ingegneria civile: - la media complessiva di tutti i corsi con nota, calcolata sulla base dei rispettivi coefficienti, deve essere almeno 4; - la nota del progetto coordinato deve essere almeno 4; - le medie delle note dei corsi dell area genio civile e dell area strutture non possono essere contemporaneamente inferiori a 4. 5. La non assegnazione di una valutazione finale preclude allo studente la promozione. Il docente non assegna la valutazione a chi non ha consegnato i lavori richiesti o non si è sottoposto alle verifiche previste. 6. Lo studente non promosso che intende continuare gli studi deve ripetere l anno scolastico. 7. È consentito ripetere un anno scolastico solo una volta, ad eccezione di casi gravi. III ESAMI INTERMEDI E FINALI a) In generale Art. 12 Corsi d esame 1. I corsi d esame sono previsti dal piano delle valutazioni. Art. 14 Valutazioni e svolgimento degli esami 1. Le valutazioni degli esami sono espresse in note. 2. Le valutazioni degli esami non tengono conto delle note ottenute durante i semestri. 3. Gli esami finali sono condotti, di regola, dai docenti dei corsi. 4. La valutazione e l attribuzione delle note degli esami sono di competenza dei docenti che conducono l'esame. b) Esame intermedio Art. 17 Sessione d esame 1. Gli esami intermedi si svolgono prima dell'inizio del secondo anno. Art. 18 Ammissione 1. L ammissione all esame intermedio è consentita a chi ha ottenuto la promozione al termine del primo anno. Art. 19 Condizioni per la promozione 1. L esame intermedio è superato quando la media delle note d'esame, secondo il piano delle valutazioni, calcolata sulla base dei rispettivi coefficienti, sia di almeno 4. c) Esame di diploma Art. 20 Sessione d'esame 1. Gli esami finali si svolgono al termine del terzo anno. Art. 21 Ammissione 1. L ammissione agli esami di diploma è consentita a chi ha ottenuto la promozione al termine del terzo anno. Art. 22 Lavoro di diploma 1. Il lavoro di diploma è un progetto coordinato, svolto sotto la direzione di un docente responsabile. 2. Il lavoro di diploma ha una durata di 6-12 settimane. Art. 23 Condizioni per il conseguimento del diploma 1. Consegue il diploma di ingegnere o di architetto SUP chi ha superato i relativi esami a norma di regolamento. 2. L esame di diploma è superato quando contemporaneamente: - la nota del lavoro di diploma sia di almeno 4; - la media complessiva delle note degli esami finali e del lavoro di diploma - compresa la nota del progetto coordinato del terzo anno - calcolata sulla base dei rispettivi coefficienti, sia di almeno 4; - non è ammessa più di una nota insufficiente fra le note degli esami.

SUPSI, DCT, INGEGNERIA CILE TP 9 Piano delle valutazioni I anno II anno III anno opzione edilizia III anno opzione genio civile N= Attribuzione della nota A= Senza attribuzione della nota, con attestato I semestre II semestre valutazione finale coefficiente per media orale esame intermedio scritto coefficiente III semestre IV semestre valutazione finale coefficiente per media V semestre semestre valutazione finale coefficiente per media orale esame di scritto diploma coefficiente V semestre semestre valutazione finale coefficiente per media orale esame di scritto diploma coefficiente PROGETTO COORDINATO N N N 1 1 N N N 1 N N N 2 1 N N N 2 1 GENIO CILE Geologia N N N 1 Geotecnica N N N 1 N N 1 SI 1 N N N 1 SI 1 Meccanica delle rocce, lavori sotterr. A A Costruzioni stradali N N N 1 N N 1 N N N 1 Trasporti N N 1 SI 1 N A N 1 SI 1 Trasporti: Applicazioni prof. elaboratore A A A A Idraulica N N N 1 Acquedotti N N 1 SI 1 N N N 1 SI 1 Smaltimento acque N N 1 N N N 1 Acqua: Applicazioni prof. elaboratore A A A A A Rilievo geometrico N N N 1 Topografia N N N 1 Seminario di rilievo A A Seminario di topografia A A Seminario GIS A A Grandi opere A A A A A A A A A A A A STRUTTURE Teoria delle strutture N N N 1 SI SI 1 Statica e applicazioni N N N 1 SI SI 1 N N N 1 A A Muratura e elementi non portanti A A A A Strutture in legno A A N N 1 Strutture in acciaio N N N 1 N N N 1 SI 2 N A N 1 Strutture in calcestruzzo N N N 1 N N N 1 N A N 1 SI 2 Strutture particolari A A ENERGIA E COSTRUZIONE Fisica della costruzione N N N 1 SI N N N 1 Chimica della costruzione N N N 1 SI 2 Tecnologia dei materiali N N N 1 N N 1 A A A A Ecologia e ambiente A A A A Installazioni tecniche A A Matematica N N N 1 SI SI 1 GESTIONE Gestione N N N 1 N N N 1 N N N 1 SI 1 Seminario di gestione A A A A SI 1 Pianificazione del territorio A N N 1 A N N 1 SI 1 Diritto privato e della costruzione A A A A A A SI 1 Estimo A A A A Economia aziendale A A Cantieri A A A A SLUPPO DELLA COSTRUZIONE Storia della costruzione N N N 1 SI 1 CAD - INFORMATICA Seminario CAD A A A A Informatica A A A CULTURA E LINGUE Cultura, comunic. e marketing (SC) A A A A A A A A A A A A Tedesco/inglese, ted/ingl. tecnico (SL) A A A A A A A A LAVORO DI DIPLOMA SI 3 SI 3 NOTE ESPRESSE 10 10 10 10 5 4 6 11 10 11 11 9 6 11 11 6 1 8 9 6 10 10 6 1 8 PESO COMPLESSIVO DELLE NOTE 10 7 11 12 11 11 11 CORSI CON ATTESTATO 6 4 6 6 7 10 8 9 14 1 8 13 12 1 SC: Servizio interdipartimentale delle materie culturali SL: Servizio interdipartimentale delle lingue straniere

10 SUPSI, DCT, INGEGNERIA CILE TP Descrizione dei corsi 1 Progetto coordinato Docenti coordinatori: Roger Bacciarini, Luca Guggiari, Tullio Martinenghi, Stefano Mina, Gianfranco Sciarini, Giovanni Stoffel Ore settimanali 4 4 4 4 8 8 8 Crediti ECTS 4 4.5 4.5 4 9 9 9 Di regola il progetto coordinato è svolto con la presenza contemporanea di più docenti. generali Imparare a progettare, dimensionare e costruire strutture dell edilizia e del genio civile, applicando in forma interdisciplinare le basi teoriche ricevute, nel rispetto dell ambiente e del territorio e nell osservanza delle disposizioni di sicurezza. Conoscere le problematiche collegate al progetto strutturale e civile quali costi, impianti, fisica della costruzione, sicurezza, estetica, definizione degli spazi, durabilità, gestione del processo esecutivo, ecologia. Progettazione in un contesto interdisciplinare di un caso pratico sotto forma di ateliers. I semestre: 4 ore - Elementi strutturali. - Applicazioni dei seguenti corsi: statica, teoria delle strutture e storia della costruzione, scienze della costruzione. Devono essere assolti i corsi dei semestri che precedono il progetto coordinato in cui trovano applicazione. L insegnamento è svolto all interno di atelier di progetto. Semestrale: con nota, viene valutato il lavoro e il progetto consegnato. II semestre: 4 ore - Strutture semplici. - Applicazioni dei seguenti corsi: statica e teoria delle strutture, scienze della costruzione. III semestre: 4 ore - Elementi strutturali e strutture semplici. - Applicazioni dei seguenti corsi: strutture in legno, statica, scienze della costruzione e comunicazione. IV semestre: 4 ore - Strutture di media complessità. - Applicazioni dei seguenti corsi: strutture in acciaio, statica, gestione, scienze della costruzione e comunicazione. V semestre: 8 ore - Progetto strutturale parziale. - Applicazione dei seguenti corsi: strutture in calcestruzzo, geotecnica, gestione, elaborazione costruttiva, tecnologia, scienze della costruzione e comunicazione. semestre (indirizzo edilizia): 8 ore - Progetto strutturale. - Applicazioni dei seguenti corsi: strutture in calcestruzzo, strutture in acciaio, strutture in legno, strutture in muratura e elementi non portanti, statica, gestione, elaborazione costruttiva, tecnologia, scienze della costruzione e comunicazione. semestre (indirizzo genio civile): 8 ore - Progetto di genio civile. - Applicazione dei seguenti corsi : geotecnica, costruzioni stradali, trasporti, acquedotti, smaltimento delle acque, topografia, gestione, pianificazione del territorio e diritto, ecologia e comunicazione.

SUPSI, DCT, INGEGNERIA CILE TP 11 2 Area: Genio civile Responsabile: Tullio Martinenghi 2.1 Corso: Geologia Docente: Tullio Martinenghi Geologia 2 2 - - - - - Geotecnica - - 4 2 2-2 Mecc. rocce, lav. sott. - - - - - - 2 Costruzioni stradali - - 2 2 2-2 Trasporti - - - - 2-2 Trasp.: Appl.prof.elab. - - - S - - S Idraulica - - 2 4 - - - Acquedotti - - - - 2-2 Smaltimento acque - - - - 2-2 Acqua: Appl.prof.elab. - - - - S - S Rilievo geometrico 2 2 - - - - - Topografia - - 2 2 - - - Seminario di rilievo S - - - - - - Seminario topografia - - - S - - - Seminario GIS - - - S - - - Grandi opere S S S S S S Totale ore 4 4 10 10 10-12 generali L area Genio civile tratta lo studio e le caratteristiche di cinque aree operative (terreno, traffico, acqua, topografia e grandi opere) al fine di fornire le conoscenze pratiche e teoriche per affrontare le prime basi di progettazione. Lo studio del terreno, lo sfruttamento parsimonioso del territorio, dei materiali e dei mezzi di circolazione, la protezione e l uso razionale delle risorse idriche e le tecniche di misurazione permettono una progettazione integrata, rispettosa dell ambiente e garante della sicurezza delle attività umane. Le materie del semestre sono svolte unicamente nell indirizzo Genio civile. I corsi comprendono lezioni frontali, lezioni con esercizi individuali e di gruppo, studio di casi pratici, lavori interdisciplinari, giornate di studio seminariale. Ore settimanali 2 2 - - - - - Crediti ECTS 1.5 1.5 - - - - - - Conoscere le basi della classificazione delle rocce, degli ammassi rocciosi e dei terreni sciolti. - Definire i modelli geologici-idrogeoligici preliminare di un terreno sulla base delle indagini geognostiche. - Definire le proprietà fisiche dei materiali (terreno sciolto e roccia) sulla base di prove in laboratorio e sul terreno. - Saper interpretare il contenuto di un rapporto geoligoco-geotecnico. I semestre: 2 ore - Concetti di mineralogia. - Classificazione delle rocce e degli ammassi rocciosi - Classificazione dei terreni sciolti. II semestre: 2 ore - Concetti di idrogeologia e geotermia. - Metodi d indagine e prove in sito. - Rapporti geologici - geotecnici. Conoscenze di fisica del programma della maturità professionale tecnica (MPT). Lezioni frontali, dispense, esecuzione di prove di laboratorio, presentazioni di casi con video e diapositive, visite di cantieri, esercizi guidati. Semestrale: con nota, basata su prove scritte (teoria e esercizi) ed eventuali interrogazioni.

12 SUPSI, DCT, INGEGNERIA CILE TP 2.2 Corso: Geotecnica Docente: Tullio Martinenghi Ore settimanali - - 4 2 2-2 Crediti ECTS - - 3.5 1.5 2-1.5 2.3 Corso: Meccanica delle rocce, lavori sotterranei Docente: Lisa Martinenghi Ore settimanali - - - - - - 2 Crediti ECTS - - - - - - 1 - Definire le proprietà fisiche dei materiali sulla base di prove di laboratorio e in sito. - Definire il modello geotecnico (caratteristiche fisiche e meccaniche) sulla base del modello geologico e delle proprietà dei materiali sciolti. - Conoscere i diversi modelli di calcolo di elementi di opere del genio civile per la progettazione in maniera indipendente di opere di semplice natura. - Conoscere le opere di genio civile più complesse in modo da poter affrontare le problematiche principali nell'ambito della progettazione e realizzazione. III semestre: 4 ore - Determinazione delle proprietà meccaniche dei terreni sciolti con prove di laboratorio e in sito. - Sistemi di calcolo basati sugli stati limite (spinte, rottura delle fondazioni, rottura di fondo, scivolamento, ecc.). - Calcolo degli assestamenti. IV semestre: 2 ore - Dimensionamento di muri. - Dimensionamento di fondazioni superficiali. - Smaltimento delle acque. - Scavi sbadacchiati. V semestre: 2 ore - Dimensionamento delle opere di sostegno (palacolate, paratie, pareti ancorate). - Esercizi di dimensionamento di muri e di fondazioni superficiali. - Cenni di dimensionamento di fondazioni profonde. - Riconoscere i diversi tipi di formazioni rocciose e definire le proprietà fisiche e meccaniche. - Riconoscere i problemi di meccanica delle rocce (gallerie, pendii) e valutare le soluzioni costruttive adeguate. - Conoscere i metodi di scavo più utilizzati. semestre (indirizzo genio civile): 2 ore - Proprietà meccaniche delle rocce sulla base di prove in laboratorio e sul terreno. - Diversi tipi di pressione della roccia (d allentamento, propria dell ammasso roccioso, di rigonfiamento). - Analisi di stabilità dei pendii rocciosi. - Metodi di scavo e scelta. - Tipi di sostegno e scelta. - Classi di scavo secondo la norma SIA. Corsi di geotecnica. Lezioni frontali, dispense, esecuzione di prove di laboratorio, presentazioni di casi con video e diapositive, visite di cantieri, esercizi guidati. Semestrale: con attestato sulla base della frequenza, di eventuali prove scritte, e del raggiungimento degli obiettivi del corso. Annuale: con attestato. semestre (indirizzo genio civile): 2 ore - Dimensionamento di ancoraggi e chiodi. - Utilizzazione di sistemi di rinforzo e di miglioramento dei terreni. - Apparecchi di misura e di controllo. - Esercizi di dimensionamento di opere di sostegno e di fondazioni profonde. Corso di geologia. Lezioni frontali, dispense, esecuzione di prove di laboratorio, presentazioni di casi con video e diapositive, visite di cantieri, esercizi guidati. Semestrale: con nota, basata su prove scritte (teoria e esercizi) ed eventuali interrogazioni.

SUPSI, DCT, INGEGNERIA CILE TP 13 2.4 Corso: Costruzioni stradali Docente: Mauro Rezzonico, Michel Tricarico 2.5 Corso: Trasporti Docente: Gianfranco Del Curto Ore settimanali - - 2 2 2-2 Crediti ECTS - - 1.5 1 1.5-1.5 Ore settimanali - - - - 2-2 Crediti ECTS - - - - 1.5-1 - Saper progettare e gestire una rete stradale per veicoli e pedoni, con riferimenti ai mezzi di trasporto privati e collettivi. III semestre: 2 ore - Mobilità, mezzi e vettori di trasporto. - Elementi geometrici della progettazione stradale. - Planimetrie, profili longitudinali e sezioni. - Approccio all'uso delle norme VSS. IV semestre: 2 ore - Dimensionamento e inserimento nel territorio di una rete stradale e degli elementi che la costituiscono. - Posteggi. - Sezioni tipo. - Segnaletica. V semestre: 2 ore - Cenni di pianificazione del traffico. - Struttura e fasi di un progetto di una rete stradale. - Dettagli costruttivi. - Sottofondi e pavimentazioni. semestre (indirizzo genio civile): 2 ore - Approfondimenti di dettagli costruttivi. - Intersezioni, moderazione del traffico. - Allestimento di moduli e programmi di lavoro. - Cenni sulla manutenzione stradale. Per il III semestre: conoscenze di matematica, trigonometria e fisica del programma di MPT. Lezioni frontali, dispense, esercizi pratici individuali e in gruppo, visite di laboratorio e di cantieri. Semestrale: con nota, basata su prove scritte (teoria ed esercizi) ed eventuali interrogazioni. - Saper impostare esami d impatto ambientale e conoscere problematiche legate ai mezzi pubblici. V semestre: 2 ore - Accenni alla mobilità e alla politica dei trasporti. - Sistemi di trasporto collettivo. - Conseguenze ambientali dei trasporti. - Cenni di diritto ambientale e introduzione all esame d impatto ambientale. - Esame d impatto ambientale. - Confronto di varianti, esame di opportunità per investimenti nel campo dei trasporti. semestre (indirizzo genio civile): 2 ore - Conseguenze foniche ed atmosferiche del traffico. - Nozioni di base del trasporto aereo. - Basi di progettazione ferroviaria. - Nodi intermodali. - Gestione e sicurezza del traffico in autostrada e in galleria. - Costi reali dei trasporti. Corsi di costruzioni stradali. Lezioni frontali, dispense, esercizi individuali, visite ad impianti di trasporto. V semestre: Semestrale: con nota, basata su prove scritte ed eventuali interrogazioni. semestre: Semestrale: con attestato, basato sulla frequenza ai corsi ed eventuali prove scritte. Annuale: con nota.

14 SUPSI, DCT, INGEGNERIA CILE TP 2.6 Seminari trasporti: applicazioni professionali all elaboratore Docenti: Gianfranco Del Curto, Michel Tricarico Ore settimanali - - - S - - S Crediti ECTS - - - 0.5 - - 0.5 2.7 Corso: Idraulica Docente: Daniele Stocker Ore settimanali - - 2 4 - - - Crediti ECTS - - 1.5 3 - - - - Conoscere programmi specifici per la progettazione stradale e per modelli di traffico stradale. IV semestre: Seminario di 2 giorni (16 ore) - Uso di programmi a sostegno della progettazione stradale di tracciati e calcolo delle masse. semestre (genio civile): Seminario di 2 giorni (16 ore) - Approfondimento delle conoscenze acquisite. - Programmi per modelli di traffico stradale: capacità di reti e nodi stradali, simulazioni e modelli di traffico. Corsi di costruzioni stradali e trasporti. Applicazioni all elaboratore assistite dal docente. Semestrale: con attestato sulla base della frequenza e del raggiungimento degli obiettivi del corso. Annuale: con attestato. - Conoscere le basi teoriche, analizzare problemi applicativi e relativi procedimenti risolutivi, elementi necessari per la progettazione di opere idrauliche. III semestre: 2 ore - Caratteristiche e proprietà dei liquidi. - Idrostatica. - Idrodinamica: condotte in pressione. IV semestre: 4 ore - Idrodinamica: canali a pelo libero. - Misurazione delle portate. - Energia idraulica, macchine idrauliche: impianti idroelettrici, pompe. Conoscenze di matematica e statica del I e II semestre. Lezioni frontali e interattive con esercitazioni integrate, dispense, esercizi individuali, visita di opere esistenti. Semestrale: con nota, basata su prove scritte ed eventuali interrogazioni.

SUPSI, DCT, INGEGNERIA CILE TP 15 2.8 Corso: Acquedotti Docente: Daniele Stocker 2.9 Corso: Smaltimento acque Docente: Michel Tricarico Ore settimanali - - - - 2-2 Crediti ECTS - - - - 1.5-1.5 Ore settimanali - - - - 2-2 Crediti ECTS - - - - 1.5-1.5 - Conoscere norme, direttive tecniche, leggi, ordinanze e regolamenti per la corretta impostazione di processi progettuali e realizzativi. - Conoscere i materiali e la tecnologia disponibili e il loro corretto impiego. V semestre: 2 ore - Acque sotterranee. - Generalità, concetti e definizioni. - Fabbisogni, gestione delle risorse idriche. - Approvvigionamento, accumulazione, distribuzione dell acqua. semestre (indirizzo genio civile): 2 ore - Progettazione di manufatti di captazione d acqua, serbatoi, manufatti speciali. Corsi d idraulica. Lezioni frontali e interattive con esercitazioni integrate, dispense, esercizi individuali, visita di opere esistenti. Semestrale: con nota, basata su prove scritte ed eventuali interrogazioni. - Conoscere norme, direttive tecniche, leggi, ordinanze e regolamenti per la corretta impostazione di processi progettuali e realizzativi. - Conoscere i materiali e la tecnologia disponibili e il loro corretto impiego. - Saper progettare ed eseguire opere per lo smaltimento delle acque. V semestre: 2 ore - Concetto. - Idrologia: relazione fra precipitazioni e deflusso, eventi critici. - Tipi d acque di scarico e loro smaltimento. - Direttive per la progettazione di opere pubbliche e private per lo smaltimento delle acque di scarico. - Principi della depurazione delle acque (impianti di depurazione). semestre (indirizzo genio civile): 2 ore - Progettazione e calcolo idraulico delle reti di canalizzazioni pubbliche (PGS) e dei manufatti speciali. Corsi d idraulica. Lezioni frontali e interattive con esercitazioni integrate, dispense, esercizi individuali, visita di opere esistenti. Semestrale: con nota, basata su prove scritte ed eventuali interrogazioni.

16 SUPSI, DCT, INGEGNERIA CILE TP 2.10 Seminari acqua: applicazioni professionali all elaboratore Docente: Michel Tricarico Ore settimanali - - - - S - S Crediti ECTS - - - - 0.5-0.5 2.11 Corso: Rilievo geometrico Docente: Rodolfo Visconti Ore settimanali 2 2 - - - - - Crediti ECTS 1 1.5 - - - - - - Conoscere i programmi per il calcolo idraulico e il dimensionamento di reti idrauliche. V semestre: Seminario di 2 giorni (16 ore) - Uso di programmi di dimensionamento (idraulica, acquedotti, smaltimento delle acque). semestre (genio civile): Seminario di 2 giorni (16 ore) - Approfondimento nell uso di programmi di dimensionamento di reti idrauliche. Corsi d idraulica. Lezioni interattive con esercitazioni integrate. Semestrale: con attestato sulla base della frequenza e del raggiungimento degli obiettivi del corso. Annuale: con attestato. - Conoscere le nozioni di base della topografia. - Conoscere le basi fondamentali della cartografia. - Conoscere metodi e strumenti topografici per rilievi ortogonali e polari, per rilievi di quote e per la topografia numerica. - Applicare autonomamente le nozioni acquisite per eseguire un rilievo topografico (2D e 3D) e le basi della topografia numerica. I semestre: 2 ore - Introduzione e concetti di base. - Metodi e strumenti topografici tradizionali: livellamento, teodolite, riduzione di distanze, misure trigonometriche di quote. II semestre: 2 ore - Introduzione alla topografia numerica. - Tracciamento di curve. Conoscenze di matematica del programma di MPT. Concetti elementari di rilievo. Lezioni frontali, dimostrazioni ed esercitazioni pratiche. Semestrale: con nota, basata su prove scritte ed eventuali interrogazioni.

SUPSI, DCT, INGEGNERIA CILE TP 17 2.12 Corso: Topografia Docente: Rodolfo Visconti 2.13 Seminario di rilievo Docenti: Bruno Vezzoni, Rodolfo Visconti Ore settimanali - - 2 2 - - - Crediti ECTS - - 1.5 1 - - - Ore settimanali S - - - - - - Crediti ECTS 1 - - - - - - - Conoscere le operazioni più frequenti della topografia. - Conoscere la cartografia principale e SIT. - Conoscere i principali strumenti topografici tradizionali e moderni (stazioni complete e GPS). - Conoscere metodi ed organizzazione per i principali lavori topografici. III semestre: 2 ore - Sistema di proiezione svizzero. - Orientamento medio e riassunto di stazione. - Trasformazioni di coordinate. - Poligonali. IV semestre: 2 ore - Cartografia moderna. - GIS (Sistemi di Informazione del Territorio). - GPS: conoscenze ed applicazioni. - Clotoide. - Fotogrammetria: conoscenza ed applicazioni. - Lavori in sotterraneo. Corsi di rilievo. Conoscenze di matematica e trigonometria. Lezioni frontali, dimostrazioni pratiche ed esercitazioni. Semestrale: con nota, basata su prove scritte ed eventuali interrogazioni. - Prendere contatto con la realtà della costruzione attraverso un rilievo conoscitivo che comprenda sia gli aspetti geometrici che quelli strutturali, costruttivi e storici. I semestre: Seminario di 5 giorni (40 ore) - Rilievi di edifici esistenti e rappresentazione grafica. Nessuno. Assistenza dei docenti ai rilievi personali degli studenti. Semestrale: con attestato sulla base della frequenza e del raggiungimento degli obiettivi del corso. Annuale: con attestato. Il seminario del I semestre si svolge nella settimana precedente l inizio dell anno accademico ed è comune per i due cicli di studio a tempo pieno.

18 SUPSI, DCT, INGEGNERIA CILE TP 2.14 Seminario di topografia Docente: Edy Lehmann 2.15 Seminario GIS Docente: Rodolfo Visconti, Docenti ospiti Ore settimanali - - - S - - - Crediti ECTS - - - 1 - - - Ore settimanali - - - S - - - Crediti ECTS - - - 1 - - - - Saper condurre un applicazione pratica ed intensiva di metodi e strumenti moderni di rilievo topografico. IV semestre: Seminario di 5 giorni (40 ore) - Applicazione di tecniche topografiche per rilievi e tracciamenti sul terreno. Corsi di rilievo geometrico e di topografia. Assistenza dei docenti ai rilievi personali degli studenti. Semestrale: con attestato sulla base della frequenza e del raggiungimento degli obiettivi del corso. Annuale: con attestato. Il seminario si svolge nell'ultima settimana del IV semestre. - Acquisire le conoscenze sul significato e le possibili applicazioni di un SIT nel nostro campo professionale. IV semestre: Seminario di 3 giorni (24 ore) - Introduzione alle tecniche della gestione dei dati. - Struttura di un GIS. - Le fasi operative (acquisizione dei dati, strutturazione, memorizzazione, analisi, visualizzazione). - Esercitazioni concrete. Corsi di rilievo geometrico e di topografia. Lezioni introduttive frontali con dimostrazioni, subito seguite da esercitazioni individuali. Semestrale: con attestato sulla base della frequenza e del raggiungimento degli obiettivi del corso. Annuale: con attestato.